<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A1. Sicuri che è un flop? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi A1. Sicuri che è un flop?

Ale_10 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Io vivo in una zona dove l'auto fighetta tira e molto (Varese e dintorni); l'occhiometro mi dice che di A1 se ne vedono davvero pochine...
Paradossalmente si vedono molte più Juke (presentata a Ginevra in contemporanea con la A1).
Non dimentichiamoci, poi, che un altro competitor nel settore è la 500 e mi pare che venda molto!
Secondo me, fino a quando il prezzo di attacco non scende sotto i 20K euro, la vedo dura.
In fondo si tratta di una Polo, decisamente più bella e grintosa, ma sempre di una Polo si tratta...
-Per la parte in grassetto,il prezzo d' attacco è sotto i 20k..:
-16951 ? per la 1.2 attraction
-18401 ? per la più accessoriata ambition.

-Sulla parte sottolineata,ti invito a cercare i 3d di questo forum dove sono evidenziate le differenze tra i due modelli(non ho la pazienza di Furetto... :lol: )..detto ciò,il sentire comune può anche essere A1=Polo ;ne prendo atto,ma questo non trasforma un' opinione diffusa in realtà..

-Per i dati di vendita che consentano un primo bilancio,aspetterei l' anno dal lancio,quindi ancora 6 mesi.

Saluti.
Non sapevo che il prezzo di base fosse sui 17k euro, sicuramente meno dei 20 che dicevo ma piuttosto alto per essere una seconda (forse terza) auto in famiglia.
A me piace molto come modello, ma ritengo che costi troppo.
Per quanto riguarda le vendite, bhe, l'effetto novità non ha portato grandi numeri, forse dovrebbero limare il prezzo.
 
Se non altro gli italiani in questo caso hanno dato dimostrazione di non accettare tutto quello che viene propinato come il non plus ultra a prescindere solo perchè mostra 4 anelli.

Attached files /attachments/930881=1019-anello al naso.jpg
 
nazzo68 ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Io vivo in una zona dove l'auto fighetta tira e molto (Varese e dintorni); l'occhiometro mi dice che di A1 se ne vedono davvero pochine...
Paradossalmente si vedono molte più Juke (presentata a Ginevra in contemporanea con la A1).
Non dimentichiamoci, poi, che un altro competitor nel settore è la 500 e mi pare che venda molto!
Secondo me, fino a quando il prezzo di attacco non scende sotto i 20K euro, la vedo dura.
In fondo si tratta di una Polo, decisamente più bella e grintosa, ma sempre di una Polo si tratta...
-Per la parte in grassetto,il prezzo d' attacco è sotto i 20k..:
-16951 ? per la 1.2 attraction
-18401 ? per la più accessoriata ambition.

-Sulla parte sottolineata,ti invito a cercare i 3d di questo forum dove sono evidenziate le differenze tra i due modelli(non ho la pazienza di Furetto... :lol: )..detto ciò,il sentire comune può anche essere A1=Polo ;ne prendo atto,ma questo non trasforma un' opinione diffusa in realtà..

-Per i dati di vendita che consentano un primo bilancio,aspetterei l' anno dal lancio,quindi ancora 6 mesi.

Saluti.
Non sapevo che il prezzo di base fosse sui 17k euro, sicuramente meno dei 20 che dicevo ma piuttosto alto per essere una seconda (forse terza) auto in famiglia.
A me piace molto come modello, ma ritengo che costi troppo.
Per quanto riguarda le vendite, bhe, l'effetto novità non ha portato grandi numeri, forse dovrebbero limare il prezzo.

Ognuno esprime il proprio giudizio ma evitiamo i luoghi comuni o la pseudo demagogia.

  • A1 1.4 TFSI Attraction - ? 20.051MiTo 1.4 Turbo 135CV M.air Progression - ? 17.751Mini Cooper - ? 20.351DS3 1.6 VTi 120 So Chic - ? 17.851

Sono tutte vetture che orbitano attorno alla potenza di 120 Cv. ad esclusione della MiTo che ha 135 Cv.

Ma il prezzo messo così dice ben poco perchè oltre al prezzo ci sono anche le dotazioni.
Sotto questo aspetto A1 (differenziale elettronico, start-stop, EDS, Sistema di recupero dell'energia in frenata/rilascio, ecc.) è quella che offre di più, seguita da Mini.

Le altre due hanno molto meno, con la Mito con i cerchi in lamiera oppure entrambe con cambio a 5 marce.
Quindi prima di dire "è cara" bisogna capire di cosa si parla.

Sugli accessori poi è altro discorso.

