<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUDI A3 SPORTBACK O NUOVA GOLF? | Il Forum di Quattroruote

AUDI A3 SPORTBACK O NUOVA GOLF?

Salve a tutti, e' da una vita che non scrivo ma ora vorrei cambiare la mia Touran 2.0 TDI del 2007. grande mezzo in tutti i sensi pero' i bimbi sono cresciutelli e vorrei abbandonare i monovolume........anche perche' non ce ne sono che mi attirano!
Sono in uscita la nuova Golf e la A3.
Sono indeciso se prendere una Golf con il 2.0 da 150 cv highline e starei circa sui 30k (ho visto un po' il configuratore tedesco) oppure mi piace molto anche la A3 che ho visto dal conce a 3 porte e oggi sono uscite le foto della Sportback che mi sembra fantastica! un po' meno l'interno........ma piace alla moglie!
Solo che per non svenarmi L'Audi la prenderei con il 1.6 da 105 cv che ha 6 marce e non 5 come sulla Golf.
Voi che ne pensate? Che mi suggerite e consigliate? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
M.BAGNI ha scritto:
Salve a tutti, e' da una vita che non scrivo ma ora vorrei cambiare la mia Touran 2.0 TDI del 2007. grande mezzo in tutti i sensi pero' i bimbi sono cresciutelli e vorrei abbandonare i monovolume........anche perche' non ce ne sono che mi attirano!
Sono in uscita la nuova Golf e la A3.
Sono indeciso se prendere una Golf con il 2.0 da 150 cv highline e starei circa sui 30k (ho visto un po' il configuratore tedesco) oppure mi piace molto anche la A3 che ho visto dal conce a 3 porte e oggi sono uscite le foto della Sportback che mi sembra fantastica! un po' meno l'interno........ma piace alla moglie!
Solo che per non svenarmi L'Audi la prenderei con il 1.6 da 105 cv che ha 6 marce e non 5 come sulla Golf.
Voi che ne pensate? Che mi suggerite e consigliate? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

esteticamente mi piace piu l' A3....
come caschi, caschi bene comunque
 
M.BAGNI ha scritto:
Salve a tutti, e' da una vita che non scrivo ma ora vorrei cambiare la mia Touran 2.0 TDI del 2007. grande mezzo in tutti i sensi pero' i bimbi sono cresciutelli e vorrei abbandonare i monovolume........anche perche' non ce ne sono che mi attirano!
Sono in uscita la nuova Golf e la A3.
Sono indeciso se prendere una Golf con il 2.0 da 150 cv highline e starei circa sui 30k (ho visto un po' il configuratore tedesco) oppure mi piace molto anche la A3 che ho visto dal conce a 3 porte e oggi sono uscite le foto della Sportback che mi sembra fantastica! un po' meno l'interno........ma piace alla moglie!
Solo che per non svenarmi L'Audi la prenderei con il 1.6 da 105 cv che ha 6 marce e non 5 come sulla Golf.
Voi che ne pensate? Che mi suggerite e consigliate? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sia la Golf che l'A3 sotto i 122 cv (100 kw ) di potenza avranno al posteriore un obsoleto ponte torcente anzichè il multilink, per non svenarti ti conviene sicuro la Golf VII 2.0 tdi 150 cv .
 
Ah, questo mi era sfuggito......................a non sapere il tedesco.
se e' cosi' per forza il 2.0 tdi e allora sara' molto una questione di euri!!!!!!!!!!!!!!!
 
M.BAGNI ha scritto:
Ah, questo mi era sfuggito......................a non sapere il tedesco.
se e' cosi' per forza il 2.0 tdi e allora sara' molto una questione di euri!!!!!!!!!!!!!!!

se è anche questione di euro puoi guardare anche lei

http://www.seat.de/content/de/brand/de/models/leon-neu/start.html

versione style 2.0 tdi 150 ? 24.190
versione style 2.0 tdi 150 dsg ?25.890
versione fr 2.0 tdi 150 ? 25.790
versione fr 2.0 tdi 150 dsg ? 27.490
versione fr 2.0 tdi 184 ? 27.110

tutte queste motorizzazioni sono con multilink come le cugine

ed in più:

su leon il 1.6 tdi 105 ha 6 marce come su a3 a differenza di golf dotata di 5 rapporti.
 
