<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aspettando Civic 2012... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

aspettando Civic 2012...

Ho notato che il frontale della IX è molto meno avvolgente... ...ecco una foto che mette in risalto il body-shape (perduto in parte) che appartiene alla ottava:

Attached files /attachments/1125107=6128-CIVIC.jpg
 
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
A francoforte e' stata presentata... personalmente la ritengo un passo indietro rispetto al design attuale e poi rimango della mia idea: i motori sono vecchi e fuori mercato.

http://www.youtube.com/watch?v=loorRn57eZU&feature=player_embedded

Che siano fuori mercato è probabile (il mercato in Italia sono i tdi piccoli, meglio se con 15986 cv)... ma vecchi mi pare un bel pò azzardato... ...perchè li consideri vecchi? Il 2.2 i-DTEC rivisto, di cui non sappiamo ancora veri dati effettivi è forse vecchio?

Perche' sono gli stessi della serie attuale. Perche' il 2.2 diesel idtec puo' andare bene in un accord ma non in un segmeto c compatto. Perche' la mazda 3 ha un 2.2 ma sia da 150cv che da 185cv e un 1.6 diesel... secondo voi cosa vendono? il 2.2 da 150 o gli altri due motori?
E' dal 1996 che compro honda ma adesso a me personalmente non ha proprio nulla da offrire. Se non esce un turbo benzina 1.6 da 240cv non penso tornero' indietro dalla decisione di cambiare marca. =)
Comunque se vogliamo mettere il dito nella piaga manca anche un cambio ai livelli del dsg... e non e' poco.
 
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
A francoforte e' stata presentata... personalmente la ritengo un passo indietro rispetto al design attuale e poi rimango della mia idea: i motori sono vecchi e fuori mercato.

http://www.youtube.com/watch?v=loorRn57eZU&feature=player_embedded

Che siano fuori mercato è probabile (il mercato in Italia sono i tdi piccoli, meglio se con 15986 cv)... ma vecchi mi pare un bel pò azzardato... ...perchè li consideri vecchi? Il 2.2 i-DTEC rivisto, di cui non sappiamo ancora veri dati effettivi è forse vecchio?

Perche' sono gli stessi della serie attuale. Perche' il 2.2 diesel idtec puo' andare bene in un accord ma non in un segmeto c compatto. Perche' la mazda 3 ha un 2.2 ma sia da 150cv che da 185cv e un 1.6 diesel... secondo voi cosa vendono? il 2.2 da 150 o gli altri due motori?
E' dal 1996 che compro honda ma adesso a me personalmente non ha proprio nulla da offrire. Se non esce un turbo benzina 1.6 da 240cv non penso tornero' indietro dalla decisione di cambiare marca. =)
Comunque se vogliamo mettere il dito nella piaga manca anche un cambio ai livelli del dsg... e non e' poco.

Ma chi l'ha detto che il 2.2 non va bene su una seg. C? ...A me va benissimo!

Attento perchè il downsizing dei turbizzati pompati non ha nulla a che fare con la filosofia dei vtec aspirati: sono proprio due mondi diversi e tu dovresti saperlo.

Anche Honda farà il 1.5 turbo IMA... ...ma è solo un adeguamento alla tassazione ed alle normative. Per me sarà la morte della sportività del marchio.
 
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
A francoforte e' stata presentata... personalmente la ritengo un passo indietro rispetto al design attuale e poi rimango della mia idea: i motori sono vecchi e fuori mercato.

http://www.youtube.com/watch?v=loorRn57eZU&feature=player_embedded

Che siano fuori mercato è probabile (il mercato in Italia sono i tdi piccoli, meglio se con 15986 cv)... ma vecchi mi pare un bel pò azzardato... ...perchè li consideri vecchi? Il 2.2 i-DTEC rivisto, di cui non sappiamo ancora veri dati effettivi è forse vecchio?

