<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assenza dischi autoventilanti 500 TwinAir | Il Forum di Quattroruote

Assenza dischi autoventilanti 500 TwinAir

:twisted:Ragazzi vi prego aiutatemi a risolvere questa cosa. Ho ordinato una TA turbo plus sulle caratteristiche tecniche vi e' scritto che l'impianto frenante e' dotato di dischi autoventilanti da 240mm sulle ruote anteriori e tamburi al posteriore.Non e' vero mi sono girato varie concessionarie e tuttte le TA esposte avevano i dischi pieni,allora ho chiamato il servizio clienti FIAT e mi ha risposto che deve avere i dischi autoventilanti perche' cosi' dice il computer sulla scheda di assemblaggio.

Scusatemi ma non ho avuto il tempo di vedere se altri avevano posto la stessa domanda.

Un saluto Giancarlo
 
Leggendo il tuo intervento mi viene in mente quella clausola scritta piccolissima e in fondo alle schede illustrative: "la casa può apportare in qualsiasi momento variazioni al prodotto indicato senza dare avviso al cliente"...

Se non ha i dischi ventilati per scelta di "economia" è un'autogol pazzesco...
 
Sulle schede tecniche reperibili in internet la 500 twinair risulta avere lo stesso impianto frenante della 1.3 multijet con dischi autoventilanti da 240mm all'anteriore e tamburi da 180 dietro. I dischi pieni da 240 sono montati sulla 1.2 fire.
E' pur vero che esiste la famosa clausola che la casa si riserva di apportare modifiche a sua discrezione.
Questo passo indietro pero' sarebbe strano, in quanto la 1.4 fire da 100cv che monta 4 freni a disco, all'anteriore monta dei 257 autoventilanti.
 
:evil:"la casa costruttrice si riserva il diritto di apportare variazioni e modifiche sulle caratteristiche, dotazioni tecniche e allestimenti, in qualsiasi momento e senza avvertimento" .
Allora ragazzi vi voglio dire una cosa e ditemi se siete d'accordo.Una brochure e' come una carta d'identita' di un determinato modello che viene rivolto al pubblico per farlo conoscere.Attraverso le caratteristiche tecniche le dotazioni di serie e i vari optional permette all'acquirente di scegliere un determinato modello anziche' un altro,come penso e' capitato alla maggior parte di noi,specie se si e' appassionati di motori.Quindi le case costruttici puntano molto anche eloggiando i mininimi particolari pur di attirare i clienti verso quel determinato prodotto_Ora quella clausola citata alla fine della brochure della Fiat e' valida solo nel caso la casa decida di fare delle variazioni tecniche al fine di apportare delle migliorie per aumentare la qualita' e la sicurezza di un determinato prodotto sul mercato rispetto la concorrenza e non come in questo caso peggiorarla perche' se no ci troviamo davanti ad una truffa cioe' il famoso specchietto per le allodole, infatti ( i dischi autoventilanti migliorano la frenata del veicolo sotto carico permettendo un migliore raffreddamento rispetto a quelli pieni).Quindi penso che in termini legali si abbia ragione.
 
pgx ha scritto:
:evil:"la casa costruttrice si riserva il diritto di apportare variazioni e modifiche sulle caratteristiche, dotazioni tecniche e allestimenti, in qualsiasi momento e senza avvertimento" .
Allora ragazzi vi voglio dire una cosa e ditemi se siete d'accordo.Una brochure e' come una carta d'identita' di un determinato modello che viene rivolto al pubblico per farlo conoscere.Attraverso le caratteristiche tecniche le dotazioni di serie e i vari optional permette all'acquirente di scegliere un determinato modello anziche' un altro,come penso e' capitato alla maggior parte di noi,specie se si e' appassionati di motori.Quindi le case costruttici puntano molto anche eloggiando i mininimi particolari pur di attirare i clienti verso quel determinato prodotto_Ora quella clausola citata alla fine della brochure della Fiat e' valida solo nel caso la casa decida di fare delle variazioni tecniche al fine di apportare delle migliorie per aumentare la qualita' e la sicurezza di un determinato prodotto sul mercato rispetto la concorrenza e non come in questo caso peggiorarla perche' se no ci troviamo davanti ad una truffa cioe' il famoso specchietto per le allodole, infatti ( i dischi autoventilanti migliorano la frenata del veicolo sotto carico permettendo un migliore raffreddamento rispetto a quelli pieni).Quindi penso che in termini legali si abbia ragione.

Non so se in termini legali si possa avere ragione...

Penso si abbia ragione solo se la presenza dei dischi ventilate fosse riportata espressamente sul contratto...

Ma io penso che qui ci sia qualche errore...

