anche io prenderei una Giulietta senza neanche pensarci.
Dinamicamente è altro mondo e come interni non credo sia peggio della tipo, o sbaglio?
Dinamicamente è altro mondo e come interni non credo sia peggio della tipo, o sbaglio?
anche io prenderei una Giulietta senza neanche pensarci.
Dinamicamente è altro mondo e come interni non credo sia peggio della tipo, o sbaglio?
E quindi è un non problema, oppure si desiderano ancora le grondaiette dettate anche da impossibilità a saldature perfette?Non conosco la reale entità del problema sulla A3, ma mi sembra ovvio sottolineare come questo inconveniente sia collegato alla mancanza delle famose grondaie, presenti sulle auto di una volta.Magari il disagio può essere più o meno presente, ma se ti becchi un acquazzone devi comunque fare attenzione quando apri la portiera! Ciao
E quindi è un non problema, oppure si desiderano ancora le grondaiette dettate anche da impossibilità a saldature perfette?
Piu' o meno piove in tutte le auto che per scelte
( le piu' varie )
hanno il " piano " vetri molto angolato rispetto la parte carrozzeria
Non scelte stilistiche ma qualitative e tecnologicheQuindi si tratta di un inconveniente dettato da scelte stilistiche,magari è anche venuto fuori durante i collaudi prima della commercializzazione ma si sono resi conto che per risolverlo avrebbero dovuto ridisegnare parzialmente l'auto.
Non sarebbe la prima volta che delle scelte stilistiche esteticamente appaganti si rivelano poi non molto azzeccate a livello pratico.
Mi vengono in mente le vetture con linee molto spioventi tipo Mercedes che fanno colpo sul guidatore e fanno bestemmiare chi siede dietro quando deve salire e scendere.
Non scelte stilistiche ma qualitative e tecnologiche
Su altre auto non capita perchè l'acqua potrebbe non scivolare sulla vernice essendo più ruvida o potrebbe dipendere anche dalle forme della carrozzeria. Non credo che uno stilista modificherebbe la linea perchè se si apre la portiera gocciola l'acqua se piove....
Io non sono ne pro ne contro Audi,mi sembra evidente che anche se c'è chi ne fa una questione di tifo nessuna auto è esente da difetti.
Lo stesso difetto poi può apparire più grave se si verifica su una vettura costosa e trascurabile se si verifica su una vettura economica.
A volte alcuni difetti non saltano fuori prima della commercializzazione e porvi rimedio non è semplice.
Oppure i difetti saltano fuori ma le case decidono di ignorarli perchè per risolverli dovrebbero ridisegnare parte della vettura.
Se ho capito di che problema si tratta non mi sembra che sia risolvibile,salvo intervenire creando una sorta di canalina che permetta all'acqua che ristagna sulla guarnizione di defluire senza andare a finire sui sedili e sugli occupanti.
Peccato perchè anche se si tratta di un difetto di poco conto è una svista che ci si aspetterebbe più da un costruttore di auto economiche.
Se ti riferisci a questo specifico topic, direi anti-tifo, altrimenti non avrei scritto i miei precedenti topic. Inoltre, non leggo qui alcuna affermazione sull'assenza di difetti dell'A3 né tanto meno affermazioni sulla perfezione assoluta dell'A3 stessa.
Scusami il tono polemico, ma in generale ci tengo, sia in una direzione (tifo) che nell'altra (anti-tifo), a mantenere un livello il più possibile oggettivo e corretto.
Sul problema specifico personalmente non escludo la presenza di questa problematica, mi piacerebbe però leggere (come ho scritto precedentemente) un parere da parte di chi la possiede, per capire in che misura si presenti questo fenomeno. Ovvero, normale gocciolamento oppure ingresso di acqua nell'abitacolo. La prima situazione può essere tipica per quanto ben esposto da Procida. La seconda invece sarebbe alquanto fastidiosa.
Non mi riferivo a questo topic in particolare ma in generale ho notato che quando un utente lamenta un difetto su un determinato modello si scatenano spesso dei commenti di condanna e degli altri di assoluzione,o meglio di controcondanna nei confronti di altri marchi,(in questo topic non è successo e ne sono contento,ho messo le mani avanti perchè temevo che potesse succedere) e non volevo che il mio commento fosse scambiato per un intervento dettato dall'antipatia verso Audi.
Si tratta di un inconveniente fastidioso ma non molto grave secondo me,però sta a chi possiede e guida una A3 tutti i giorni valutare.
perdegola1 - 39 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa