<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi a1 sportback 1.0 tfsi vs mini one 1.2 5 porte | Il Forum di Quattroruote

Audi a1 sportback 1.0 tfsi vs mini one 1.2 5 porte

Salve a tutti.
Ho già scritto nella room audi per quanto riguarda l'A1.
Mi sto guardando intorno per sostituire la mia yaris (380.000 km). Non ho esigenze di spazio/carico quindi mi va bene un'auto del segmento b. Visto che la terrei per molti anni (la yaris ha 15 anni) mi vorrei orientare su un modello un pò sfizioso e credo che in questo segmento la mini e la a1 siano le più esclusive e le più personalizzabili.

La mia percorrenza è di 12.000 km anno quindi come motore mi sta bene un benzina e quelli entry level per il mio utilizzo vanno benissimo.
So che sono due motori nuovi (anche se il 1.0 audi è lo stesso della polo/up con in più il turbo) pertanto il mio timore è di fare un salto nel buio. A pelle mi fiderei più del 1.2 bmw ma magari mi sbaglio.
Come qualità costruttiva penso che siano valide entrambi.
Forse mi converebbe aspettare 1-2 anni?
 
da quando BMW fa un 1.2? da quando Audi ha un motore decente? Pijate na Ypsilon 1.2 ci fai altri 380000km e fra 15 anni la butti
 
ottovalvole ha scritto:
da quando BMW fa un 1.2? da quando Audi ha un motore decente? Pijate na Ypsilon 1.2 ci fai altri 380000km e fra 15 anni la butti

Piuttosto mi resto in Toyota.
Quindi mi stai dicendo che per i marchi premium conviene acquistare dal segmento c in su?
 
ematt76 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
da quando BMW fa un 1.2? da quando Audi ha un motore decente? Pijate na Ypsilon 1.2 ci fai altri 380000km e fra 15 anni la butti

Piuttosto mi resto in Toyota.
Quindi mi stai dicendo che per i marchi premium conviene acquistare dal segmento c in su?
la mia risposta era abbastanza ironica, come risposta seria a maggior ragione che vuoi tenerla tanto tempo di consiglio una generalista di buona qualità (ormai sono tutte di buona qualità) che sia bella e che abbia una linea che resterà guardabile anche a lungo termine. Metti che qualsiasi cosa abbia a che fare con la moda 6 mesi dopo è già passata, a questo punto a parità di qualità al posto dell'Audi A1 preferirei la Polo, oppure la nuova Yaris o pfffff la lista è infinita, Fiesta, Corsa, Clio, 208 e perchè no? Ypsilon che a me piace tanto. Per affidabilità non è tutto oro quello che luccica, paradossalmente in questo momento meglio un motore Fiat che Vag. Per la Mini vale la stessa storia della moda, la compri adesso e fra 6 mesi già stufa (specie questa nuova, improponibile!!!! l'ho vista a 5 porte.....lasciamo perdere) e il motore viene da terze parti, BMW non si mette a fare motori così piccoli (se non mi sbaglio è il 1.2 turbo della Peugeot che male non è). A questo punto punterei per la 208
 
Sono due auto molto sfiziose e personalizzabili però costano un botto....tanto per curiosità, quanto le andresti a pagare?
Il 1,2 Mini non so che motore sia ma non è detto che non sia BMW, in passato mini aveva motori PSA e Toyota.
La Mini è molto originale e divertente da guidare, la A1 invece penso sia più votata al confort.
Per quanto riguarda i motori aspetta qualcuno che ti sappia dre pareri seri.
 
ottovalvole ha scritto:
ematt76 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
da quando BMW fa un 1.2? da quando Audi ha un motore decente? Pijate na Ypsilon 1.2 ci fai altri 380000km e fra 15 anni la butti

Piuttosto mi resto in Toyota.
Quindi mi stai dicendo che per i marchi premium conviene acquistare dal segmento c in su?
la mia risposta era abbastanza ironica, come risposta seria a maggior ragione che vuoi tenerla tanto tempo di consiglio una generalista di buona qualità (ormai sono tutte di buona qualità) che sia bella e che abbia una linea che resterà guardabile anche a lungo termine. Metti che qualsiasi cosa abbia a che fare con la moda 6 mesi dopo è già passata, a questo punto a parità di qualità al posto dell'Audi A1 preferirei la Polo, oppure la nuova Yaris o pfffff la lista è infinita, Fiesta, Corsa, Clio, 208 e perchè no? Ypsilon che a me piace tanto. Per affidabilità non è tutto oro quello che luccica, paradossalmente in questo momento meglio un motore Fiat che Vag. Per la Mini vale la stessa storia della moda, la compri adesso e fra 6 mesi già stufa (specie questa nuova, improponibile!!!! l'ho vista a 5 porte.....lasciamo perdere) e il motore viene da terze parti, BMW non si mette a fare motori così piccoli (se non mi sbaglio è il 1.2 turbo della Peugeot che male non è). A questo punto punterei per la 208

