EdoMC
0
giuliogiulio ha scritto:il governo ha messo a punto i tagli ai parlamentari dando una sforbiciata ai rimborsi...i più alti d'europa, e subito un'alzata di scudi grosso modo generalizzata legata al fatto che i rimborsi non sono i più alti d'europa, considerando il pil!!ma vergogna...eh ma prima o poi tutti a casa...sono sfacciati, non gliene frega di niente, non hanno pudore...bleah!!!
e io sudo 1000euro al mese, senza uno stracci o di contributrito previdenziale?????
quanto alla benzina....oltre una certa soglia di prezzo il suo consumo scenderà...e a quel punto anche il gettito fiscale subirà dei pesanti contraccolpi
Non ci credo molto. Io guardo il mio caso. Per lavoro devo viaggiare, nn so quanto e non so dove. Potrei partire il pomeriggio stesso dpo una chiamata ricevuta la mattina (ieri, ad esempo). Spesso devo portare attrezzatura (proiettori, lavagne luminose, se non forniti, oppure manifesti ecc...), e, il più delle volte, non a Venezia, Padova o icenza, ma in piccoli centri che mi è ipossibile raggiungere coi mezzi pubblici. L'unico consumo che potrei limare è quello del WE, ma io sono dell'idea che si alvori per vivere, non si viva per lavorare, dopo una settimana passata tra telefonate, progetti, studi, ricerca, sopralluoghi, organizzazioni e varie, vorrei potermi godere almeno la domenica (qundo non sono impegnato per lavoro, visto che gran parte degli eventi che organizzo si svolgono proprio di sabato e domenica...). Da parte mia il consumo non calerà, se non d'estate, dove sicuramente porterò le mie terga (e farò il pieno) all'estero, e se deciderò per l'Italia, cercherò di usare i mezzi, aereo o al limite treno. Gli unici soldi che spendo volentieri in Italia, sono gli ingressi ai siti archeologici o ai musei, e qualche buona cena in trattoria, a prezzi modici.