<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Asciugatrici in classe a | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Asciugatrici in classe a

leon83 ha scritto:
in classe A di asciugatrici ce ne sono poche comunque le migliori sono le miele che però ostano uno sproposito circa 1500 euro per stare sui 1000 euro in classe A si va sulla bosch ( la migliore perchè ha il programma delicati) aeg( anche questa molto buona) per poi andare sui rex
Vero, le Miele sono le migliori.
Ma io ho comprato una Miele classe B anche perchè consuma meno di una classe A del 99% delle altre marche.
Ho speso .... qualcosa meno di 900 eurini ( quando non riuscivo a trovare quel modello a meno di 940 !! )
Comunque la qualità si paga :( ma almeno funziona da dio !!!!
 
Tra l' altro, ora ci sono gli incentivi sulla rottamazione degli elettrodomestici ..... ma non so se ci rientra l' asciugatrice.
 
Anche io ho guardato subito le Miele, ma....
son tutte troppo grosse!!!

E come, blasfemamente insinuava un amebico esserino suddito inferiore, giammai nella regal Reggia metteremo mastodontici elettrodomestici.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

a parte le battute, perchè biasci dici meglio a condensazione?
sul sito miele ho visto che quelle consumano uno sproposito rispetto alle pompe di calore..
:shock: :shock: :?: :?:

ricapitolando il podio:
1- Miele(ma non ci sono le compatte)
2- bosch
3- aeg
poi via via il resto.
giusto?
mumble mumble... :rolleyes: :rolleyes:
 
ZioLord ha scritto:
grandi!
grazie inferiorini.
sususususu
ora snocciolate marchi modelli e cifre.
tenete presente che la profondità che serve a me e' max 45 cm. Non posso mettere le classiche misure 80x70x60

altezza e larghezza ok, ma profondità max 45 cm.
una domanda:
meglio a condensazione o a pompa di calore?
Aeg e Rex producono la stessa asciugatrice (cambia solo il marchio) di classe A ad un prezzo intorno ad ? 500,00 (almeno questo era il prezzo che mi facevano 2 mesi fa in promozione).
Le bosch e le miele costano di più (non so quanto consumino però).
 
colonnello.fiaschetta ha scritto:
metallo666 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Distruggono i capi, te le sconsiglio...
si infatti, ho una lava asciuga presa perché assai comoda visto che dove vivo gli inverni sono assai rigidi.
però non la usiamo moltissimo, perchè devi stendere il bucato all'istante altrimenti diventa davvero scomodo e faticoso stirarlo. ed in effetti gli indumenti si cuociono quasi. piuttosto e anzichenò :? .
a onor del vero se usata con le giuste regolazioni e anche dannatamente comoda :?
insomma ....boh :?:
comunque ho una indesit da due anni e va molto bene

VUOI METTER CHE BELLO STENDER IL BUCATO in giardino
in val pusteria?
essì soprattutto in gennaio con -18°
:D :D :D
 
Attenzione all'Enel, che dal 1 luglio ci inchiappet....rà con la tariffa bioraria obbligatoria.
Dalle 8 alle 19 sarà considerata "ora di punta", le ore prima e dopo "intermedie" e dalla mezzanotte alle 7 "ore fuori punta".

Indovinate in che fascia verranno aumentate le tariffe?
 
L'asciugatrice potrà anche essere in classe AAAAAA, ma a stendere i panni sul termosifone, ma meglio ancora su di uno stendino, non si consuma nulla.

Certo, è comoda, stavo per acquistarne una, ma all'ultimo momento non l'ho presa per principio, proprio per evitare un consumo energetico in più, per un elettrodomestico di cui finora ho fatto tranquillamente a meno.

Il problema, al solito, non è nell'ottica singola ma collettiva: se tutti si dotassero di asciugatrici, se si diffondessero massivamente, l'incremento totale di consumo sarebbe notevole, come avviene purtroppo già, per fare un esempio più impattante, con i condizionatori e i picchi estivi elevatissimi che provocano.

Per questo utilizzarla non è un comportamento da incentivare.

Secondo me è da considerare quando la famiglia è numerosa e lo spazio per stendere i panni è davvero risicato, altrimenti all'asciugatrice si può sostituire tranquillamente un buona organizzazione dei lavaggi nel tempo, per non trovarsi con i panni umidi quando magari c'è bisogno di indossarli.

La lavatrice, la lavastoviglie, sono state una grande conquista, permettono di risparmiare molto tempo, e anche acqua per i lavaggi, con un consumo elettrico molto minore che in passato e garantendo igiene. Ma l'asciugatrice è davvero necessaria?

