<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A1 1.6 TDI 90 cv per neopatentato | Il Forum di Quattroruote

Audi A1 1.6 TDI 90 cv per neopatentato

Ciao a tutti! Sono nuovo qui sul forum di quattroruote e vorrei chiedere una vostra opinione. Entro un paio di mesi dovrei essere patentato e l'Audi A1 mi ispira davvero molto anche se l'unica versione che potrò guidare è la 1.6 TDI da 90 cv.

Vorrei quindi sapere le impressioni di chi ha potuto provarla, se il motore è brillante nonostante i 90 cv e come si comporta in generale. Insomma devo decidere se prendere un'auto usata per un anno o due e poi qualcosa di più potente oppure buttarmi subito sull'A1.

Ci tengo a dire che non ho grandi esigenze di potenza però non vorrei ritrovarmi con un'auto di più di 20 mila euro (se ci metto qualche optional) che non si muove...

Chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato.

Grazie mille!
 
Esulo da commenti sulle prestazioni reali perchè non ne ho idea ma ti pongo delle semplici considerazioni.

La A1 TDI 90 Cv. è un auto che deve per forza di cose stare a listino perchè un'auto cittadina non può non comprendere una versione per neopatentati.

Appurato questo ci sono altre considerazioni da fare.

Il rapporto peso potenza di quest'auto è di circa 12,6 Kg/Cv considerando solo la massa in ordine di marcia; quindi ogni persona, bagaglio ed altro in più, alza questo rapporto.
Se si considera che i valori, per prestazioni normali, gravitano intorno al valore 11 appare evidente che con 12,6 non hai un auto brillante.
Va poi considerato anche il valore di coppia (la spinta da parte del motore) che in questo caso però non è, ovviamente, da strapparsi i capelli.

Investire oltre 20K Euro in un auto che risulterà alla fine non prestazionale e con poca rivendibilità sul mercato a mio avviso non è proprio il massimo.

Visto che per forza di cose non puoi aspirare ad altro a questo punto meglio farsi due anni di purgatorio con qualcosa di meno impegnativo e poi orientarsi su auto oggettivamente più "proporzionate" nei parametri prestazionali e non solo. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Esulo da commenti sulle prestazioni reali perchè non ne ho idea ma ti pongo delle semplici considerazioni.

La A1 TDI 90 Cv. è un auto che deve per forza di cose stare a listino perchè un'auto cittadina non può non comprendere una versione per neopatentati.

Appurato questo ci sono altre considerazioni da fare.

Il rapporto peso potenza di quest'auto è di circa 12,6 Kg/Cv considerando solo la massa in ordine di marcia; quindi ogni persona, bagaglio ed altro in più, alza questo rapporto.
Se si considera che i valori, per prestazioni normali, gravitano intorno al valore 11 appare evidente che con 12,6 non hai un auto brillante.
Va poi considerato anche il valore di coppia (la spinta da parte del motore) che in questo caso però non è, ovviamente, da strapparsi i capelli.

Investire oltre 20K Euro in un auto che risulterà alla fine non prestazionale e con poca rivendibilità sul mercato a mio avviso non è proprio il massimo.

Visto che per forza di cose non puoi aspirare ad altro a questo punto meglio farsi due anni di purgatorio con qualcosa di meno impegnativo e poi orientarsi su auto oggettivamente più "proporzionate" nei parametri prestazionali e non solo. ;)

Concordo pienamente con il buon Furetto! ;)
Io terrei duro un anno (che tanto volerà) in modo da essere poi libero da vincoli nella scelta.
Se invece si ha necessità immediata dell'auto, il discorso cambia.
 
Concordo con quanto scritto da chi mi ha preceduto nelle risposte.
Aggiungo che le auto "premium" in versione base e con motori "entry level" sanno molto di "vorrei ma non posso" con riflessi assai negativi sulla tenuta di valore. Non è solo un problema della A1, ma anche della Mini 75 CV, della Classe A 150 e via dicendo.

