<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Attenti all'intelligenza artificiale... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Attenti all'intelligenza artificiale...

en passant , mio pensiero e'....., che tante domande sul forum Quattroruote con su scritto "consiglio acquisto auto" siano generate dai LLM dell'IA......
 
Come forse ho già scritto su queste pagine, mi avvalgo con una certa frequenza di ChatGPT per velocizzare certe operazioni, e trovo che sotto questo aspetto sia uno strumento dalle potenzialità enormi. Tuttavia, mi accorgo anche di quanto facile sia prendere cantonate colossali se non si è estremamente accurati nella formulazione del prompt, e di quanto sia indispensabile conoscere molto bene la tematica su cui si interroga il LLM.
Nel post successivo vi riporto un'interessante conversazione che mi è capitato di leggere recentemente su una pagina FB sulle auto d'epoca, e di cui condivido completamente le considerazioni dell'autore.
Argomento molto interessante e di grande attualità ed utilità. Per diversi motivi, tra i quali quelli elencati ma non solo, non uso chatgpt, di cui NON mi fido assolutamente
 
Anche perche'

" Fidarsi e' bene, non fidarsi e' meglio "
Specie di cio', di cui non si ha conoscenza assoluta
conoscenza a parte gli LLM et similia sono software chiusi , estremamente chiusi, in pratica diamo i nostri dati e NON ci dicono come vengono utilizzati-aggregati-trasformati....
dovremmo andare sulla FIDUCIA.....fiducia di "facebook" o "youtube" tanto per citarne due a caso ?
 
Proprio questa settimana ho seguito una lectio in un seminario sull'uso dell'AI per biotech per creare virus antibatterici con ingegneria genetica. Troppe variabili da analizzare per una sola mente umana, anche un pool di centinaia di persone ci avrebbe messo anni... EVO è stata sviluppata a Stanford...
 
conoscenza a parte gli LLM et similia sono software chiusi , estremamente chiusi, in pratica diamo i nostri dati e NON ci dicono come vengono utilizzati-aggregati-trasformati....
dovremmo andare sulla FIDUCIA.....fiducia di "facebook" o "youtube" tanto per citarne due a caso ?

Diceva il saggio:

" La fiducia e' una cosa selia, che si da' alle cose selie "

E vedele, ah, paldon, e vedere

hihihihi

certe cose
che ( ANCHE ) ci stanno tirando fuori....

Tanto, di serio, non lo vedo
 
Proprio questa settimana ho seguito una lectio in un seminario sull'uso dell'AI per biotech per creare virus antibatterici con ingegneria genetica. Troppe variabili da analizzare per una sola mente umana, anche un pool di centinaia di persone ci avrebbe messo anni... EVO è stata sviluppata a Stanford...
si io non sto dicendo che tutta l'"AI" e da buttare...

solo che determinate aziende che gia' per decenni han fatto le "furbe" dubito che da oggi a domani cambino in meglio....

lato hardware vedevo qui e la' che ad esempio tra modem 5g cpu- legati all"'AI" ect siamo in ritardo di 5 e passa anni per la infrastrutture qui....rispetto ai nostri cugini cinesi....
 
Diceva il saggio:

" La fiducia e' una cosa selia, che si da' alle cose selie "

E vedele, ah, paldon, e vedere

hihihihi

certe cose
che ( ANCHE ) ci stanno tirando fuori....

Tanto, di serio, non lo vedo
Lo stesso saggio diceva: "A scelzale con le accette si finisce fatti a fette"....purtroppo quando certi strumenti potenzialmente utili quanto dannosi vengono messi a disposizione di tutti, anzi tantissimi, è statisticamente dimostrabile che qualcuno qualche guaio lo combini....
 
si io non sto dicendo che tutta l'"AI" e da buttare...

solo che determinate aziende che gia' per decenni han fatto le "furbe" dubito che da oggi a domani cambino in meglio....

lato hardware vedevo qui e la' che ad esempio tra modem 5g cpu- legati all"'AI" ect siamo in ritardo di 5 e passa anni per la infrastrutture qui....rispetto ai nostri cugini cinesi....
La fantascienza se non ha anticipato tutto c'è andata molto vicina quindi sappiamo anche come andrà a finire.
 
Ultima modifica:
La fantascienza se non ha anticipato tutto c'è andata molto vicina Windhoek sappiamo anche come andrà a finire.
il genere letterario e video della "fantascienza" e' talmente grande che potrebbe parlare di qualsiasi cosa ( Lucas ad esempio e' stato bravissimo a riproporre il genere western in guerre stellari), stando ben attenti a definire che quegli autori non hanno inventato nulla sono andati a leggersi i classici , i libri dell'800, i testi biblici e le varie sage nordiche - leggende slave ect. riproponendole.
poi c'e' una trasversalita' tra gli autori distopici....che va al di la della "fantascienza"....

l'IA e' un mezzo, mi preoccupa che sia chiuso in tanti aspetti, e che ci sia una "obsolescenza programmata" come in nessun altro prodotto sul mercato.....
 
l'IA e' un mezzo, mi preoccupa che sia chiuso in tanti aspetti, e che ci sia una "obsolescenza programmata" come in nessun altro prodotto sul mercato...
È chiuso come source ed aperto come user development. Gli algoritmi imparano da sé stessi e dagli utenti. Molto più di qualsiasi open che prevede lo scambio e la condivisione solo se attiva. I sw generano soluzioni stomolate da utenti esugenti, ed algoritmi figli che sono sviluppati dai swisti dagli algoritmi padri che sono disponibili subito, senza patch ed aggiornamenti. Non è uno strumento per utenti passivi (pigri).
 
Secondo me si sta facendo una gran confusione priorio probabilmente influenzati dalla fantascienza. Gli algoritmi non possono modificarsi autonomamente, perché si quello sarebbe veramente un buco nero che non si sa dove porterebbe (ed è molto cinematografica come idea ), le machine learning adottano degli algoritmi che permettono di apprendere ma sempre sulla base fissa del algoritmo che li governa, e l'apprendimento avviene per tag, senza tag per suggerimento o per errore, quindi non è che nel futuro avremo macchine pensanti che potranno andare oltre quello che sta negli algoritmi di base, e se qualcosa non funziona non è perche l`Ai si è evoluto in maniera pericolosa ma perché come da sempre accade il bug era nel algoritmo, e ci sono casi emblematici trattati degli ultimi anni proprio per evidenziare questo .
Non dico che la AI sia il nuovo millennium bug, sicuramente portera benefici e anche ripercussioni come qualsiasi automatizzaziine ha portato, ma a me sembra che ora venga trattata in maniera esagerata per fare marketing instillando paure in poco esagerate nella massa. Le paure ci possono stare ma per me sono relative al mondo professionale, questo si
 
È chiuso come source ed aperto come user development. Gli algoritmi imparano da sé stessi e dagli utenti. Molto più di qualsiasi open che prevede lo scambio e la condivisione solo se attiva. I sw generano soluzioni stomolate da utenti esugenti, ed algoritmi figli che sono sviluppati dai swisti dagli algoritmi padri che sono disponibili subito, senza patch ed aggiornamenti. Non è uno strumento per utenti passivi (pigri).

Non so cosa intendi per pigrizia, per le prime AI che si stanno usando credo che sia un poco un contrario, prendi i motori di ricerca, cerchi una cosa e ti ritornano N set di dati più o meno soddisfacenti alla tua ricerca, che però tu devi analizzare e vagliare . La AI applicata ai motori di ricerca invece che ti fa? Ti fa in pratica un sunto di quello che facevi prima, in base a dei tag che ha, e ti mostra un unica risposta. Io temo che la maggior parte degli utenti si fermi a questo, e questa la vedo in realtà una pigrizia perché ci si accontenta di un 'riassunto' senza più vaglio .
 
Back
Alto