<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazioni - Preventivi on-line | Il Forum di Quattroruote

Assicurazioni - Preventivi on-line

ragazzi avrei 2 dubbi sui preventivi fatti on-line per la polizza rca:

1) per la scelta del massimale secondo voi è importante metter uno superiore o selezionandi il minimo non ci dovrebbero essere problemi?...adesempio da 3.000.000 e 6.000.000 c'è comunque una differenza sul valore finale della polizza e vorrei capire se si puo mettere tranquillamente il minimo

2) un preventivo fatto on line è vincolante per la relativa assicurazione?...ad esempio: se in agenzia con le stesse opzioni scelte on-line mi chiedono un importo maggiore, posso "pretendere" l'importo risultante dal preventivo online prontamente stampato e presentato?....se si sulla base di quale norma o regolamento?....inoltre in caso negativo cosa posso fare?
 
beh,allora,sul massimale metti pure il minimo e quanto al prezzo,si sa com'e'..io l'ultima polizza l'ho stipulata sulla base di quello che pagavo con un'altra auto analoga,fosse andata male andavo da un'altro e cosi via..stampati pure un prv on line e portalo dalla tua agenzia,gli dici che se ti fa quel prezzo ( o meno :rolleyes: ) bene se no ciao ciao ;)...
 
A mio modesto parere :D

1) Puoi mettere il minimo di legge, anche se poi la differenza non è abissale.

2) il preventivo vincolante è quello ottenuto con il "preventivatore" che trovi presso il sito dell'ISVAP anche se, in base alla mia esperienza di quest'anno e dell'anno scorso, quei preventivi particolarmente allettanti non troveranno riscontro in Agenzia.

La scusa più ricorrente (delle Agenzie) è: "Lei ha sicuramente sbagliato ad inserire alcune notizie, che non trovano riscontro nell'Attestato di Rischio e sui dati presi dal Libretto di Circolazione"

Quando poi, nella seconda fase, mostri loro, tuo preventivo alla mano, che nessun errore è stato da te commesso, ti guardano in faccia, alzano le mani e dichiarano: "Il programma online purtroppo mi dà questo risultato, non so che dirle"

Ed a questo punto te potenziale cliente, educatamente, saluta e se ne va (non prima di aver rivolto loro, con l'immaginazione e senza nulla trasparire, un grande "vaffa" :cry:

La voglia di denunciare il tutto all'ISVAP è grande, ma per quieto vivere ed anche perchè stai già con la mente alla prossima Agenzia, dove purtroppo succederà la stessa cosa.

PS: Qua ad Avellino si sta consumando l'ennesimo rialzo a due cifre, con stangata per le classi più basse (il mio caso).
La cosa più sconcertante, dopo due pomeriggi in giro a fare preventivi, è che alla fine il prezzo più economico è quello della tua vecchia Assicurazione la quale, con la sua richiesta, ti aveva involontariamente (?) invogliata a cercare altrove prezzi più "umani" .

Saluti
 
Rinox01 ha scritto:
ragazzi avrei 2 dubbi sui preventivi fatti on-line per la polizza rca:

1) per la scelta del massimale secondo voi è importante metter uno superiore o selezionandi il minimo non ci dovrebbero essere problemi?...adesempio da 3.000.000 e 6.000.000 c'è comunque una differenza sul valore finale della polizza e vorrei capire se si puo mettere tranquillamente il minimo

2) un preventivo fatto on line è vincolante per la relativa assicurazione?...ad esempio: se in agenzia con le stesse opzioni scelte on-line mi chiedono un importo maggiore, posso "pretendere" l'importo risultante dal preventivo online prontamente stampato e presentato?....se si sulla base di quale norma o regolamento?....inoltre in caso negativo cosa posso fare?

Perchè non la stipuli on line e risolvi il problema?
Personalmente preferisco un massimale RCA alto, la differenza non è abissale.
 
secondo me il massimale deve essere proporzionato ai km che si fanno. Più Km più probabilità di fare incidenti.
Se poi si è un pò anziani allora è meglio mettere un massimale alto a prescindere
 
Io non starei a lesinare troppo sul massimale, la differenza non è abissale.

Il problema è sempre quello: se vai a Milano e investi Pato che fai?

Piuttosto, se vuoi risparmiare, rinuncia a qualche copertura accessoria o metti una franchigia.
 
mammo4 ha scritto:
secondo me il massimale deve essere proporzionato ai km che si fanno. Più Km più probabilità di fare incidenti.
Se poi si è un pò anziani allora è meglio mettere un massimale alto a prescindere

