<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A1 1.6 TDI 90 cv per neopatentato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi A1 1.6 TDI 90 cv per neopatentato

FurettoS ha scritto:
Il rapporto peso potenza di quest'auto è di circa 12,6 Kg/Cv considerando solo la massa in ordine di marcia; quindi ogni persona, bagaglio ed altro in più, alza questo rapporto.
Se si considera che i valori, per prestazioni normali, gravitano intorno al valore 11 appare evidente che con 12,6 non hai un auto brillante.
Dunque 12.6Kg/CV sono 58kW/T se non ho sbagliato... il limite non è 55 per i neopatentati?
Ad ogni modo pensa che io da oltre 100mila km mi muovo con un mezzo che tocca quasi i 17 nel rapporto che citi tu (e in giro c'è pure di peggio)..la consideravo sprintosa nei primi anni di patente :) Ora ok, mi si sono un po' aperti gli occhi però nel mio uso quotidiano è ancora soddisfacente per cui non capisco perchè la A1 90CV non dovrebbe poterlo essere.

Investire oltre 20K Euro in un auto che risulterà alla fine non prestazionale e con poca rivendibilità sul mercato a mio avviso non è proprio il massimo.
Investire su un auto? E' molto soggettivo, ma investimento non credo possa mai esserlo.. e ad ogni modo una segmento b diesel da 90cv a meno di stravolgimenti del mercato anche tra qualche anno la vedo molto appetibile dalla categoria "giovane neopatentato".

Visto che per forza di cose non puoi aspirare ad altro a questo punto meglio farsi due anni di purgatorio con qualcosa di meno impegnativo e poi orientarsi su auto oggettivamente più "proporzionate" nei parametri prestazionali e non solo. ;)
Può essere una soluzione, sono d'accordo sul fatto che una volta acquisita un po' di esperienza un'auto del genere con qualche cavallo in più possa essere più soddisfacente, ma in ogni caso non giudicherei il tdi 90cv un ripiego.
 
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Va bene, ma la 105 cv non la può guidare!
Questo concetto talebano "o la 105 o niente" è francamente incomprensibile.
Se vuole comprare la 90 cv che problema c'è?
Ovvio che può spendere la metà, ma i soldi sono i suoi...
E comunque tra tre anni la può permutare con la versione esclusivissima da 600 cv e così sarete contenti.

Guarda probabilmente ti sei perso qualche post tra cui anche il primo che dava inizio al thread.
Quì nessuno obbliga nessuno, è stato chiesto un parere... sono state espresse delle considerazioni.

Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, nessun concetto talebano poichè figurati a me quanto può interessare di come uno spende i suoi soldi.
Il chiedere consiglio si basa su questo altrimenti vai, compri e te ne freghi! 8)

E'proprio il consiglio che non capisco.
Solo perchè è un audi non è decoroso avere solo 90cv.
Hai decantato per mesi le meravigliose differenze rispetto alla polo (pianale modificato e alleggerito, materiali spaziali, finiture straordinarie). Perchè uno non dovrebbe godere di quesdta straordinaria qualità anche solo con 90 cv (che peraltro muovono un segmento B con molta sciltezza)?
 
mpattera ha scritto:
Dunque 12.6Kg/CV sono 58kW/T se non ho sbagliato... il limite non è 55 per i neopatentati?
Ad ogni modo pensa che io da oltre 100mila km mi muovo con un mezzo che tocca quasi i 17 nel rapporto che citi tu (e in giro c'è pure di peggio)..la consideravo sprintosa nei primi anni di patente :) Ora ok, mi si sono un po' aperti gli occhi però nel mio uso quotidiano è ancora soddisfacente per cui non capisco perchè la A1 90CV non dovrebbe poterlo essere.

Bisogna fare calcoli più precisi soprattutto se poi esegui delle conversioni poichè i numeri, in questo caso, si dilatano e quindi rischi di perderti valori importanti per strada. Il mio è stato un calcolo approssimativo (circa) non ti puoi basare su quello per un inverso. ;)
Tu avevi un rapporto peso potenza di 17, bene che macchina avevi e quanto l'avevi pagata?

mpattera ha scritto:
Investire su un auto? E' molto soggettivo, ma investimento non credo possa mai esserlo.. e ad ogni modo una segmento b diesel da 90cv a meno di stravolgimenti del mercato anche tra qualche anno la vedo molto appetibile dalla categoria "giovane neopatentato".

