<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> audi a3 1.6 tdi info | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

audi a3 1.6 tdi info

Riporto la mia (breve) esperienza con una vettura equipaggiata con questo motore, una Skoda Fabia presa a noleggio da Hertz a Bournemouth nel giugno del 2010, in occasione di un periodo di ferie. La macchina aveva qualche settimana di vita e pochissime migliaia di km.
A parte il servizio reso dalla citata compagnia di noleggio, veramente scandaloso, nello specifico merito della vettura, con la quale ho percorso poco più di un migliaio di km, ho potuto constatare che il motore era molto più rumoroso delle aspettative, ma tale rumore non era assimilabile ad un "battito in testa", ma proprio intrinsecamente, cioè da "diesel", romboso, risonante, gracchiante a basso carico e basso regime; può darsi benissimo che fosse un problema di insonorizzazione tra vano motore ed abitacolo, ma la sensazione non era certo delle migliori. Inoltre, pur manifestando dei consumi apprezzabilmente bassi, stimati in circa 16-17 km/litro nel misto, il ricordo che mi è rimasto più impresso è la notevole ruvidità di comportamento ed erogazione che cerco di riassumere come segue: almeno nel caso dell'esemplare che mi è capitato di provare, era difficile dosare l'erogazione del motore; si riusciva ad andare bene o assai lentamente, come quando si cerca di risparmiare combustibile, oppure sparati quasi al massimo. Una richiesta, diciamo così, "intermedia", era difficoltosa e si sentiva che il motore non era propenso ad assecondarla. Dopo averci fatto un po' di piede (ed orecchio) sono riuscito a "domarlo", ma era evidente ed inconfutabile una grossa, pesante, lacuna nella messa a punto, forse di mappatura, forse di interfaccia tra gruppo termico e comparto di iniezione; insomma, qualcosa non andava ed era molto stancante da guidare; in ambito psicologico, ovviamente.
Riconosco e considero come plausibile attribuire almeno una parte della percezione negativa che ho avuto durante il frangente descritto al fatto che si trattava di un propulsore ancora da slegare ed assestare, ma la presentazione non è stata certo delle migliori. Tant'è che su parere richiesto non lo consiglio, specie a chi è sensibile a certi aspetti; a mio avviso, è adatto per chi "va e via", senza formalizzarsi sulla qualità di erogazione del motore e quindi della guida nel suo complesso.
 
meipso ha scritto:
Riporto la mia (breve) esperienza con una vettura equipaggiata con questo motore, una Skoda Fabia presa a noleggio da Hertz a Bournemouth nel giugno del 2010, in occasione di un periodo di ferie. La macchina aveva qualche settimana di vita e pochissime migliaia di km.
A parte il servizio reso dalla citata compagnia di noleggio, veramente scandaloso, nello specifico merito della vettura, con la quale ho percorso poco più di un migliaio di km, ho potuto constatare che il motore era molto più rumoroso delle aspettative, ma tale rumore non era assimilabile ad un "battito in testa", ma proprio intrinsecamente, cioè da "diesel", romboso, risonante, gracchiante a basso carico e basso regime; può darsi benissimo che fosse un problema di insonorizzazione tra vano motore ed abitacolo, ma la sensazione non era certo delle migliori. Inoltre, pur manifestando dei consumi apprezzabilmente bassi, stimati in circa 16-17 km/litro nel misto, il ricordo che mi è rimasto più impresso è la notevole ruvidità di comportamento ed erogazione che cerco di riassumere come segue: almeno nel caso dell'esemplare che mi è capitato di provare, era difficile dosare l'erogazione del motore; si riusciva ad andare bene o assai lentamente, come quando si cerca di risparmiare combustibile, oppure sparati quasi al massimo. Una richiesta, diciamo così, "intermedia", era difficoltosa e si sentiva che il motore non era propenso ad assecondarla. Dopo averci fatto un po' di piede (ed orecchio) sono riuscito a "domarlo", ma era evidente ed inconfutabile una grossa, pesante, lacuna nella messa a punto, forse di mappatura, forse di interfaccia tra gruppo termico e comparto di iniezione; insomma, qualcosa non andava ed era molto stancante da guidare; in ambito psicologico, ovviamente.
Riconosco e considero come plausibile attribuire almeno una parte della percezione negativa che ho avuto durante il frangente descritto al fatto che si trattava di un propulsore ancora da slegare ed assestare, ma la presentazione non è stata certo delle migliori. Tant'è che su parere richiesto non lo consiglio, specie a chi è sensibile a certi aspetti; a mio avviso, è adatto per chi "va e via", senza formalizzarsi sulla qualità di erogazione del motore e quindi della guida nel suo complesso.
Confermo tutto cio che hai scritto, oltre al fatto che la mia in quinta in accelerrazione a tutti i regimi picchia come se avesse dei barattoli dentro al motore, è ruvidissimo, nervoso, rumoroso e vibra da morire!
 