Sull'annosa questione A1=Polo se ne è parlato sino alla noia. Progettualmente hanno molto poco in comune, basta leggere, ad esclusione delle condivisioni di scala come motori, piattaforma di derivazione, ecc.! ;)
 
FurettoS ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Io vivo in una zona dove l'auto fighetta tira e molto (Varese e dintorni); l'occhiometro mi dice che di A1 se ne vedono davvero pochine...
Paradossalmente si vedono molte più Juke (presentata a Ginevra in contemporanea con la A1).
Non dimentichiamoci, poi, che un altro competitor nel settore è la 500 e mi pare che venda molto!
Secondo me, fino a quando il prezzo di attacco non scende sotto i 20K euro, la vedo dura.
In fondo si tratta di una Polo, decisamente più bella e grintosa, ma sempre di una Polo si tratta...
-Per la parte in grassetto,il prezzo d' attacco è sotto i 20k..:
-16951 ? per la 1.2 attraction
-18401 ? per la più accessoriata ambition.

-Sulla parte sottolineata,ti invito a cercare i 3d di questo forum dove sono evidenziate le differenze tra i due modelli(non ho la pazienza di Furetto... :lol: )..detto ciò,il sentire comune può anche essere A1=Polo ;ne prendo atto,ma questo non trasforma un' opinione diffusa in realtà..

-Per i dati di vendita che consentano un primo bilancio,aspetterei l' anno dal lancio,quindi ancora 6 mesi.

Saluti.
Non sapevo che il prezzo di base fosse sui 17k euro, sicuramente meno dei 20 che dicevo ma piuttosto alto per essere una seconda (forse terza) auto in famiglia.
A me piace molto come modello, ma ritengo che costi troppo.
Per quanto riguarda le vendite, bhe, l'effetto novità non ha portato grandi numeri, forse dovrebbero limare il prezzo.

Ognuno esprime il proprio giudizio ma evitiamo i luoghi comuni o la pseudo demagogia.

  • A1 1.4 TFSI Attraction - ? 20.051MiTo 1.4 Turbo 135CV M.air Progression - ? 17.751Mini Cooper - ? 20.351DS3 1.6 VTi 120 So Chic - ? 17.851

Sono tutte vetture che orbitano attorno alla potenza di 120 Cv. ad esclusione della MiTo che ha 135 Cv.

Ma il prezzo messo così dice ben poco perchè oltre al prezzo ci sono anche le dotazioni.
Sotto questo aspetto A1 (differenziale elettronico, start-stop, EDS, Sistema di recupero dell'energia in frenata/rilascio, ecc.) è quella che offre di più, seguita da Mini.

Le altre due hanno molto meno, con la Mito con i cerchi in lamiera oppure entrambe con cambio a 5 marce.
Quindi prima di dire "è cara" bisogna capire di cosa si parla.

Sugli accessori poi è altro discorso.

Sull'annosa questione A1=Polo se ne è parlato sino alla noia. Progettualmente hanno molto poco in comune, basta leggere, ad esclusione delle condivisioni di scala come motori, piattaforma di derivazione, ecc.! ;)

Ritengo che 17/20.000 euro per una seconda macchina sia caro, tutto qui.
Se ne spendo 25.000 per una A3, 17.000 per una A1 è troppo.
 
nazzo68 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Io vivo in una zona dove l'auto fighetta tira e molto (Varese e dintorni); l'occhiometro mi dice che di A1 se ne vedono davvero pochine...
Paradossalmente si vedono molte più Juke (presentata a Ginevra in contemporanea con la A1).
Non dimentichiamoci, poi, che un altro competitor nel settore è la 500 e mi pare che venda molto!
Secondo me, fino a quando il prezzo di attacco non scende sotto i 20K euro, la vedo dura.
In fondo si tratta di una Polo, decisamente più bella e grintosa, ma sempre di una Polo si tratta...
-Per la parte in grassetto,il prezzo d' attacco è sotto i 20k..:
-16951 ? per la 1.2 attraction
-18401 ? per la più accessoriata ambition.

-Sulla parte sottolineata,ti invito a cercare i 3d di questo forum dove sono evidenziate le differenze tra i due modelli(non ho la pazienza di Furetto... :lol: )..detto ciò,il sentire comune può anche essere A1=Polo ;ne prendo atto,ma questo non trasforma un' opinione diffusa in realtà..

-Per i dati di vendita che consentano un primo bilancio,aspetterei l' anno dal lancio,quindi ancora 6 mesi.

Saluti.
Non sapevo che il prezzo di base fosse sui 17k euro, sicuramente meno dei 20 che dicevo ma piuttosto alto per essere una seconda (forse terza) auto in famiglia.
A me piace molto come modello, ma ritengo che costi troppo.
Per quanto riguarda le vendite, bhe, l'effetto novità non ha portato grandi numeri, forse dovrebbero limare il prezzo.

