<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Attenti all'intelligenza artificiale... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Attenti all'intelligenza artificiale...

Se sono ad esempio tracciati di output di qualche segnale sputati da un datalogger, credo che nessuno li importi in Excel, di solito usano Matlab.
Per quello, quando analizzavo spettri, preferivo origin, come controprova dell'analizzatore embedded, per le statistiche medicah, urve attuariale et similia, meglio SPSS. Sui csv che arrivano dalle diagnostiche, con 10^8 record, a loro volta composti da decine di dati o di label, sfrutto il sw dedicato sul servere RIS-PACS. AI può entrare in gioco, a classi di record fatte, perchè fare capire le disriminanti e in quali colonne cercarle (oltretutto differenti se provenienti da server diversi, è un'impresa improba. Il sw di gestione clinica è fatto per quello, ma, purtroppo non fa le statistiche richieste da Ministero, ISS, Regione e compagnia cantante.
 
Non voglio entrare nei particolari ma oggi pur non avendo titolo per partecipare ho accompagnato una persona a un incontro inerente dei corsi di formazione professionali finanziati dalla regione che si dovranno tenere nei prossimi mesi.
E mi sentivo un po' un intruso nel senso che si parlava di un lavoro che io ho svolto per circa 8 anni ma non avrei comunque avuto i titoli per diventare un docente di questi corsi.
Dopo mezz'ora ho cambiato radicalmente opinione,erano molti degli altri presenti a non avere la minima idea di cosa parlavano.
Addirittura c'era un signore che dovrà organizzare i corsi e poi mettere anche insieme una commissione esterna per valutare i partecipanti,dalla quale dipenderà se i partecipanti riceveranno o meno un'abilitazione,che ha ammesso candidamente che non aveva la minima esperienza in quel campo.
E poi il tocco di genio.
"Non sono riuscito a trovare dei testi sui quali basare la prova scritta finale ma per quello non è un problema lo facciamo fare all'intelligenza artificiale...".
Uno dei partecipanti si è lasciato scappare un sorriso e poi ha detto che per fortuna a suo tempo ha acquistato un pacchetto completo di materiale per i corsi che include oltre 1000 professioni tra cui anche quella in oggetto.

Poveri noi...
Gente che non ha la minima esperienza in un settore che decide così di punto in bianco non solo che è opportuno e utile organizzare dei corsi ma che si può fare dimezzando le ore di apprendimento e facendo stilare il programma all'intelligenza artificiale senza avere la minima competenza per controllare che quest'ultima non scriva delle boiate.
E chissà quanti soldi sono riusciti a farsi dare da privati e istituzioni...
 
Ultima modifica:
Frase di arthur Bloch

“Chi sa fare, fa. Chi non sa fare, insegna.”

Legge di H.L. Mencken

Detto purtroppo valido ma fa comunque un certo effetto vedere che non solo c'è gente che ha la faccia di improvvisarsi ma non se ne vergogna nemmeno.
Eravamo tutti sconosciuti e visto che sapeva che tra i presenti c'erano almeno due o tre addetti ai lavori poteva millantare di avere almeno una leggera infarinatura in materia.
Io sono in pena per i partecipanti dei futuri corsi.
Già non servivano,nel senso che quelli che li supereranno si ritroveranno in mano un pezzo di carta che imho non gli servirà a niente.
Ma se il corso dura la metà per ragioni legate ai costi e chi li organizza e poi valuta i partecipanti non ha nessuna competenza mi immagino che preparazione ne risulterà.
Devasteranno il settore che già adesso non è che goda di ottima salute.
 
