Argomento molto interessante e di grande attualità ed utilità. Per diversi motivi, tra i quali quelli elencati ma non solo, non uso chatgpt, di cui NON mi fido assolutamenteCome forse ho già scritto su queste pagine, mi avvalgo con una certa frequenza di ChatGPT per velocizzare certe operazioni, e trovo che sotto questo aspetto sia uno strumento dalle potenzialità enormi. Tuttavia, mi accorgo anche di quanto facile sia prendere cantonate colossali se non si è estremamente accurati nella formulazione del prompt, e di quanto sia indispensabile conoscere molto bene la tematica su cui si interroga il LLM.
Nel post successivo vi riporto un'interessante conversazione che mi è capitato di leggere recentemente su una pagina FB sulle auto d'epoca, e di cui condivido completamente le considerazioni dell'autore.
Argomento molto interessante e di grande attualità ed utilità. Per diversi motivi, tra i quali quelli elencati ma non solo, non uso chatgpt, di cui NON mi fido assolutamente
conoscenza a parte gli LLM et similia sono software chiusi , estremamente chiusi, in pratica diamo i nostri dati e NON ci dicono come vengono utilizzati-aggregati-trasformati....Anche perche'
" Fidarsi e' bene, non fidarsi e' meglio "
Specie di cio', di cui non si ha conoscenza assoluta
conoscenza a parte gli LLM et similia sono software chiusi , estremamente chiusi, in pratica diamo i nostri dati e NON ci dicono come vengono utilizzati-aggregati-trasformati....
dovremmo andare sulla FIDUCIA.....fiducia di "facebook" o "youtube" tanto per citarne due a caso ?
si io non sto dicendo che tutta l'"AI" e da buttare...Proprio questa settimana ho seguito una lectio in un seminario sull'uso dell'AI per biotech per creare virus antibatterici con ingegneria genetica. Troppe variabili da analizzare per una sola mente umana, anche un pool di centinaia di persone ci avrebbe messo anni... EVO è stata sviluppata a Stanford...
Non mi riferivo in slcun modo a te o a tue affermazioni. Diciamo che l'AI logora più che altro chi non ce la usa.si io non sto dicendo che tutta l'"AI" e da buttare...
Assolutamente all',acqua di rose per robe semplici taglio ore di NON lavoro....al lavoro....Non mi riferivo in slcun modo a te o a tue affermazioni. Diciamo che l'AI logora più che altro chi non ce la usa.
Lo stesso saggio diceva: "A scelzale con le accette si finisce fatti a fette"....purtroppo quando certi strumenti potenzialmente utili quanto dannosi vengono messi a disposizione di tutti, anzi tantissimi, è statisticamente dimostrabile che qualcuno qualche guaio lo combini....Diceva il saggio:
" La fiducia e' una cosa selia, che si da' alle cose selie "
E vedele, ah, paldon, e vedere
hihihihi
certe cose
che ( ANCHE ) ci stanno tirando fuori....
Tanto, di serio, non lo vedo
La fantascienza se non ha anticipato tutto c'è andata molto vicina quindi sappiamo anche come andrà a finire.si io non sto dicendo che tutta l'"AI" e da buttare...
solo che determinate aziende che gia' per decenni han fatto le "furbe" dubito che da oggi a domani cambino in meglio....
lato hardware vedevo qui e la' che ad esempio tra modem 5g cpu- legati all"'AI" ect siamo in ritardo di 5 e passa anni per la infrastrutture qui....rispetto ai nostri cugini cinesi....
il genere letterario e video della "fantascienza" e' talmente grande che potrebbe parlare di qualsiasi cosa ( Lucas ad esempio e' stato bravissimo a riproporre il genere western in guerre stellari), stando ben attenti a definire che quegli autori non hanno inventato nulla sono andati a leggersi i classici , i libri dell'800, i testi biblici e le varie sage nordiche - leggende slave ect. riproponendole.La fantascienza se non ha anticipato tutto c'è andata molto vicina Windhoek sappiamo anche come andrà a finire.
È chiuso come source ed aperto come user development. Gli algoritmi imparano da sé stessi e dagli utenti. Molto più di qualsiasi open che prevede lo scambio e la condivisione solo se attiva. I sw generano soluzioni stomolate da utenti esugenti, ed algoritmi figli che sono sviluppati dai swisti dagli algoritmi padri che sono disponibili subito, senza patch ed aggiornamenti. Non è uno strumento per utenti passivi (pigri).l'IA e' un mezzo, mi preoccupa che sia chiuso in tanti aspetti, e che ci sia una "obsolescenza programmata" come in nessun altro prodotto sul mercato...
È chiuso come source ed aperto come user development. Gli algoritmi imparano da sé stessi e dagli utenti. Molto più di qualsiasi open che prevede lo scambio e la condivisione solo se attiva. I sw generano soluzioni stomolate da utenti esugenti, ed algoritmi figli che sono sviluppati dai swisti dagli algoritmi padri che sono disponibili subito, senza patch ed aggiornamenti. Non è uno strumento per utenti passivi (pigri).
arizona77 - 13 giorni fa
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa