<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione furto/incendio e e ricovero auto | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione furto/incendio e e ricovero auto

Molte assicurazioni ("tradizionali" e non), al fine di calcolare il premio relativo alla copertura furto/incendio, chiedono qual è il ricovero abituale dell'auto (strada, box, cortile privato etc.).

Mi chiedo che senso abbia:
se dichiaro di tenere l'auto abitualmente in garage, ed invece la parcheggio in strada, chi può controllare ? Chi può contestare ?

Mi sfugge qualcosa ?
 
Si che a un mio conoscente l'assicurazione non ha riconosciuto il furto perché la sua polizza prevedeva la clausola ricovero in box e la macchina gliel'hanno rubata in strada di fronte la casa al mare.
 
G5 ha scritto:
Si che a un mio conoscente l'assicurazione non ha riconosciuto il furto perché la sua polizza prevedeva la clausola ricovero in box e la macchina gliel'hanno rubata in strada di fronte la casa al mare.

scusa chemmmmmminkia di polizza e' :D :D :shock: :shock: :?: :?:
Te la rimborsano solo se ti sfondano il garage e poi la portan via :shock: :shock: :?: :?:
 
Nevermore80 ha scritto:
Molte assicurazioni ("tradizionali" e non), al fine di calcolare il premio relativo alla copertura furto/incendio, chiedono qual è il ricovero abituale dell'auto (strada, box, cortile privato etc.).

Mi chiedo che senso abbia:
se dichiaro di tenere l'auto abitualmente in garage, ed invece la parcheggio in strada, chi può controllare ? Chi può contestare ?

Mi sfugge qualcosa ?

difatti dicon " abituale "
 
G5 ha scritto:
Si che a un mio conoscente l'assicurazione non ha riconosciuto il furto perché la sua polizza prevedeva la clausola ricovero in box e la macchina gliel'hanno rubata in strada di fronte la casa al mare.
Francamente la cosa mi lascia un po' perplesso.
Nel caso della mia assicurazione, le condizioni generali, all'art. "Furto e rapine", citano:

"La garanzia furto, se dichiarato dal Contraente sul modulo di polizza, è stipulata sul presupposto che il
veicolo sia:
1) di norma ricoverato in un posto auto protetto, cioè autorimessa o parcheggio privato o box;
2)....

..."


"di norma" significa tutto e niente. Posso benissimo ricoverare, di solito, la mia auto in un box, ma subire un furto dopo averla parcheggiata in strada...
 
arizona77 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Molte assicurazioni ("tradizionali" e non), al fine di calcolare il premio relativo alla copertura furto/incendio, chiedono qual è il ricovero abituale dell'auto (strada, box, cortile privato etc.).

Mi chiedo che senso abbia:
se dichiaro di tenere l'auto abitualmente in garage, ed invece la parcheggio in strada, chi può controllare ? Chi può contestare ?

Mi sfugge qualcosa ?

difatti dicon " abituale "
E infatti, secondo me, non vuol dire una beneamata... :D
Chi mi controlla ?
 
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
Si che a un mio conoscente l'assicurazione non ha riconosciuto il furto perché la sua polizza prevedeva la clausola ricovero in box e la macchina gliel'hanno rubata in strada di fronte la casa al mare.

scusa chemmmmmminkia di polizza e' :D :D :shock: :shock: :?: :?:
Te la rimborsano solo se ti sfondano il garage e poi la portan via :shock: :shock: :?: :?:

Era una polizza on line. Attualmente sono in contenzioso ma mi dice questa persona che l'è dura. Nel questionario lui ha dato delle risposte e quelle hanno determinato il premio e le clausole contrattuali con relative esclusioni. Lui sostiene la poca trasparenza ma tant'è.
 
Nevermore80 ha scritto:
G5 ha scritto:
Si che a un mio conoscente l'assicurazione non ha riconosciuto il furto perché la sua polizza prevedeva la clausola ricovero in box e la macchina gliel'hanno rubata in strada di fronte la casa al mare.
Francamente la cosa mi lascia un po' perplesso.
Nel caso della mia assicurazione, le condizioni generali, all'art. "Furto e rapine", citano:

"La garanzia furto, se dichiarato dal Contraente sul modulo di polizza, è stipulata sul presupposto che il
veicolo sia:
1) di norma ricoverato in un posto auto protetto, cioè autorimessa o parcheggio privato o box;
2)....

