<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assist a Marchionne? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Assist a Marchionne?

pi_greco ha scritto:
in che senso? la sentenza avrebbe dovuto essere diversa? e perchè?
Vado a memoria, quindi passi in caso mi sbagli.
L'art 19 disciplina i contratti di lavoro tra le forze sindacali e azienda, affermando che i sindacati non firmatari, non possono eleggere RSU ne fare attività sindacale in fabbrica.
Legge voluta dal PC e CGL nel 95.
Credo
 
In un paese normale, pur non perdendo di vista i diritti dei lavoratori, si dovrebbe facilitare la vita a chi ci mette i soldini e fa lavorare persone.
Tradotto: gli operai della Fiat non sono schiavizzati perchè se lo fossero vuol dire che la gran parte dei lavoratori delle piccole aziende, al confronto, lavorerebbe nei lager.
La zona industriale di Atessa, che comunque soffre la crisi come il resto d'Italia, se non fosse per la Sevel sarebbe messa davvero male.
Penso che anche senza dire grazie (sembra sia maleducazione :( ) si possa dare una mano a chi in qualche modo qualcosa fa.
Non dico di fare come Obama ma almeno evitiamo le lettere alla Boldrini, che ieri è stata tanto indaffarata da precedenti e irrevocabili impegni da andare dal TG3 e comunque si poteva limitare ad un non posso ma grazie, o le sessantottate alla Landini.
Si può e si deve essere da una parte perchè gli altri sono dall'altra parte ma non si deve dimenticare che una mano lava l'altra.

Chiudo: mi sono rotto di sentire parlare parlare parlare senza fare fare fare.

Ciao.
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in che senso? la sentenza avrebbe dovuto essere diversa? e perchè?
Vado a memoria, quindi passi in caso mi sbagli.
L'art 19 disciplina i contratti di lavoro tra le forze sindacali e azienda, affermando che i sindacati non firmatari, non possono eleggere RSU ne fare attività sindacale in fabbrica.
Legge voluta dal PC e CGL nel 95.
Credo
hai il tasto "I" che non funziona, comunque grazie provo a cercare anche io
 
chiaro_scuro ha scritto:
1-In un paese normale, pur non perdendo di vista i diritti dei lavoratori, si dovrebbe facilitare la vita a chi ci mette i soldini e fa lavorare persone.
2-Tradotto: gli operai della Fiat non sono schiavizzati perchè se lo fossero vuol dire che la gran parte dei lavoratori delle piccole aziende, al confronto, lavorerebbe nei lager.
3-La zona industriale di Atessa, che comunque soffre la crisi come il resto d'Italia, se non fosse per la Sevel sarebbe messa davvero male.
4-Penso che anche senza dire grazie (sembra sia maleducazione :( ) si possa dare una mano a chi in qualche modo qualcosa fa.
5-Non dico di fare come Obama ma almeno evitiamo le lettere alla Boldrini, che ieri è stata tanto indaffarata da precedenti e irrevocabili impegni da andare dal TG3 e comunque si poteva limitare ad un non posso ma grazie, o le sessantottate alla Landini.
6-Si può e si deve essere da una parte perchè gli altri sono dall'altra parte ma non si deve dimenticare che una mano lava l'altra.

7-Chiudo: mi sono rotto di sentire parlare parlare parlare senza fare fare fare.

Ciao.

interessante punto di vista:

1-mi pare che li si siano già persi di vista

2-Non è sufficiente che sia schiavitù o un lager per essere accettabile

3-Non più del resto dei paesi occidentali con costo del lavoro conseguente al costo della vita nel paese medesimo (o almeno dovrebbe)

4-Chi deve dire grazie a chi?

5-Interessante visioni rispettosa di due persone...

6-Vero, ma in 60 anni il sapone e l'acqua ce li ha messi tutto il paese

7-Ciao, anche io avrei daffare e anche di meglio
 
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in che senso? la sentenza avrebbe dovuto essere diversa? e perchè?
non entro nel merito della sentenza, rilevo solo che la stessa potrà costituire un'ottima scusa per levare definitivamente ed anticipatamente le tende ...
pensi che abbia bisogno di scuse?
Secondo me si. Se non altro per le tante promesse da marinaio dispensate dall'uomo a reti unificate...
 
