Buonasera a tutti,
sono nuovo e spero di non aver gia sbagliato forum. Di sicuro ho sbagliato numero di ruote, perchè il mio quesito riguarda una moto, ma pur sempre si assicurazione si tratta
Poco più di due anni fa ho acquistato una moto nuova e con il finanziamento mi è stato proposta un assicurazione furto-incendio della durata di 2 anni che ho sottoscritto.
Essendo scaduti i 2 anni, sono dovuto ricorrede ad un'altra assicurazione furto-incendio. In accordo con la nuova compagnia ho sottoscritto un'assicurazione per un valore superiore a quello di acquisto della moto in se, ma che, aggiungendo gli accessori, quadra quasi perfettamente.
In soldoni:
- prezzo della moto 16000
- accessori circa 4000 (scarico completo e altro)
- valore assicurato 20000
Purtroppo quest'estate me l'hanno rubata, quindi mi sono rivolto alla finanziaria per l'estinzione del debito e all'assicurazione per il risarcimento.
Dopo mesi di telefonate, mail, atti notarili ecc, finalmente ricevo il risarcimento....ma è di soli 13000€.
Innanzitutto il perito/assicurazione non avrebbe dovuto contattarmi per farmi un'offerta?
E come sono stati calcolati questi 13000€? Secondo il perito è il valore della mia moto oggi se volessi rivenderla. Ma allora a cosa serve assicurare il valore della moto?
Da contratto leggo che in caso di furto il risarcimento sarebbe stato decurtato del 15% meno altri 200€.
Ora facendo due conti il 15% del valore assicurato è 3000 a cui togliere altri 200€ si arriva ad un risarcimento di 16800.
3800€ di differenza non sono bruscolini.
Non credo di aver inserito la clausola del risarcimento del valore a nuovo...devo verificare sul contratto. Ma se così fosse, sarebbe ancora peggio.
Confido in voi nell'aiutarmi a fare chiarezza e nel suggerirmi cosa fare.
Grazie
sono nuovo e spero di non aver gia sbagliato forum. Di sicuro ho sbagliato numero di ruote, perchè il mio quesito riguarda una moto, ma pur sempre si assicurazione si tratta
Poco più di due anni fa ho acquistato una moto nuova e con il finanziamento mi è stato proposta un assicurazione furto-incendio della durata di 2 anni che ho sottoscritto.
Essendo scaduti i 2 anni, sono dovuto ricorrede ad un'altra assicurazione furto-incendio. In accordo con la nuova compagnia ho sottoscritto un'assicurazione per un valore superiore a quello di acquisto della moto in se, ma che, aggiungendo gli accessori, quadra quasi perfettamente.
In soldoni:
- prezzo della moto 16000
- accessori circa 4000 (scarico completo e altro)
- valore assicurato 20000
Purtroppo quest'estate me l'hanno rubata, quindi mi sono rivolto alla finanziaria per l'estinzione del debito e all'assicurazione per il risarcimento.
Dopo mesi di telefonate, mail, atti notarili ecc, finalmente ricevo il risarcimento....ma è di soli 13000€.
Innanzitutto il perito/assicurazione non avrebbe dovuto contattarmi per farmi un'offerta?
E come sono stati calcolati questi 13000€? Secondo il perito è il valore della mia moto oggi se volessi rivenderla. Ma allora a cosa serve assicurare il valore della moto?
Da contratto leggo che in caso di furto il risarcimento sarebbe stato decurtato del 15% meno altri 200€.
Ora facendo due conti il 15% del valore assicurato è 3000 a cui togliere altri 200€ si arriva ad un risarcimento di 16800.
3800€ di differenza non sono bruscolini.
Non credo di aver inserito la clausola del risarcimento del valore a nuovo...devo verificare sul contratto. Ma se così fosse, sarebbe ancora peggio.
Confido in voi nell'aiutarmi a fare chiarezza e nel suggerirmi cosa fare.
Grazie