..."


"di norma" significa tutto e niente. Posso benissimo ricoverare, di solito, la mia auto in un box, ma subire un furto dopo averla parcheggiata in strada...

Se, come nel caso del mio conoscente, stavi trascorrendo da due mesi le vacanza al mare nella tua seconda casa sprovvista di garage ecco che viene meno il presupposto. Credo che il contesto del mio conoscente sia questo.
 
Nevermore80 ha scritto:
G5 ha scritto:
Si che a un mio conoscente l'assicurazione non ha riconosciuto il furto perché la sua polizza prevedeva la clausola ricovero in box e la macchina gliel'hanno rubata in strada di fronte la casa al mare.
Francamente la cosa mi lascia un po' perplesso.
Nel caso della mia assicurazione, le condizioni generali, all'art. "Furto e rapine", citano:

"La garanzia furto, se dichiarato dal Contraente sul modulo di polizza, è stipulata sul presupposto che il
veicolo sia:
1) di norma ricoverato in un posto auto protetto, cioè autorimessa o parcheggio privato o box;
2)....

..."


"di norma" significa tutto e niente. Posso benissimo ricoverare, di solito, la mia auto in un box, ma subire un furto dopo averla parcheggiata in strada...

Prosegue poi con:
"Resta inteso che l?indennizzo sarà ridotto nella misura del 20% qualora al momento del sinistro non
sussistesse il presupposto dichiarato con riferimento ai punti 1), 2) "


Che, secondo me, continua a non voler dire nulla.
Il concetto di "abitualità" stride con la "puntualità" del sinistro...
 
G5 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
G5 ha scritto:
Si che a un mio conoscente l'assicurazione non ha riconosciuto il furto perché la sua polizza prevedeva la clausola ricovero in box e la macchina gliel'hanno rubata in strada di fronte la casa al mare.
Francamente la cosa mi lascia un po' perplesso.
Nel caso della mia assicurazione, le condizioni generali, all'art. "Furto e rapine", citano:

"La garanzia furto, se dichiarato dal Contraente sul modulo di polizza, è stipulata sul presupposto che il
veicolo sia:
1) di norma ricoverato in un posto auto protetto, cioè autorimessa o parcheggio privato o box;
2)....

..."


"di norma" significa tutto e niente. Posso benissimo ricoverare, di solito, la mia auto in un box, ma subire un furto dopo averla parcheggiata in strada...

Se, come nel caso del mio conoscente, stavi trascorrendo da due mesi le vacanza al mare nella tua seconda casa sprovvista di garage ecco che viene meno il presupposto. Credo che il contesto del mio conoscente sia questo.
Se il tuo conoscente affermasse che l'auto era stata portata presso la seconda casa solo il giorno prima del furto, chi potrebbe contestare ?
 
Nevermore80 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
G5 ha scritto:
Si che a un mio conoscente l'assicurazione non ha riconosciuto il furto perché la sua polizza prevedeva la clausola ricovero in box e la macchina gliel'hanno rubata in strada di fronte la casa al mare.
Francamente la cosa mi lascia un po' perplesso.
Nel caso della mia assicurazione, le condizioni generali, all'art. "Furto e rapine", citano:

"La garanzia furto, se dichiarato dal Contraente sul modulo di polizza, è stipulata sul presupposto che il
veicolo sia:
1) di norma ricoverato in un posto auto protetto, cioè autorimessa o parcheggio privato o box;
2)....

..."


"di norma" significa tutto e niente. Posso benissimo ricoverare, di solito, la mia auto in un box, ma subire un furto dopo averla parcheggiata in strada...

Prosegue poi con:
"Resta inteso che l?indennizzo sarà ridotto nella misura del 20% qualora al momento del sinistro non
sussistesse il presupposto dichiarato con riferimento ai punti 1), 2) "


Che, secondo me, continua a non voler dire nulla.
Il concetto di "abitualità" stride con la "puntualità" del sinistro...

Significa che dovrai andare in contenzioso con l'assicurazione ed a quel punto saranno gatte da pelare.
 
Nevermore80 ha scritto:
G5 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
G5 ha scritto:
Si che a un mio conoscente l'assicurazione non ha riconosciuto il furto perché la sua polizza prevedeva la clausola ricovero in box e la macchina gliel'hanno rubata in strada di fronte la casa al mare.
Francamente la cosa mi lascia un po' perplesso.
Nel caso della mia assicurazione, le condizioni generali, all'art. "Furto e rapine", citano:

"La garanzia furto, se dichiarato dal Contraente sul modulo di polizza, è stipulata sul presupposto che il
veicolo sia:
1) di norma ricoverato in un posto auto protetto, cioè autorimessa o parcheggio privato o box;
2)....

