<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione: valore del danno superiore al valore del mezzo... | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione: valore del danno superiore al valore del mezzo...

Ciao a tutti,

Il novembre dello scorso anno ho subito un incidente.
Avevo una fiat stilo del 2002 con 175000 km, acquistata nuova e tenuta benissimo. La mio prospettiva era fargli almeno superare i 200000 km e poi cercare con calma una nuova auto, la mia percorrenza media è di 15000 km anno, perciò potevo dormire sogni tranquilli fino almeno al 2016.
L'officina fiat a cui ho portato l'auto incidentata ha fatto due preventivi per la riparazione: 6000 ? circa con pezzi nuovi, 3600 ? circa con pezzi usati.
L?assicurazione si è rifiutata di pagare la riparazione, perché il suo costo è superiore al valore dell'auto (stimato intorno ai 14000?).
Mi sono rivolto ad un avvocato il quale mi ha spiegato che la legge parla chiaro in merito: se il valore del danno supera quello del bene l'assicurazione è tenuta a risarcire solo il valore del bene. Inoltre l'avvocato mi ha spiegato che l'unico modo per cercare di farsi ripagare la riparazione è quello di pagarla a mie spese, fare causa all'assicurazione e aspettare circa un anno per una sentenza, inoltre però mi ha spiegato che non c'è nessuna legge che ci garantisce di vincere la causa.

A seguito di ciò ho deciso di non procedere con la riparazione, l'assicurazione mi ha liquidato con 1400? + 500?, ho venduto l'auto incidentata ad un esportatore per 350?. La somma ricavata è sicuramente superiore al valore di mercato della stilo.

Quello che però mi da fastidio è che molti mi dicono che si sono ritrovati nella stessa situazione e che sono comunque riusciti a farsi ripagare la riparazione dall'assicurazione senza dover far causa, magari solo facendo voce grossa con l'assicurazione...

Quello che mi chiedo, sono fesso io, oppure la mia situazione rientra nella normalità ?

Grazie.
Michele Mancinelli.
 
........................da' da pensare anche nel caso in cui la compagnia in caso di sinistro voglia far riparare l'auto dell'assicurato presso una propria officina oo carrozzeria convenzionata........fossimo ad esempio in un caso come il tuo!!! cosa usano materiali di scarto per far quadrare i conti?????
 
Mayck2013 ha scritto:
Ciao a tutti,

Il novembre dello scorso anno ho subito un incidente.
Avevo una fiat stilo del 2002 con 175000 km, acquistata nuova e tenuta benissimo. La mio prospettiva era fargli almeno superare i 200000 km e poi cercare con calma una nuova auto, la mia percorrenza media è di 15000 km anno, perciò potevo dormire sogni tranquilli fino almeno al 2016.
L'officina fiat a cui ho portato l'auto incidentata ha fatto due preventivi per la riparazione: 6000 ? circa con pezzi nuovi, 3600 ? circa con pezzi usati.
L?assicurazione si è rifiutata di pagare la riparazione, perché il suo costo è superiore al valore dell'auto (stimato intorno ai 14000?).
Mi sono rivolto ad un avvocato il quale mi ha spiegato che la legge parla chiaro in merito: se il valore del danno supera quello del bene l'assicurazione è tenuta a risarcire solo il valore del bene. Inoltre l'avvocato mi ha spiegato che l'unico modo per cercare di farsi ripagare la riparazione è quello di pagarla a mie spese, fare causa all'assicurazione e aspettare circa un anno per una sentenza, inoltre però mi ha spiegato che non c'è nessuna legge che ci garantisce di vincere la causa.

A seguito di ciò ho deciso di non procedere con la riparazione, l'assicurazione mi ha liquidato con 1400? + 500?, ho venduto l'auto incidentata ad un esportatore per 350?. La somma ricavata è sicuramente superiore al valore di mercato della stilo.

Quello che però mi da fastidio è che molti mi dicono che si sono ritrovati nella stessa situazione e che sono comunque riusciti a farsi ripagare la riparazione dall'assicurazione senza dover far causa, magari solo facendo voce grossa con l'assicurazione...

Quello che mi chiedo, sono fesso io, oppure la mia situazione rientra nella normalità ?

Grazie.
Michele Mancinelli.

E' sempre stato cosi' o almeno da fine anni 70,
in quanto e'successo anche a me.
Tamponata con piegatura del tetto e .....addio Opel Rekord :cry:
 
boh? ho chiesto ad un assicuratore che bazzica al caffe' , lui dice che fa pagare il premio "sul valore a nuovo" del veicolo . Cosi' se devono cambiare i pezzi li mettono nuovi e risponde fino al "valore attuale" dell'auto come se fosse nuova .
Ho capito bene?
 
bekler ha scritto:
boh? ho chiesto ad un assicuratore che bazzica al caffe' , lui dice che fa pagare il premio "sul valore a nuovo" del veicolo . Cosi' se devono cambiare i pezzi li mettono nuovi e risponde fino al "valore attuale" dell'auto come se fosse nuova .
Ho capito bene?

per i primi
3/4/5 anni dal nuovo.....dipende dalla polizza
 
bayermayer ha scritto:
........................da' da pensare anche nel caso in cui la compagnia in caso di sinistro voglia far riparare l'auto dell'assicurato presso una propria officina oo carrozzeria convenzionata........fossimo ad esempio in un caso come il tuo!!! cosa usano materiali di scarto per far quadrare i conti?????