Scusa ma non ha senso quello che dici, anche se fai pochi km, potrebbe capitare di causare un incidente con morti e feriti ecc, se hai un massimale basso, tutto quello in più è a carico tuo, se hai una casa di proprietà ti parte ecc ecc,
io ho il massimale a 10 milioni di euro, spendo un po' di più, ma cerco di pararmi il cosidetto......perchè la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo! ;)
 
le polizze stipulate on line secondo me' non sono molto convenienti perche' non è affatto vero che si risparmia il 30-40% rispetto ad una di una compagnia tradizionale e cio' lo puoi evincere facendo due conti.In alcuni casi l'importo relativamente alla sola rc auto è pari a quello di una polizza tradizionale.
peccato non poter scrivere noi le compagnie......comunque io sono stato assicurato con una compagnia inglese con sede formale presso una nota banca meneghina............................................se hai problemi è un'inferno,cioè se provochi un incidente,o anche se sei danneggiato;in quest'ultimo caso l'unica soluzione è affidarsi ad un buon carrozziere che svolga egli stesso le pratiche.
Non hai mai lo stesso referente......è ovvio che in alcuni casi le polizze costano meno perche' ti risponde un call center decentrato.....ogni volta una persona differente con cui rapportarsi.................................no' grazie!!!! ci farei un pensiero se la polizza costasse il 50% reale rispetto ad una compagnia tradizionale ma non in altri casi.

ciao
 
bandieratricolore ha scritto:
le polizze stipulate on line secondo me' non sono molto convenienti perche' non è affatto vero che si risparmia il 30-40% rispetto ad una di una compagnia tradizionale e cio' lo puoi evincere facendo due conti.In alcuni casi l'importo relativamente alla sola rc auto è pari a quello di una polizza tradizionale.
peccato non poter scrivere noi le compagnie......comunque io sono stato assicurato con una compagnia inglese con sede formale presso una nota banca meneghina............................................se hai problemi è un'inferno,cioè se provochi un incidente,o anche se sei danneggiato;in quest'ultimo caso l'unica soluzione è affidarsi ad un buon carrozziere che svolga egli stesso le pratiche.
Non hai mai lo stesso referente......è ovvio che in alcuni casi le polizze costano meno perche' ti risponde un call center decentrato.....ogni volta una persona differente con cui rapportarsi.................................no' grazie!!!! ci farei un pensiero se la polizza costasse il 50% reale rispetto ad una compagnia tradizionale ma non in altri casi.

ciao

La polizza con la compagnia inglese era"on line" ? Io sono decenni che utilizzo solo coperture on line e non solo per l'auto. Le ho sempre trovate convenienti rispetto a quelle tradizionali e se ne ho avuto bisogno sono state efficienti. Generalizzare su come operano non serve al mercato, senza tener conto che le compagnie che offrono i servizi on line sono le stesse che operano sul mercato - senza fare pubblicità ad alcuno - il costo minore è dato dall'assenza di intermediari, quali agente e sub agente. Il servizio poi può essere reso bene o meno bene a prescindere da on line. Senza contare che non esiste il tacito rinnovo.
 
kaponord ha scritto:
bandieratricolore ha scritto:
le polizze stipulate on line secondo me' non sono molto convenienti perche' non è affatto vero che si risparmia il 30-40% rispetto ad una di una compagnia tradizionale e cio' lo puoi evincere facendo due conti.In alcuni casi l'importo relativamente alla sola rc auto è pari a quello di una polizza tradizionale.
peccato non poter scrivere noi le compagnie......comunque io sono stato assicurato con una compagnia inglese con sede formale presso una nota banca meneghina............................................se hai problemi è un'inferno,cioè se provochi un incidente,o anche se sei danneggiato;in quest'ultimo caso l'unica soluzione è affidarsi ad un buon carrozziere che svolga egli stesso le pratiche.
Non hai mai lo stesso referente......è ovvio che in alcuni casi le polizze costano meno perche' ti risponde un call center decentrato.....ogni volta una persona differente con cui rapportarsi.................................no' grazie!!!! ci farei un pensiero se la polizza costasse il 50% reale rispetto ad una compagnia tradizionale ma non in altri casi.

ciao

La polizza con la compagnia inglese era"on line" ? Io sono decenni che utilizzo solo coperture on line e non solo per l'auto. Le ho sempre trovate convenienti rispetto a quelle tradizionali e se ne ho avuto bisogno sono state efficienti. Generalizzare su come operano non serve al mercato, senza tener conto che le compagnie che offrono i servizi on line sono le stesse che operano sul mercato - senza fare pubblicità ad alcuno - il costo minore è dato dall'assenza di intermediari, quali agente e sub agente. Il servizio poi può essere reso bene o meno bene a prescindere da on line. Senza contare che non esiste il tacito rinnovo.

credimi Kaponord le differenze non sono date dalla provvigione dell'agente(in media poco sotto al 10 %) ma a ben altre cose(che non o voglia di star qua a spiegare)
 
io sono 3 anni che utilizzo compagnie on line e mi sono trovato sempre bene, anche in caso di sinistro. Sono stato rimborsato in 14 giorni.
E si risparmia. Personalmente risparmio un buon 30% rispetto ad una compagnia tradizionale.
L'unico problema è che tra loro non si fanno concorrenza. Proprio ora stavo facendo dei preventivi per mia moglie:
- primo preventivo: 596,51 ? annui
- secondo preventivo: ? 599,00 annui
- terzo preventivo: 591,44 ? annui.
Peugeot 107 del 2006
donna 30 anni, classe 7, roma, RCA 5 (o 6) MLN massimale, ass.stradale Plus, F/I senza franchigia, tutela legale.
 