Saluti
 
Grazie mille dei vostri consigli. Il fatto è che per via di questa (a mio avviso stupida, o quantomeno male studiata) legge non posso guidare nemmeno una delle auto che ho in casa. Questa Audi A1 1.6 TDI mi ispirava abbastanza soprattutto se confrontata con le dirette rivali che posso guidare (Mini 75 cv e Alfa Mito 78 cv) anche per via dei consumi abbastanza bassi.

Potrei procurarmi però un'auto usata per un anno o due per poi aspirare a una soluzione più performante e leggermente più spaziosa (ho letto che per l'anno prossimo dovrebbe arrivare l'A1 Sportback).

Mi pare quindi di capire che 90 cv sono un po' pochini per questa macchina... Avete potuto provarla di persona? E' davvero così poco performante? Considerando il fatto che non ho grossissime pretese... Grazie ancora per le risposte e scusate per il disturbo! ;)

EDIT:
Guardando le altre motorizzazioni disponibili ho notato la 1.2 TFSI da 86 cv di cui si parla abbastanza bene. Immagino che come prestazioni possa essere paragonata alla 90 cv TDI, è corretto o tra diesel e benzina c'è molta più differenza?

Thank you ;)
 
Ma, scusate..
La A1 è un segmento B.
Da quando 90 cv non vanno bene per un segmento B?
Da quando il valore di rivendita di un segmento B è penalizzato da 90 cv?
Certo 150 cv sono meglio, ma mi sembra che anche il 90 cv possa essere una scelta perfettamente condivisibile ( ed in linea con l'80% del venduto del segmento)
Per cui se la macchina piace e se se la può permettere, il nostro amico farebbe benissimo a comprarsela.
 
abarbolini ha scritto:
Ma, scusate..
La A1 è un segmento B.
Da quando 90 cv non vanno bene per un segmento B?
Da quando il valore di rivendita di un segmento B è penalizzato da 90 cv?
Certo 150 cv sono meglio, ma mi sembra che anche il 90 cv possa essere una scelta perfettamente condivisibile ( ed in linea con l'80% del venduto del segmento)
Per cui se la macchina piace e se se la può permettere, il nostro amico farebbe benissimo a comprarsela.

Il tuo ragionamento non fa una grinza ma è valido sino ad una certo punto.

Poichè parliamo di un auto che è si segmento B ma Premium si presume che l'auto in se sia in generale comunque sopra alla media rispetto alle altre non premium.
Difficilmente per una segmento B si spendono quelle cifre, quindi in questo caso il rapporto delle dotazioni, legato alle prestazioni, marciano di pari passo.

Una A1 non venderà mai come una Punto proprio perchè è destinata ad una clientela che cerca un prodotto diverso il cui costo non può di certo esimersi dal considerare un motore adeguato al tipo di vettura. Potrà sembrare un paradosso ma è così.

In merito alla questione del venduto devo deluderti poichè come postato tempo fa i dati dicevano questo:

1.4 TSI 122cv - 23%
1.6 TDI 105cv - 68%

questo a dimostrazione che per questo modello sono le motorizzazioni intermedie a fare la parte del leone; quindi ne le sotto ne le sovra dimensionate.

Anche nel segmento B quindi ci sono dei distinguo correlazionati al tipo di auto che si va a scegliere.
 
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Ma, scusate..
La A1 è un segmento B.
Da quando 90 cv non vanno bene per un segmento B?
Da quando il valore di rivendita di un segmento B è penalizzato da 90 cv?
Certo 150 cv sono meglio, ma mi sembra che anche il 90 cv possa essere una scelta perfettamente condivisibile ( ed in linea con l'80% del venduto del segmento)
Per cui se la macchina piace e se se la può permettere, il nostro amico farebbe benissimo a comprarsela.

Il tuo ragionamento non fa una grinza ma è valido sino ad una certo punto.

Poichè parliamo di un auto che è si segmento B ma Premium si presume che l'auto in se sia in generale comunque sopra alla media rispetto alle altre non premium.
Difficilmente per una segmento B si spendono quelle cifre, quindi in questo caso il rapporto delle dotazioni, legato alle prestazioni, marciano di pari passo.

