<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> assicurazione con sistema satellitare | Il Forum di Quattroruote

assicurazione con sistema satellitare

qualcuno sfrutta le polizze che usano il localizzatore satellitare?

pro? contro? non mi interessa della privacy e della localizzazione, e dato il mezzo non penso che correrei pericoli per velocità folli..

il tutto perchè ho una panda young del 2000 900cc al mare che viene usata veramente poco ma solo di assicurazione rca mi costa 500 euro all'anno con la sara (classe 1 e sconto aci)

ora ho visto questo prodotto: http://www.sara.it/sarafree/index.php?id=2
che comprende anche 2.000 km praticamente il mio utilizzo annuale..
 
mizzu ha scritto:
qualcuno sfrutta le polizze che usano il localizzatore satellitare?

pro? contro? non mi interessa della privacy e della localizzazione, e dato il mezzo non penso che correrei pericoli per velocità folli..

il tutto perchè ho una panda young del 2000 900cc al mare che viene usata veramente poco ma solo di assicurazione rca mi costa 500 euro all'anno con la sara (classe 1 e sconto aci)

ora ho visto questo prodotto: http://www.sara.it/sarafree/index.php?id=2
che comprende anche 2.000 km praticamente il mio utilizzo annuale..

La privacy è un problema relativo, non che il problema non ci sia ma non nel senso che molti intendono. Chiariamo che l'assicurazione sono in caso di sinistro può accedere ai dati puntuali dell'auto come velocità, direzione, entità dell'urto, imbardata e via dicendo. Diversamente non può accedere a dati puntuali ma solo aggregati. Ad esempio quanti km si fanno in un tot di tempo, la velocità media, il tipo di strada percorso e via dicendo.

Però in caso di sinistro, a seconda del tipo di contratto stipulato (può essere anche una facoltà dell'assicurato), l'assicurazione và a controllare la dinamica del sinistro. Dove stavi e dove eri diretto? A che velocità andavi? Quanto è stata forte la decelerazione? Da dove e con quale intesità è avvenuto l'urto? E via dicendo. Ovvio che se riscontrano irregolarità possono essere fatte valere quanto come prova a favore che contro. Per cui a seconda dei casi possono essere una discolpa o una colpa, un vantaggio o uno svantaggio.

Fra l'altro l'assicurazione a km della Sara me la sono fatta spiegare e a fronte di un premio iniziale molto basso, poi si paga mese mese in base al chilometraggio rilevato. Per lo meno a me l'hanno spiegata così. Oltretutto il montaggio e lo smontaggio del satellitare erano gratuiti, se fatti a scadenza. Per cui se non fai tu con 2000 km l'anno, non vedo chi mai dovrebbe farla...
 
gdd78 ha scritto:
mizzu ha scritto:
qualcuno sfrutta le polizze che usano il localizzatore satellitare?

pro? contro? non mi interessa della privacy e della localizzazione, e dato il mezzo non penso che correrei pericoli per velocità folli..

il tutto perchè ho una panda young del 2000 900cc al mare che viene usata veramente poco ma solo di assicurazione rca mi costa 500 euro all'anno con la sara (classe 1 e sconto aci)

ora ho visto questo prodotto: http://www.sara.it/sarafree/index.php?id=2
che comprende anche 2.000 km praticamente il mio utilizzo annuale..

La privacy è un problema relativo, non che il problema non ci sia ma non nel senso che molti intendono. Chiariamo che l'assicurazione sono in caso di sinistro può accedere ai dati puntuali dell'auto come velocità, direzione, entità dell'urto, imbardata e via dicendo. Diversamente non può accedere a dati puntuali ma solo aggregati. Ad esempio quanti km si fanno in un tot di tempo, la velocità media, il tipo di strada percorso e via dicendo.

Però in caso di sinistro, a seconda del tipo di contratto stipulato (può essere anche una facoltà dell'assicurato), l'assicurazione và a controllare la dinamica del sinistro. Dove stavi e dove eri diretto? A che velocità andavi? Quanto è stata forte la decelerazione? Da dove e con quale intesità è avvenuto l'urto? E via dicendo. Ovvio che se riscontrano irregolarità possono essere fatte valere quanto come prova a favore che contro. Per cui a seconda dei casi possono essere una discolpa o una colpa, un vantaggio o uno svantaggio.

Fra l'altro l'assicurazione a km della Sara me la sono fatta spiegare e a fronte di un premio iniziale molto basso, poi si paga mese mese in base al chilometraggio rilevato. Per lo meno a me l'hanno spiegata così. Oltretutto il montaggio e lo smontaggio del satellitare erano gratuiti, se fatti a scadenza. Per cui se non fai tu con 2000 km l'anno, non vedo chi mai dovrebbe farla...

infatti 10 mesi su 12 probabilmente non pagherei niente, poi la guida dato il mezzo è per forza di cose molto tranquilla, a 60 kmh sembra di volare.. :oops: :oops:

mi sa che in settimana vado a chiedere, grazie per la risposta..
 
mizzu ha scritto:
gdd78 ha scritto:
mizzu ha scritto:
qualcuno sfrutta le polizze che usano il localizzatore satellitare?

pro? contro? non mi interessa della privacy e della localizzazione, e dato il mezzo non penso che correrei pericoli per velocità folli..

il tutto perchè ho una panda young del 2000 900cc al mare che viene usata veramente poco ma solo di assicurazione rca mi costa 500 euro all'anno con la sara (classe 1 e sconto aci)

ora ho visto questo prodotto: http://www.sara.it/sarafree/index.php?id=2
che comprende anche 2.000 km praticamente il mio utilizzo annuale..

