<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aspetti commerciali nuova Audi A3 SB | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aspetti commerciali nuova Audi A3 SB

Venerdì ho potuto vedere in anteprima la Sportback.
Rende molto di più dal vivo che sui giornali e sembra quasi una A4 avant.
Il posteriore è davvero bello (rispetto alla 3 porte ha uno slancio diverso, merito del divevrso taglio dei fari) e con le curve giuste.
L'abitabilità posteriore è davvero notevole (da un'Audi non mi aspettavo grandi spazi ma in poco più di 4,30 metri sono riusciti a regalare ai passeggeri posteriori un gran confort; ho regolato il sedile anteriore come se dovessi guidare e poi mi sono seduto dietro. Tra le ginocchia e il sedile ci passavano quasi 20 cm (e io sono alto 1,86!!).
Il bagagliaio, infine, niente male.

Insomma hanno fatto davvero un bel lavoro. Tutto quello che non mi convinceva della 3 porte l'hanno eliminato nella 5.
 
Le differenze che noti nell'abitabilità non sono solo frutto del design ma effettive di una diversa piattaforma. ;)

La A3 tre porte ha una piattaforma più corta con passo tra gli assi di 260 cm mentre nella A3SPB diventa di 264 cm, ovvero lo stesso di Golf VII. A questo aggiungici una dedizione progettuale differenziata per i due modelli a differenza dell' antenata che era una A3 con 4 porte. In questa SPB le portiere posteriori sono più ampie consentendo un'accessibilità posteriore più agevole.

Io dal vivio devo ancora vederla ma credo che questa volta abbiano fatto veramente un bel lavoro creando probabilmente una vettura molto più versatile della precedente e che può interessare anche di più visto il tratto più personale.
 
FurettoS ha scritto:
A questo aggiungici una dedizione progettuale differenziata per i due modelli a differenza dell' antenata che era una A3 con 4 porte.

Io dal vivio devo ancora vederla ma credo che questa volta abbiano fatto veramente un bel lavoro creando probabilmente una vettura molto più versatile della precedente e che può interessare anche di più visto il tratto più personale.

Forse vuoi dire la prima A3. Perchè quella di seconda generazione era già come l'attuale, passo a parte. A questo punto allora si potrebbe dire che è proprio l'A3 3 porte ad essere cambiata, visto che non ha più il passo della Golf.
Per quanto riguarda il tratto più personale, personalmente la trovo un'evoluzione della precedente tanto quanto la 3 porte.
Prova a farla vedere per strada a qualcuno che non è molto informato sul mondo dell'auto e vedrai se nota la novità.
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A questo aggiungici una dedizione progettuale differenziata per i due modelli a differenza dell' antenata che era una A3 con 4 porte.

Io dal vivio devo ancora vederla ma credo che questa volta abbiano fatto veramente un bel lavoro creando probabilmente una vettura molto più versatile della precedente e che può interessare anche di più visto il tratto più personale.

Forse vuoi dire la prima A3. Perchè quella di seconda generazione era già come l'attuale, passo a parte. A questo punto allora si potrebbe dire che è proprio l'A3 3 porte ad essere cambiata, visto che non ha più il passo della Golf.
Per quanto riguarda il tratto più personale, personalmente la trovo un'evoluzione della precedente tanto quanto la 3 porte.
Prova a farla vedere per strada a qualcuno che non è molto informato sul mondo dell'auto e vedrai se nota la novità.

Si e no Fan. La precedente SPB non era nata come progetto a se stante ma come una A3 a 4 porte, stesso passo e diverso design per introdurre le due porte in più e qualche caratterizzazione, il risultato era abitabilità simile alla 3 porte.
La nuova SBP nasce proprio come 4 porte e lo dimostra la portiera più grande dietro, questa SBP è stata realizzata con l'obiettivo di non essere come la sorella a tre, ovvero una vettura da "famiglia senza figli". ;)
Sulla 3 porte concordo con te che hanno differenziato, il passo più corto si adatta meglio al concetto "coupè". :)

Sul design sappiamo come appare agli occhi, nessun sconvolgimento evidente che ti porti al primo colpo a capire che si tratti di un nuovo modello, è lo stile Audi. Ciò che mi sento di dire è che questa SPB complice lo stile in generale strizza più l'occhio ad un profilo in stile Avant.
 
Secondo me con questa scelta di renderle tutte simili come design hanno tirato troppo la corda.

Ti ricordi quando hanno messo il single frame all'A3 dopo appena un anno e mezzo dalla commercializzazione della seconda generazione ?
A me comunque l'A3 piace molto.
 
Fancar_ ha scritto:
Secondo me con questa scelta di renderle tutte simili come design hanno tirato troppo la corda.

Ti ricordi quando hanno messo il single frame all'A3 dopo appena un anno e mezzo dalla commercializzazione della seconda generazione ?
A me comunque l'A3 piace molto.

Credo che il messaggio sia arrivato anche in alto. Da quello che ho letto ed ho postato di recente il design Audi cambierà e sarà più personalizzato soprattutto nel frontale.

