<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ATTACCO A BMW SULLA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE ALFA (edit) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

ATTACCO A BMW SULLA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE ALFA (edit)

ottovalvole ha scritto:
La 155 vinceva con i macpherson ma per andare piú forte aveva bisogno dei quadrilateri perchè il pianale non era rigido,senza le corse la 156 l'avrebbero fatta coi macpherson uguale alla marea e alla lybra e probabilmente gli stessi motori,è quello che hanno fatto con la 159

Uhm non è proprio così.

Più che altro sulla seconda serie della 155 allargarono le carreggiate per venire incontro alle esigenze del reparto corse.

I quadrilateri di 147-156-gt non arrivarono da richieste della pista, ma da un colpo di coda tecnico e di marketing a progetto quasi ultimato... infatti non sono veri e propri quadrilateri.
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La 75 era troppo diversa dalla regata ma anche la prisma lo era, poi venne il trio tempra,dedra e 155 dove la condivisione era spinta e anche di piú. Ricordiamoci che l'alfa correva e si differenziava dalle fiat per via delle omologazioni,penso che senza corse tanti motori e soluzionisarebbero spariti prima. La 156 è l'evoluzione della 155 nel campo agonistico,i quadrilateri servivano per farla vincere in pista e di conseguenza queste soluzioni sono stati mutuati anche sulle vetture stradali. Quello che stiamo vedendo oggi è quello che avremmo visto dopo la 75 senza le corse.

otto (e 75tp), secondo me date troppo spazio alle corse.

La soluzione dei quadrilateri non erano certo dovute alle corse. Attività promozionale e nulla più per fiat.

Men che meno i motori per 155 (dato che la 155gta montava il turbo 4cilindri Fiat-Lancia).

Per come la vedo io, non hanno avuto il coraggio (e la forza) di sostituire le meccaniche Alfa in toto, temendo l'impatto commerciale (che già così fu devastante nel triennio 92-95, dati alla mano). I cambiamenti, dopo tutto, devono essere graduali.

Penso che se all'epoca vi fosse stata internet, ne avremmo sentite delle belle :lol:
La 155 vinceva con i macpherson ma per andare piú forte aveva bisogno dei quadrilateri perchè il pianale non era rigido,senza le corse la 156 l'avrebbero fatta coi macpherson uguale alla marea e alla lybra e probabilmente gli stessi motori,è quello che hanno fatto con la 159

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

andiamo per ordine:

1) alle auto da pista le sospensioni a quadrilatero sono pressochè inutili, hanno degli assetti ultra-rigidi dove il cambio di camber in un macpherson è molto trascurabile

2) lo schema delle sospensioni non c'entra nulla con la rigidezza di esse e men che meno col telaio/pianale ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
puma84 ha scritto:
Se è per quello da un giorno all'altro cancellarono anche la squadra corse rally Lancia, che ancora oggi ha il record di mondiali vinti... Se non sbaglio parecchi uomini passarono proprio a quella Alfa.
Non sbagli siamo fratelli di sventura. :p
sì, ma la lancia è stata proprio stuprata ideologicamente, essendo stata trasformata deliberatamente, nel momento in cui era arrivata a vendere sulle 400mila auto in tutta europa, in un marchio per vecchi col cappello e gente cui piacciono gli strass sulle auto... Voi almeno negli anni avete avuto le gtv/spider 916, la 156, la 147, entrambe anche gta, la brera (sarà stata un flop ma come linea non era seconda a nessuno)e non ultima la splendida 8c, senza che questi investimenti portassero ai risultati sperati. Io in questi anni cosa ho auto per sognare? La k coupè e l'inspiegabilmente abortita fulvia coupè del 2003, pensa come sto messo bene...
 
puma84 ha scritto:
. Voi almeno negli anni avete avuto le gtv/spider 916, la 156, la 147, entrambe anche gta, la brera (sarà stata un flop ma come linea non era seconda a nessuno)e non ultima la splendida 8c, senza che questi investimenti portassero ai risultati sperati. Io in questi anni cosa ho auto per sognare? La k coupè e l'inspiegabilmente abortita fulvia coupè del 2003, pensa come sto messo bene...