la prima impressione di A3sb è molto interessante, nettamente migliore risopetto alla 3p, adesso aspettiamo golf7, le vediamo dal vivo, le proviamo e poi dcidiamo, certo che sono due vetture veramnte interessanti, speriamo che siano disponibili presto tutte le motorizzazioni, per intenderci su A3 il TDI184 sembra molto interessante e se il differenziale di prezzo resta di poco superiore ai ? 1000 la scelta è presto fatta, vediamo come risponde golf7 che di 184cv o di GTD non parla neppure....ancora un po' di pazienza e poi si decide.
 
ieri sera ho provato il maggiolino di mio nipote con il 1.6TDI 105 cv
ero curioso di testare se 105 cv possono bastare su di una golf o A3 visto che attualmente ho il 2.0 TDI 140cv.
Penso che il nuovo maggiolino pesera' come una golf e quindi pensavo peggio come motore. Certo non spinge molto e sembra quasi non avere il turbo! Poi mi e' sembrato che le prime tre marce siano un po' cortine, non ho potuto provare l'allungo per vedere come si comporta il 5 GANG!
Credo che optero' per il 2.0 150ccv!
 
gringoxx ha scritto:
M.BAGNI ha scritto:
Ah, questo mi era sfuggito......................a non sapere il tedesco.
se e' cosi' per forza il 2.0 tdi e allora sara' molto una questione di euri!!!!!!!!!!!!!!!

se è anche questione di euro puoi guardare anche lei

http://www.seat.de/content/de/brand/de/models/leon-neu/start.html

versione style 2.0 tdi 150 ? 24.190
versione style 2.0 tdi 150 dsg ?25.890
versione fr 2.0 tdi 150 ? 25.790
versione fr 2.0 tdi 150 dsg ? 27.490
versione fr 2.0 tdi 184 ? 27.110

tutte queste motorizzazioni sono con multilink come le cugine

ed in più:

su leon il 1.6 tdi 105 ha 6 marce come su a3 a differenza di golf dotata di 5 rapporti.
A parte il 184 cv, che non possiamo ancora confrontare su A3 e Golf VII in quanto ancora non ne sono stati diffusi i prezzi e la data di vendita, ti posso dire che per quanto riguarda la motorizzazione da 150 cv la Seat Leon non è concorrenziale con la Golf VII, in quanto ho provato a configurare sul sito tedesco una Golf 2.0 tdi 150 cv comfortline cambio manuale con 5p, climatronic, fendinebbia e radio "composition Media" (la più bella) viene ? 27185, e i prezzi tedeschi sono di norma sensibilmente più alti di quelli italiani dell'ordine di ? 500-700 circa, a causa del maggior costo delle 5p e della mancanza di alcuni accessori come la radio, pertanto da noi così allestita dovrebbe venire intorno ai ? 26500 e paragonabile alla versione FR della Seat Leon , che non mi sembra concorrenziale con la Golf VII, anche in previsione di una rivendita futura.
 
M.BAGNI ha scritto:
Salve a tutti, e' da una vita che non scrivo ma ora vorrei cambiare la mia Touran 2.0 TDI del 2007. grande mezzo in tutti i sensi pero' i bimbi sono cresciutelli e vorrei abbandonare i monovolume........anche perche' non ce ne sono che mi attirano!
Sono in uscita la nuova Golf e la A3.
Sono indeciso se prendere una Golf con il 2.0 da 150 cv highline e starei circa sui 30k (ho visto un po' il configuratore tedesco) oppure mi piace molto anche la A3 che ho visto dal conce a 3 porte e oggi sono uscite le foto della Sportback che mi sembra fantastica! un po' meno l'interno........ma piace alla moglie!
Solo che per non svenarmi L'Audi la prenderei con il 1.6 da 105 cv che ha 6 marce e non 5 come sulla Golf.
Voi che ne pensate? Che mi suggerite e consigliate? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Come ti hanno già detto per i motori sotto i 90 Kw VAG utuilizzerà un torcente al posteriore quindi se non ti piace devi, come hai pensato, passare a motorizzazioni superiori.

Il 105 Cv da te provato fa parte di una generazioni di propulsori che non verranno montati sulle nuove piatatforme MQB di A3, Golf VII e via discorrendo quindi non è detto che ti dia le stesse sensazioni soprattutto considerato che i nuovi modelli pesano in media circa 90 kg. in meno dei modelli in corso.

Sul discorso preferenze molto dipende come ti vuoi muovere e cosa ti interessa, di base tutti i modelli del segemnto C partono di base uguali.
Sul design esterno sia Golf VII che A3 sono rimaste molto sul tradizionale con piccoli aggiustamenti, la nuova A3 SB oltre alla linea che assomiglia più ad una piccola Avant guadagan anche più abitabilità interna ma al pari della cugina Golf.