Volevano che un' Audi si riconoscesse subito ma il problema che adesso hai difficoltà a distinguerne il singolo modello, salvo eccezioni.
Comunque sotto questo aspetto con me sfondi una porta aperta a me il design Audi piace ma ultimamente hanno esagerato con le similitudini, ok le linee pulite ma per la miseria differenziale frontale e posteriore non è una cosa da luminari. Io ancora non sto digerendo la A6 e la A8. :rolleyes:
Ho come l'ipressione che hanno paura se magari il design di un modello gli riesce più bello rispetto agli altri. :D
 
Fancar_ ha scritto:
Ti ricordi quando hanno messo il single frame all'A3 dopo appena un anno e mezzo dalla commercializzazione della seconda generazione ?
A me comunque l'A3 piace molto.
Beh si cambiare un'auto dopo solo 1 anno e mezzo può sembrare assurdo, ma quello secondo me era un caso particolare x via cmq di quanto era riuscito bene come nuovo stilema il single frame... Poi tra l'altro lo stile pre-single frame dei primi anni 2000 dell'Audi, secondo me ormai non sapeva più di niente...
 
Comunque intendevo che nonostante alla SB gli abbiano donato una manciata di centimetri in più, il risultato finale in termini di abitabilità è eccellente.

Sulla linea sono d'accordo ma se noti tutte le tedesche tendono a seguire il design senza eccedere in niente.
Saranno contenti quelli che, come me, avranno una A3 facendo credere ai passanti di avere una A4 o, oserei dire, A6
 
vista la SB e concordo che è praticamente un clone, in piccolo, di A4 avant, sinceraemnte mi aspettavo qualcosa di diverso, insomma si avvicina molto pericolosamente al 'voglio ma non posso' che ti porta al passaaggio A4 - A3. la linea è indubbiamente interessante, un passo in avanti rispetto alla precedente ed anche rispetto alla 3 porte ma......penso di acquistare la golf, internamente la trovo molto più interessante e penso che, anche configurandola ben bene fin ad rrivare a quasi 40.000, siano soldi ben spesi perchè la golf è unica, insomma non sembra certo una passat in piccolo ed il salto di qualità rispetto al modello precedente è veraemnte notevole. ho fatto una prova di guida e il commento di una rivista, in termini di confort con le sospensioni intelligenti semrta di stare su una A6 o serie 5, è proprio azzeccato, l'ho guidata per un quarto d'ora, silenziosissima, motore rotondo e, tranne da fermi a freddo, praticamente pare spento, appena schiacci con il DSG scatta con una buona progressione senza alcun minimo strappo da turbo, insomma un'ottima auto e, con tutto il rispetto per la cugina A3, la mia prossima auto.
 
FurettoS ha scritto:
Credo che il messaggio sia arrivato anche in alto. Da quello che ho letto ed ho postato di recente il design Audi cambierà e sarà più personalizzato soprattutto nel frontale.

Speriamo che non cambino presto anche quello dell'appena uscita nuova A3. Il rischio è quello di trovarsi con un restyling pesante dell'anteriore e posteriore fra 3 anni.
Da questo punto di vista con la Golf mi sentirei più al sicuro, perchè si vede che è completamente nuova e riuscita, ed è un marchio nel marchio. Ci sono i presupposti per non dover compiere un'azione correttiva come hanno dovuto sbrigare con la Golf 5.5.
 
ferro7 ha scritto:
vista la SB e concordo che è praticamente un clone, in piccolo, di A4 avant, sinceraemnte mi aspettavo qualcosa di diverso, insomma si avvicina molto pericolosamente al 'voglio ma non posso' che ti porta al passaaggio A4 - A3.

È proprio per questo motivo che secondo me bisogna differenziare un pochino il design tra i vari modelli della gamma.
La Serie 1, ad esempio, potrà non piacere, ma si riconosce per strada ed è diversa dalla Serie 3 o dalla Serie 5.

Differenziando un pò il design si scongiura proprio l'effetto "vorrei ma non posso", perché si rende l'oggetto più individuale.
Ad esempio l'A3 3 porte come fiancata e come posteriore la trovo abbastanza distinguibile dal resto della gamma, mentre la sportback di meno.
 
ferro7 ha scritto:
....perchè la golf è unica, insomma non sembra certo una passat in piccolo..
.
Beh insomma... Secondo me invece il problema estetico della golf 7 è proprio questo.. Si confonde come mai prima d'ora con le sorelle polo e passat.. ovviamente parlo del muso.
 
Avevo lo stesso dubbio: Golf o A3 SB..
Ritengo che il balzo stilistico della prima sia meno evidente della seconda (parlando dei modelli che hanno sostituito).
La golf fatico a riconoscerla da quella vecchia (seppur che è migliorata in tutto).
Audi con la nuova A3 ha subito un forte restyling, anche se può non sembrare: le ho viste una a fianco all'altra e sono due auto completamente differenti; provate a notare, oltre ai fari, i tagli dei finestrini, le fiancate e le nervature.
Ora andate su Golf e a parte la riduzione in altezza e i fanali, il resto è molto vicino alla precedente.
 
Back
Alto