<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aspiratore olio self service su Punto III multijet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

aspiratore olio self service su Punto III multijet

Mi piacerebbe sapere anche quante officine ormai siano passate all'aspiratore (cosi l'olio vecchio viene scaricato direttamente nei fusti dell'esausto)
Non era bmw mi pare che ormai faceva i motori senza tappo dell'olio o ricordo male?
io l'ultimo cambio olio l'ho fatto fare in officina autorizzata, già che l'avevo li per altre cose, ma chi me lo dice a me che non abbiano usato l'aspiratore?
 
arizona77 ha scritto:
residui nell' olio ne restano
cosi' come residui attaccati ai vari componenti meccanici

e questi residui attaccati ai vari componenti meccanici non credi che rimangano attaccati ai vari componenti meccanici sia se scoli sia se aspiri?
 
ucre ha scritto:
arizona77 ha scritto:
residui nell' olio ne restano
cosi' come residui attaccati ai vari componenti meccanici

e questi residui attaccati ai vari componenti meccanici non credi che rimangano attaccati ai vari componenti meccanici sia se scoli sia se aspiri?

la forza di gravita' dove la mettiamo,
non verra' perfetto ma e' molto meglio
 
manuel46 ha scritto:
Non era bmw mi pare che ormai faceva i motori senza tappo dell'olio o ricordo male?

bmw non saprei, smart sono sicuro...

cmq ti posso confermare che molte officine aspirano (anche se devono cambiare il filtro) e penso proprio che lo facciano x convogliare direttamente nei fusti idonei l'olio esausto

e non rimane praticamente nulla, scende giusto qualche goccia se si svita il tappo, quelle pompette sono molto potenti e l'impianto (il motore) è relativamente piccolo e senza sfiati, quindi viene via tutto... il tubicino viene posto prima a mezza corsa (ovvero circa 3/4 di asta) e poi spinto fino a fondo coppa

hai presente come con la cannuccia succhi il fondo del mojito? :D rimane qualcosa a te?? :lol:
 
suiller ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non era bmw mi pare che ormai faceva i motori senza tappo dell'olio o ricordo male?

bmw non saprei, smart sono sicuro...

cmq ti posso confermare che molte officine aspirano (anche se devono cambiare il filtro) e penso proprio che lo facciano x convogliare direttamente nei fusti idonei l'olio esausto

e non rimane praticamente nulla, scende giusto qualche goccia se si svita il tappo, quelle pompette sono molto potenti e l'impianto (il motore) è relativamente piccolo e senza sfiati, quindi viene via tutto... il tubicino viene posto prima a mezza corsa (ovvero circa 3/4 di asta) e poi spinto fino a fondo coppa

hai presente come con la cannuccia succhi il fondo del mojito? :D rimane qualcosa a te?? :lol:
prova a bere il mojito nella coppa dell'olio e senza poter vedere dove pesca la cannuccia e dove c'è mojito, è ora dell'ape?
 
anzi per la percisione un mio amico meccanico motociclista, che ha un capannone pieno di mezzi d'epoca e moderni addirittura usa un olio economico solo per sciacquare coppa e condotti, lo filtra e lo riusa più volte, è un po' caro ma...
 
suiller ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non era bmw mi pare che ormai faceva i motori senza tappo dell'olio o ricordo male?

bmw non saprei, smart sono sicuro...

cmq ti posso confermare che molte officine aspirano (anche se devono cambiare il filtro) e penso proprio che lo facciano x convogliare direttamente nei fusti idonei l'olio esausto

e non rimane praticamente nulla, scende giusto qualche goccia se si svita il tappo, quelle pompette sono molto potenti e l'impianto (il motore) è relativamente piccolo e senza sfiati, quindi viene via tutto... il tubicino viene posto prima a mezza corsa (ovvero circa 3/4 di asta) e poi spinto fino a fondo coppa

hai presente come con la cannuccia succhi il fondo del mojito? :D rimane qualcosa a te?? :lol:
esaaattoooo, io non ci credevo e pretendevo sempre procedura dal basso con scolamento a caldo. Un mese fà invece vado a beccare il mecca che ciucciava l'olio con la cannula e quindi gli faccio presente che quel lavoro lì non mi piace. Lui mi fa vedere che la coppa dell'olio ha un punto più basso rispetto a quello del tappo dove praticamente un pò d'olio non defluisce. Poi mi fa vedere che quando tira il filtro dell'olio non esce nemmeno una goccia di olio dal filtro mentre con il metodo da sotto esce e come.
Alla fine la quantità d'olio è stata anche leggermente superiore a quella che metteva di solito.
 
Io scolo, sono vecchio stampo (senza contare che sulla mia auto per cambiare il filtro dell'olio, devi scolare per forza, essendo a bagno e rivolto verso terra).
 
ucre ha scritto:
e quindi ad ogni cambio olio si dovrebbe aprire il motore come una cozza, pulirlo e poi richiuderlo? :D :D :D
a ogni cambio no ... ma ogni tanto direi che almeno smontare la coppa e dargli una bella pulita sarebbe salutare :D
 
pi_greco ha scritto:
anzi per la percisione un mio amico meccanico motociclista, che ha un capannone pieno di mezzi d'epoca e moderni addirittura usa un olio economico solo per sciacquare coppa e condotti, lo filtra e lo riusa più volte, è un po' caro ma...