Il motore dovrebbe essere il 1.5 tre cilindri BMW con la corsa ridotta per diminuire la cubatura.
 
http://www.automoto.it/listino/mini/mini/12-one/index.html?cbVeicolo=68447&all=1

Della mini parli di questa versione qui ? Non è male 102 cv ma costa 18.000? ..non poco...bisognerebbe vedere che ha di serie..

http://www.autoblog.it/post/403440/audi-a1-arrivano-le-motorizzazioni-1-0-tfsi-95-cv-e-1-8-tfsi-192-cv

L'a1 sarebbe questa ....beh analoghi cone mezzi ,forse va a gusto...la mini presumo sia più sportiva come guida ,la a1 deriva da pianali e meccaniche turistiche ,forse e' più ricercata ed " elegante " passami,il termine ..dovresti vedere bene preventivi alla mano imho ;)
 
Intanto grazie per le risposte.
Chiarisco un po' di cose.
Delle due preferisco l'audi a1 che è meno stravagante e meno modaiola.
Ancora non ho fatto preventivi dai concessionari ma ho configurato le auto on line e come prezzo si arriva a circa 22.000? che non sono pochi. Non so la sontistica ma se ipotizzo un 10% scendiamo a 20.000?.
Ora secondo voi è una cifra eccessiva o adeguata alla qualità delle auto?
 
Detto secco così e' tanto...perché sono utilitarie fondamentalmente ...tuttavia il buon senso impone un ragionamento...cosa compri nello stesso segmento di nuovo che sia di tuo gradimento e soprattutto benzina? Perché sui 20.000 ? solitamente porti a casa auto quali la 208 a gasolio o la polo a gasolio ma tu sei orientato sul benzina ..e cerchi pure auto ricercate ,modaiole .che si fanno,pagare tanto marchio ed " esclusività "... Concludendo ,in senso assoluto ,se consideriamo il prezzo al kg sono tanti soldi ( compri auto di segmento,superiore seminuove o nuove addirittura) ma se ti aggradano ,beh,sceglila con tranquillità e non badare troppo al soldo ma all'affidabilità ,rete assistenza ,vicinanza concessionari ,costo tagliandi e cose pratiche insomma..sull'affidabilità ,ti dico subito che è difficle perché sono motori nuovissimi ,forse il 1.2 bmw pare meno tirato ma sono supposizioni ...se ti piace la A1 ,prendila e via .,tanto mi par di capire che fai rendere bene i soldi se hai fatto ( complimenti) quei km li su Yaris e intendo tenere questa nuova altri 15 anni ;)
 
ematt76 ha scritto:
Intanto grazie per le risposte.
Chiarisco un po' di cose.
Delle due preferisco l'audi a1 che è meno stravagante e meno modaiola.
Ancora non ho fatto preventivi dai concessionari ma ho configurato le auto on line e come prezzo si arriva a circa 22.000? che non sono pochi. Non so la sontistica ma se ipotizzo un 10% scendiamo a 20.000?.
Ora secondo voi è una cifra eccessiva o adeguata alla qualità delle auto?
Dipende, tu quanto sei disposto a spendere per un auto del genere? Io non 22.000euro, quindi prenderei un Alfa Mito che è pure più bella (naturalmente i gusti sono soggettivi), però se a te piace e rientra nel tuo badget prendila senza problemi.....tanto ad oggi l'affidabilità è più o meno uguale per tutte le case, non ci sono grossissime differenze.
Considera che stai valutando tutti marchi premium, e quindi nel prezzo maggiore paghi anche il marchio, non sono quindi auto che hanno prezzi concorrenziali, sono auto sfiziose per chi ha la possibilità di spendere di più.
Con quei soldi puoi anche compare auto di segmento superiore
http://ww3.autoscout24.it/classified/265846197?asrc="st|as"
 
gallongi ha scritto:
Perché sui 20.000 ? solitamente porti a casa auto quali la 208 a gasolio o la polo a gasolio

In altro topic, scrivi che ci porti a casa una 308 2.0 turbodiesel accessoriata.
Qui siamo scesi ad una 208... :)
 