roby4r.i.p. ha scritto:
kaponord ha scritto:
bandieratricolore ha scritto:
le polizze stipulate on line secondo me' non sono molto convenienti perche' non è affatto vero che si risparmia il 30-40% rispetto ad una di una compagnia tradizionale e cio' lo puoi evincere facendo due conti.In alcuni casi l'importo relativamente alla sola rc auto è pari a quello di una polizza tradizionale.
peccato non poter scrivere noi le compagnie......comunque io sono stato assicurato con una compagnia inglese con sede formale presso una nota banca meneghina............................................se hai problemi è un'inferno,cioè se provochi un incidente,o anche se sei danneggiato;in quest'ultimo caso l'unica soluzione è affidarsi ad un buon carrozziere che svolga egli stesso le pratiche.
Non hai mai lo stesso referente......è ovvio che in alcuni casi le polizze costano meno perche' ti risponde un call center decentrato.....ogni volta una persona differente con cui rapportarsi.................................no' grazie!!!! ci farei un pensiero se la polizza costasse il 50% reale rispetto ad una compagnia tradizionale ma non in altri casi.

ciao

La polizza con la compagnia inglese era"on line" ? Io sono decenni che utilizzo solo coperture on line e non solo per l'auto. Le ho sempre trovate convenienti rispetto a quelle tradizionali e se ne ho avuto bisogno sono state efficienti. Generalizzare su come operano non serve al mercato, senza tener conto che le compagnie che offrono i servizi on line sono le stesse che operano sul mercato - senza fare pubblicità ad alcuno - il costo minore è dato dall'assenza di intermediari, quali agente e sub agente. Il servizio poi può essere reso bene o meno bene a prescindere da on line. Senza contare che non esiste il tacito rinnovo.

credimi Kaponord le differenze non sono date dalla provvigione dell'agente(in media poco sotto al 10 %) ma a ben altre cose(che non o voglia di star qua a spiegare)

Se non hai voglia di spiegare padronissimo ma non pretendere che ti si creda come a babbo natale. Comunque dissento da ex addetto ai lavori.
 
bandieratricolore ha scritto:
le polizze stipulate on line secondo me' non sono molto convenienti perche' non è affatto vero che si risparmia il 30-40% rispetto ad una di una compagnia tradizionale e cio' lo puoi evincere facendo due conti.In alcuni casi l'importo relativamente alla sola rc auto è pari a quello di una polizza tradizionale.
peccato non poter scrivere noi le compagnie......comunque io sono stato assicurato con una compagnia inglese con sede formale presso una nota banca meneghina............................................se hai problemi è un'inferno,cioè se provochi un incidente,o anche se sei danneggiato;in quest'ultimo caso l'unica soluzione è affidarsi ad un buon carrozziere che svolga egli stesso le pratiche.
Non hai mai lo stesso referente......è ovvio che in alcuni casi le polizze costano meno perche' ti risponde un call center decentrato.....ogni volta una persona differente con cui rapportarsi.................................no' grazie!!!! ci farei un pensiero se la polizza costasse il 50% reale rispetto ad una compagnia tradizionale ma non in altri casi.

ciao

Sono passato alle compagnie telefoniche più di 10 anni orsono. Quando lo feci il costo passò da 1.400.000 lire a 750.000 lire a parità di coperture. In 25 anni di patente ho avuto un solo incidente (4 anni orsono) e per di più con ragione perchè fui tamponato. Chiamai il numero verde, mi diedero l'indirizzo della carrozzeria convenzionata più vicina (5 km da casa), mi accordai con loro per consegnare l'auto e la ritirai riparata senza dover sbrigare nessuna formalità burocratica perchè fecero tutto loro. Questa è l'esperienza personale che ho avuto con la mia compagnia assicurativa on-line.
 
mammo4 ha scritto:
io sono 3 anni che utilizzo compagnie on line e mi sono trovato sempre bene, anche in caso di sinistro. Sono stato rimborsato in 14 giorni.
E si risparmia. Personalmente risparmio un buon 30% rispetto ad una compagnia tradizionale.
L'unico problema è che tra loro non si fanno concorrenza. Proprio ora stavo facendo dei preventivi per mia moglie:
- primo preventivo: 596,51 ? annui
- secondo preventivo: ? 599,00 annui
- terzo preventivo: 591,44 ? annui.
Peugeot 107 del 2006
donna 30 anni, classe 7, roma, RCA 5 (o 6) MLN massimale, ass.stradale Plus, F/I senza franchigia, tutela legale.
la differenza ci deve essere soprattutto tra le online e le "normali"; e la differenza èvsostanziale.
 
Back
Alto