Non avrebbe senso sostituire i dischi autoventilati con quelli pieni... Soprattutto dopo averli pubblicizzati...
 
pgx ha scritto:
:evil:"la casa costruttrice si riserva il diritto di apportare variazioni e modifiche sulle caratteristiche, dotazioni tecniche e allestimenti, in qualsiasi momento e senza avvertimento" .
Allora ragazzi vi voglio dire una cosa e ditemi se siete d'accordo.Una brochure e' come una carta d'identita' di un determinato modello che viene rivolto al pubblico per farlo conoscere.Attraverso le caratteristiche tecniche le dotazioni di serie e i vari optional permette all'acquirente di scegliere un determinato modello anziche' un altro,come penso e' capitato alla maggior parte di noi,specie se si e' appassionati di motori.Quindi le case costruttici puntano molto anche eloggiando i mininimi particolari pur di attirare i clienti verso quel determinato prodotto_Ora quella clausola citata alla fine della brochure della Fiat e' valida solo nel caso la casa decida di fare delle variazioni tecniche al fine di apportare delle migliorie per aumentare la qualita' e la sicurezza di un determinato prodotto sul mercato rispetto la concorrenza e non come in questo caso peggiorarla perche' se no ci troviamo davanti ad una truffa cioe' il famoso specchietto per le allodole, infatti ( i dischi autoventilanti migliorano la frenata del veicolo sotto carico permettendo un migliore raffreddamento rispetto a quelli pieni).Quindi penso che in termini legali si abbia ragione.

Moralmente hai pienamente ragione.
A livello legale temo che quella clausola li salvaguardi.
Certo che con queste figure ci si gioca la faccia. Voglio sperare che sia solo un errore a livello di produzione.
 
Penso che in termini di sicurezza questa vettura che ha quasi le stesse prestazioni della 100Hp, mentre questa e' equipaggiata con ben 4 freni a disco la twinair ha un impianto frenante che si puo'paragonare a quello di una bicicletta che dico la mia MTB e' equipaggiata con 2 freni a disco sicuramente meglio dei tamburi.
A voi le dovute conclusioni.
 
:(Amici guardate questo video su youtube e poi ditemi se deve essere ancora equipaggiata con i dischi pieni e tamburi penso che chi ha progettato questo impianto frenante sia un criminale sulla sicurezza degli altri.
Scusatemi le parole forti ma non ce la faccio a trattenermi......

http://www.youtube.com/watch?v=8vyyemTITJg
 
Perchè no ? Ci sono vetture molto più pesanti equipaggiate di dischi non autoventilanti e tamburi al posteriore ! Non si può pensare a "prescindere" che un impianto del genere non sia dimensionato per il peso vettura.
 
pgx ha scritto:
:(Amici guardate questo video su youtube e poi ditemi se deve essere ancora equipaggiata con i dischi pieni e tamburi penso che chi ha progettato questo impianto frenante sia un criminale sulla sicurezza degli altri.
Scusatemi le parole forti ma non ce la faccio a trattenermi......

http://www.youtube.com/watch?v=8vyyemTITJg

Allora con lei sono criminali tutte le riviste che hanno provato la 500ta senza bocciarne l'impianto frenante in toto..........tutte pagate dalla fiat?
 
Penso che facendo una politica al risparmio porti a delle conseguenze spiacevoli sopratutto per una casa come la Fiat che in questo periodo non e' che navighi in buone acque rispetto alla concorenza, ne va della serieta' e della qualita' del prodotto e stiamo parlando di una vettura di punta che supera abbondantemente i 17.000 euro full optional,non si puo'risparmiare su questi componenti.
 
pgx ha scritto:
Penso che in termini di sicurezza questa vettura che ha quasi le stesse prestazioni della 100Hp, mentre questa e' equipaggiata con ben 4 freni a disco la twinair ha un impianto frenante che si puo'paragonare a quello di una bicicletta che dico la mia MTB e' equipaggiata con 2 freni a disco sicuramente meglio dei tamburi.
A voi le dovute conclusioni.
ora esageri.
su una macchina che pesa meno di una tonnellata vanno benissimo anche due tamburi al posteriore.
e lo dico da possessore di un'auto con queste caratteristiche.

posso darti ragione sulla maggiore resistenza al riscaldamento dei dischi autoventilanti rispetto a quelli pieni...
ma da qui a surriscaldarsi i tamburi posteriori di una 500, hai voglia!
la frenata peggiorerà di pochissimo in funzione del riscaldamento dei dischi anteriori...ma dell'intervento dei tamburi pochi sentiranno la mancanza.
almeno su strada...ma l'unica twinair che vedremo in pista sarà quella dello spot con alonso...non è davvero il posto per lei. un conto è l'abarth...ma la Twinair....... :lol: due ore per fare un rettilineo :lol: :lol: :lol:

perciò, non siamo ridicoli.
lamentiamoci dei depliant sbagliati, ingannevoli....
ma non dei tamburi su un'utilitaria leggera.
 
Scusatemi siamo un attimo usciti fuori dal binario di questo forum vi volevo dire che per me i tamburi posteriori ci possono stare non sono un problema,il problema e' e lo ribadisco che non mi piace essere preso in giro se su qualsiasi brochur e nei vari test che si trovano nel web e il servizio clienti Fiat tutti dicono che deve avere i dischi autoventilanti sui freni anteriori io penso che li deve avere,quindi al ritiro macchina perche' forse non ve lo detto la sto aspettando deve averli.....poi elencatemi delle utilitarie pari livello che non abbiano questi dischi a parte la smart,credo che non ce ne siano.

ps.non capisco quell'amico tanto spiritoso che dice "sento odor di troll" cosa voglia dire qui a Roma amiamo parlare chiaro.
 
Back
Alto