Detto purtroppo valido ma fa comunque un certo effetto vedere che non solo c'è gente che ha la faccia di improvvisarsi ma non se ne vergogna nemmeno.
Eravamo tutti sconosciuti e visto che sapeva che tra i presenti c'erano almeno due o tre addetti ai lavori poteva millantare di avere almeno una leggera infarinatura in materia.
Io sono in pena per i partecipanti dei futuri corsi.
Già non servivano,nel senso che quelli che li supereranno si ritroveranno in mano un pezzo di carta che imho non gli servirà a niente.
Ma se il corso dura la metà per ragioni legate ai costi e chi li organizza e poi valuta i partecipanti non ha nessuna competenza mi immagino che preparazione ne risulterà.
Devasteranno il settore che già adesso non è che goda di ottima salute.
In maniera diversa, ma ho più volte constatato la stessa cosa.
Non ultimi alcuni entrati nella scuola, un mio compagno di liceo, da anni insegna in un istituto alberghiero al nord italia, una volta ritirato dall'università ha comprato appositamente un altro diploma che gli permettesse di insegnare.
Cosa può mai insegnare? Lui che non ha fatto un solo giorno reale nemmeno da studente.
Lauree comprate da gente che non riusciva in quella pubblica nemmeno fanno più notizia, mi vengono i brividi per i miei figli.
 
Il mio timore è che l'intelligenza artificiale diventi il paracadute dell'incompetenza.
Di questo non so nulla allora delego all' ai.
Ma imho non è prudente,non adesso almeno.
Magari in futuro.
 
dall'alleviare al sostituire.....è un battere di ali.....
Non credo, dipende da quanto fai crescere la tua professionalità. Quando ho iniziato questo lavoro, negli anni '90, già si parlava di inverse planning e self QA program... il risultato è che ci sono molti più posti e lavoro perchè nessuna nuova implementazione può escludere la valutazione a priori ed a posteriori umana.
 
Non voglio entrare nei particolari ma oggi pur non avendo titolo per partecipare ho accompagnato una persona a un incontro inerente dei corsi di formazione professionali finanziati dalla regione che si dovranno tenere nei prossimi mesi.
E mi sentivo un po' un intruso nel senso che si parlava di un lavoro che io ho svolto per circa 8 anni ma non avrei comunque avuto i titoli per diventare un docente di questi corsi.
Dopo mezz'ora ho cambiato radicalmente opinione,erano molti degli altri presenti a non avere la minima idea di cosa parlavano.
Addirittura c'era un signore che dovrà organizzare i corsi e poi mettere anche insieme una commissione esterna per valutare i partecipanti,dalla quale dipenderà se i partecipanti riceveranno o meno un'abilitazione,che ha ammesso candidamente che non aveva la minima esperienza in quel campo.
E poi il tocco di genio.
"Non sono riuscito a trovare dei testi sui quali basare la prova scritta finale ma per quello non è un problema lo facciamo fare all'intelligenza artificiale...".
Uno dei partecipanti si è lasciato scappare un sorriso e poi ha detto che per fortuna a suo tempo ha acquistato un pacchetto completo di materiale per i corsi che include oltre 1000 professioni tra cui anche quella in oggetto.

Poveri noi...
Gente che non ha la minima esperienza in un settore che decide così di punto in bianco non solo che è opportuno e utile organizzare dei corsi ma che si può fare dimezzando le ore di apprendimento e facendo stilare il programma all'intelligenza artificiale senza avere la minima competenza per controllare che quest'ultima non scriva delle boiate.
E chissà quanti soldi sono riusciti a farsi dare da privati e istituzioni...
La maggior parte dei corsi regionali sono così, ahinoi!
Il problema è che 80-100 euro l'ora dei docenti (spesso anche organizzatori di tali corsi) fan gola a tutti.
Gli istituti realmente validi per la formazione non sono poi tantissimi.
 
Per fortuna rimangono una marea di lavori manuale dove le mani non puoi farle muovere alla AI. Quindi se devi insegnare a fare qualcosa usando le mani e non la bocca, hai poco da inventare. O lo sai fare o non è che una tv lo fa per te.
 
Non se sono così sicuro. Vedo la crisi per l'artigianato orafo, ormai quasi completamente soppiantato da sistemi digitali, prima ancora che dalla AI...
Rimanendo nei mio campo, se devo insegnare a qualcuno a caricare un escavatore da 200 q.li sul pianale di un bilico senza ammazzarsi oppure stabilizzare una autogru su una strada in pendenza per sollevare un carico a 20 metri non è che gli posso far vedere un video. Devo saperlo fare io davanti a lui e lui deve poi saperlo fare a sua volta da solo.
 
Back
Alto