meipso ha scritto:
Riporto la mia (breve) esperienza con una vettura equipaggiata con questo motore, una Skoda Fabia presa a noleggio da Hertz a Bournemouth nel giugno del 2010, in occasione di un periodo di ferie. La macchina aveva qualche settimana di vita e pochissime migliaia di km.
A parte il servizio reso dalla citata compagnia di noleggio, veramente scandaloso, nello specifico merito della vettura, con la quale ho percorso poco più di un migliaio di km, ho potuto constatare che il motore era molto più rumoroso delle aspettative, ma tale rumore non era assimilabile ad un "battito in testa", ma proprio intrinsecamente, cioè da "diesel", romboso, risonante, gracchiante a basso carico e basso regime; può darsi benissimo che fosse un problema di insonorizzazione tra vano motore ed abitacolo, ma la sensazione non era certo delle migliori. Inoltre, pur manifestando dei consumi apprezzabilmente bassi, stimati in circa 16-17 km/litro nel misto, il ricordo che mi è rimasto più impresso è la notevole ruvidità di comportamento ed erogazione che cerco di riassumere come segue: almeno nel caso dell'esemplare che mi è capitato di provare, era difficile dosare l'erogazione del motore; si riusciva ad andare bene o assai lentamente, come quando si cerca di risparmiare combustibile, oppure sparati quasi al massimo. Una richiesta, diciamo così, "intermedia", era difficoltosa e si sentiva che il motore non era propenso ad assecondarla. Dopo averci fatto un po' di piede (ed orecchio) sono riuscito a "domarlo", ma era evidente ed inconfutabile una grossa, pesante, lacuna nella messa a punto, forse di mappatura, forse di interfaccia tra gruppo termico e comparto di iniezione; insomma, qualcosa non andava ed era molto stancante da guidare; in ambito psicologico, ovviamente.
Riconosco e considero come plausibile attribuire almeno una parte della percezione negativa che ho avuto durante il frangente descritto al fatto che si trattava di un propulsore ancora da slegare ed assestare, ma la presentazione non è stata certo delle migliori. Tant'è che su parere richiesto non lo consiglio, specie a chi è sensibile a certi aspetti; a mio avviso, è adatto per chi "va e via", senza formalizzarsi sulla qualità di erogazione del motore e quindi della guida nel suo complesso.
Tieni conto che spesso su Seat e Skoda i motori hanno centraline mappature differenti rispetto ad Audi e VW.
Comunque quest'estate i miei genitori sono andati in ferie in Salento e hanno noleggiato all'arrivo all'aeroporto a Bari un VW Touran 1.6 tdi 105 con DSG e lo hanno utilizzato per due settimane assieme ai miei zii, e mio zio se ne intende di auto, e lo ha ritenuto un ottimo motore, silenzioso e parco nei consumi.
Sicuramente qualche motore sarà uscito difettoso, ma se teniamo conto che almeno l'80% delle Golf VI diesel vendute in Europa montano il 1.6 105 cv, penso che il problema sia molto limitato in termini percentuali, fino ad ora comunque le persone che ho conosciuto con Golf, polo, passat, A3 ecc. che hanno il 1.6 tdi ne parlano un gran bene,ho chiesto ai miei amici tedeschi se li in Germania vi è qualche voce su questo problema e mi affermano di no, per cui si tratta sicuramente di qualche partita difettosa, comunque è giusto far valere le proprie ragioni se non si è soddisfatti.
 
