renatom ha scritto:Riesumo questo thread perché sono appena andato a fare una passeggiata e sono passato vicino ad una Chevrolet Aveo e, casualmente, ho notato che aveva i dischi anteriori autoventilanti.
Poco dopo sono passato vicino ad una vecchiotta (targa CN) Hyundai Atos, ho controllato: dischi autoventilanti.
Penso: mica male 'sti coreani.
Arrivo a casa e vedo la Clio 1.2 60 CV del 2003 di mia moglie; controllo. Indovinate? Dischi autoventilanti.
Ora, va bene, una 500 TA può anche campare senza dischi autoventilanti, però siete proprio tirchi!!!
danilorse ha scritto:renatom ha scritto:Riesumo questo thread perché sono appena andato a fare una passeggiata e sono passato vicino ad una Chevrolet Aveo e, casualmente, ho notato che aveva i dischi anteriori autoventilanti.
Poco dopo sono passato vicino ad una vecchiotta (targa CN) Hyundai Atos, ho controllato: dischi autoventilanti.
Penso: mica male 'sti coreani.
Arrivo a casa e vedo la Clio 1.2 60 CV del 2003 di mia moglie; controllo. Indovinate? Dischi autoventilanti.
Ora, va bene, una 500 TA può anche campare senza dischi autoventilanti, però siete proprio tirchi!!!
Sulle auto di segmento B gli autoventilanti sono la normalita'.
Mi stupisce che siano montati anche sulla Atos.
renatom ha scritto:danilorse ha scritto:renatom ha scritto:Riesumo questo thread perché sono appena andato a fare una passeggiata e sono passato vicino ad una Chevrolet Aveo e, casualmente, ho notato che aveva i dischi anteriori autoventilanti.
Poco dopo sono passato vicino ad una vecchiotta (targa CN) Hyundai Atos, ho controllato: dischi autoventilanti.
Penso: mica male 'sti coreani.
Arrivo a casa e vedo la Clio 1.2 60 CV del 2003 di mia moglie; controllo. Indovinate? Dischi autoventilanti.
Ora, va bene, una 500 TA può anche campare senza dischi autoventilanti, però siete proprio tirchi!!!
Sulle auto di segmento B gli autoventilanti sono la normalita'.
Mi stupisce che siano montati anche sulla Atos.
La Clio II di mia moglie, al tempo era una B, ma è del 2003, è più leggera, meno potente, più economica di una 500.
La 500 è una A, ma visto che costa più delle B dovrebbe almeno giustificare il prezzo con la dotazione.
La Aveo è una B, ma costa molto meno di una 500.
danilorse ha scritto:Precisiamo che da disco pieno a disco autoventilato non cambiano le prestazioni della frenata. Ci puo' essere differenza solo in situazioni estreme, come lunghe discese in montagna, dove si potrebbero manifestare dei surriscaldamenti.
Premesso questo, concordo con il fatto che la 500 twinair date le prestazioni ed il prezzo li dovrebbe avere.
renatom ha scritto:danilorse ha scritto:Precisiamo che da disco pieno a disco autoventilato non cambiano le prestazioni della frenata. Ci puo' essere differenza solo in situazioni estreme, come lunghe discese in montagna, dove si potrebbero manifestare dei surriscaldamenti.
Premesso questo, concordo con il fatto che la 500 twinair date le prestazioni ed il prezzo li dovrebbe avere.
Perfettamente d'accordo: è esattamente la tesi che sostenevo.
In un'auto ci sono tante dotazioni non essenziali. Per andare in giro una Aygo, tanto per dirne una, va benisssimo.
Però quando chiedi un certo prezzo, si pretende che i contenuti siano all'altezza.
sebaco ha scritto:Aridaje...
Chi stabilisce quale sia l'altezza giusta dei contenuti?
Basta la differenza pieno/autoventilante per dire che il secondo è meglio del primo? O magari per una valutazione complessiva bisognerebbe considerare anche qualità dei dischi e delle guarnizioni d'attrito, pinze, dimensionamento complessivo?