Dipende..sono entrambe vere...non estrapolare le frasi senza contesto furbastro :D :D ;) Qui parlavo di segmento B ,se leggi vedi che gli chiedo cosa compra con 20.000? nello STESSO segmento...e stando a quello che ho.visto compri gli arcivenduti millesei a gasolio nelle versioni top ;) Spaziandoci di segmento per una golf 1.6 tdi aziendale o confortline km zero spendi anche meno di 20000? ,ed e ' un segmento sopra ;) Sono tanti soldi per un benzina piccolo ma capisco che sono auto più ricercate delle più popolari rivali.
 
gallongi ha scritto:
Dipende..sono entrambe vere...non estrapolare le frasi senza contesto furbastro :D :D ;) Qui parlavo di segmento B ,se leggi vedi che gli chiedo cosa compra con 20.000? nello STESSO segmento...e stando a quello che ho.visto compri gli arcivenduti millesei a gasolio nelle versioni top ;) Spaziandoci di segmento per una golf 1.6 tdi aziendale o confortline km zero spendi anche meno di 20000? ,ed e ' un segmento sopra ;) Sono tanti soldi per un benzina piccolo ma capisco che sono auto più ricercate delle più popolari rivali.
una Ypsilon 30° anniversario, poi fra altri 30 anni scriverà la sua storia su ypsilontellers.com :D (ammesso che esista ancora internet)
 
gallongi ha scritto:
Detto secco così e' tanto...perché sono utilitarie fondamentalmente ...tuttavia il buon senso impone un ragionamento...cosa compri nello stesso segmento di nuovo che sia di tuo gradimento e soprattutto benzina? Perché sui 20.000 ? solitamente porti a casa auto quali la 208 a gasolio o la polo a gasolio ma tu sei orientato sul benzina ..e cerchi pure auto ricercate ,modaiole .che si fanno,pagare tanto marchio ed " esclusività "... Concludendo ,in senso assoluto ,se consideriamo il prezzo al kg sono tanti soldi ( compri auto di segmento,superiore seminuove o nuove addirittura) ma se ti aggradano ,beh,sceglila con tranquillità e non badare troppo al soldo ma all'affidabilità ,rete assistenza ,vicinanza concessionari ,costo tagliandi e cose pratiche insomma..sull'affidabilità ,ti dico subito che è difficle perché sono motori nuovissimi ,forse il 1.2 bmw pare meno tirato ma sono supposizioni ...se ti piace la A1 ,prendila e via .,tanto mi par di capire che fai rendere bene i soldi se hai fatto ( complimenti) quei km li su Yaris e intendo tenere questa nuova altri 15 anni ;)
Il gasolio lo escludo visto il basso chilometraggio, non ha senso spendere 2.000 ? in più all'acquisto e poi in manutenzione e gestione. So bene che con lo stesso prezzo mi porterei a casa altre vetture anche di segmento superiore ma come premettevo all'inizio non ho esigenze di spazio e vorrei qualcosa di più sfizioso e esclusivo.
 
uccio21 ha scritto:
ematt76 ha scritto:
Intanto grazie per le risposte.
Chiarisco un po' di cose.
Delle due preferisco l'audi a1 che è meno stravagante e meno modaiola.
Ancora non ho fatto preventivi dai concessionari ma ho configurato le auto on line e come prezzo si arriva a circa 22.000? che non sono pochi. Non so la sontistica ma se ipotizzo un 10% scendiamo a 20.000?.
Ora secondo voi è una cifra eccessiva o adeguata alla qualità delle auto?
Dipende, tu quanto sei disposto a spendere per un auto del genere? Io non 22.000euro, quindi prenderei un Alfa Mito che è pure più bella (naturalmente i gusti sono soggettivi), però se a te piace e rientra nel tuo badget prendila senza problemi.....tanto ad oggi l'affidabilità è più o meno uguale per tutte le case, non ci sono grossissime differenze.
Considera che stai valutando tutti marchi premium, e quindi nel prezzo maggiore paghi anche il marchio, non sono quindi auto che hanno prezzi concorrenziali, sono auto sfiziose per chi ha la possibilità di spendere di più.
Con quei soldi puoi anche compare auto di segmento superiore
http://ww3.autoscout24.it/classified/265846197?asrc="st|as
"
La Mito la possiede un mio collega e non mi fa impazzire come qualità e sostanza. E ha avuto parecchie noie all'elettronica. Inoltre la cerco 5 porte.
 
Back
Alto