Perche' sono gli stessi della serie attuale. Perche' il 2.2 diesel idtec puo' andare bene in un accord ma non in un segmeto c compatto. Perche' la mazda 3 ha un 2.2 ma sia da 150cv che da 185cv e un 1.6 diesel... secondo voi cosa vendono? il 2.2 da 150 o gli altri due motori?
E' dal 1996 che compro honda ma adesso a me personalmente non ha proprio nulla da offrire. Se non esce un turbo benzina 1.6 da 240cv non penso tornero' indietro dalla decisione di cambiare marca. =)
Comunque se vogliamo mettere il dito nella piaga manca anche un cambio ai livelli del dsg... e non e' poco.

Ma chi l'ha detto che il 2.2 non va bene su una seg. C? ...A me va benissimo!

Attento perchè il downsizing dei turbizzati pompati non ha nulla a che fare con la filosofia dei vtec aspirati: sono proprio due mondi diversi e tu dovresti saperlo.

Anche Honda farà il 1.5 turbo IMA... ...ma è solo un adeguamento alla tassazione ed alle normative. Per me sarà la morte della sportività del marchio.

...direi piuttosto che si tratterebbe di adeguamenti alla richiesta del mercato... e più che la morte della sportività del marchio, parlerei di un suo rinverdire.
Niente e nessuno, se non si adegua ai tempi, puo vivere delle glorie passate. Nemmeno un grande nome come Honda.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
A francoforte e' stata presentata... personalmente la ritengo un passo indietro rispetto al design attuale e poi rimango della mia idea: i motori sono vecchi e fuori mercato.

http://www.youtube.com/watch?v=loorRn57eZU&feature=player_embedded

Che siano fuori mercato è probabile (il mercato in Italia sono i tdi piccoli, meglio se con 15986 cv)... ma vecchi mi pare un bel pò azzardato... ...perchè li consideri vecchi? Il 2.2 i-DTEC rivisto, di cui non sappiamo ancora veri dati effettivi è forse vecchio?

Perche' sono gli stessi della serie attuale. Perche' il 2.2 diesel idtec puo' andare bene in un accord ma non in un segmeto c compatto. Perche' la mazda 3 ha un 2.2 ma sia da 150cv che da 185cv e un 1.6 diesel... secondo voi cosa vendono? il 2.2 da 150 o gli altri due motori?
E' dal 1996 che compro honda ma adesso a me personalmente non ha proprio nulla da offrire. Se non esce un turbo benzina 1.6 da 240cv non penso tornero' indietro dalla decisione di cambiare marca. =)
Comunque se vogliamo mettere il dito nella piaga manca anche un cambio ai livelli del dsg... e non e' poco.

Ma chi l'ha detto che il 2.2 non va bene su una seg. C? ...A me va benissimo!

Attento perchè il downsizing dei turbizzati pompati non ha nulla a che fare con la filosofia dei vtec aspirati: sono proprio due mondi diversi e tu dovresti saperlo.

Anche Honda farà il 1.5 turbo IMA... ...ma è solo un adeguamento alla tassazione ed alle normative. Per me sarà la morte della sportività del marchio.

...direi piuttosto che si tratterebbe di adeguamenti alla richiesta del mercato... e più che la morte della sportività del marchio, parlerei di un suo rinverdire.
Niente e nessuno, se non si adegua ai tempi, puo vivere delle glorie passate. Nemmeno un grande nome come Honda.

Però pare che realizzeranno una CTR con un 2.0 turbo da oltre 210 cv

http://www.autoblog.it/post/35749/honda-civic-type-r-nel-2013-la-versione-turbo

Una sorta di Megane RS, in salsa v-tec... :rolleyes:

Resta il fatto che c'è una netta carenza dello sviluppo degli IMA, e la turbizzazione non è altro che un segnale di resa al trend generale. Non vorrei che si fossero arresi in ritardo.. :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
A francoforte e' stata presentata... personalmente la ritengo un passo indietro rispetto al design attuale e poi rimango della mia idea: i motori sono vecchi e fuori mercato.

http://www.youtube.com/watch?v=loorRn57eZU&feature=player_embedded

Che siano fuori mercato è probabile (il mercato in Italia sono i tdi piccoli, meglio se con 15986 cv)... ma vecchi mi pare un bel pò azzardato... ...perchè li consideri vecchi? Il 2.2 i-DTEC rivisto, di cui non sappiamo ancora veri dati effettivi è forse vecchio?

