Ciao a tutti,
Il novembre dello scorso anno ho subito un incidente.
Avevo una fiat stilo del 2002 con 175000 km, acquistata nuova e tenuta benissimo. La mio prospettiva era fargli almeno superare i 200000 km e poi cercare con calma una nuova auto, la mia percorrenza media è di 15000 km anno, perciò potevo dormire sogni tranquilli fino almeno al 2016.
L'officina fiat a cui ho portato l'auto incidentata ha fatto due preventivi per la riparazione: 6000 ? circa con pezzi nuovi, 3600 ? circa con pezzi usati.
L?assicurazione si è rifiutata di pagare la riparazione, perché il suo costo è superiore al valore dell'auto (stimato intorno ai 14000?).
Mi sono rivolto ad un avvocato il quale mi ha spiegato che la legge parla chiaro in merito: se il valore del danno supera quello del bene l'assicurazione è tenuta a risarcire solo il valore del bene. Inoltre l'avvocato mi ha spiegato che l'unico modo per cercare di farsi ripagare la riparazione è quello di pagarla a mie spese, fare causa all'assicurazione e aspettare circa un anno per una sentenza, inoltre però mi ha spiegato che non c'è nessuna legge che ci garantisce di vincere la causa.
A seguito di ciò ho deciso di non procedere con la riparazione, l'assicurazione mi ha liquidato con 1400? + 500?, ho venduto l'auto incidentata ad un esportatore per 350?. La somma ricavata è sicuramente superiore al valore di mercato della stilo.
Quello che però mi da fastidio è che molti mi dicono che si sono ritrovati nella stessa situazione e che sono comunque riusciti a farsi ripagare la riparazione dall'assicurazione senza dover far causa, magari solo facendo voce grossa con l'assicurazione...
Quello che mi chiedo, sono fesso io, oppure la mia situazione rientra nella normalità ?
Grazie.
Michele Mancinelli.
Il novembre dello scorso anno ho subito un incidente.
Avevo una fiat stilo del 2002 con 175000 km, acquistata nuova e tenuta benissimo. La mio prospettiva era fargli almeno superare i 200000 km e poi cercare con calma una nuova auto, la mia percorrenza media è di 15000 km anno, perciò potevo dormire sogni tranquilli fino almeno al 2016.
L'officina fiat a cui ho portato l'auto incidentata ha fatto due preventivi per la riparazione: 6000 ? circa con pezzi nuovi, 3600 ? circa con pezzi usati.
L?assicurazione si è rifiutata di pagare la riparazione, perché il suo costo è superiore al valore dell'auto (stimato intorno ai 14000?).
Mi sono rivolto ad un avvocato il quale mi ha spiegato che la legge parla chiaro in merito: se il valore del danno supera quello del bene l'assicurazione è tenuta a risarcire solo il valore del bene. Inoltre l'avvocato mi ha spiegato che l'unico modo per cercare di farsi ripagare la riparazione è quello di pagarla a mie spese, fare causa all'assicurazione e aspettare circa un anno per una sentenza, inoltre però mi ha spiegato che non c'è nessuna legge che ci garantisce di vincere la causa.
A seguito di ciò ho deciso di non procedere con la riparazione, l'assicurazione mi ha liquidato con 1400? + 500?, ho venduto l'auto incidentata ad un esportatore per 350?. La somma ricavata è sicuramente superiore al valore di mercato della stilo.
Quello che però mi da fastidio è che molti mi dicono che si sono ritrovati nella stessa situazione e che sono comunque riusciti a farsi ripagare la riparazione dall'assicurazione senza dover far causa, magari solo facendo voce grossa con l'assicurazione...
Quello che mi chiedo, sono fesso io, oppure la mia situazione rientra nella normalità ?
Grazie.
Michele Mancinelli.