Il discorso dell'investire va letto come la spesa di una data cifra per un bene che è di lungo consumo, non parliamo di un pacchetto di patatine, va da se che di norma l'auto non è un investimento nel senso stretto del termine tranne in casi particolari (auto speciali o d'epoca).
Nel momento in cui si punta al vertice del segmento B indirizzandoti sulle versioni Premium la scelta globale non va sottovalutata, non è un segreto che con quello che spendi per questa vettura puoi tranquillamente prenderti un segmento superiore di altri marchi.
Se la 90 Cv è un auto per neopatentati tu pensi che sul mercato un auto per neopatentati sia così appetibile? Chi comprerebbe un auto che per default è acquistata da neopatentati con tutti gli interrogativi del caso?
Tra la 90 Cv. e la 105 Cv la differenza di prezzo effettiva è di circa 2000 ? sul nuovo, differenza che sull'usato si restringe ed allora perchè prendere la 90 Cv. se con poco di più hai la 105 che è oggettivamente migliore?
Non bisogna dimenticarci che parliamo sempre di auto premium ed i privati non ragionano come le flotte aziendali o gli autonoleggi.

mpattera ha scritto:
Può essere una soluzione, sono d'accordo sul fatto che una volta acquisita un po' di esperienza un'auto del genere con qualche cavallo in più possa essere più soddisfacente, ma in ogni caso non giudicherei il tdi 90cv un ripiego.

Non parlo di "ripiego" ma lo reputo semplicemente un acquisto non proprio azzeccato visto la tipologia di auto.
Detto questo continuo a ritenere che uno con i suoi soldi può comprare ciò che vuole.
E' stata chiesta un'opinione ed io ho espresso il mio parere! Si può essere concordi o meno, ma ciò non toglie che non sarò certo io ad obbligare chiunque a fare alcun che. 8)
 
abarbolini ha scritto:
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Va bene, ma la 105 cv non la può guidare!
Questo concetto talebano "o la 105 o niente" è francamente incomprensibile.
Se vuole comprare la 90 cv che problema c'è?
Ovvio che può spendere la metà, ma i soldi sono i suoi...
E comunque tra tre anni la può permutare con la versione esclusivissima da 600 cv e così sarete contenti.

Guarda probabilmente ti sei perso qualche post tra cui anche il primo che dava inizio al thread.
Quì nessuno obbliga nessuno, è stato chiesto un parere... sono state espresse delle considerazioni.

Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, nessun concetto talebano poichè figurati a me quanto può interessare di come uno spende i suoi soldi.
Il chiedere consiglio si basa su questo altrimenti vai, compri e te ne freghi! 8)

E'proprio il consiglio che non capisco.
Solo perchè è un audi non è decoroso avere solo 90cv.
Hai decantato per mesi le meravigliose differenze rispetto alla polo (pianale modificato e alleggerito, materiali spaziali, finiture straordinarie). Perchè uno non dovrebbe godere di quesdta straordinaria qualità anche solo con 90 cv (che peraltro muovono un segmento B con molta sciltezza)?

Come sopra, i consigli sono consigli si posono seguire oppure no! ;)

Io personalmente se spendo cifre importanti per un auto guardo anche al lato prestazionale oltre che ad altri fattori. Poichè la A1 con degli accessori veleggia sui 20K ed oltre per me il motore conta.

Se parlavamo di altre auto che costano anche 6/7/8K euro in meno non avrei esitato nel dirgli che poteva "azzardarsi".

Il discorso della bontà costruttiva esula dal fatto che il motore possa essere adeguato o meno. Basta anche che sia ferma per saggiare la qualità dei materiali. :D
 
FurettoS ha scritto:
Bisogna fare calcoli più precisi soprattutto se poi esegui delle conversioni poichè i numeri, in questo caso, si dilatano e quindi rischi di perderti valori importanti per strada. Il mio è stato un calcolo approssimativo (circa) non ti puoi basare su quello per un inverso. ;)
Il calcolo inverso è preciso, il fatto è che poi effettivamente la legge sui neopatentati include anche il conducente nel peso, quindi sono 75kg che si vanno ad aggiungere e fanno calare il rapporto.
Tu avevi un rapporto peso potenza di 17, bene che macchina avevi e quanto l'avevi pagata?
Vabè ho una fiesta tidissiai sensescion da 10mila euro in meno.