Ognuno esprime il proprio giudizio ma evitiamo i luoghi comuni o la pseudo demagogia.

  • A1 1.4 TFSI Attraction - ? 20.051MiTo 1.4 Turbo 135CV M.air Progression - ? 17.751Mini Cooper - ? 20.351DS3 1.6 VTi 120 So Chic - ? 17.851

Sono tutte vetture che orbitano attorno alla potenza di 120 Cv. ad esclusione della MiTo che ha 135 Cv.

Ma il prezzo messo così dice ben poco perchè oltre al prezzo ci sono anche le dotazioni.
Sotto questo aspetto A1 (differenziale elettronico, start-stop, EDS, Sistema di recupero dell'energia in frenata/rilascio, ecc.) è quella che offre di più, seguita da Mini.

Le altre due hanno molto meno, con la Mito con i cerchi in lamiera oppure entrambe con cambio a 5 marce.
Quindi prima di dire "è cara" bisogna capire di cosa si parla.

Sugli accessori poi è altro discorso.

Sull'annosa questione A1=Polo se ne è parlato sino alla noia. Progettualmente hanno molto poco in comune, basta leggere, ad esclusione delle condivisioni di scala come motori, piattaforma di derivazione, ecc.! ;)

Ritengo che 17/20.000 euro per una seconda macchina sia caro, tutto qui.
Se ne spendo 25.000 per una A3, 17.000 per una A1 è troppo.

Perdonami ma questo non è un problema di A1, è un problema di tutte le auto che ruotano intorno a questa categoria.

Se prendi una panda, una punto od un'altra auto simile spendi molto meno.

Addossare ad A1 un problema di prezzo iniziale in relazione al segmento dell'auto non ha molto senso.

Questo se seguo il tuo ragionamento. ;)

Ciao.
 
FurettoS ha scritto:
Ognuno esprime il proprio giudizio ma evitiamo i luoghi comuni o la pseudo demagogia.

  • A1 1.4 TFSI Attraction - ? 20.051MiTo 1.4 Turbo 135CV M.air Progression - ? 17.751Mini Cooper - ? 20.351DS3 1.6 VTi 120 So Chic - ? 17.851

Sono tutte vetture che orbitano attorno alla potenza di 120 Cv. ad esclusione della MiTo che ha 135 Cv.

Ma il prezzo messo così dice ben poco perchè oltre al prezzo ci sono anche le dotazioni.
Sotto questo aspetto A1 (differenziale elettronico, start-stop, EDS, Sistema di recupero dell'energia in frenata/rilascio, ecc.) è quella che offre di più, seguita da Mini.

Le altre due hanno molto meno, con la Mito con i cerchi in lamiera oppure entrambe con cambio a 5 marce.
Quindi prima di dire "è cara" bisogna capire di cosa si parla.

Sugli accessori poi è altro discorso.

Sull'annosa questione A1=Polo se ne è parlato sino alla noia. Progettualmente hanno molto poco in comune, basta leggere, ad esclusione delle condivisioni di scala come motori, piattaforma di derivazione, ecc.! ;)

Furetto, ma tu pensi davvero che i 3.000? circa di differenza tra una DS3 ed una A1 (o una Mini con cui Citroen condivide la base) siano giustificati dalla dotazione o dagli accessori da te indicati; che sono stati ampiamente ripagati nei costi di sviluppo e progettazione; oppure che una parte di questa differenza sia solo "aria"??

Io propenderei più per la seconda, anche perchè sino all'introduzione dei pacchetti su A1 chi sborsava 20.000? per una piccola segmento B premium non si ritrovava nemmeno il clima (manuale o automatico a seconda dell'allestimento).
 
FurettoS ha scritto:
Ognuno esprime il proprio giudizio ma evitiamo i luoghi comuni o la pseudo demagogia.

  • A1 1.4 TFSI Attraction - ? 20.051MiTo 1.4 Turbo 135CV M.air Progression - ? 17.751Mini Cooper - ? 20.351DS3 1.6 VTi 120 So Chic - ? 17.851

Sono tutte vetture che orbitano attorno alla potenza di 120 Cv. ad esclusione della MiTo che ha 135 Cv.

Ma il prezzo messo così dice ben poco perchè oltre al prezzo ci sono anche le dotazioni.
Sotto questo aspetto A1 (differenziale elettronico, start-stop, EDS, Sistema di recupero dell'energia in frenata/rilascio, ecc.) è quella che offre di più, seguita da Mini.

Le altre due hanno molto meno, con la Mito con i cerchi in lamiera oppure entrambe con cambio a 5 marce.
Quindi prima di dire "è cara" bisogna capire di cosa si parla.

Sugli accessori poi è altro discorso.