Strano che i germania cioè a casa della VW non ce ne siano di difettosi, evidentemente li mandano qui da noi e anche in inghilterra visto che su diversi siti inglesi ne parlano di questa difettosità, cmq su una cosa hai ragione, non tutti i 1.6 hanno problemi, e quelli che vanno bene vanno veramente bene, in quanto ho provato quella di un mio amico, il problema è che la VW non sa come far andare bene quelli come il mio che vanno male!
 
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto della nuova Audi A3 3 porte, ma ho visto che monta lo stesso 1.6tdi che sulle golf VI ha dato tanti problemi (iniettori...).... non è che anche questo su audi darà problemi??

Grazie a chi risponderà
 
nokialover ha scritto:
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto della nuova Audi A3 3 porte, ma ho visto che monta lo stesso 1.6tdi che sulle golf VI ha dato tanti problemi (iniettori...).... non è che anche questo su audi darà problemi??

Grazie a chi risponderà

La nuova Audi A3 (8V) che nasce sulla piattaforma MQB monta dei propulsori diesel completamente nuovi siglati EA288 in versione 1.6 cc e 2.0 cc, quindi non sono strutturalmente comunabili a quelli attualmente in uso sui precedenti modelli TDI.
Quindi il 1.6 montato sulla nuova A3 non è il 1.6 dell'attuale golf VI ma bensì quello della Golf VII, pur non variando nel numero dei kW.
Un particolare che si può evidenziare è che nei nuovi motori la potenza è disponibile a regimi più bassi rispetto alla vecchia generazione.

Poichè il motore è nuovo attualmente non c'è nessun particolare riscontro in esercizio.
 
FurettoS ha scritto:
nokialover ha scritto:
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto della nuova Audi A3 3 porte, ma ho visto che monta lo stesso 1.6tdi che sulle golf VI ha dato tanti problemi (iniettori...).... non è che anche questo su audi darà problemi??

Grazie a chi risponderà

La nuova Audi A3 (8V) che nasce sulla piattaforma MQB monta dei propulsori diesel completamente nuovi siglati EA288 in versione 1.6 cc e 2.0 cc, quindi non sono strutturalmente comunabili a quelli attualmente in uso sui precedenti modelli TDI.
Quindi il 1.6 montato sulla nuova A3 non è il 1.6 dell'attuale golf VI ma bensì quello della Golf VII, pur non variando nel numero dei kW.
Un particolare che si può evidenziare è che nei nuovi motori la potenza è disponibile a regimi più bassi rispetto alla vecchia generazione.

Poichè il motore è nuovo attualmente non c'è nessun particolare riscontro in esercizio.

Grazie della risposta...allora posso stare tranquillo ad ordinare il 1.6TDI diesel? Che voi sappiate è la motorizzazione che consuma meno per uso urbano?

Grazie
 
nokialover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nokialover ha scritto:
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto della nuova Audi A3 3 porte, ma ho visto che monta lo stesso 1.6tdi che sulle golf VI ha dato tanti problemi (iniettori...).... non è che anche questo su audi darà problemi??

Grazie a chi risponderà

La nuova Audi A3 (8V) che nasce sulla piattaforma MQB monta dei propulsori diesel completamente nuovi siglati EA288 in versione 1.6 cc e 2.0 cc, quindi non sono strutturalmente comunabili a quelli attualmente in uso sui precedenti modelli TDI.
Quindi il 1.6 montato sulla nuova A3 non è il 1.6 dell'attuale golf VI ma bensì quello della Golf VII, pur non variando nel numero dei kW.
Un particolare che si può evidenziare è che nei nuovi motori la potenza è disponibile a regimi più bassi rispetto alla vecchia generazione.

Poichè il motore è nuovo attualmente non c'è nessun particolare riscontro in esercizio.

Grazie della risposta...allora posso stare tranquillo ad ordinare il 1.6TDI diesel? Che voi sappiate è la motorizzazione che consuma meno per uso urbano?

Grazie

Nessuno può dirti nulla in merito all'affidabilità poichè al momento non c'è massa critica sufficiente per poter analizzare nel dettaglio questo elemento sui nuovi propulsori.

