<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi a3 diesel o benzina? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Audi a3 diesel o benzina?

IMG_7532.JPG
Ecco un bel parziale di 685 km a 21 al litro:emoji_innocent:
 
l divertimento in auto è da sempre a benzina

Questo credo che si possa ritenere universalmente giusto solo in pista o in certe strade, magari di montagna, dove si è sicuri di non incontrare traffico (e polizia). Nella guida di tutti i giorni, dove tirare a 7000 giri un turbo benzina per sentire davvero la spinta ti porta a velocità da iperspazio, io trovo molto appagante la guida diesel, dove viaggi sornione e alla prima necessità, senza alcun sforzo di giri o di scalate, sbrodoli coppia in quantità e ti tiri fuori da qualsiasi impaccio. In autostrada poi o in generale a velocità costante penso non ci sia partita come confort di marcia.
Ultimamente ho provato alcuni turbo benzina recenti, tra cui la nuova Civic 1.5t, e dover tirare fino a 6500 per sentire il carattere del motore mi è sembrato quasi "un lavoro" e hai bisogno di un aeroporto davanti a te, nella guida normale si finisce sempre per restare su giri bassi dove di coppia non c è neanche l ombra e per scattare devi smanettare parecchio (certo a meno che non si parli di grosse cilindrate). Io in strada preferisco il diesel, mi da più gusto.
 
Al 90% guido extraurbano o autostrada, in città ci vado giusto ogni tanto la sera per una birra perciò, anche a viaggiare veloci, faccio sempre percorsi in cui lasciar "scorrere" la macchina, da qui i miei consumi davvero buoni.
La Civic sono andato a vederla (e provarla, questo 1.5t non mi ha affatto impressionato) diverse volte così come la Mazda3, la prima mi piace davvero molto e ho già approfondito un possibile acquisto, devo ammettere però che una recente visita in vw e audi mi hanno fatto tornare sui miei passi (passi tedeschi), c è poco da fare, soprattutto negli interni le tedesche offrono ambienti molto più curati e secondo me che stancano meno con il tempo, ovviamente si parla di altre cifre perciò la differenza di cura ci sta tutta.


La differenza di prezzo suppongo sia ampia
 
Mi sembra una cifra folle pur riconoscendo le qualità della A3

Assolutamente d'accordo. La Civic così come la Mazda 3 tra l'altro quei soldi li valgono tutti...La Audi A3 (ottima auto, per carità) essendo in tutto e per tutto una Golf non credo che meriti quasi 10mila euro in più di differenza.
 
Una volta ne facevo anche una questione di rivendibilità, ma poi....
Nel 2011 ho dato dentro una Punto 1.3mjet di 6 anni con 180k km pagata 15mila per la Golf: punto valutata 5'500 euro.
Ora faccio preventivi con permuta della Golf sempre di 6 anni con 171k km pagata 28mila: me la valutano 6000, alcuni 6500....

Diciamo che perciò i ragionamenti "se compri una giapponese poi si svaluta di più" li lascio a qualcun altro
 
Molto ot ma giusto per chiudere il discorso della differenza prezzi, anche la Golf non scherza...una 1.5 tsi, se equipaggiaggiata come una Civic sport+ (ovvero con tutti i sistemi di connettività e sicurezza attiva) costa 6000 euro in più della Civic, direi non noccioline, il problema delle tedesche è il solito: gli optional (certo che far pagare anche il modulo di ricezione DAB su un infotainment che già include navigatore è proprio da barboni)...
 

Allegati

  • IMG_7542.PNG
    IMG_7542.PNG
    157,8 KB · Visite: 172
Però dipende sempre dai punti di vista Come detto da QR di cui condivido il pensiero, parlando della nuova civic, l'approccio giapponese alla qualità passa per la maniacale ricerca della massima affidabilità, mentre c'è minore attenzione per l'accuratezza costruttiva. Vuol dire solo che le vettture concepite nel paese del Sol levante sono meno appaganti delle concorrenti tedesche di pari categoria
 
Assolutamente d'accordo. La Civic così come la Mazda 3 tra l'altro quei soldi li valgono tutti...La Audi A3 (ottima auto, per carità) essendo in tutto e per tutto una Golf non credo che meriti quasi 10mila euro in più di differenza.


Alla fine la A3 ha un po' di insonorizzazione migliore ,qualche pezzo in alluminio,tipo il cofano ,credo un cablaggio più curato ,forse un aspetto tangibile più gratificante ma non tale da costare così tanto di più rispetto anche alla golf su cui ballano 4/5000€
 
Però dipende sempre dai punti di vista Come detto da QR di cui condivido il pensiero, parlando della nuova civic, l'approccio giapponese alla qualità passa per la maniacale ricerca della massima affidabilità, mentre c'è minore attenzione per l'accuratezza costruttiva. Vuol dire solo che le vettture concepite nel paese del Sol levante sono meno appaganti delle concorrenti tedesche di pari categoria


Guardano il sodo e meno gli orpelli,tutto lì
 
E oggi c'è un mondo che si muove sugli orpelli, Pensiamo solo a chi sceglie il mondo apple rispetto a windows, ad esempio.
 
Alla fine la A3 ha un po' di insonorizzazione migliore ,qualche pezzo in alluminio,tipo il cofano ,credo un cablaggio più curato ,forse un aspetto tangibile più gratificante ma non tale da costare così tanto di più rispetto anche alla golf su cui ballano 4/5000€
Sono sempre considerazioni difficili da considerare la stessa auto (a3) viene venduta a 4000 euro di meno e si chiama Golf, altre 4000 euro di meno e si chiama leon.
In tutto questo discorso poi si discosta la golf R che sempre a parità di configurazione costa 4000 euro di più rispetto alla corrispettiva Audi S3.
 
Sono sempre considerazioni difficili da considerare la stessa auto (a3) viene venduta a 4000 euro di meno e si chiama Golf, altre 4000 euro di meno e si chiama leon.
In tutto questo discorso poi si discosta la golf R che sempre a parità di configurazione costa 4000 euro di più rispetto alla corrispettiva Audi S3.


Qualche differenza c'è,quantificarla è difficile per chi non è del mestiere come noi
 
E' chiaro che guardando al rapporto qualità/prezzo, l'A3 è da depennare a priori, visto l'elevato valore assunto dal denominatore.
La Golf invece è decisamente più valutabile da questo punto di vista. Vero è che rispetto ad altre, pur validissime, alternative (la nuova Civic in primis) rimane sempre piuttosto cara. Però ha il vantaggio di accontentare tutti, grazie ad un design sobrio ed elegante, interni curati ed appaganti e all'ampia disponibilità di motori, cambi ed accessori. Insomma un bel mix di contenuti. Di contro, siamo sempre lì, se si cerca un plus in un determinata aspetto, meglio rivolgersi altrove. D'altronde, di valide alternative, nel segmento C ce ne sono veramente tante.
 
Back
Alto