Nel momento in cui si punta al vertice del segmento B indirizzandoti sulle versioni Premium la scelta globale non va sottovalutata, non è un segreto che con quello che spendi per questa vettura puoi tranquillamente prenderti un segmento superiore di altri marchi.
Insomma è chiaro che se per sbaglio la fiesta io l'avessi presa 1.6 all'a1 da 90cv gli potrei essere attaccato al sedere e per il "premiumista" sarebbe uno smacco non da poco :) E' giustamente un punto di vista.
 
mpattera ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Bisogna fare calcoli più precisi soprattutto se poi esegui delle conversioni poichè i numeri, in questo caso, si dilatano e quindi rischi di perderti valori importanti per strada. Il mio è stato un calcolo approssimativo (circa) non ti puoi basare su quello per un inverso. ;)
Il calcolo inverso è preciso, il fatto è che poi effettivamente la legge sui neopatentati include anche il conducente nel peso, quindi sono 75kg che si vanno ad aggiungere e fanno calare il rapporto.
Tu avevi un rapporto peso potenza di 17, bene che macchina avevi e quanto l'avevi pagata?
Vabè ho una fiesta tidissiai sensescion da 10mila euro in meno.

Nel momento in cui si punta al vertice del segmento B indirizzandoti sulle versioni Premium la scelta globale non va sottovalutata, non è un segreto che con quello che spendi per questa vettura puoi tranquillamente prenderti un segmento superiore di altri marchi.
Insomma è chiaro che se per sbaglio la fiesta io l'avessi presa 1.6 all'a1 da 90cv gli potrei essere attaccato al sedere e per il "premiumista" sarebbe uno smacco non da poco :) E' giustamente un punto di vista.
Non solo, oggi come oggi, anche un furgone commerciale potrebbe dare filo da torcere ad un 90cv...
 
mpattera ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Bisogna fare calcoli più precisi soprattutto se poi esegui delle conversioni poichè i numeri, in questo caso, si dilatano e quindi rischi di perderti valori importanti per strada. Il mio è stato un calcolo approssimativo (circa) non ti puoi basare su quello per un inverso. ;)
Il calcolo inverso è preciso, il fatto è che poi effettivamente la legge sui neopatentati include anche il conducente nel peso, quindi sono 75kg che si vanno ad aggiungere e fanno calare il rapporto.
Tu avevi un rapporto peso potenza di 17, bene che macchina avevi e quanto l'avevi pagata?
Vabè ho una fiesta tidissiai sensescion da 10mila euro in meno.

Nel momento in cui si punta al vertice del segmento B indirizzandoti sulle versioni Premium la scelta globale non va sottovalutata, non è un segreto che con quello che spendi per questa vettura puoi tranquillamente prenderti un segmento superiore di altri marchi.
Insomma è chiaro che se per sbaglio la fiesta io l'avessi presa 1.6 all'a1 da 90cv gli potrei essere attaccato al sedere e per il "premiumista" sarebbe uno smacco non da poco :) E' giustamente un punto di vista.

Il peso in ordine di marcia è sempre un punto scottante dovrebbe essere con tutti iliquidi necessari, ovvero con l'auto pronta per la strada e con il carburante (min. 90%); secondo le norme DIN pare sia compreso anche il conducente di 75 Kg. ma forse in questo caso va specificato che è secondo norma DIN. :rolleyes:

Tornando in topic il punto sono proprio quei 10K Euro, ed è ciò a cui mi riferisco per spesa.
Essendo la cifra da spendere più importante credo vadano fatte delle considerazioni in più, è chiaro che se uno non ha problemi economici ma solo normativi allora tutto questo discorso cade e pace così. ;)
 
dani2581 ha scritto:
mpattera ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Bisogna fare calcoli più precisi soprattutto se poi esegui delle conversioni poichè i numeri, in questo caso, si dilatano e quindi rischi di perderti valori importanti per strada. Il mio è stato un calcolo approssimativo (circa) non ti puoi basare su quello per un inverso. ;)
Il calcolo inverso è preciso, il fatto è che poi effettivamente la legge sui neopatentati include anche il conducente nel peso, quindi sono 75kg che si vanno ad aggiungere e fanno calare il rapporto.
Tu avevi un rapporto peso potenza di 17, bene che macchina avevi e quanto l'avevi pagata?
Vabè ho una fiesta tidissiai sensescion da 10mila euro in meno.

Nel momento in cui si punta al vertice del segmento B indirizzandoti sulle versioni Premium la scelta globale non va sottovalutata, non è un segreto che con quello che spendi per questa vettura puoi tranquillamente prenderti un segmento superiore di altri marchi.
Insomma è chiaro che se per sbaglio la fiesta io l'avessi presa 1.6 all'a1 da 90cv gli potrei essere attaccato al sedere e per il "premiumista" sarebbe uno smacco non da poco :) E' giustamente un punto di vista.
Non solo, oggi come oggi, anche un furgone commerciale potrebbe dare filo da torcere ad un 90cv...

:D
 
Back
Alto