Sugli interni Golf VII non ha subito grandi sconvolgimenti di stile mentre su A3 gli interni sono completamente nuovi e debbo dire che sembrano di una vettura di segmento superiore. Poi su A3 ci sono le classiche personalizzazioni Audi come l'adozione di parafanghi, cofano, sottoscocca e longherone anteriore in alluminio per alleggerire l'anteriore.

Dipende molto cosa vuoi, cosa ti piace e quanto vuoi spendere! ;)
 
Avevo l'A3 90 cv 1600 tdi - la chiamavno young edition- e già andava molto bene.
Io tanti pipponi sui cavalli li lascerei perdere, sono una questione che - a mio avviso - non servono a molto.
Insomma io con la 90cv avevo tutto quello che serviva, coppia, potenza adeguata, consumi buoni e tutto senza avvertire chissà quale "mancamento".

Però oggi è così...va di moda la cavalleria "da box.". quella da esibire..:rolleyes:

Devo dire che la stessa cosa, di cui parliamo qui, l'ho poi vissuta quando ho rivenduto l'auto : 90 cv erano pochi per rendere appetibile l'acquisto!
Comunque è stata venduta.
 
Overlandman ha scritto:
gringoxx ha scritto:
M.BAGNI ha scritto:
Ah, questo mi era sfuggito......................a non sapere il tedesco.
se e' cosi' per forza il 2.0 tdi e allora sara' molto una questione di euri!!!!!!!!!!!!!!!

se è anche questione di euro puoi guardare anche lei

http://www.seat.de/content/de/brand/de/models/leon-neu/start.html

versione style 2.0 tdi 150 ? 24.190
versione style 2.0 tdi 150 dsg ?25.890
versione fr 2.0 tdi 150 ? 25.790
versione fr 2.0 tdi 150 dsg ? 27.490
versione fr 2.0 tdi 184 ? 27.110

tutte queste motorizzazioni sono con multilink come le cugine

ed in più:

su leon il 1.6 tdi 105 ha 6 marce come su a3 a differenza di golf dotata di 5 rapporti.
A parte il 184 cv, che non possiamo ancora confrontare su A3 e Golf VII in quanto ancora non ne sono stati diffusi i prezzi e la data di vendita, ti posso dire che per quanto riguarda la motorizzazione da 150 cv la Seat Leon non è concorrenziale con la Golf VII, in quanto ho provato a configurare sul sito tedesco una Golf 2.0 tdi 150 cv comfortline cambio manuale con 5p, climatronic, fendinebbia e radio "composition Media" (la più bella) viene ? 27185, e i prezzi tedeschi sono di norma sensibilmente più alti di quelli italiani dell'ordine di ? 500-700 circa, a causa del maggior costo delle 5p e della mancanza di alcuni accessori come la radio, pertanto da noi così allestita dovrebbe venire intorno ai ? 26500 e paragonabile alla versione FR della Seat Leon , che non mi sembra concorrenziale con la Golf VII, anche in previsione di una rivendita futura.

è risuaputo su tutto il web... che la leon costerà a parità di modello motore allestimento e dotazione almeno 2500-3000 euro... poi se non te piace :D :D :D ci stà,,, ;)
 
Overlandman ha scritto:
gringoxx ha scritto:
M.BAGNI ha scritto:
Ah, questo mi era sfuggito......................a non sapere il tedesco.
se e' cosi' per forza il 2.0 tdi e allora sara' molto una questione di euri!!!!!!!!!!!!!!!

se è anche questione di euro puoi guardare anche lei

http://www.seat.de/content/de/brand/de/models/leon-neu/start.html

versione style 2.0 tdi 150 ? 24.190
versione style 2.0 tdi 150 dsg ?25.890
versione fr 2.0 tdi 150 ? 25.790
versione fr 2.0 tdi 150 dsg ? 27.490
versione fr 2.0 tdi 184 ? 27.110

tutte queste motorizzazioni sono con multilink come le cugine

ed in più:

su leon il 1.6 tdi 105 ha 6 marce come su a3 a differenza di golf dotata di 5 rapporti.
A parte il 184 cv, che non possiamo ancora confrontare su A3 e Golf VII in quanto ancora non ne sono stati diffusi i prezzi e la data di vendita, ti posso dire che per quanto riguarda la motorizzazione da 150 cv la Seat Leon non è concorrenziale con la Golf VII, in quanto ho provato a configurare sul sito tedesco una Golf 2.0 tdi 150 cv comfortline cambio manuale con 5p, climatronic, fendinebbia e radio "composition Media" (la più bella) viene ? 27185, e i prezzi tedeschi sono di norma sensibilmente più alti di quelli italiani dell'ordine di ? 500-700 circa, a causa del maggior costo delle 5p e della mancanza di alcuni accessori come la radio, pertanto da noi così allestita dovrebbe venire intorno ai ? 26500 e paragonabile alla versione FR della Seat Leon , che non mi sembra concorrenziale con la Golf VII, anche in previsione di una rivendita futura.

