<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ATTENZIONE!!! Col nuovo codice, mega-multe e punti in meno se non ti compri l'auto nuova! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ATTENZIONE!!! Col nuovo codice, mega-multe e punti in meno se non ti compri l'auto nuova!

Tourillo ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Citando quanto riportato da Motorbox:

"Circolare con un veicolo - cita il testo del provvedimento - "appartenente, relativamente alle emissioni inquinanti, a categorie inferiori a quelle prescritte", porterà al conducente una multa da 155 a 624 euro. E qualora cadesse nell&#8217;infrazione per due volte nel giro di due anni, potrebbe vedersi sospesa la patente per un periodo compreso tra i 15 e i 30 giorni."

Siamo alla demenzialità più totale... :shock:

Cordiali Saluti
Fulcrum
Posso chiederti da dove arriva il tuo nickname?..Non è che per caso guardi/hai guardato "Chuck"?.. :rolleyes:

Mikoyan-Gurevich MiG-29, designazione NATO "fulcrum".... ;)

mig29-fulcrum.jpg


Cosa sarebbe, esattamente, "Chuck"?

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Mi sembra una norma allucinante... penso che tutti quelli che girano con auto vecchie comprerebbero volentieri una nuova , se potessero permetterselo...

Concordo in pieno.

Ma rientra perfettamente nella logica della demagogia, degli "incentivi" al mercato dell'auto e del taglio dei finanziamenti statali ai comuni... ;)

C'entra come i cavoli a merenda, ma posso chiederti di dare un'occhiata in fondo al thread http://forum.quattroruote.it/posts/list/1206.page e darmi un tuo parere (dato che sei moderatore dell'area)?

Cordiali Saluti
Fulcrum

Beh, posso solo dirti che noi moderatori diamo una mano all'administrator, visto che non può leggere tutti i post, ma se si occupa lui di una questione (come in questo caso) non c'è necessità di un nostro intervento. Come si dice, ubi maior minor cessat :D Aggiungo soltanto che, a parte le regole espresse, non è gradito il fare pubblicità ad altri forum che trattano di auto. Per quanto riguarda la gestione del rapporto con Renault non è mio compito esprimermi in quanto è giusto che se ne occupi chi rappresenta Quattroruote.

Passo e chiudo, nel senso che è il caso di tornare "in topic"...

Buona serata!
 
tyzz76 ha scritto:
Beh, posso solo dirti che noi moderatori diamo una mano all'administrator, visto che non può leggere tutti i post, ma se si occupa lui di una questione (come in questo caso) non c'è necessità di un nostro intervento. Come si dice, ubi maior minor cessat :D Aggiungo soltanto che, a parte le regole espresse, non è gradito il fare pubblicità ad altri forum che trattano di auto. Per quanto riguarda la gestione del rapporto con Renault non è mio compito esprimermi in quanto è giusto che se ne occupi chi rappresenta Quattroruote.

Passo e chiudo, nel senso che è il caso di tornare "in topic"...

Buona serata!

O.k. Thanks... :)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
ferrets ha scritto:
E chi non avesse i soldi per sostituire l'auto?
Io aggiungerei anche:
E chi semplicemente non volesse spendere una valanga di quattrini per comprare qualcosa che da molto tempo ha smesso di valerli?

...tutti quelli che girano con auto vecchie comprerebbero volentieri una nuova, se potessero permetterselo...
Io non credo. Non tutti quelli che posseggono mille euro comprano un paio di scarpe firmate vendute a 800euro; molte persone, magari perché conoscono certi meccanismi, non le comprano assolutamente perché sanno benissimo che il valore reale di quelle scarpe è 15 o 20 volte inferiore e non sono affatto disposte a buttare i propri denari.

Uno dei motivi principali dell'enorme successo che l'automobile ha avuto nel secolo scorso, come si può vedere ad esempio negli interessanti ed istruttivi filmati trasmessi dal canale RaiStoria (digitale terrestre non a pagamento e senza pubblicità, finché dura...), è stato il desiderio di libertà individuale, di indipendenza, che l'automobile ha saputo soddisfare. Un bisogno innato, un po' come quello di comunicare che, guarda caso, è stato ed è tutt'ora alla base dell'enorme successo della telefonia cellulare nelle sue varie forme.