Una A1 non venderà mai come una Punto proprio perchè è destinata ad una clientela che cerca un prodotto diverso il cui costo non può di certo esimersi dal considerare un motore adeguato al tipo di vettura. Potrà sembrare un paradosso ma è così.

In merito alla questione del venduto devo deluderti poichè come postato tempo fa i dati dicevano questo:

1.4 TSI 122cv - 23%
1.6 TDI 105cv - 68%

questo a dimostrazione che per questo modello sono le motorizzazioni intermedie a fare la parte del leone; quindi ne le sotto ne le sovra dimensionate.

Anche nel segmento B quindi ci sono dei distinguo correlazionati al tipo di auto che si va a scegliere.

intermedie ?? le 1.4 tsi -se si esclude la versione sportiva- e le 1.6 tdi sono le UNICHE. .
secondo me con 90 cv si muove molto molto bene. certo non è una piccola sportivetta.
 
giornz ha scritto:
Grazie mille dei vostri consigli. Il fatto è che per via di questa (a mio avviso stupida, o quantomeno male studiata) legge non posso guidare nemmeno una delle auto che ho in casa. Questa Audi A1 1.6 TDI mi ispirava abbastanza soprattutto se confrontata con le dirette rivali che posso guidare (Mini 75 cv e Alfa Mito 78 cv) anche per via dei consumi abbastanza bassi.

Potrei procurarmi però un'auto usata per un anno o due per poi aspirare a una soluzione più performante e leggermente più spaziosa (ho letto che per l'anno prossimo dovrebbe arrivare l'A1 Sportback).

Mi pare quindi di capire che 90 cv sono un po' pochini per questa macchina... Avete potuto provarla di persona? E' davvero così poco performante? Considerando il fatto che non ho grossissime pretese... Grazie ancora per le risposte e scusate per il disturbo! ;)

EDIT:
Guardando le altre motorizzazioni disponibili ho notato la 1.2 TFSI da 86 cv di cui si parla abbastanza bene. Immagino che come prestazioni possa essere paragonata alla 90 cv TDI, è corretto o tra diesel e benzina c'è molta più differenza?

Thank you ;)

Per andare da un punto A ad un punto B vanno bene anche 2 Cv. se tu vuoi per forza di cose prenderti una A1 si può parlare all'infinito ma tu rimarrai di quella idea.
A mio avviso ci sono decine di auto che usate costano la metà e per un neopatentato vanno egregiamente anche per fare esperienza, poi ognuno può fare dei suoi soldi ciò che vuole però se vogliamo ragionarci a mio avviso è una spesa sbagliata; è come comprare un TV 19" per il salone, a vedere lo vedi uguale ma non è come un 37".

Sul discorso benzina/diesel le differenze ci sono ed in questo caso oltre alle caratteristiche proprie del tipo di alimentazioni rappresentano proprio nell'architettura complessiva del propulsore.
Non mi dilungo nell'esposizione generale dei distinguo ma generalmente il benzina è un motore che lavora in allungo i l diesel a corto e lo vedi dal regime di giri e dalla coppia disponibile in quel range; proprio la coppia differenzia i due motori poichè il diesel lavorando a corto e per sua indole ha una coppia più elevata e quindi una propensione per il "tiro" più immediato a parità del medesimo ed identico benzina.

Al di la delle sensazioni di guida diesel e benzina sono due motori diversi.
 
jackari ha scritto:
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Ma, scusate..
La A1 è un segmento B.
Da quando 90 cv non vanno bene per un segmento B?
Da quando il valore di rivendita di un segmento B è penalizzato da 90 cv?
Certo 150 cv sono meglio, ma mi sembra che anche il 90 cv possa essere una scelta perfettamente condivisibile ( ed in linea con l'80% del venduto del segmento)
Per cui se la macchina piace e se se la può permettere, il nostro amico farebbe benissimo a comprarsela.

Il tuo ragionamento non fa una grinza ma è valido sino ad una certo punto.