Hai ragione, i lancisti dovrebbero essere incavolati due volte e mezzo gli alfisti... ma il lancista è più moderato del sanguineo alfista.

Lancia era la granturismo, sportiva ma senza apparire troppo. L'acquisizione di Alfa Romeo fece decidere per la castrazione quasi totale dell'immagine sportiva di Lancia per favorire Alfa Romeo.... così i lancisti non comprarono più Lancia, ma nemmeno Alfa Romeo... e gli alfisti ... beh che lo dico a fare...
 
alexmed ha scritto:
puma84 ha scritto:
. Voi almeno negli anni avete avuto le gtv/spider 916, la 156, la 147, entrambe anche gta, la brera (sarà stata un flop ma come linea non era seconda a nessuno)e non ultima la splendida 8c, senza che questi investimenti portassero ai risultati sperati. Io in questi anni cosa ho auto per sognare? La k coupè e l'inspiegabilmente abortita fulvia coupè del 2003, pensa come sto messo bene...

Hai ragione, i lancisti dovrebbero essere incavolati due volte e mezzo gli alfisti... ma il lancista è più moderato del sanguineo alfista.

Lancia era la granturismo, sportiva ma senza apparire troppo. L'acquisizione di Alfa Romeo fece decidere per la castrazione quasi totale dell'immagine sportiva di Lancia per favorire Alfa Romeo.... così i lancisti non comprarono più Lancia, ma nemmeno Alfa Romeo... e gli alfisti ... beh che lo dico a fare...
No e' solo piu' abituato,ha subito per piu' anni.
 
puma84 ha scritto:
. Voi almeno negli anni avete avuto le gtv/spider 916, la 156, la 147, entrambe anche gta, la brera
Non hai messo quello che ho comprato,solo perche' Bertone ha fatto un capolavoro.....Queste sarebbero state ottime Lancia con rifiniture migliori.sono 20 anni che non vediamo un'Alfa.
 
killernoise ha scritto:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

andiamo per ordine:

1) alle auto da pista le sospensioni a quadrilatero sono pressochè inutili, hanno degli assetti ultra-rigidi dove il cambio di camber in un macpherson è molto trascurabile

2) lo schema delle sospensioni non c'entra nulla con la rigidezza di esse e men che meno col telaio/pianale ;)
Non per difendere 8V ma dipende,per esempio sulla 155DTM li hanno messi nonostante la trazione al 65% posteriore,dipende da chi sono i tuoi concorrenti e cosa ti viene permesso dal regolamento ,le Alfa li hanno sempre avuti perche' derivavano dalle corse,anche quelle stradali infatti bastava metterle in pista senza modificare le sospensioni,non c'era nulla di migliore da quello che avevano. ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
puma84 ha scritto:
. Voi almeno negli anni avete avuto le gtv/spider 916, la 156, la 147, entrambe anche gta, la brera (sarà stata un flop ma come linea non era seconda a nessuno)e non ultima la splendida 8c, senza che questi investimenti portassero ai risultati sperati. Io in questi anni cosa ho auto per sognare? La k coupè e l'inspiegabilmente abortita fulvia coupè del 2003, pensa come sto messo bene...

Hai ragione, i lancisti dovrebbero essere incavolati due volte e mezzo gli alfisti... ma il lancista è più moderato del sanguineo alfista.

Lancia era la granturismo, sportiva ma senza apparire troppo. L'acquisizione di Alfa Romeo fece decidere per la castrazione quasi totale dell'immagine sportiva di Lancia per favorire Alfa Romeo.... così i lancisti non comprarono più Lancia, ma nemmeno Alfa Romeo... e gli alfisti ... beh che lo dico a fare...
No e' solo piu' abituato,ha subito per piu' anni.