ogni 50.000 km lo faccio anch'io e non solo, dopo averlo scolato tutto (l'olio economico) ce ne verso un altro po a tappo di scolo tolto, continua sempre ad uscir un po di olio nero...
 
arizona77 ha scritto:
ucre ha scritto:
arizona77 ha scritto:
residui nell' olio ne restano
cosi' come residui attaccati ai vari componenti meccanici

e questi residui attaccati ai vari componenti meccanici non credi che rimangano attaccati ai vari componenti meccanici sia se scoli sia se aspiri?

la forza di gravita' dove la mettiamo,
non verra' perfetto ma e' molto meglio

la pompetta pesca sempre da sotto. poi l'olio che c'è nel motore, la stragande maggioranza è nella coppa, quello che rimarrebbe adeso ad altre parti meccaniche non viene via ne con la pompetta ne se togli il tappo di scolo, a meno che non lo si lasci a colare tutta la notte come detto da qualcuno in precedenza. caratteristica peculiare dell'olio, fresco o usato che sia, è proprio l'adesività. per carità, anch'io credo sia meglio dal tappo di scolo, ma solo perchè lo prendi, lo togli, e lasci colare tutto, nel frattempo ti fai i fatti tuoi e anche il giorno dopo tappi e riempi. sei così sicuro di aver tolto molto più olio. la se tu prendi e scoli e quando esce goccia a goccia ritappi, o dal tappo o con la pompetta ottieni lo stesso risultato.
 
leolito ha scritto:
ucre ha scritto:
e quindi ad ogni cambio olio si dovrebbe aprire il motore come una cozza, pulirlo e poi richiuderlo? :D :D :D
a ogni cambio no ... ma ogni tanto direi che almeno smontare la coppa e dargli una bella pulita sarebbe salutare :D

certo, io non lo farei mai, ma male non fa. credo che abbreviare gli intervalli di sostituzione, usare oli di qualità aiuta a tener pulito tutto. se ci aggiungi quanto ho detto sopra del lavaggio con olio economico (medio, io lo faccio con il 10w40 da 5 euro il litro) la cosa rimane fine al puro divertimento di smontare e montare :D
 
pi_greco ha scritto:
anzi per la percisione un mio amico meccanico motociclista, che ha un capannone pieno di mezzi d'epoca e moderni addirittura usa un olio economico solo per sciacquare coppa e condotti, lo filtra e lo riusa più volte, è un po' caro ma...
Si, ci sono oli ad alta detergenza che servono " a fare" una specie di risciacquo del motore.
 
Per tutti quelli che fanno manovre strane sull'olio...vi dico che sono tutte str...ate!

L'olio "in casa" non può essere filtrato, nè riutilizzato (solo a livello industriale si riesce a rigenerarlo..ma diventa olio non performante).

Siamo alle solite...uno prepara la pizza (l'auto) con mozzarella e condimenti vari e ricchi e poi si piange i 10 centesimi del forno (o la corrente per cuocerla).
Ma se state qui su un sito di auto e motori, come fate ad accettare tante manovre e deroghe strane su una tecnica basilare e fondamentale che è quella dell'olio motore.

Chiunque si crede superiore ai concetti basilari e tecnici dell'olio, è uno sprovveduto....e basta.

Oppure non conosce cosa fa un'olio e da cosa è composto...meglio che lasci stare allora e che non scriva, analfabetizzando gli altri forumisti.
La linfa che fa vivere il motore è l'olio.
Riparmiare e manovrare olio e affini...è da stolti.

Chi è appassionato di motori, chi ama la sua auto ma fa manovre e alchimie strane sull'olio, cancelli la sua iscrizione da questo sito e si iscriva ad un sito di cucina...forse è meglio. ;)
Almeno parla d'olio d'oliva.

Scusate...ma quando "ce vò...ce vò"...! :oops:

Quindi non fatevi sconti, solo olio buono...il meglio ...il sintetico se si può e se è prescritto e tagliandi tradizionali, fatti con scarico dell'olio dalla coppa.

Per chi lo voglia sapere...la pipetta o la pompa..che è meglio...non si trova in coppa, qui troviamo la tromba olio (o succhieruola) che è un raccordo-tubo con fitro pescante in fondo.

Dai...scusate se ho trasbordato, ma no posso accettare argomentazioni del genere parlando dell'olio motore.

E mi fa specie pensare che c'è gente che crede di risparmiare qualcosa facendo manovre sull'olio...riutilizzi, ecc,ecc....sono solo degli sprovveduti e basta.

I miei globuli rossi (e pure i bianchi)...sono in fibrillazione...non è colpa mia ma sono 35 anni di mestiere sui motori che non mi fanno tacere...non posso.
Chi risparmia su olio e gomme...è meglio che vada a piedi o in autobus...!
:rolleyes:
 
beh, detto da te che butteresti via un treno di Bf goodrich credendo siano cinesi, trascurando il fatto che sono Michelin reparto rally, beh allora è tutto dire. qui nessuno dice di riusare l'olio esausto, anzi si chiedeva se poteva addirittura abbassare l'intervallo dei tagliandi. poi si discuteva sullo "scolare o aspirare", e sono certo che tra i 2 modi di togliere l'olio esausto non cambi pressoché nulla, se non le nostre paranoie di lavoro "a regola d'arte". quando sento parlare nel tuo modo, mi viene in mente il mio prof di matematica, che nel 1992, sosteneva che nessun pc avrebbe mai sostituito la macchina da scrivere. non abbiate paura dei tempi che cambiano....
 
Back
Alto