Perche' sono gli stessi della serie attuale. Perche' il 2.2 diesel idtec puo' andare bene in un accord ma non in un segmeto c compatto. Perche' la mazda 3 ha un 2.2 ma sia da 150cv che da 185cv e un 1.6 diesel... secondo voi cosa vendono? il 2.2 da 150 o gli altri due motori?
E' dal 1996 che compro honda ma adesso a me personalmente non ha proprio nulla da offrire. Se non esce un turbo benzina 1.6 da 240cv non penso tornero' indietro dalla decisione di cambiare marca. =)
Comunque se vogliamo mettere il dito nella piaga manca anche un cambio ai livelli del dsg... e non e' poco.

Ma chi l'ha detto che il 2.2 non va bene su una seg. C? ...A me va benissimo!

Attento perchè il downsizing dei turbizzati pompati non ha nulla a che fare con la filosofia dei vtec aspirati: sono proprio due mondi diversi e tu dovresti saperlo.

Anche Honda farà il 1.5 turbo IMA... ...ma è solo un adeguamento alla tassazione ed alle normative. Per me sarà la morte della sportività del marchio.

...direi piuttosto che si tratterebbe di adeguamenti alla richiesta del mercato... e più che la morte della sportività del marchio, parlerei di un suo rinverdire.
Niente e nessuno, se non si adegua ai tempi, puo vivere delle glorie passate. Nemmeno un grande nome come Honda.

Però pare che realizzeranno una CTR con un 2.0 turbo da oltre 210 cv

http://www.autoblog.it/post/35749/honda-civic-type-r-nel-2013-la-versione-turbo

Una sorta di Megane RS, in salsa v-tec... :rolleyes:

si, ho visto, speriamo sia così. Come dicevo prima, ostinandosi a proporre - senza evolverlo - il proprio prodotto,si rischia di venir tagliati fuori dal mercato e, a escludendo nostalgia e/o ammirazione per il marchio, se non si sta al passo con i tempi non si va da nessuna parte.
Stamattina ho avuto modo di guidare brevemente la i40 sw, quella provata da 4r questo mese, motorizzata però 2.0 benzina, in allestimento full optional (sedili ventilati compresi :shock: ) ti assicuro che sono rimasto basito dall'evoluzione (in meglio) qualitativamente parlando, del prodotto Hyundai; siamo ormai a livelli paragonabili alle migliori del settore, tanto che se i giapponesi, Honda e Toyota in testa, non si danno una mossa, i coreani non ci metteranno molto a surclassarli.
Per conto mio non si può dormite sugli allori come fanno i giap (perlomeno in Europa) quando i loro vicini coreani sfornano modelli a ripetizione riuscendo in questo modo a soddisfare praticamente ogni esigenza del mercato.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
A francoforte e' stata presentata... personalmente la ritengo un passo indietro rispetto al design attuale e poi rimango della mia idea: i motori sono vecchi e fuori mercato.

http://www.youtube.com/watch?v=loorRn57eZU&feature=player_embedded

Che siano fuori mercato è probabile (il mercato in Italia sono i tdi piccoli, meglio se con 15986 cv)... ma vecchi mi pare un bel pò azzardato... ...perchè li consideri vecchi? Il 2.2 i-DTEC rivisto, di cui non sappiamo ancora veri dati effettivi è forse vecchio?

Perche' sono gli stessi della serie attuale. Perche' il 2.2 diesel idtec puo' andare bene in un accord ma non in un segmeto c compatto. Perche' la mazda 3 ha un 2.2 ma sia da 150cv che da 185cv e un 1.6 diesel... secondo voi cosa vendono? il 2.2 da 150 o gli altri due motori?
E' dal 1996 che compro honda ma adesso a me personalmente non ha proprio nulla da offrire. Se non esce un turbo benzina 1.6 da 240cv non penso tornero' indietro dalla decisione di cambiare marca. =)
Comunque se vogliamo mettere il dito nella piaga manca anche un cambio ai livelli del dsg... e non e' poco.

Ma chi l'ha detto che il 2.2 non va bene su una seg. C? ...A me va benissimo!

Attento perchè il downsizing dei turbizzati pompati non ha nulla a che fare con la filosofia dei vtec aspirati: sono proprio due mondi diversi e tu dovresti saperlo.

Anche Honda farà il 1.5 turbo IMA... ...ma è solo un adeguamento alla tassazione ed alle normative. Per me sarà la morte della sportività del marchio.

...direi piuttosto che si tratterebbe di adeguamenti alla richiesta del mercato... e più che la morte della sportività del marchio, parlerei di un suo rinverdire.
Niente e nessuno, se non si adegua ai tempi, puo vivere delle glorie passate. Nemmeno un grande nome come Honda.

Però pare che realizzeranno una CTR con un 2.0 turbo da oltre 210 cv

http://www.autoblog.it/post/35749/honda-civic-type-r-nel-2013-la-versione-turbo

Una sorta di Megane RS, in salsa v-tec... :rolleyes:

si, ho visto, speriamo sia così. Come dicevo prima, ostinandosi a proporre - senza evolverlo - il proprio prodotto,si rischia di venir tagliati fuori dal mercato e, a escludendo nostalgia e/o ammirazione per il marchio, se non si sta al passo con i tempi non si va da nessuna parte.
Stamattina ho avuto modo di guidare brevemente la i40 sw, quella provata da 4r questo mese, motorizzata però 2.0 benzina, in allestimento full optional (sedili ventilati compresi :shock: ) ti assicuro che sono rimasto basito dall'evoluzione (in meglio) qualitativamente parlando, del prodotto Hyundai; siamo ormai a livelli paragonabili alle migliori del settore, tanto che se i giapponesi, Honda e Toyota in testa, non si danno una mossa, i coreani non ci metteranno molto a surclassarli.
Per conto mio non si può dormite sugli allori come fanno i giap (perlomeno in Europa) quando i loro vicini coreani sfornano modelli a ripetizione riuscendo in questo modo a soddisfare praticamente ogni esigenza del mercato.

Ok, ma un conto è raggiungere il livello qualitativo delle migliori case che hai a modello... ...un conto è superarle.
Penso a cos'era Honda negli anni 80 e parte dei 90, allora poteva considerarsi una casa di avanguardia, ora meno.
La propulsione ibrida avrebbe potuto essere oggi quello che fu il v-tec negli anni 80 (in proporzione ai tempi) ma i risultati sono disattesi.
Il diesel non è stato sviluppato.
I motori aspirati non possono più rientrare nelle norme.

Qui si va verso l'allivellamento globale, solo che Hyundai ci arriva in fretta, altri ci sono già.

E non è col fumo negli occhi del downsizing o del overpowering che si percorre l'avanguardia. E neppure, aggiungo, con i 110g di CO2.
 
elancia ha scritto:
Ma chi l'ha detto che il 2.2 non va bene su una seg. C? ...A me va benissimo!

Attento perchè il downsizing dei turbizzati pompati non ha nulla a che fare con la filosofia dei vtec aspirati: sono proprio due mondi diversi e tu dovresti saperlo.

Anche Honda farà il 1.5 turbo IMA... ...ma è solo un adeguamento alla tassazione ed alle normative. Per me sarà la morte della sportività del marchio.

Non va' bene perche' tra un 1.8 diesel e un 2.2 diesel di premio assicurativo ci puo' essere un +20% (credimi non lo dico a caso e' il mio lavoro fare prodotti rca).