Ho conosciuto lancisti ed erano tutti dei signori calmi e moderati, di quelli che non alzano mai la voce. Nei vari club ho conosciuto tanti alfisti.. ehmmm non è un caso che nell'immaginario collettivo l'alfista è considerato un po' un "gradasso"... cosa che a me non è mai andata giù. ;)
 
alexmed ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
puma84 ha scritto:
. Voi almeno negli anni avete avuto le gtv/spider 916, la 156, la 147, entrambe anche gta, la brera (sarà stata un flop ma come linea non era seconda a nessuno)e non ultima la splendida 8c, senza che questi investimenti portassero ai risultati sperati. Io in questi anni cosa ho auto per sognare? La k coupè e l'inspiegabilmente abortita fulvia coupè del 2003, pensa come sto messo bene...

Hai ragione, i lancisti dovrebbero essere incavolati due volte e mezzo gli alfisti... ma il lancista è più moderato del sanguineo alfista.

Lancia era la granturismo, sportiva ma senza apparire troppo. L'acquisizione di Alfa Romeo fece decidere per la castrazione quasi totale dell'immagine sportiva di Lancia per favorire Alfa Romeo.... così i lancisti non comprarono più Lancia, ma nemmeno Alfa Romeo... e gli alfisti ... beh che lo dico a fare...
No e' solo piu' abituato,ha subito per piu' anni.

Ho conosciuto lancisti ed erano tutti dei signori calmi e moderati, di quelli che non alzano mai la voce. Nei vari club ho conosciuto tanti alfisti.. ehmmm non è un caso che nell'immaginario collettivo l'alfista è considerato un po' un "gradasso"... cosa che a me non è mai andata giù. ;)
Certo quando si hanno le migliori auto e poi si hanno delle Fiat rimarchiate e' il minimo,ho fatto tantissimi raduni e ho incontarto sempre persone ottime,non e' il singolo il popolo Alfista i maleducati e i presuntuosi sono da tutte le parti,come non lo e' quello delle altre marche.Ma la rabbia maggiore 'e quella dell' immobilismo durato decenni delle istituzioni e dell' Informazione e sopratutto della politica che ha consentito tutto questo.
 
75TURBO/TP ha scritto:
killernoise ha scritto:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

andiamo per ordine:

1) alle auto da pista le sospensioni a quadrilatero sono pressochè inutili, hanno degli assetti ultra-rigidi dove il cambio di camber in un macpherson è molto trascurabile

2) lo schema delle sospensioni non c'entra nulla con la rigidezza di esse e men che meno col telaio/pianale ;)
Non per difendere 8V ma dipende,per esempio sulla 155DTM li hanno messi nonostante la trazione al 65% posteriore,dipende da chi sono i tuoi concorrenti e cosa ti viene permesso dal regolamento ,le Alfa li hanno sempre avuti perche' derivavano dalle corse,anche quelle stradali infatti bastava metterle in pista senza modificare le sospensioni,non c'era nulla di migliore da quello che avevano. ;)

Caro "ultima vera Alfa Romeo" :lol: mi riferivo alle 156 WTCC, ovvio che le DTM erano un'altra storia ;)
 
killernoise ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
killernoise ha scritto:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

andiamo per ordine:

1) alle auto da pista le sospensioni a quadrilatero sono pressochè inutili, hanno degli assetti ultra-rigidi dove il cambio di camber in un macpherson è molto trascurabile

2) lo schema delle sospensioni non c'entra nulla con la rigidezza di esse e men che meno col telaio/pianale ;)
Non per difendere 8V ma dipende,per esempio sulla 155DTM li hanno messi nonostante la trazione al 65% posteriore,dipende da chi sono i tuoi concorrenti e cosa ti viene permesso dal regolamento ,le Alfa li hanno sempre avuti perche' derivavano dalle corse,anche quelle stradali infatti bastava metterle in pista senza modificare le sospensioni,non c'era nulla di migliore da quello che avevano. ;)

Caro "ultima vera Alfa Romeo" :lol: mi riferivo alle 156 WTCC, ovvio che le DTM erano un'altra storia ;)
:lol:
 
Back
Alto