Una volta si comprava la macchina (o la moto) e ci si sentiva padroni del mondo, liberi di andare dove e quando si voleva. Queste sensazioni si sono profondamente radicate nella cultura, tanto che oggi per un giovane il traguardo della macchina è assolutamente normale, ovvio, imprescindibile, anche grazie a quantitativi sempre più massicci di pubblicità sempre più subdola e studiata con gli stessi metodi della psicoanalisi.
Nel frattempo, però, la realtà delle cose è andata peggiorando sempre più, tanto che quel senso di libertà, quell'appagamento di cui sopra è diventato sempre più virtuale, immaginario. Oggi si compra la macchina e poi si è... liberi di andare in giro, a patto che si sottostia ad una marea di sempre più spesso palesemente assurdi e incoerenti obblighi e divieti che cambiano continuamente nel tempo e nello spazio (da un luogo ad un altro), corredati da sempre più grottesche, capricciose ed inique metodologie di controllo e punizione.
Una volta fare un lungo viaggio in auto alla scoperta di terre inesplorate era una magnifica avventura (parlo per plurima esperienza diretta), che si poteva affrontare con serenità, godendosi le strade e i panorami e guidando con serena prudenza. Oggi è un'esperienza grottesca, specie per chi ha un'età che permette di fare confronti.

Mi pare allora più che giusto (e anche auspicabile, perché vorrebbe dire che un minimo di autonomia di pensiero ci rimane) che qualcuno cominci a non comprare auto nuove per la semplice ragione che gli balena in testa la banale domanda "ma chi me lo fa fare?" o anche, per chi ha ricordi un po' più datati, "e che, c'ho scritto Joe Condor?".

In fin dei conti, se domani cominciassero a nascere tutta una serie di cerebrali e esagitate regole restrittive sull'uso, ad esempio, degli SMS e dei sistemi di messaggistica in genere, qualche persona non comincerebbe forse a chiedersi ma allora, perché mai dovrei comprare un nuovo cellulare?.
 
99octane ha scritto:
Poco importa che in molti stati europei ci siano leggi che proibiscono l'"obsolescenza programmata", eufemismo per dire che trovano il modo di impedirti di usare un bene perfettamente funzionante per costringerti a comprarne uno nuovo.
In Italia le Norme Euro vengono usate proprio cosi'.
Chi verra' sorpreso a guidare un veicolo con omologazione euro inferiore a quanto consentito, si vedra' stramultato, punti sottratti e persino sospesa la patente.
NOTATE CHE LE NORME VARIANO DA COMUNE A COMUNE!
Dunque il CITTADINO ITALIANO che parte da Milano per andare a Fillafranca Di Sotto, ovunque sia, fara' bene a studiarsi attentamente l'itinerario, o si vedra' sifonare la patente e un bel po' di quattrini.
Si torna al medio evo, ma NESSUNO LO DICE...
DOV'E' QUATTRORUOTE CONTRO QUESTA INDEGNITA'?
Tace, come troppo spesso ultimamente. :rolleyes:

E' una cosa assurda come gia' molte cose assurde sono passate, a cominciare dall'assurdita' dei punti per la patente. E concordo sul fatto che QuattroRuote doveva intervenire gia' sulla questione dei punti per la patente. Come si vede oggi a qualche anno dall'inserimento dei punti per la patente i punti non servono proprio piu' a niente.

Tra un po' serviranno navigatori satellitari che ci indicano la "pesantezza" e la quantita' delle multe in cui possiamo incappare durante un percorso.

Regards,
The frog
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Fulcrum ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Citando quanto riportato da Motorbox:

"Circolare con un veicolo - cita il testo del provvedimento - "appartenente, relativamente alle emissioni inquinanti, a categorie inferiori a quelle prescritte", porterà al conducente una multa da 155 a 624 euro. E qualora cadesse nell&#8217;infrazione per due volte nel giro di due anni, potrebbe vedersi sospesa la patente per un periodo compreso tra i 15 e i 30 giorni."

Siamo alla demenzialità più totale... :shock:

Cordiali Saluti
Fulcrum
Posso chiederti da dove arriva il tuo nickname?..Non è che per caso guardi/hai guardato "Chuck"?.. :rolleyes:

Mikoyan-Gurevich MiG-29, designazione NATO "fulcrum".... ;)

mig29-fulcrum.jpg


Cosa sarebbe, esattamente, "Chuck"?

Cordiali Saluti
Fulcrum
E' una serie TV americana che è arrivata anche da noi.. ;)
 
Scusate, ma è costituzionale una norma di questo tipo? E L'Unione Europea cosa dice al proposito?

Io sono convinto che non sia più economico ed ecologico sostituire un'auto, pur obsoleta, con una più moderna, non prima di 20 anni almeno (circa)...
 
GheddoStella ha scritto:
99octane ha scritto:
DOV'E' QUATTRORUOTE CONTRO QUESTA INDEGNITA'?
Sai cosa succede a chi combatte la mafia, vero? Ecco spiegato perchè 4R non fa nulla (ma deve?puo?)

Più che altro 4R è una rivista sulle auto, che ha come maggiori inserzionisti (si suppone) i produttori di auto.

Quindi la domanda, posta correttamente, è: perchè mai 4R dovrebbe farsi promotore di una campagna che, a ben vedere, ai maggiori inserzionisti potrebbe pure dar fastidio?

Qualcuno direbbe che è una questione etica (o "di principio") ma, oramai, la cosa non è più nemmeno considerata dalle imprese... :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
...perchè mai 4R dovrebbe farsi promotore di una campagna che, a ben vedere, ai maggiori inserzionisti potrebbe pure dar fastidio?...
Come tutte le aziende, anche le riviste cosiddette "specializzate" o "tecniche" mettono al primo posto gli interessi e i desideri dei propri clienti. Una cosa del tutto legittima e comprensibile, che ogni azienda onesta deve fare se vuole continuare ad avere dei clienti e quindi prosperare o almeno sopravvivere.

Il grosso equivoco in cui molte persone continuano a cadere consiste nel pensare che al giorno d'oggi i clienti di una rivista (o anche di una tv o una radio o un sito web) siano i lettori (o spettatori o ascoltatori o visitatori). I clienti di queste aziende sono gli inserzionisti pubblicitari, mentre i lettori ecc. sono soltanto uno strumento necessario per avere qualcosa da vendere ai clienti. In altre parole, i lettori ecc. hanno per una rivista o tv o radio esattamente lo stesso ruolo che i macchinari (e a volte anche gli operai) hanno per un'azienda manifatturiera: servono, non se ne può fare a meno, ma vengono trattati con la cura e la considerazione minime indispensabili affinchè facciano quello che devono fare creando meno problemi possibile.

Una volta che si prende atto di questa realtà, poco entusiasmante ma direi inequivocabile, si possono capire molto facilmente parecchie cose.
 
marimasse ha ragione... ma lo si sa ormai, che è così.
Per avere una rivista che sia veramente "la voce degli automobilisti" bisognerebbe creare, a livello nazionale, un partito che difenda i nostri interessi e che pubblichi, non a scopo di lucro, i risultati del proprio lavoro. Bisognerebbe che i membri di questo parito collaborassero, dietro minimo o nullo compenso, alla realizzazione di questo progeto, per salvaguardarne e non inquinarne gli obbietivi ed il procedere.

Credete sarebbe possibile? :D
(Non nomino l'ACI, perchè...)
 
tyzz76 ha scritto:
Mi sembra una norma allucinante... penso che tutti quelli che girano con auto vecchie comprerebbero volentieri una nuova , se potessero permetterselo...

Si configura il "reato di povertà".
 
Back
Alto