Poichè parliamo di un auto che è si segmento B ma Premium si presume che l'auto in se sia in generale comunque sopra alla media rispetto alle altre non premium.
Difficilmente per una segmento B si spendono quelle cifre, quindi in questo caso il rapporto delle dotazioni, legato alle prestazioni, marciano di pari passo.

Una A1 non venderà mai come una Punto proprio perchè è destinata ad una clientela che cerca un prodotto diverso il cui costo non può di certo esimersi dal considerare un motore adeguato al tipo di vettura. Potrà sembrare un paradosso ma è così.

In merito alla questione del venduto devo deluderti poichè come postato tempo fa i dati dicevano questo:

1.4 TSI 122cv - 23%
1.6 TDI 105cv - 68%

questo a dimostrazione che per questo modello sono le motorizzazioni intermedie a fare la parte del leone; quindi ne le sotto ne le sovra dimensionate.

Anche nel segmento B quindi ci sono dei distinguo correlazionati al tipo di auto che si va a scegliere.

intermedie ?? le 1.4 tsi -se si esclude la versione sportiva- e le 1.6 tdi sono le UNICHE. .
secondo me con 90 cv si muove molto molto bene. certo non è una piccola sportivetta.

Ma non ne faccio un problema di mobilità! ;)

Il Target della A1 è, per forza di cose, suscettibile delle dotazioni complessive dell'auto e non meno del propulsore. La TDI 90 Cv. assolve i compiti di mobilità senza nessun problema ma trattandosi di marchio premium l'entry level, per di più obbligato per normativa, diventa una scelta monca.

C'è anche il TFSI da 86 Cv. ma non viene preso molto in considerazione.

Sostanzialmente le premium sono di norma costose, quindi farsi un auto che supera i 20K Euro con un motore al risparmio a mio avviso inflaziona questo tipo di auto. Su altre auto che costano molto meno e sono destinate ad un altro target il discorso è diverso.

E' una mia idea è può essere sbagliata ma io la penso così. ;)
 
FurettoS ha scritto:
un prodotto diverso il cui costo non può di certo esimersi dal considerare un motore adeguato al tipo di vettura. Potrà sembrare un paradosso ma è così.

piano, il motore deve essere prima di tutto adeguato alle esigenze e sicuramente il 1.6 da 90 cv va benissimo per disimpegnarsi in qualsiasi condizione. se poi le esigenze sono anche quelle di un auto prestazionale che chiaramente completerebbero il discorso di auto premium che hai fatto, è chiaro che si cerca una potenza maggiore.

in definitiva al nostro amico direi che se ambisce già a potenze superiori è meglio prendere un usato adesso e aspettare qualche anno, se gli piace l'A1 e non ha particolari velleità prestazionali può concretizarne subito l'acquisto.

anche il discorso del vorrei ma non posso è molto relativo, salendo di segmento dovremmo dire la stessa cosa per chi prende un A6 2.0 o un 520? non mi sembra, anzi ci sono persone che farciscono un 2 litri con tanti optional da non renderlo molto più conveniente di un tremila
 
FurettoS ha scritto:
Per andare da un punto A ad un punto B vanno bene anche 2 Cv. se tu vuoi per forza di cose prenderti una A1 si può parlare all'infinito ma tu rimarrai di quella idea.

Non ho assolutamente detto questo, il fatto è che preferisco informarmi bene ascoltando tutte le opinioni (sia pro che contro) prima di sborsare non pochi soldi per un acquisto che poi magari non mi soddisferà.