A parte che ho citato prezzi tedeschi di leon;
quindi non puoi confrontarmi prezzi tedeschi di leon con presunti prezzi italiani di golf.
a parte che la fr la confronti con la highline, semmai la golf comfortline la confronti con la leon style.
e notoriamente la dotazione di serie di leon è più completa di quella di golf, a cui si deve comunque attingere alla lista optional.
ad oggi in germania, sui modelli attuali, il differenziale di prezzo tra leon/golf è minore rispetto all'italia e nonostante questo seat ha una quota di mercato nel paese maggiore che da noi.
è presumibile che in italia la forbice di prezzo tra una leon ed una golf sia maggiore rispetto al differenziale tedesco.
differenziale che a parità di dotazione vera io mi aspetto di 3000 ? in italia.
differenza questa a listino, poi si sa, in fase di trattativa essendo il brand seat meno richiesto di quello vw beneficerà di scontistica maggiore.
 
gringoxx ha scritto:
A parte che ho citato prezzi tedeschi di leon;
quindi non puoi confrontarmi prezzi tedeschi di leon con presunti prezzi italiani di golf.
a parte che la fr la confronti con la highline, semmai la golf comfortline la confronti con la leon style.
e notoriamente la dotazione di serie di leon è più completa di quella di golf, a cui si deve comunque attingere alla lista optional.
ad oggi in germania, sui modelli attuali, il differenziale di prezzo tra leon/golf è minore rispetto all'italia e nonostante questo seat ha una quota di mercato nel paese maggiore che da noi.
è presumibile che in italia la forbice di prezzo tra una leon ed una golf sia maggiore rispetto al differenziale tedesco.
differenziale che a parità di dotazione vera io mi aspetto di 3000 ? in italia.
differenza questa a listino, poi si sa, in fase di trattativa essendo il brand seat meno richiesto di quello vw beneficerà di scontistica maggiore.
Guarda che anche tu vai comunque per deduzioni come me, visto che neanche la Leon è presente sul sito italiano di Seat , perciò ti ribadisco il mio concetto gia espresso, ossia che la Leon non conviene rispetto alla Golf, ma è un parere personale.
 
topomillo ha scritto:
è risuaputo su tutto il web... che la leon costerà a parità di modello motore allestimento e dotazione almeno 2500-3000 euro... poi se non te piace :D :D :D ci stà,,, ;)
Ancora non si sà niente di ufficiale, ma anche fosse, ritengo che quei 2500-3000 ? risparmiati all'acquisto li rimpiangi poi a rivenderla, non ha l'appeal della Golf, che è un must, la Leon la devi svendere di brutto per rivenderla.
 
il differenziale fra le due dovrebbe aggirarsi attorno ai 3000/4000 euro per la 150 cv mentre per la 184, se viene confermato l'utilizzo per VW della GTD, siamo a ca 1000 euro. non sono ancora riuscito a vedere la A3 causa impegni e poi la 3p è abbastanza difefrente dalla SB che interessa a me. io non ne faccio una questione di soldi perchè mi pare che su una spesa di 40.000 euro il 10 % in più o in meno non mi cambia la vita, ma invece ciò che mi fa leggermente preferire golf7 ad A3 è il fatto che mentre in casa VW stiamo parlando di un auto unica, con alle spalle una storia non indifferente, in casa audi hai sempre l'impressione che sia una A4 in formato ridotto, non so se mi spiego ma fra golf e passat ci sono pochissimi punti i comune e la golf fa storia a se, a parte una leggera somiglianza di polo che ha sicuramente favorito le vendite di polo stessa, mentre la A3 sembra il clone di A4 che a sua volta sembra A6.....insomma una specie di catena che ti porta a pensare di essere un 'volgio ma non posso' . certo che vorrò vederle e provarle entrambe ma alla fine mi sembra che golf mi dia quella piccola emozione in più che salirebbe di livello se potessi avere il 184cv senza la GTD un po' troppo vistosetta....
 
Back
Alto