Secondo me il preventivo fatto dall'officina fiat è un po' gonfiato, ma credo siano costretti a utilizzare tabelle / listini standard per formulare i preventivi.
Probabilmente mettendoci un po' di impegno un carrozziere non ufficiale riuscirebbe a riparare l'auto al minimo indispensabile. Infatti io ho chiesto un preventivo anche ad un carrozziere di conoscenza il quale ha detto di poter riparare l'auto, per renderla utilizzabile con 1500 / 1800?, perciò con una cifra inferiore a quella corrisposta dall'assicurazione. Però di contro io avrei dovuto buttare i cerchi in lega da 17 e le gomme, danneggiati nell'incidente, e tenermi qualche plastica graffiata. Ho rinunciato a questa soluzione perché a lavoro finito nel migliore dei casi mi sarei trovato con un'auto in uno stao "inferiore" rispetto allo stato in cui si trovava prima dell'incidente e a cui nel giro di pochi mesi avrei dovuto fare tagliando, revisione e distribuzione.
 
arizona77 ha scritto:
bekler ha scritto:
boh? ho chiesto ad un assicuratore che bazzica al caffe' , lui dice che fa pagare il premio "sul valore a nuovo" del veicolo . Cosi' se devono cambiare i pezzi li mettono nuovi e risponde fino al "valore attuale" dell'auto come se fosse nuova .
Ho capito bene?

per i primi
3/4/5 anni dal nuovo.....dipende dalla polizza

No, quando si subisce un incidente il costo della propria polizza non influisce sul risarcimento corrisposto...
 
Mayck2013 ha scritto:
Ciao a tutti,

Il novembre dello scorso anno ho subito un incidente.
Avevo una fiat stilo del 2002 con 175000 km, acquistata nuova e tenuta benissimo. La mio prospettiva era fargli almeno superare i 200000 km e poi cercare con calma una nuova auto, la mia percorrenza media è di 15000 km anno, perciò potevo dormire sogni tranquilli fino almeno al 2016.
L'officina fiat a cui ho portato l'auto incidentata ha fatto due preventivi per la riparazione: 6000 ? circa con pezzi nuovi, 3600 ? circa con pezzi usati.
L?assicurazione si è rifiutata di pagare la riparazione, perché il suo costo è superiore al valore dell'auto (stimato intorno ai 14000?).
Mi sono rivolto ad un avvocato il quale mi ha spiegato che la legge parla chiaro in merito: se il valore del danno supera quello del bene l'assicurazione è tenuta a risarcire solo il valore del bene. Inoltre l'avvocato mi ha spiegato che l'unico modo per cercare di farsi ripagare la riparazione è quello di pagarla a mie spese, fare causa all'assicurazione e aspettare circa un anno per una sentenza, inoltre però mi ha spiegato che non c'è nessuna legge che ci garantisce di vincere la causa.

A seguito di ciò ho deciso di non procedere con la riparazione, l'assicurazione mi ha liquidato con 1400? + 500?, ho venduto l'auto incidentata ad un esportatore per 350?. La somma ricavata è sicuramente superiore al valore di mercato della stilo.

Quello che però mi da fastidio è che molti mi dicono che si sono ritrovati nella stessa situazione e che sono comunque riusciti a farsi ripagare la riparazione dall'assicurazione senza dover far causa, magari solo facendo voce grossa con l'assicurazione...

Quello che mi chiedo, sono fesso io, oppure la mia situazione rientra nella normalità ?

Grazie.
Michele Mancinelli.

Questa secondo me, è una legge fatta male che andrebbe quantomeno riveduta,
io sono nella stessa situazione, cioè non ho subìto un incidente, ma se lo dovessi subire,
con auto che credo valga meno di 3.000? se guardiamo il listino 4ruote,
il fatto è che anche io l'ho sempre tenuta bene ed ha solo 75.000km (presa nuova)
quindi per assurdo me la potrei tenere ancora visti i pochi km, altri 6-7 anni come minimo,
però se mi vengono addosso e mi fanno un danno di 4-5000? mi troverei a doverla buttare,
ma con i 3000? dell'assicurazione, che catorcio usato potrei prendere?
quindi è una legge totalmente a sfavore dell'assicurato, che quando deve pagare, paga con soldi tanti e buoni e poi dovrebbe anche cambiare auto tenute bene e con pochi km perchè potrebbe trovarsi con la beffa di cui sopra,
secondo me il cliente deve essere risarcito in due modi a scelta, o gli si rimette a posto l'auto, oppure se decide di non farla riparare deve prendere il valore residuo + un bonus per il fatto di perdere la propria auto,
alla fine io pago più o meno sempre lo stesso prezzo per l'assicurazione, sia che l'auto sia nuova (parlo della sola RCA, lasciamo stare i vari furti/incendio ecc) sia che abbia 8 anni,
allora perchè quando devo riceverli i soldi, poi si guarda gli anni del veicolo? :thumbdown:
 
Mayck2013 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bekler ha scritto:
boh? ho chiesto ad un assicuratore che bazzica al caffe' , lui dice che fa pagare il premio "sul valore a nuovo" del veicolo . Cosi' se devono cambiare i pezzi li mettono nuovi e risponde fino al "valore attuale" dell'auto come se fosse nuova .
Ho capito bene?

per i primi
3/4/5 anni dal nuovo.....dipende dalla polizza

No, quando si subisce un incidente il costo della propria polizza non influisce sul risarcimento corrisposto...

non ho detto che cosi'
Ho voluto dirti che se paghi qualcosina in piu',
su questa garanzia specifica,
vai da zero anni, a 3, 4 o 5 anni in cui ti pagano come se fosse nuova
Io, ad esempio ho la 5 anni.....dopo esperienze negative precedenti
 
Back
Alto