<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazioni | Il Forum di Quattroruote

Assicurazioni

vabbè....cosa risaputa...tanti, troppi, truffano inventandosi falsi incidenti, danni, ed i "poveri" che pagano subiscono anche per i furbetti...
come il discorso IMU/ICI...in campania ci sono 300.000 abitazioni non accatastate che non pagano un centesimo di tasse...
e poi noi lamentiamoci che ci rifanno pagare l'IMU/ICI sulla prima casa..pagare per chi non paga..grazie
 
gringoxx ha scritto:
vabbè....cosa risaputa...tanti, troppi, truffano inventandosi falsi incidenti, danni, ed i "poveri" che pagano subiscono anche per i furbetti...
come il discorso IMU/ICI...in campania ci sono 300.000 abitazioni non accatastate che non pagano un centesimo di tasse...
e poi noi lamentiamoci che ci rifanno pagare l'IMU/ICI sulla prima casa..pagare per chi non paga..grazie

Giusto, infatti io ho un assicurazione che in certe regioni non assicura nemmeno.....ed è facile capire il perchè, inutile far pagare 2000 euro all'onesto cittadino perchè 2 su 3 truffano le assicurazioni.....
 
Se non altro il decreto dovrebbe (speriamo) sistemare qualcosa...

1 - non ci saranno più differenziazioni territoriali per i guidatori migliori (prima classe CU e attestato con tutti 0);

2 - se non ci sono sinistri e se si è come sopra, la tariffa non potrà aumentare;

3 - finalmente (4Q ne parla da decenni) hanno istituito la banca dati comune a tutte le assicurazioni di feriti e testimoni;

4 - niente più danni per le lesioni non oggettivamente riscontrabili (tipo i colpi di frusta);

5 - per chi lo vuole ci sarà la scatola nera, così risparmia e sta più tranquillo, con pro e contro del caso da valutare singolarmente.

Quindi da un lato le assicurazioni DOVRANNO darsi da fare per sistemare la filiera lì dove è più problematica, invece di abbandonare o gettare la spugna come hanno fanno in tante fino ad ora. Dovranno farlo per i punti 1 e 2. Poi con i punti 3 e 4 spariranno gran parte delle truffe o per lo meno quelle messe giù in modo più semplice, con una decina di automobilisti, un medico e un avvocato compiacenti, in ogni caso la stragrande maggioranza.
 
con questa bella trovata i costi delle polizze si avvicineranno tra nord e sud, con evidenti vantaggi per i cittadini del sud ed aumenti per quelli del nord
 
gringoxx ha scritto:
con questa bella trovata i costi delle polizze si avvicineranno tra nord e sud, con evidenti vantaggi per i cittadini del sud ed aumenti per quelli del nord

Se leggessi bene tra le righe SOLO i guidatori migliori beneficeranno di questo trattamento, il che significa che le compagnie quasi certamente si rifaranno sugli altri dello stesso territorio. Immagina un'agenzia come un'impresa che ha entrate (premi) e uscite (costi, sinistri) ebbene se al Sud si abbassassero le tariffe di tutti, le agenzie a parità di costi e sinistri andrebbero tutte in bancarotta. Motivo per cui spalmeranno i minori premi sugli altri assicurati della stessa agenzia.
Poi sta storia della differenza territoriale la si dà per acquisita come le tasse sul patrimonio e forse qui al sud ce la meritiamo anche ma se ci pensi bene è una grande ingiustizia. Se io sono un buon guidatore lo sono ovunque abbia stabilito la mia residenza, non è che risiedere a Ragusa (ma magari guidare a Torino) mi renda un guidatore peggiore...
La speranza è che le minori truffe e il fatto che i risrcimenti ai feriti incideranno meno, possano abbassare contestualmente i sinistri per cui il rapporto [PREMI : (COSTI + SINISTRI)] si mantenga quantomeno stabile. Solo in questo caso ce ne avvantaggeremo tutti.
 
gdd78 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
con questa bella trovata i costi delle polizze si avvicineranno tra nord e sud, con evidenti vantaggi per i cittadini del sud ed aumenti per quelli del nord

Se leggessi bene tra le righe SOLO i guidatori migliori beneficeranno di questo trattamento, il che significa che le compagnie quasi certamente si rifaranno sugli altri dello stesso territorio. Immagina un'agenzia come un'impresa che ha entrate (premi) e uscite (costi, sinistri) ebbene se al Sud si abbassassero le tariffe di tutti, le agenzie a parità di costi e sinistri andrebbero tutte in bancarotta. Motivo per cui spalmeranno i minori premi sugli altri assicurati della stessa agenzia.
Poi sta storia della differenza territoriale la si dà per acquisita come le tasse sul patrimonio e forse qui al sud ce la meritiamo anche ma se ci pensi bene è una grande ingiustizia. Se io sono un buon guidatore lo sono ovunque abbia stabilito la mia residenza, non è che risiedere a Ragusa (ma magari guidare a Torino) mi renda un guidatore peggiore...
La speranza è che le minori truffe e il fatto che i risrcimenti ai feriti incideranno meno, possano abbassare contestualmente i sinistri per cui il rapporto [PREMI : (COSTI + SINISTRI)] si mantenga quantomeno stabile. Solo in questo caso ce ne avvantaggeremo tutti.

Tu hai ragione, è un ingiustizia, infatti bisognerebbe punire in modo esemplare chi truffa e non penalizzare tutti,
si parla tanto di razzismo, ma non si fa nulla per far cadere i luoghi comuni,
comincino a isolare chi pensa che lo stato o in ogni caso dove c'è qualcuno che sborsa, sia una mucca da cui mungere all'infinito, forse si creerebbe un volano virtuoso,
lasciando le cose cosi, cioè i soliti furbi truffano e gli onesti pagano il doppio o il triplo, si porta solo le persone a stamparsi il tagliandino falso e ad andare in giro senza assicurazione, con tutto quello che ne consegue!
 
Back
Alto