Ma forse è più semplice dire che gli autoventilanti sono meglio che valutare l'adeguatezza del dimensionamento di un impianto frenante: la prima affermazione al bar suona bene; la seconda la vedo un po' più difficile da liquidare in due battute.
Comunque, ribadisco, il punto non era se fosse stato meglio con gli autoventilanti, ma l'errore nella brochure informativa (che li segnala come presenti).
Grattaballe ha scritto:crank ha scritto:Io proverei a girare la questione da un altro lato. Quando questi dischi si consumeranno ed il proprietario dovrà cambiarli, sentirà davvero l'esigenza di 2 dischi grossi, autoventilanti con pinze fisse o dirà: "Ma io sta macchina la uso tra città e superstrada, 'sti freni a che mi servono?".
Eeehhh...già, e lo farà bestemmiando, perchè i dischi grossi hanno un prezzo grosso (chiedere ai possessori di GPunto 1.3mj 90cv), oltre a un grosso peso. Tanto per fare esempi strani, un disco Ø227x11mm veniva usato in casa Fiat per la 127 e per la 131 (oltre che per tutti i modelli che ci stavano in mezzo). Le differenze tra le due auto erano notevoli, la 127 stava dentro alla 131 e pesava un terzo in meno. La più prestazionale delle 127 era la Sport 75hp mentre la 131 poteva avere anche 120cv. Eppure frenavano onestamente entrambe, anche da cariche. La 131 era una berlina grande, oggi sarebbe una D, per una famiglia numerosa e in grado di trasportare l'impossibile nel suo baule. Vogliamo dire che una 500 non frena perchè i dischi sono "solo" da 240 e non sono ventilati? Proviamola, prima...
pgx ha scritto::x Ragazzi non e' possibile oggi per curiosita' mi sono avvicinato ad una
Toyota IQ e perfino quella scatoletta all'anteriore monta i dischi autoventilanti per non parlare del posteriore che monta dischi pieni e non mi dite che a prestazioni e peso e' superiore alla TA.
Come al solito la Fiat ha fatto una figura di m........,dopo tanti anni come cliente Fiat passando da Panda a Uno non sto ad elencarle tutte fino all'ultima che ho ancora per poco Fiat Bravo cambio macchina ogni 3 anni circa, non credo che comprero' ancora Fiat,mi sono sentito preso in giro e tradito da questa politica al risparmio.
Continuate a fare cosi' poi non ci lamentiamo se tutto va a putt...........
Un saluto
pgx ha scritto::x Ragazzi non e' possibile oggi per curiosita' mi sono avvicinato ad una
Toyota IQ e perfino quella scatoletta all'anteriore monta i dischi autoventilanti per non parlare del posteriore che monta dischi pieni e non mi dite che a prestazioni e peso e' superiore alla TA.
Come al solito la Fiat ha fatto una figura di m........,dopo tanti anni come cliente Fiat passando da Panda a Uno non sto ad elencarle tutte fino all'ultima che ho ancora per poco Fiat Bravo cambio macchina ogni 3 anni circa, non credo che comprero' ancora Fiat,mi sono sentito preso in giro e tradito da questa politica al risparmio.
Continuate a fare cosi' poi non ci lamentiamo se tutto va a putt...........
Un saluto
pgx ha scritto:Buongiorno ragazzi volete sapere come e' andata a finire?
Ieri mi ha telefonato la concessionaria e mi ha detto che Fiat si scusa del disagio in quanto c'e' stato un errore sulla brochure la vettura e' stata omologata con l'impianto frenante composto da dischi pieni all'anteriore e tamburi al posteriore,quindi non necessita di questa modifica,per scusarsi per l'imprevisto mi hanno offerto il primo tagliando gratis.
Ho accettato perche' la macchina mi serve, ma rimango mio malgrato comunque insoddisfatto.
Oggi vado a ritirarla.
Un saluto PGX
Kentauros - 25 giorni fa
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa