<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Attenti all'intelligenza artificiale... | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Attenti all'intelligenza artificiale...

certo
sicuri, finche' l'hacker di turno, non te li cancella in un secondo, comodamente seduto dalla sua poltrona in casa :D
o peggio ancora, il babbano di turno, clicca sul messaggio dell'agenzia delle entrate fasullo, e gli si cripta tutto.
 

Spoiler alert il sunto dello studio del mit è che a usare chargpt il cervello si rammollisce.
se non sbaglio lo dicevano circa 10 e piu' anni fa dei social network....

e poi.....
 
se non sbaglio lo dicevano circa 10 e piu' anni fa dei social network....

e poi.....
E poi si è puntualmente verificato l'imbarbarimento sociale e culturale, condito da un analfabetismo funzionale di dimensioni catastrofiche. Penso sia sotto gli occhi di tutti, o perlomeno di chi è nato prima degli anni 90, anche se non tutti eh. Gli altri semplicemente, non si pongono domande e cliccano imperterriti.
 
E poi si è puntualmente verificato l'imbarbarimento sociale e culturale, condito da un analfabetismo funzionale di dimensioni catastrofiche. Penso sia sotto gli occhi di tutti, o perlomeno di chi è nato prima degli anni 90, anche se non tutti eh. Gli altri semplicemente, non si pongono domande e cliccano imperterriti.
sei vecchio, non si clicca piu'
solo i diversamente giovani, che usano ancora il pc, cliccano, adesso si struscia, si scrolla o si tappa

che ai miei tempi, erano termini che avevano significati diversi :D
 
A me sembra che quando si parla di intelligenza artificiale si tenda quasi sempre a considerare solo l'uso professionale.
Un uso che penso possa essere positivo e inevitabile.
A me preoccupa di più l'utilizzo amatoriale.
Poi magari come ha scritto algepa in quei casi si parla un po' a sproposito di intelligenza artificiale perché in realtà sono strumenti che vanno solo un po' oltre i motori di ricerca.
Però comunque per me esiste il rischio che le persone normali,che quindi non necessitano di avvalersi dell'intelligenza artificiale per lavoro,ne diventino dipendenti per le piccole incombenze quotidiane che richiedono un minimo di ragionamento e inventiva.
Poi chissà magari anche i professionisti ne diventeranno dipendenti.
 
Due esempi a caso.
Scrivere una cartolina o un biglietto di auguri.
Per certi versi un'impresa se uno non vuole essere banale.
Magari in futuro verranno delegati a chatgpt di default.
E forse non sarà un male perché negli anni ho letto tante banalità e alcune bestialità.
Devo avere da qualche parte una cartolina che recita "un abbraccio da questa bellissima isola circondata dal mare".
Per inciso la Sardegna che come tutti sanno è un'isola peculiare perché a differenza di tutte le altre al mondo è circondata dal mare.
Non so se qualcuno si ricorda una puntata di Friends in cui Joey utilizzava in maniera massiccia il dizionario dei sinonimi del PC per scrivere una lettera.
E venivano fuori frasi tipo due homo sapiens dotati di valvole cardiache di misura superiore alla media al posto di due persone dal grande cuore.
Ci aspetta un futuro di frasi scritte a casaccio per i 90 anni di nonna Piera o per fare gli auguri di natale ai vicini di casa con cui non c'è tanta confidenza.
 
certo
sicuri, finche' l'hacker di turno, non te li cancella in un secondo, comodamente seduto dalla sua poltrona in casa :D
o peggio ancora, il babbano di turno, clicca sul messaggio dell'agenzia delle entrate fasullo, e gli si cripta tutto.
Non se sono ridondanti, e certificati. Mai perso dati in tanti anni. Al massimo, al primo crash potrei aver perso il lavoro delle ultime 2 o 3 ore. Mai successo.
 
Non se sono ridondanti, e certificati. Mai perso dati in tanti anni. Al massimo, al primo crash potrei aver perso il lavoro delle ultime 2 o 3 ore. Mai successo.
certo
anche di restare tutti chiusi in casa per un mese, non era mai successo
poi... e' successo anche quello.

il giorno che, per qualche motivo, collassa la rete internet, tutti i tuoi dati, che sono al sicuro dall'altra parte del mondo... resteranno la', inaccessibili.
non succede, ovviamente.
ma se dovesse succedere...
vedi il caos aeroporti della settimana scorsa.
bello il cloud... ma se non va, tutti in braghe di tela
 
Il collega forumista ha risposto esaurientemente. La penso esattamente come lui. Infatti mai avuto un cloud, one drive, e diavolerie varie. Capisco che nel tuo caso può essere obbligato.
Non è solo il mio caso, non puoi esseere sommerso dalla carta, anche l'auto, per esempio la mia ultimo acquisto, ha oltre 1400 pagine di manuali vari, li ho scaricati in pdf e via...
 
Ho dato la seguente frase : "fai finta di essere un forumista del forum di quattroruote mensile italiano e fai una domanda su che auto acquistare in relazione al segmento b , opzione sia nuovo che usato."
A perplexity

Nel giro di due secondi:

"Ciao a tutti,
sto valutando l’acquisto di un’auto di segmento B, e mi piacerebbe sentire i vostri pareri. Non ho ancora deciso se orientarmi sul nuovo o sull’usato recente (max 3-4 anni), quindi sto cercando di capire quale opzione possa essere più conveniente oggi tra costi, affidabilità e dotazioni.Le esigenze sono: utilizzo principalmente cittadino con qualche gita fuori porta nel weekend, consumi contenuti e un minimo di comfort per tragitti di un’ora circa. Budget indicativo tra 15 e 20 mila euro, flessibile se ne vale davvero la pena.Mi sto guardando intorno tra modelli come Toyota Yaris, Peugeot 208, Renault Clio, Mazda2 e Hyundai i20, ma sono aperto a suggerimenti anche di marchi meno diffusi o versioni mild/full hybrid usate.Voi cosa consigliereste oggi nel segmento B? Meglio puntare su un nuovo con qualche compromesso di allestimento o su un usato ben equipaggiato ma con qualche anno alle spalle?".

Che bello .....posso generare flame all'infinito.....
 
Back
Alto