<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Attenti al lupo? No... State attenti all'essere umano! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Attenti al lupo? No... State attenti all'essere umano!

Però i rischi ci sono in tutte le attività,non è colpa degli escursionisti se esistono le valanghe ma è giusto che sappiano come comportarsi nel caso in cui gliene arrivi una sulla testa.
appunto, ce ne sono già di pericoli, quindi non ce ne cercassimo altri come reintodurre il lupo e altri animali feroci...
 
Che io sappia se una specie non rischia l'estinzione ma anzi abbonda non si pensa a progetti di reintroduzione o tutela della specie.
Se sono stati reintrodotti sarà stato perchè stavano sparendo.
Certo il ripopolamento crea dei problemi di convivenza ma ci sono tante specie animali che creano problemi e danni,all'economia e alla salute.
Mica le inseguiamo tutte in macchina.
I lupi stanno bene nel loro ambiente che non è quello antropizzato, la reintroduzione in queste zone è stata imho un atto di estremismo ambientalista.
 
Se non erro poco tempo fa è stato elogiato un ragazzino per il sangue freddo che ha dimostrato quando ha incontrato un orso.
Diciamo che chi vive o frequenta certe zone dovrebbe essere sempre preparato per minimizzare i rischi in caso di incontro fortuito.
Poi anche adottando tutti i comportamenti giusti può capitare lo stesso che l'animale attacchi.
Ho presente quella vicenda, bravi il ragazzino e suo padre, ma anche molto fortunati, l'orso ha un caratterino che te lo raccomando ...

Però se anche viene data la colpa alla persona nessuno si sogna di abbatterla per il fatto di non aver approcciato correttamente l'orso.
Era ironico ...
 
Qui sui colli Euganei hanno trovato il modo di trasformare il problema in opportunità...

Ricetta-spezzatino-di-cinghiale-in-umido-640x320.jpg
Assolutamente d'accordo! :D



Tornando al lupo, il problema è che è vero che in fondo i lupi non hanno subito danni e che in certe zone ormai costituiscono un problema, è altrettanto vero che soggetti come quelli che hanno postato il video avrebbero fatto altrettanto anche con un chihuahua. Su questo sono pronto a scommetterci uno spritz.
Probabilmente perderesti la scommessa, in zona sono esasperati dall'atteggiamento dell'amministrazione provinciale che tende a minimizzare il problema se non a far passare per visionari chi riferisce degli avvistamenti.

Comunque l'autore ha già dovuto sottoporsi alle forche caudine del politicamente corretto e scusarsi ...
 
Si potrebbe discutere di questo, come di altri video, all'infinito, ma, secondo me, non fa altro che ripercorrere il nefasto e demenziale filone del protagonismo.....in negativo, oggi imperante....
Niente da aggiungere se non che un idiota del genere sarebbe difficile da digerire anche x i poveri lupi (animali, anzi esseri, meravigliosi!!).
Saluti
 
Niente da aggiungere se non che un idiota del genere sarebbe difficile da digerire anche x i poveri lupi (animali, anzi esseri, meravigliosi!!).
Saluti
Caro doc, quello che definisci idiota veniva da 40 ore di sgombero neve, era stracotto, e se avesse voluto fare del male ai quattro lupi avrebbe avuto partita molto facile visto il veicolo che guidava, invece si è limitato ad inseguirli per un breve tratto. Non erano affatto affaticati o provati come si cerca di far passare, ma belli pasciuti ed in forza (magari avevano appena banchettato con qualche capo di allevamento che la Provincia risarcisce con cifre miserabili), e, sottolineo, a mio parere ha fattto benissimo per evidenziare un problema che la locale amministrazione cerca di far passare sotto silenzio dissuadendo addirittura dal fare denunce (probabilmente perché sta iniziando a preoccuparsi che la cosa influisca negativamente sul turismo). Io attendo solo (e purtroppo il momento arriverà) che ci sia un attacco a qualche turista, magari un nome che conta, poi vediamo come se la sfanga la provincia

Ovviamente per gli animalisti integralisti la colpa sarà del turista ...
 
Probabilmente perderesti la scommessa, in zona sono esasperati dall'atteggiamento dell'amministrazione provinciale che tende a minimizzare il problema se non a far passare per visionari chi riferisce degli avvistamenti.