FurettoS ha scritto:
A mio avviso ci sono decine di auto che usate costano la metà e per un neopatentato vanno egregiamente anche per fare esperienza

Certo, ho dato un'occhiata su internet e nei prossimi giorni dovrei andare a fare un giro nei concessionari qui in zona. Cerco qualcosa di abbastanza compatto e non troppo datato. Direi che dal 2007/2008 può andare, la Opel Corsa potrebbe una candidata. Qualcuno ha avuto esperienze con quel modello?
 
moogpsycho ha scritto:
FurettoS ha scritto:
un prodotto diverso il cui costo non può di certo esimersi dal considerare un motore adeguato al tipo di vettura. Potrà sembrare un paradosso ma è così.

piano, il motore deve essere prima di tutto adeguato alle esigenze e sicuramente il 1.6 da 90 cv va benissimo per disimpegnarsi in qualsiasi condizione. se poi le esigenze sono anche quelle di un auto prestazionale che chiaramente completerebbero il discorso di auto premium che hai fatto, è chiaro che si cerca una potenza maggiore.

in definitiva al nostro amico direi che se ambisce già a potenze superiori è meglio prendere un usato adesso e aspettare qualche anno, se gli piace l'A1 e non ha particolari velleità prestazionali può concretizarne subito l'acquisto.

anche il discorso del vorrei ma non posso è molto relativo, salendo di segmento dovremmo dire la stessa cosa per chi prende un A6 2.0 o un 520? non mi sembra, anzi ci sono persone che farciscono un 2 litri con tanti optional da non renderlo molto più conveniente di un tremila

Non vorrei essere frainteso ma non sto parlando della potenza a se stante dei 90 Cv ma di questa potenza relazionata alla macchina e soprattutto al tipo di macchina.
Il propulsore è una parte importante dell'auto e di norma è bene fare tutte le considerazioni del caso, è chiaro che sparare in alto ti evita qualunque problema prestazionale ma può creartene altri se tu non hai il portafoglio a fisarmonica.

Valutare il giusto equilibrio tra il propulsore, il tipo di auto e l'utilizzo è di buona norma una tappa obbligata prima di una scelta.
Si può prendere anche una A1 al risparmio per poi mostrarla agli amici ma questo esula da valutazioni oggettive.

Chi compra una A6 TDI 2.0 non è tanto da vorrei ma non posso poichè parliamo sempre di un 177 Cv e 380 Nm di coppia con un rapporto peso potenza buono, verò che se la riempi di optional allora c'è qualcosa che non quadra. ;)

Alla fine ciò che consiglio è che, visto l'investimento, non considero questa motorizzazione una buona scelta poichè si presume che un diesel lo si utilizzi per coprire distanze superiori e che quindi una certa elasticità di marcia sia necessaria, che nelle salite o dove sia richiesto quello spunto di brillantezza il prpulsore sia presente.
Ho girato per una settimana con una Lancia Musa diesel 95 Cv. indubbiamente un pò più pesante (60 kg) della A1 e con meno potenza; un'esperienza devastante! In quattro l'auto è seduta, nei sorpassi e nelle salite era un continuo cambiare ed i consumi salivano vorticosamente.

Alla fine a destinazione ci arrivavi comunque ma il fatto rimaneva che il motore era tragicamente sottodimensionato e l'auto perdeva completamente tutto il piacere di guida.
 
Va bene, ma la 105 cv non la può guidare!
Questo concetto talebano "o la 105 o niente" è francamente incomprensibile.
Se vuole comprare la 90 cv che problema c'è?
Ovvio che può spendere la metà, ma i soldi sono i suoi...
E comunque tra tre anni la può permutare con la versione esclusivissima da 600 cv e così sarete contenti.
 
abarbolini ha scritto:
Va bene, ma la 105 cv non la può guidare!
Questo concetto talebano "o la 105 o niente" è francamente incomprensibile.
Se vuole comprare la 90 cv che problema c'è?
Ovvio che può spendere la metà, ma i soldi sono i suoi...
E comunque tra tre anni la può permutare con la versione esclusivissima da 600 cv e così sarete contenti.

Guarda probabilmente ti sei perso qualche post tra cui anche il primo che dava inizio al thread.
Quì nessuno obbliga nessuno, è stato chiesto un parere... sono state espresse delle considerazioni.

Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, nessun concetto talebano poichè figurati a me quanto può interessare di come uno spende i suoi soldi.
Il chiedere consiglio si basa su questo altrimenti vai, compri e te ne freghi! 8)
 
Back
Alto