Sull'annosa questione A1=Polo se ne è parlato sino alla noia. Progettualmente hanno molto poco in comune, basta leggere, ad esclusione delle condivisioni di scala come motori, piattaforma di derivazione, ecc.! ;)

Furetto, ma tu pensi davvero che i 3.000? circa di differenza tra una DS3 ed una A1 (o una Mini con cui Citroen condivide la base) siano giustificati dalla dotazione o dagli accessori da te indicati; che sono stati ampiamente ripagati nei costi di sviluppo e progettazione; oppure che una parte di questa differenza sia solo "aria"??

Io propenderei più per la seconda, anche perchè sino all'introduzione dei pacchetti su A1 chi sborsava 20.000? per una piccola segmento B premium non si ritrovava nemmeno il clima (manuale o automatico a seconda dell'allestimento).
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ognuno esprime il proprio giudizio ma evitiamo i luoghi comuni o la pseudo demagogia.

  • A1 1.4 TFSI Attraction - ? 20.051MiTo 1.4 Turbo 135CV M.air Progression - ? 17.751Mini Cooper - ? 20.351DS3 1.6 VTi 120 So Chic - ? 17.851

Sono tutte vetture che orbitano attorno alla potenza di 120 Cv. ad esclusione della MiTo che ha 135 Cv.

Ma il prezzo messo così dice ben poco perchè oltre al prezzo ci sono anche le dotazioni.
Sotto questo aspetto A1 (differenziale elettronico, start-stop, EDS, Sistema di recupero dell'energia in frenata/rilascio, ecc.) è quella che offre di più, seguita da Mini.

Le altre due hanno molto meno, con la Mito con i cerchi in lamiera oppure entrambe con cambio a 5 marce.
Quindi prima di dire "è cara" bisogna capire di cosa si parla.

Sugli accessori poi è altro discorso.

Sull'annosa questione A1=Polo se ne è parlato sino alla noia. Progettualmente hanno molto poco in comune, basta leggere, ad esclusione delle condivisioni di scala come motori, piattaforma di derivazione, ecc.! ;)

Furetto, ma tu pensi davvero che i 3.000? circa di differenza tra una DS3 ed una A1 (o una Mini con cui Citroen condivide la base) siano giustificati dalla dotazione o dagli accessori da te indicati; che sono stati ampiamente ripagati nei costi di sviluppo e progettazione; oppure che una parte di questa differenza sia solo "aria"??

Io propenderei più per la seconda, anche perchè sino all'introduzione dei pacchetti su A1 chi sborsava 20.000? per una piccola segmento B premium non si ritrovava nemmeno il clima (manuale o automatico a seconda dell'allestimento).

Purtroppo, alla fine, ( anche se è nella naturalezza delle cose valutare in primis ciò che si vede) ci si riduce al discorso "dotazioni", cosa che io stesso ho indicato ma per una banale disquisizione sul prezzo; prezzo che poneva, a detta di "nazzo", la A1 come troppo costosa ma che se si andava a confrontare le dotazioni di serie quel "troppo" costoso era piuttosto relativo se paragonato ad una MiTo, che di dotazioni di serie ne ha oggettivamente molte meno.

Che questa tipologia di auto sia cara, in relazione al segmento in cui si pone, questo è assodato. Se però si va oltre il discorso dotazioni allora scaturiscono altre valutazioni che è bene considerare, pur rammentando che non esiste una equa ed universale proporzione tra il costo del prodotto finito ed il prezzo di commercializzazione.

La A1 è di fatto progettualmente più costosa di MiTo e DS3, ma non perchè lo dica io ma perchè è la realtà.
La tecnica costruttiva ed i processi utilizzati in questo modello non sono da utilitaria ma da berlina (tanto da superare la Giulietta negli acciai formati a caldo) è questo fa ovviamente ad aumentare i costi.
E' come vedere due mobili simili, ma uno in truciolato e l'altro in tamburato massello. A vederli sono uguali ma il secondo è tecnicamente e qualitativamente fatto meglio.

E' idubbio che i 3.000 non sono "quntitativamente" individuabili ad occhio ma le frocerie elettroniche come differenziale elettronico, start-stop, EDS, Sistema di recupero dell'energia in frenata/rilascio, già sopracitate e non presenti nelle due concorrenti hanno comunque un costo.

Nessun prodotto ha un prezzo oggettivamente proporzionale al suo costo di febbricazione poichè ci sono molteplici fattori ma di certo ne la MiTo, ne la DS3 e ne la Mini hanno un prezzo che "regala" qualcosa al cliente.

Su A1 c'è il pregiudizio della Polo da cui deriva ed è questo che tradisce molti altri aspetti!
 
In giro se ne vedono sempre di più...secondo me, ingranerà definitivamente con l' uscita della cinque porte
 
Back
Alto