Sono previsti anche motori 1.2 TFSI, 1.4 TFSI COD e 1.6 TDI (90 Cv), attualmente il TDI 105 Cv è probabilmente quello che sulla carta, in urbano, consuma meno.

Calcola, come spesso abbiamo evidenziato, che il 1.6 ha al posteriore un comparto sospensivo con un ponte interconnesso.
 
FurettoS ha scritto:
nokialover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nokialover ha scritto:
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto della nuova Audi A3 3 porte, ma ho visto che monta lo stesso 1.6tdi che sulle golf VI ha dato tanti problemi (iniettori...).... non è che anche questo su audi darà problemi??

Grazie a chi risponderà

La nuova Audi A3 (8V) che nasce sulla piattaforma MQB monta dei propulsori diesel completamente nuovi siglati EA288 in versione 1.6 cc e 2.0 cc, quindi non sono strutturalmente comunabili a quelli attualmente in uso sui precedenti modelli TDI.
Quindi il 1.6 montato sulla nuova A3 non è il 1.6 dell'attuale golf VI ma bensì quello della Golf VII, pur non variando nel numero dei kW.
Un particolare che si può evidenziare è che nei nuovi motori la potenza è disponibile a regimi più bassi rispetto alla vecchia generazione.

Poichè il motore è nuovo attualmente non c'è nessun particolare riscontro in esercizio.

Grazie della risposta...allora posso stare tranquillo ad ordinare il 1.6TDI diesel? Che voi sappiate è la motorizzazione che consuma meno per uso urbano?

Grazie

Nessuno può dirti nulla in merito all'affidabilità poichè al momento non c'è massa critica sufficiente per poter analizzare nel dettaglio questo elemento sui nuovi propulsori.

Sono previsti anche motori 1.2 TFSI, 1.4 TFSI COD e 1.6 TDI (90 Cv), attualmente il TDI 105 Cv è probabilmente quello che sulla carta, in urbano, consuma meno.

Calcola, come spesso abbiamo evidenziato, che il 1.6 ha al posteriore un comparto sospensivo con un ponte interconnesso.

che vuol dire ponte interconnesso?? Scusa l'ignoranza

è una cosa brutta? morde?? :-o
 
nokialover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nokialover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nokialover ha scritto:
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto della nuova Audi A3 3 porte, ma ho visto che monta lo stesso 1.6tdi che sulle golf VI ha dato tanti problemi (iniettori...).... non è che anche questo su audi darà problemi??

Grazie a chi risponderà

La nuova Audi A3 (8V) che nasce sulla piattaforma MQB monta dei propulsori diesel completamente nuovi siglati EA288 in versione 1.6 cc e 2.0 cc, quindi non sono strutturalmente comunabili a quelli attualmente in uso sui precedenti modelli TDI.
Quindi il 1.6 montato sulla nuova A3 non è il 1.6 dell'attuale golf VI ma bensì quello della Golf VII, pur non variando nel numero dei kW.
Un particolare che si può evidenziare è che nei nuovi motori la potenza è disponibile a regimi più bassi rispetto alla vecchia generazione.

Poichè il motore è nuovo attualmente non c'è nessun particolare riscontro in esercizio.

Grazie della risposta...allora posso stare tranquillo ad ordinare il 1.6TDI diesel? Che voi sappiate è la motorizzazione che consuma meno per uso urbano?

Grazie

Nessuno può dirti nulla in merito all'affidabilità poichè al momento non c'è massa critica sufficiente per poter analizzare nel dettaglio questo elemento sui nuovi propulsori.

Sono previsti anche motori 1.2 TFSI, 1.4 TFSI COD e 1.6 TDI (90 Cv), attualmente il TDI 105 Cv è probabilmente quello che sulla carta, in urbano, consuma meno.

Calcola, come spesso abbiamo evidenziato, che il 1.6 ha al posteriore un comparto sospensivo con un ponte interconnesso.

che vuol dire ponte interconnesso?? Scusa l'ignoranza

è una cosa brutta? morde?? :-o

è una sospensione molto più economica non penso che l'abbiano montata sull'a3, anche nelle vecchie versioni l'a3 non ha mai avuto il ponte, probabilmente furetto si è sbagliato...
 
Back
Alto