<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Atlante d'Europa 2010 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Atlante d'Europa 2010

Ci sono alcune strade soprattutto secondarie che il navigatore a volte non segna "in pratica viaggi nel prato" invece l'atlante li segnala. Me ne sono accorto utilizzando il navigatore, che ti porta a destinazione facendoti utilizzare le statali mentre tu sai (anche grazie all'atlante) che esiste una provinciale più scorrevole. Per me l'atlante resta la migliore guida, il navigatore spesso ti inganna ti dice che la strada è a senso unico in realtà la circolazione cambia sempre secondo le bizze di ogni amministrazione comunale quindi imprevedibile e neanche aggiornandolo si riesce ad avere un navigatore perfetto. Insomma, il navigatore lo uso solo in casi estremi altrimenti utilizzo due cose: la testa e la cartina.
 
vagabond0 ha scritto:
Ci sono alcune strade soprattutto secondarie che il navigatore a volte non segna "in pratica viaggi nel prato" invece l'atlante li segnala. Me ne sono accorto utilizzando il navigatore, che ti porta a destinazione facendoti utilizzare le statali mentre tu sai (anche grazie all'atlante) che esiste una provinciale più scorrevole. Per me l'atlante resta la migliore guida, il navigatore spesso ti inganna ti dice che la strada è a senso unico in realtà la circolazione cambia sempre secondo le bizze di ogni amministrazione comunale quindi imprevedibile e neanche aggiornandolo si riesce ad avere un navigatore perfetto. Insomma, il navigatore lo uso solo in casi estremi altrimenti utilizzo due cose: la testa e la cartina.

Invece il mio navigatore fa esattamente in contrario: invece di farmi prendere la statale o la provnciale, mi porta in stradine perse per la campagna, o, peggio, per la montagna (tenendo l'impostazione "percorso più veloce" e, nel software del PC per impostarlo, 90% strade principali). Una volta mi ha fatto prendere una strada di montagna strettissima e con pendenza tale che il 1.4 dell'Astra di mia madre stava urlando pietà. Guardando l'atlante, scoprii che c'era una strada molto più comoda. Il fatto è che, in strade come quella quasi impraticabile che mi ha fotto prendere, non essendo espresso il limite di velocità, il GPS lo conta come limite di 90(quando in realtà non si riesce ad andare a più di 30-40 km/h), ed essendo la più breve, la considera una scorciatoia.
 
Artù ha scritto:
Il problema è che ci sono navigatori e giocattoli. Io uso il navigatore.

Garmin è una delle maggiori Case produttrici di sistemi GPS, in campo automobilistico, aeronautico, nautico (ho un garmin anche in barca) e nel campo dei meno conociuti cartografici. Non mi sembra tanto un giocattolo. Era un primo prezzo (anche se più di 170? non vado certo a spenderli), d'accordo, ma non un prodotto economico o da discount.
 
EdoMC ha scritto:
Artù ha scritto:
Il problema è che ci sono navigatori e giocattoli. Io uso il navigatore.

Garmin è una delle maggiori Case produttrici di sistemi GPS, in campo automobilistico, aeronautico, nautico (ho un garmin anche in barca) e nel campo dei meno conociuti cartografici. Non mi sembra tanto un giocattolo. Era un primo prezzo (anche se più di 170? non vado certo a spenderli), d'accordo, ma non un prodotto economico o da discount.
Non conosco la validità della Garmin in campo areonautico e nautico, per cui non mi permetto di parlare in merito.

In campo automobilistico posso dirti che la mappatura usata dalla Garmin è la NavTeq. Ho usato questo tipo di mappe sull'IGO8 che permette l'installazione sia di queste, sia delle TeleAtlas e posso dirti che dal confronto ne escono senza dubbio vincitrici queste ultime. Provai ad usare le NavTeq nella mia città e le trovai assolutamente pietose: molte rotonde non erano segnalate, alcune strade non le vedeva proprio, inoltre costringeva l'algoritmo di calcolo dell'IGO a scelte insensate sul percorso.
Il Tom, essendo tra l'altro azionista, usa invece le TeleAtlas ed inoltre, mi ripeto, sforna 3 o 4 mappe all'anno aggiornate di continuo, senza parlare del già citato map-share.

Ecco perchè non mi piace giudicare "i navigatori" facendo di tutt'erba un fascio, per quanto la Garmin risulti una delle più conosciute.
 
Back
Alto