Sento e leggo che si vorrebbe introdurre un cosiddetto "microchip" invece del documento cartaceo per la RCA.
A parte il fatto che 15 giorni dopo l'introduzione qualcuno avrà senza dubbio il sistema di falsificare qualsiasi "microchip" (lavoro nel campo dell'elettronica e so quel che dico), mi domando: a che serve il microchip?
L'ANIA ha già il database delle auto assicurate. Provate a fare un preventivo per una RCA on-line: basta la targa (e il codice fiscale per sicurezza, ma per l'indagine è inutile). Un collegamento internet alle forze dell'ordine è sufficiente per scoprire se sei assicurato o no.
Anzi, basterebbe fare una convenzione con l'ANIA per incrociare il database di targhe del PRA (o della Motorizzazione) con il loro per scoprire tutte le targhe senza assicurazione su cui fare poi approfondimenti. Converrebbe anche alle assicurazioni, no?
Ripeto: qualcuno sa a che servirebbe il "microchip"? A parte far guadagnare milionate ai soliti (ig)noti..
.
A parte il fatto che 15 giorni dopo l'introduzione qualcuno avrà senza dubbio il sistema di falsificare qualsiasi "microchip" (lavoro nel campo dell'elettronica e so quel che dico), mi domando: a che serve il microchip?
L'ANIA ha già il database delle auto assicurate. Provate a fare un preventivo per una RCA on-line: basta la targa (e il codice fiscale per sicurezza, ma per l'indagine è inutile). Un collegamento internet alle forze dell'ordine è sufficiente per scoprire se sei assicurato o no.
Anzi, basterebbe fare una convenzione con l'ANIA per incrociare il database di targhe del PRA (o della Motorizzazione) con il loro per scoprire tutte le targhe senza assicurazione su cui fare poi approfondimenti. Converrebbe anche alle assicurazioni, no?
Ripeto: qualcuno sa a che servirebbe il "microchip"? A parte far guadagnare milionate ai soliti (ig)noti..
.