Ti sbagli perche' e' proprio sul downsizing ed il turbo che un vtec puo' fare la differenza. Lo sai che ci sono preparatori che tirano fuori 530cv da vecchio 1.6 vti? (non proprio 1.6 perche' portano la cilindrata a quasi 1.8 ). Honda ha creato miti quando da un 1.6 aspirato ha cavato piu' cavalli che dai 2.0 turbo dell'epoca. Oggi puo' fare motori piccoli ad altissime prestazioni e bassi consumi... se volesse...
Prova ad immaginare un 1.4 bialbero vtec con un turbo che entra in funzione solo oltre una soglia di giri... un auto che consuma/inquina poco quando hai il piede leggero ma quando schiacci tira fuori gli artigli e spara 200cv... questo ha fatto di honda quello che e' oggi.
 
elancia ha scritto:
Però pare che realizzeranno una CTR con un 2.0 turbo da oltre 210 cv

http://www.autoblog.it/post/35749/honda-civic-type-r-nel-2013-la-versione-turbo

Una sorta di Megane RS, in salsa v-tec... :rolleyes:

Resta il fatto che c'è una netta carenza dello sviluppo degli IMA, e la turbizzazione non è altro che un segnale di resa al trend generale. Non vorrei che si fossero arresi in ritardo.. :rolleyes:

beh questa ha gia' un look diverso rispetto a quella standard di francoforte! =)
Un 1.5 ibrido da 200cv e' gia' molto piu' interessante dal mio punto di vista. E una type r 5 porte la compro subito.
 
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
Ma chi l'ha detto che il 2.2 non va bene su una seg. C? ...A me va benissimo!

Attento perchè il downsizing dei turbizzati pompati non ha nulla a che fare con la filosofia dei vtec aspirati: sono proprio due mondi diversi e tu dovresti saperlo.

Anche Honda farà il 1.5 turbo IMA... ...ma è solo un adeguamento alla tassazione ed alle normative. Per me sarà la morte della sportività del marchio.

Non va' bene perche' tra un 1.8 diesel e un 2.2 diesel di premio assicurativo ci puo' essere un +20% (credimi non lo dico a caso e' il mio lavoro fare prodotti rca).

Ti sbagli perche' e' proprio sul downsizing ed il turbo che un vtec puo' fare la differenza. Lo sai che ci sono preparatori che tirano fuori 530cv da vecchio 1.6 vti? (non proprio 1.6 perche' portano la cilindrata a quasi 1.8 ). Honda ha creato miti quando da un 1.6 aspirato ha cavato piu' cavalli che dai 2.0 turbo dell'epoca. Oggi puo' fare motori piccoli ad altissime prestazioni e bassi consumi... se volesse...
Prova ad immaginare un 1.4 bialbero vtec con un turbo che entra in funzione solo oltre una soglia di giri... un auto che consuma/inquina poco quando hai il piede leggero ma quando schiacci tira fuori gli artigli e spara 200cv... questo ha fatto di honda quello che e' oggi.

No, non hai capito, ho scritto che il "cavare" cavalli in un aspirato è una strada diversa dalla turbizzazione. Arrivare ai cavalli con l'architettura del motore è imho ben diverso che arrivarci con la turbocompressione.

Ti sei mai chiesto perchè il primo turbo-diesel Honda è OVERsized?
Non è strano che chi ha "cavato" cavalli magistralmente per anni dai motori aspirati si sia reso conto che per donare fluidità, affidabilità, elasticità ad un propulsore turbocompresso era necessario avere rapporti di compressione bassi e non pompare la potenza? Come mai molte case hanno una versione pompata ed una no?

Per me questo concetto vale anche nei turbo-benzina i quali, stranamente, non sono mai stati presi in considerazione da Honda prima della moda del downsizing o delle imposizioni normative.

Auguriamoci a questo punto un 900cc da 900cv esaturbo, magari BMW.

P.S. Se il giudizio su di un motore dipende dalle assicurazioni/tasse stiamo freschi: io preferisco pagare 18.000 euro un 2.2 (invenduto per i tuoi motivi)che mi dura magari 10 anni, che pagare un 1.4 con 170 cv 24.000 euro e della cui longevità ed affidabilità nutro forti, fortissimi sospetti. In quest'ottica sono ben contento di pagare una RCA+tutti i rischi+kasko 1.300 euro l'anno.
 
Back
Alto