Può essere, mi era sfuggito che l'inseguitore è un allevatore, quindi ci sta che il suo rapporto coi canidi non sia dei più distesi...
 
Può essere, mi era sfuggito che l'inseguitore è un allevatore, quindi ci sta che il suo rapporto coi canidi non sia dei più distesi...
Il problema è che i neurofenomeni (sì, c'è sempre Bruxelles di mezzo) che hanno favorito i piani di reintroduzione artificiosa di questo predatore in ambienti antropizzati hanno sottovalutato l'intelligenza del lupo. Dicevano che c'erano troppi cinghiali perché mancava il loro predatore per eccellenza, ovevro il lupo, ma non avevano considerato che questo canide non ha alcun motivo di sbattersi a cacciare un cinghiale (e magari loottare contro una mamma-cinghiala inferocita nel difendere i suoi cuccioli, che te la raccomando) quando trovano con facilità pecore, capre, asini e vitelli negli allevamenti e nei loro pascoli. Il risultato è che proliferano cinghiali, cervidi e canidi senzo controllo, ma è quasi vietato parlarne ... poi ogni tanto si trova un lupo investito per strada (il nostro allevatore se avesse voluto li avrebbe accoppati tutti e quattro senza tanto clamore e senza fare video e senza andare spontaneamente dai Carabinieri come ha fatto, però ora viene additato come un mostro), per non parlare di quelli che vengono abbattuti di straforo
 
Ultima modifica:
Caro U2511, mi scuso allora x la superficialità del mio giudizio, anche se, come avrai capito, era rivolto più verso un certo tipo di protagonismo attuale che al caso specifico....
Certamente esiste e monta sempre più il problema del rapporto lupo/allevatori, visto l'incremento delle popolazioni di questo canide in varie regioni, anche se, a onor del vero, i danni maggiori pare siano dovuti ai rinselvatichiti ibridi, che ovviamente temono l'uomo molto di meno....
Inoltre mi sembra di ricordare che agli allevatori stessi venga corrisposto un "ristoro" x ogni capo perso e per aumentarne la "resilienza" al fenomeno (Il Covid sta pure cambiando la lingua...)
Saluti cordiali
 
Inoltre mi sembra di ricordare che agli allevatori stessi venga corrisposto un "ristoro" x ogni capo perso e per aumentarne la "resilienza" al fenomeno (Il Covid sta pure cambiando la lingua...)
Saluti cordiali
Solo in casi di rinvenimento della carcassa (i lupi spesso ne disperdono i resti). Gli importi erano molto modesti, di recente, vista la crescente rabbia degli allevatori, hanno incrementato i fondi, accessibili solo dietro adeguata e corposa burocrazia (vedi i tre allegati)

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=417277

Il danno prodotto da questi predatori non è rappresentato solo dai capi predati, ma dal lavoro gettato in fumo e dal rischio di desertificazione turistica (ad esempio il trekking si sta spostando verso zone più sicure)
 
Caro U2511, mi scuso allora x la superficialità del mio giudizio, anche se, come avrai capito, era rivolto più verso un certo tipo di protagonismo attuale che al caso specifico...
Tranquillo, per dialogare via tastiera bisogna avere pazienza e tempo per chiarirsi bene, lo strumento non aiuta :)
 
Avevamo lo stesso problema, per fortuna si è andati verso l'abbattimento selettivo (essenzialmente le scrofe di cnghiale) e gli ungulati, altra specie intelligente, si sono ritirati verso zone meno antropizzate
 
mi sembra di ricordare che agli allevatori stessi venga corrisposto un "ristoro" x ogni capo perso

Non è quello il modo, se hai la vasca da bagno che perde chiudi il tappo, non aumenti la portata del rubinetto. Piaccia o no, lupi, orsi e grandi predatori in genere non sono compatibili con la presenza umana (ci va anche bene che da noi non vivono puma e giaguari, se no qualche grande mente a Bruxelles e dintorni avrebbe "provveduto" anche a loro...). Se si vuole - giustissimamente - preservare la specie, si dedicano a loro porzioni di territorio in cui le popolazioni possano trovare il loro equilibrio, ma in mezzo alle case anche no...
 
Indubbiamente vero anche questo Agri; tra l'altro parchi ben gestiti potrebbero incrementare turismo e indotto, consentendo persino un contatto più stretto e sicuro con questi splendidi animali.
Saluti
 
Back
Alto