<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Attenzione: obbligo catene da neve | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Attenzione: obbligo catene da neve

belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io sono d'accordo, dovrebbe esserci un regolamento almeno regionale, per esempio............

beh, tra Venezia e Cortina, che sono tutte due in veneto, ci sarebbe una certa differenza di esigenze...

Le gomme invernali danno piu sicurezza anche se non nevica ma la temperatura è sotto i 7 gradi....quindi tutto sommato ci potrebbe stare...
 
belpietro ha scritto:
beh, tra Venezia e Cortina, che sono tutte due in veneto, ci sarebbe una certa differenza di esigenze...

Anche senza contare che quasi tutte le strade a rischio hanno già l'obbligo di percorrenza con catene a bordo o pneumatici da neve... :rolleyes:

Basterebbe che la gran massa degli automobilisti italiani non se ne infischiasse...

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
///Manu ha scritto:
belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io sono d'accordo, dovrebbe esserci un regolamento almeno regionale, per esempio............

beh, tra Venezia e Cortina, che sono tutte due in veneto, ci sarebbe una certa differenza di esigenze...

Le gomme invernali danno piu sicurezza anche se non nevica ma la temperatura è sotto i 7 gradi....quindi tutto sommato ci potrebbe stare...

Beh, abitando in provincia di Treviso e lavorando a Mestre posso dirti che non ho mai sentito questa particolare necessità di pneumatici invernali.
Fatti salvi 2 giorni all'anno (un paio di volte negli ulimi 10 anni) in cui ha nevicato di brutto e con un freddo sufficiente a gelare istantaneamente la strada, è ovvio.

Sulla maggior tenuta degli invernali, mah... Viaggio in moto tutto l'inverno con gomme normali e, francamente, a parte un po' più di tempo per sentirle "in temperatura" non ho mai notato particolari limiti, nemmeno su asfalto bello freddino alle 07.30 con -6° di temperatura dell'aria. Tantomeno in auto.

Quest'anno, tanto per contraddirmi :D , complice l'usura ormai eccessiva del vecchio treno di gomme ho scelto di montare 4 "invernali".
Anche perchè l'auto viene utilizzata quasi esclusivamente dalla consorte (che non vedrei bene a montare le catene in caso di necessità... :XD: ) e poi abbiamo in programma un po' di montagna e sci... Staremo a vedere... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
///Manu ha scritto:
belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io sono d'accordo, dovrebbe esserci un regolamento almeno regionale, per esempio............

beh, tra Venezia e Cortina, che sono tutte due in veneto, ci sarebbe una certa differenza di esigenze...

Le gomme invernali danno piu sicurezza anche se non nevica ma la temperatura è sotto i 7 gradi....quindi tutto sommato ci potrebbe stare...

Beh, abitando in provincia di Treviso e lavorando a Mestre posso dirti che non ho mai sentito questa particolare necessità di pneumatici invernali.
Fatti salvi 2 giorni all'anno (un paio di volte negli ulimi 10 anni) in cui ha nevicato di brutto e con un freddo sufficiente a gelare istantaneamente la strada, è ovvio.

Sulla maggior tenuta degli invernali, mah... Viaggio in moto tutto l'inverno con gomme normali e, francamente, a parte un po' più di tempo per sentirle "in temperatura" non ho mai notato particolari limiti, nemmeno su asfalto bello freddino alle 07.30 con -6° di temperatura dell'aria. Tantomeno in auto.

Quest'anno, tanto per contraddirmi :D , complice l'usura ormai eccessiva del vecchio treno di gomme ho scelto di montare 4 "invernali".
Anche perchè l'auto viene utilizzata quasi esclusivamente dalla consorte (che non vedrei bene a montare le catene in caso di necessità... :XD: ) e poi abbiamo in programma un po' di montagna e sci... Staremo a vedere... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Già le due volte in dieci anni che hai sentito il bisogno sarebbero sufficenti a fartele montare, poi i test dicono anche che con la pioggia e le basse temperature le termiche si fermano in media circa il 15% prima delle altre, già questo mi sembra un ottimo motivo, in più la spesa è spalmata e ammortizzata dal minor consumo delle estive, ecco perchè credo che bisognerebbe fare delle leggi regionali, secondo me ci sarebbero meno incidenti, per non parlare tipo della nevicata dell'ultimo dell'anno su gran parte della lombardia, un sacco di gente fuori anche parecchi km per festeggiare e la neve che attaccava a vista d'occhio, mettiamoci il tasso alcolemico e abbiamo un bel mix!
 
quoto,
anch io da anni le monto a fine ottobre e le tolgo dopo la meta' di marzo,
si ha un ottima tenuta sul bagnato e come gia' detto si risparmiano le estive,
e nel caso le invernali non bastassero,catene ;)
dovrebbero capirla in molti,ultimamente poi mi sembra nevichi di piu al sud che al nord :?
voglio la neve!!!! :D
 
manuel46 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
///Manu ha scritto:
belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io sono d'accordo, dovrebbe esserci un regolamento almeno regionale, per esempio............

beh, tra Venezia e Cortina, che sono tutte due in veneto, ci sarebbe una certa differenza di esigenze...