1) Quale diritto ti manca?
2) Visto che in Fiat si sta meglio del minimo garantito dalle leggi dello Stato, forse il cattivone non è Fiat?
3) Questa non l'ho capita :oops:
4) Tra persone civili il grazie dovrebbe essere reciproco: è semplice educazione.
5) Perchè pensi che la Boldrini mi abbia rispettato quando ha scritto quella lettera? Oppure pensi che Landini sia altrettanto rispettoso nei miei confronti quando mi impedisce di pensarla diversamente da lui impedendomi di andare a lavorare? (Non lavoro in Sevel).
6) La vita è adesso. E non dimentichiamoci anche a cosa sono serviti i soldi passati a Fiat, operai, impiegati, sindacalisti e politici inclusi....
In ogni caso viviamo in un mondo in cui di mani se ne trovano parecchie e, purtroppo, ora siamo dalla parte sbagliata (anche per colpa nostra)
7) Ho appena aperto il sito di Repubblica e vedo che il lavori alla camera si fermeranno un giorno a seguito di quanto deciso dalla Cassazione: il si viene allo stop viene anche dal PD. Forse capisci la differenza tra parlare e fare.

Ciao.
 
Kren2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in che senso? la sentenza avrebbe dovuto essere diversa? e perchè?
non entro nel merito della sentenza, rilevo solo che la stessa potrà costituire un'ottima scusa per levare definitivamente ed anticipatamente le tende ...
pensi che abbia bisogno di scuse?
Secondo me si. Se non altro per le tante promesse da marinaio dispensate dall'uomo a reti unificate...
Quando si ignorano le cose è meglio tacere.
In Sevel le promesse sono concrete e lo sono da ben prima dell'annuncio fatto ieri.
Io, invece, vedo tante altre promesse non mantenute dagli stessi che fanno i maestri che la mano sul portafoglio ce lo mettono solo per mettersi in tasca l'ennessimo emolumento pubblico.
Cosa hanno fatto i maestri in questi anni e in questi mesi per gli imprenditori e i lavoratori?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Kren2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in che senso? la sentenza avrebbe dovuto essere diversa? e perchè?
non entro nel merito della sentenza, rilevo solo che la stessa potrà costituire un'ottima scusa per levare definitivamente ed anticipatamente le tende ...
pensi che abbia bisogno di scuse?
Secondo me si. Se non altro per le tante promesse da marinaio dispensate dall'uomo a reti unificate...
Quando si ignorano le cose è meglio tacere.
In Sevel le promesse sono concrete e lo sono da ben prima dell'annuncio fatto ieri.
Io, invece, vedo tante altre promesse non mantenute dagli stessi che fanno i maestri che la mano sul portafoglio ce lo mettono solo per mettersi in tasca l'ennessimo emolumento pubblico.
Cosa hanno fatto i maestri in questi anni e in questi mesi per gli imprenditori e i lavoratori?

Ciao.
Stavo forse parlando della Sevel?
Erano stati promessi 20 miliardi di investimenti, lanci di nuovi modelli a tutto spiano, la ristrutturazione di tutti gli stabilimenti ed un piano, chiamato "Fabbrica Italia" che avrebbe dovuto ridare slancio alla manifattura del Paese.
Sono passati 3/4 anni da tutto ciò ed io ho visto ben poco.
Per fare tutto questo si era chiesto al Paese di soprassedere su alcuni diritti e per fare ciò il Gruppo Fiat è uscito da Confindustria ed ha deciso di non dare applicazione al CCNL, sotto la minaccia di un "addio".
Oggi la Corte Costituzionale ha deciso che certi "comportamenti" non sono costituzionalmente legittimi (se ciò è giusto o sbagliato non lo so) e l'uomo dice che se è così potrebbe anche levare le ancore.
Questo so e mi basta.
E credo che abbia ragione il buon Mauro ad affermare che la sentenza potrebbe essere il pretesto per il profeta canadese per dare esecuzione all'unico piano che ha sempre avuto in testa: chiudere la maggior parte degli stabilimenti italiani e rifugiarsi in USA.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quando si ignorano le cose è meglio tacere.
L'educazione richiesta agli altri vedo che non viene offerta per primo. Prima di scivolare nell' ennesimo flame di cui si scorgono già i primi termini preferisco luchettare. Infine non è ammesso tappare la bocca a chicchessia, nemmeno in questo forum.

Grazie.
 
Back
Alto