<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazioni ... davvero TUTTE limiti su danni Grandine ?? | Il Forum di Quattroruote

Assicurazioni ... davvero TUTTE limiti su danni Grandine ??

il mio assicuratore al rinnovo oggi della polizza mi ha detto che sono solo coperto per i

danni della GRANDINE per solo max 6.500 euro !


Questo per i cambiamenti climatici e i vari sinistri ormai sempre piu diffusi ...

dice che l'hanno fatto TUTTE le varie Compagnie e che alcune danno solo max 2.500 euro

fino a alcune che non li assicurano proprio piu !


Sara' vera sta cosa (ovvio per il RINNOVO in questi mesi sui rinnovi polizza ! ) o

mi ha fatto una super caxxola ???
 
A volte mi sembra di essere su dagospia.
Comunque dipende dalla compagnia, alcune mettono un massimale anche fino a 6000 per la grandine e fino al valore dell’auto per gli eventi naturali.
Ho amici con le mani nei capelli per i rinnovi delle polizze.
Ma alla fine dato che nemmeno le assicurazioni sono delle Onlus, ed il numero di eventi estremi ha una frequenza decisamente più alta ( vedi Catania ieri con auto finite in mare o su gli scogli ) , si tutelano pure loro dal rischio di rimborsare più di quanto incassano.
 
Al momento di rinnovare la mia polizza mi sono preso qualche giorno per riflettere tra due preventivi, proprio per la differenza tra le due clausole sugli eventi naturali (cambiava il massimale) Le grandinate estive ormai sono sempre più frequenti, proprio a causa del cambiamento climatico, e quindi una polizza a mio avviso è sempre meglio averla. Per rispondere a chi ha aperto il topic, i massimali esistono da sempre e per sapere se la tua polizza li prevede, e in che misura, devi consultare il contratto che hai sottoscritto. Anzi, l'ideale sarebbe leggerlo con attenzione prima di firmarlo
 
..Le grandinate estive ormai sono sempre più frequenti,..
Le grandinate estive sono tornate ad essere frequenti, dopo una pausa di circa 30 anni. Francesco Di Franco citava già nel 1983 nel suo "Atlante delle nubi" come fra le zone del mondo più colpite dalla grandine vi fosse il nord Italia (e alcune zone del Midwest americano). Parole (e dati) evidentemente dimenticate o più facilmente mai lette dai sedicenti nuovi "meteorologi" laureati per corrispondenza.
 
Mio padre durante un viaggio in argentina vide della grandine fuori da ogni umana fantasia.
Piovevano meloni. palle da 10-15 cm, con punte di 20 cm. Tettucci perforati, gente che si riparava sdraiandosi sotto le auto. Fortunatamente si sono fermati sotto un ponte.

Ecco, quando vedi una capote in lamiera perforata capisci perchè le assicurazioni hanno un massimale, e perchè comunque non pagano mai oltre il valore attuale del veicolo.
 
Le grandinate estive sono tornate ad essere frequenti, dopo una pausa di circa 30 anni. Francesco Di Franco citava già nel 1983 nel suo "Atlante delle nubi" come fra le zone del mondo più colpite dalla grandine vi fosse il nord Italia (e alcune zone del Midwest americano). Parole (e dati) evidentemente dimenticate o più facilmente mai lette dai sedicenti nuovi "meteorologi" laureati per corrispondenza.
ci agevoli la statistica degli ultimi decenni che riporta frequenza e dimensione?

perché che fosse noto a tutti che il nord e la zona prealpina siano fra le zone più esposte è certo.
Che dal 1983 ad oggi dimensione del chicco e frequenza non siano aumentate mi manca.

Peraltro se le assicurazioni denunciano un aumento di sinistri ed aumentano le polizze ... o sono tutte truffe di gente che si prende l'auto a martellate ... o son le assicurazioni a dichiarare il falso.
 
Siam sempre li'

Fenomeni estremi ce ne sono sempre stati....

La differenza sta, non tanto nella violenza,
ma nella frequenza....

In sintesi,
-grandinate
-alluvioni
-trombe d' aria
-40 Celsius
ci sono sempre stati....

MA

Una volta erano fenomeni STRAORDINARI
oggi....ORDINARI
 
Le statistiche climatiche non si misurano in decenni, ma in "ere". Probabilmente anche questo sfugge ai ciarlatani del clima.

Parlare di "una volta" se ci si riferisce a 2-3mila anni fa ha un senso, ma non certo al 1990 ad esempio.
Da chatGPT
Negli ultimi 50 anni, l'Italia ha osservato un incremento significativo delle grandinate, attribuito principalmente al cambiamento climatico. Negli ultimi tre anni (2021-2023), il numero medio annuale di eventi di grandine severa è aumentato a 641, rispetto ai 141 all'anno tra il 2011 e il 2020. Questo rappresenta un aumento di 4,5 volte rispetto al decennio precedente. L'anno 2023, in particolare, ha registrato un numero record di eventi, con danni stimati in miliardi di euro, anche a causa di chicchi di grandine di dimensioni senza precedenti in Europa.

Studi condotti dal CNR hanno evidenziato che l'Italia è tra i paesi mediterranei più esposti a grandinate intense, specialmente nel Nord Italia. L'area del Mediterraneo è particolarmente vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico, che ha intensificato la frequenza e la gravità degli eventi atmosferici estremi, come le grandinate di grandi dimensioni



L'intensità degli eventi estremi non si misura in ere, ma in anni.
Il cambiamento del clima si misura su decine e centinaia di anni.
 
Back
Alto