Le gomme invernali danno piu sicurezza anche se non nevica ma la temperatura è sotto i 7 gradi....quindi tutto sommato ci potrebbe stare...

Beh, abitando in provincia di Treviso e lavorando a Mestre posso dirti che non ho mai sentito questa particolare necessità di pneumatici invernali.
Fatti salvi 2 giorni all'anno (un paio di volte negli ulimi 10 anni) in cui ha nevicato di brutto e con un freddo sufficiente a gelare istantaneamente la strada, è ovvio.

Sulla maggior tenuta degli invernali, mah... Viaggio in moto tutto l'inverno con gomme normali e, francamente, a parte un po' più di tempo per sentirle "in temperatura" non ho mai notato particolari limiti, nemmeno su asfalto bello freddino alle 07.30 con -6° di temperatura dell'aria. Tantomeno in auto.

Quest'anno, tanto per contraddirmi :D , complice l'usura ormai eccessiva del vecchio treno di gomme ho scelto di montare 4 "invernali".
Anche perchè l'auto viene utilizzata quasi esclusivamente dalla consorte (che non vedrei bene a montare le catene in caso di necessità... :XD: ) e poi abbiamo in programma un po' di montagna e sci... Staremo a vedere... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Già le due volte in dieci anni che hai sentito il bisogno sarebbero sufficenti a fartele montare, poi i test dicono anche che con la pioggia e le basse temperature le termiche si fermano in media circa il 15% prima delle altre, già questo mi sembra un ottimo motivo, in più la spesa è spalmata e ammortizzata dal minor consumo delle estive, ecco perchè credo che bisognerebbe fare delle leggi regionali, secondo me ci sarebbero meno incidenti, per non parlare tipo della nevicata dell'ultimo dell'anno su gran parte della lombardia, un sacco di gente fuori anche parecchi km per festeggiare e la neve che attaccava a vista d'occhio, mettiamoci il tasso alcolemico e abbiamo un bel mix!

....inoltre, ogni volta che cambi i pneu, devi pagare dai 40 ai 50 euro.....
PS:potrebbero, in pianura, rendere omologabili le calze che si montano in un attimo.
 
manuel46 ha scritto:
Già le due volte in dieci anni che hai sentito il bisogno sarebbero sufficenti a fartele montare, poi i test dicono anche che con la pioggia e le basse temperature le termiche si fermano in media circa il 15% prima delle altre, già questo mi sembra un ottimo motivo, in più la spesa è spalmata e ammortizzata dal minor consumo delle estive, ecco perchè credo che bisognerebbe fare delle leggi regionali, secondo me ci sarebbero meno incidenti, per non parlare tipo della nevicata dell'ultimo dell'anno su gran parte della lombardia, un sacco di gente fuori anche parecchi km per festeggiare e la neve che attaccava a vista d'occhio, mettiamoci il tasso alcolemico e abbiamo un bel mix!

Se 2 volte in 10 anni mi sarebbero potute tornare comode, piuttosto delle catene che ho SEMPRE in baule +o- da Novembre a Marzo, ti invito a fare un ragionamento sul reale rapporto costi/benefici.

Anche perchè ho appena finito di dirti che non ho mai notato questo folle degrado prestazionale delle mie estive (nemmeno quelle della moto!) nel periodo invernale... :shock:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Già le due volte in dieci anni che hai sentito il bisogno sarebbero sufficenti a fartele montare, poi i test dicono anche che con la pioggia e le basse temperature le termiche si fermano in media circa il 15% prima delle altre, già questo mi sembra un ottimo motivo, in più la spesa è spalmata e ammortizzata dal minor consumo delle estive, ecco perchè credo che bisognerebbe fare delle leggi regionali, secondo me ci sarebbero meno incidenti, per non parlare tipo della nevicata dell'ultimo dell'anno su gran parte della lombardia, un sacco di gente fuori anche parecchi km per festeggiare e la neve che attaccava a vista d'occhio, mettiamoci il tasso alcolemico e abbiamo un bel mix!

Se 2 volte in 10 anni mi sarebbero potute tornare comode, piuttosto delle catene che ho SEMPRE in baule +o- da Novembre a Marzo, ti invito a fare un ragionamento sul reale rapporto costi/benefici.

Anche perchè ho appena finito di dirti che non ho mai notato questo folle degrado prestazionale delle mie estive (nemmeno quelle della moto!) nel periodo invernale... :shock:

Cordiali Saluti
Fulcrum

Se sul bagnato a 5 gradi fermarsi il 15% in meno (su 100 metri di frenata 15 metri in meno) ti sembra poco, continua pure a usare le estive tutto l'anno! ;)
 
manuel46 ha scritto:
Se sul bagnato a 5 gradi fermarsi il 15% in meno (su 100 metri di frenata 15 metri in meno) ti sembra poco, continua pure a usare le estive tutto l'anno! ;)

Si, certo...

Con che auto?
Comparando quali specifici treni di gomme?
In che stato d'usura?
....

Giusto per dire che certi dati vanno presi cum grano salis... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Back
Alto