..."


"di norma" significa tutto e niente. Posso benissimo ricoverare, di solito, la mia auto in un box, ma subire un furto dopo averla parcheggiata in strada...

Se, come nel caso del mio conoscente, stavi trascorrendo da due mesi le vacanza al mare nella tua seconda casa sprovvista di garage ecco che viene meno il presupposto. Credo che il contesto del mio conoscente sia questo.
Se il tuo conoscente affermasse che l'auto era stata portata presso la seconda casa solo il giorno prima del furto, chi potrebbe contestare ?

Nessuno ma uno dovrebbe ben conoscere i rischi per sapere cosa dire ed a chi dirlo. Tra persone per bene siam portati a dire le cose come stanno .... solo che poi, certe dichiarazioni, magari verbalizzate, ti si ritorcono contro.
 
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
Si che a un mio conoscente l'assicurazione non ha riconosciuto il furto perché la sua polizza prevedeva la clausola ricovero in box e la macchina gliel'hanno rubata in strada di fronte la casa al mare.

scusa chemmmmmminkia di polizza e' :D :D :shock: :shock: :?: :?:
Te la rimborsano solo se ti sfondano il garage e poi la portan via :shock: :shock: :?: :?:
ma sai, abito da 20 anni nella stessa casa dotata di due garage e possiedo due vetture, se dichiaro che la mia "dorme" abitualmente al riparo è verosimile.
viceversa abito da 20 anni in un monolocale senza garage, non ci sono parcheggi chiusi nei paraggi a tariffa agevolata oppure non ho una sola ricevuta che dimostri il ricovero notturno ma dichiaro lo stesso che 'auto "dorme" in garage.
se ad entrambi rubano la stessa notte l'auto in strada, a quale dei due faranno storie?
è sempre questione di mentalità: i furbetti del quartierino non muoiono mai.
 
Tanto per dire, esulo un attimo, un paio di anni fa' ho avuto un infortunio e sono andato al pronto soccorso. Domanda del medico (ero poco lucido ma abbastanza da dire la verità) e mia risposta. Apro la posizione assicurativa e vien fuori che dal referto avevo dichiarato che vent'anni prima avevo avuto lo stesso infortunio, quindi recidiva. Risultato, esclusione della garanzia.
 
G5 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
G5 ha scritto:
Si che a un mio conoscente l'assicurazione non ha riconosciuto il furto perché la sua polizza prevedeva la clausola ricovero in box e la macchina gliel'hanno rubata in strada di fronte la casa al mare.
Francamente la cosa mi lascia un po' perplesso.
Nel caso della mia assicurazione, le condizioni generali, all'art. "Furto e rapine", citano:

"La garanzia furto, se dichiarato dal Contraente sul modulo di polizza, è stipulata sul presupposto che il
veicolo sia:
1) di norma ricoverato in un posto auto protetto, cioè autorimessa o parcheggio privato o box;
2)....

..."


"di norma" significa tutto e niente. Posso benissimo ricoverare, di solito, la mia auto in un box, ma subire un furto dopo averla parcheggiata in strada...

Prosegue poi con:
"Resta inteso che l?indennizzo sarà ridotto nella misura del 20% qualora al momento del sinistro non
sussistesse il presupposto dichiarato con riferimento ai punti 1), 2) "


Che, secondo me, continua a non voler dire nulla.
Il concetto di "abitualità" stride con la "puntualità" del sinistro...

Significa che dovrai andare in contenzioso con l'assicurazione ed a quel punto saranno gatte da pelare.
Boh.
Nell'ormai lontano 2001 mi rubarono, all'università, la mia prima auto (una Fiat 600). Abitualmente, era effettivamente ricoverata in box, ma in quel momento era in strada. L'assicurazione (la stessa di oggi) non fece storie...almeno mi sembra, è passato un bel po' di tempo... :shock:

p.s. monostellatore, spero che tua moglie/compagna/ragazza ti metta le corna con il tuo migliore amico una volta per ogli monostella che ami elargire. Ma sono persuaso che lo faccia anche senza i miei auguri.
 
Back
Alto