La privacy è un problema relativo, non che il problema non ci sia ma non nel senso che molti intendono. Chiariamo che l'assicurazione sono in caso di sinistro può accedere ai dati puntuali dell'auto come velocità, direzione, entità dell'urto, imbardata e via dicendo. Diversamente non può accedere a dati puntuali ma solo aggregati. Ad esempio quanti km si fanno in un tot di tempo, la velocità media, il tipo di strada percorso e via dicendo.

Però in caso di sinistro, a seconda del tipo di contratto stipulato (può essere anche una facoltà dell'assicurato), l'assicurazione và a controllare la dinamica del sinistro. Dove stavi e dove eri diretto? A che velocità andavi? Quanto è stata forte la decelerazione? Da dove e con quale intesità è avvenuto l'urto? E via dicendo. Ovvio che se riscontrano irregolarità possono essere fatte valere quanto come prova a favore che contro. Per cui a seconda dei casi possono essere una discolpa o una colpa, un vantaggio o uno svantaggio.

Fra l'altro l'assicurazione a km della Sara me la sono fatta spiegare e a fronte di un premio iniziale molto basso, poi si paga mese mese in base al chilometraggio rilevato. Per lo meno a me l'hanno spiegata così. Oltretutto il montaggio e lo smontaggio del satellitare erano gratuiti, se fatti a scadenza. Per cui se non fai tu con 2000 km l'anno, non vedo chi mai dovrebbe farla...

infatti 10 mesi su 12 probabilmente non pagherei niente, poi la guida dato il mezzo è per forza di cose molto tranquilla, a 60 kmh sembra di volare.. :oops: :oops:

mi sa che in settimana vado a chiedere, grazie per la risposta..

Quando ho deciso di mettere il satellitare sull'auto di mia suocera, che come la tua sta quasi sempre ferma, ho visionato tante compagnie e mi sono reso conto che quella della Sara era una delle più convenienti. L'unico dubbio era legato al fatto che fosse previsto un bonifico ad ogni mese. L'auto in questione la prendono il fine settimana per muoversi in città, per cui diversamente da te non accadeva mai che per mesi fosse del tutto ferma. Aggiungendo il costo di 12 bonifici alla fine abbiamo deciso di lasciarla lì dov'era, sempre mettendoci il satellitare, vale a dire alla Unipol. Ma a conti fatti se la giocavano sul filo di lana...

Un punto che poi dovresti chiarire è se il tipo di percorso influenza il costo. Sinceramente non ricordo più questo dettaglio per la Sara ma a molte assicurazioni che ho contattato era così. Ad esempio se si guidava al buio o in centro abitato, il costo chilometrico aumentava.
 
eh già non ho pensato al costo dei bonifici.. va beh che ora sono trimestrali i premi, mi sa che devo andare bello preparato in agenzia.. :D

i km variano in base all'ora e al tipo di strada? mi sembra un tantino esagerato eccheccristo, spaccano proprio il capello in due..

se almeno almeno non risparmio il 30% è solo fatica sprecata, considerando che se faccio un incidente dove ho superato (sbagliando) il limite sicuramente non ho ragione..
 
mizzu ha scritto:
qualcuno sfrutta le polizze che usano il localizzatore satellitare?

pro? contro? non mi interessa della privacy e della localizzazione, e dato il mezzo non penso che correrei pericoli per velocità folli..

il tutto perchè ho una panda young del 2000 900cc al mare che viene usata veramente poco ma solo di assicurazione rca mi costa 500 euro all'anno con la sara (classe 1 e sconto aci)

ora ho visto questo prodotto: http://www.sara.it/sarafree/index.php?id=2
che comprende anche 2.000 km praticamente il mio utilizzo annuale..

Mink.......quanto paghi, io ho pagato meno di 400? compresi oltre la rca qualche copertura, assistenza ecc, 320 di rca mi pare, 1.6 benzina 7.000km annui e non ho il satellitare,
non so come funzioni esattamente, io ho genertel e vedo che nell'applicazione che ho sullo smartphone appunto di genertel, si può fermare e far ripartire la polizza, però non ne conosco esattamente il meccanismo, quante volte si può fare ecc,
certo che se la lasci ferma mesi, ti conviene metterla in pausa!
 
manuel46 ha scritto:
mizzu ha scritto:
qualcuno sfrutta le polizze che usano il localizzatore satellitare?

pro? contro? non mi interessa della privacy e della localizzazione, e dato il mezzo non penso che correrei pericoli per velocità folli..

il tutto perchè ho una panda young del 2000 900cc al mare che viene usata veramente poco ma solo di assicurazione rca mi costa 500 euro all'anno con la sara (classe 1 e sconto aci)

ora ho visto questo prodotto: http://www.sara.it/sarafree/index.php?id=2
che comprende anche 2.000 km praticamente il mio utilizzo annuale..

Mink.......quanto paghi, io ho pagato meno di 400? compresi oltre la rca qualche copertura, assistenza ecc, 320 di rca mi pare, 1.6 benzina 7.000km annui e non ho il satellitare,
non so come funzioni esattamente, io ho genertel e vedo che nell'applicazione che ho sullo smartphone appunto di genertel, si può fermare e far ripartire la polizza, però non ne conosco esattamente il meccanismo, quante volte si può fare ecc,
certo che se la lasci ferma mesi, ti conviene metterla in pausa!

questa è la tariffa perchè è una compagnia tradizionale e non online/telefonica.. mah con questo prodotto alla fine non c'è neanche bisogno di fermare/riattivare, viene fatto in automatico dal satellite..
 
Back
Alto