E' un oggetto che fino a qualche anno fa era quasi sconosciuto nelle case europee, non credo che sia diventato improvvisamente indispensabile. E' bisogno, o è l'ennesimo bisogno indotto? L'ennesimo consumo - qui inteso come acquisto - superfluo? La sostenibilità dei nostri modelli di vita nasce soprattutto dai nostri comportamenti. Secondo me quando si può evitare un consumo energetico, è bene farlo, proprio partendo dalle piccole cose ripetute nel tempo, che sommate formano i grandi consumi ;)

Scusatemi, tutto il discorso non è per fare del moralismo spicciolo, ma ho fatto recentemente una piccola riflessione proprio a proposito dell'acquisto di un'asciugatrice, e volevo semplicemente esternarvela.
 
al di la che Miele sono le migliori (in cosa Miele non è migliore?) le seconde sono le Bosch.
Comunque, credo di essere tra i pochi che ne conoscono l'uso dato che in Usa sono diffuse da anni.
sfatiamo il mito, distruggono i capi fatti di cotone cessuto e non vanno certo bene con la lana....
non si possono caricare con tutto ciò che esce dalla lavatrice (se le ingolfi esce un macello)
vanno seguite (non messe in funzione ed andati afare la spesa...)
si controllano ogni tanto i capi, che vanno estratti quando non secchi come rametti da camino, a questo punto i capi vanno stesi e stiracchiati su un tavolo con le mani e accuratamente piegati e....voilà il gioco è fatto. Logicamente le camice vanno stirate......
 
La più moderna asciugatrice al momento è la Bosch WTW 86561 IT in Classe A - 50 %, adotta già il nuovo label con percentuale in diminuzione rispetto alla classe A, sistema pompa di calore , e l'innovativo Condensatore autopulente. I(l problema dell'asciugatura della lana è risolto da alcuni modelli che offrono in dotazione un cestello ed un programma delicato, l'indumento non ruota evitando l'abrasione della rotazione meccanica. Sempre Bosch ha a listino un paio di asciugatrici a vapore che permettono di lavorare i cotoni dedicati eliminando la stiratura. Miele è un ottimo prodotto caratterizza la produzione per la cura con la quale realizza la struttura , telai porcellanati e vasca in acciaio inox, è indietro ,secondo il mio parere, rispetto ad esempio al gruppo BSH, nella ricerca e nell'innovazione, dove il gruppo citato non manca ogni anno di investire denari ed energia in ricerca collaborando con le più prestigiose facoltà universitarie europee. Una regola fondamentale per avere una asciugatrice funzionale è avere il tamburo grande, per cui se cerchi qualcosa di piccolo sarai sicuramente insoddisfatto necessitando di tempi lunghi e possibilità di trattare poca biancheria.
 
Ok ok, ho letto tutti i vostri interventi e nel frattempo mi sono informato un pò.
Dunque, l'unica casa che fa un'asciugatrice "compatta", e' la Rex.
Inutile dire che fa ca...care e costa 600 euro ed e' in classe b se non c. quindi dovrò rassegnarmi e indirizzarmi sulle misure normali.

Premesso ciò, il budget che mi ero prefissato e' di 8-900 euro.
Potrei anche essere disposto a spendere quella cifra, ma ne deve valere la pena.
Intendo dire che l'asciugatrice deve valerli dal punto di vista di affidabilità, programmi, consumi energetici(deve essere in classe A), e qualità.
Se devo spendere tutti quei soldi per avere un marchingegno che fa giusto "qualcosina" allora lascio stare e vado di stendino e caloriferi...

Coraggio insulsi amebici sudditi inferiorini, spremete il vostro unico neuroncino e consigliate al vostro Re cosa acquistare.

piuttosto e anzichènò :hunf:
 
ZioLord ha scritto:
Ok ok, ho letto tutti i vostri interventi e nel frattempo mi sono informato un pò.
Dunque, l'unica casa che fa un'asciugatrice "compatta", e' la Rex.
Inutile dire che fa ca...care e costa 600 euro ed e' in classe b se non c. quindi dovrò rassegnarmi e indirizzarmi sulle misure normali.

Premesso ciò, il budget che mi ero prefissato e' di 8-900 euro.
Potrei anche essere disposto a spendere quella cifra, ma ne deve valere la pena.
Intendo dire che l'asciugatrice deve valerli dal punto di vista di affidabilità, programmi, consumi energetici(deve essere in classe A), e qualità.
Se devo spendere tutti quei soldi per avere un marchingegno che fa giusto "qualcosina" allora lascio stare e vado di stendino e caloriferi...

Coraggio insulsi amebici sudditi inferiorini, spremete il vostro unico neuroncino e consigliate al vostro Re cosa acquistare.

piuttosto e anzichènò :hunf:

Come ti ho già scritto compatta con 6 kg di carico c'è anche la San Giorgio, gruppo Brandt, unica asciugatrice carica dall'alto con dimensione 60x40x85. Per il resto la più nuova a pompa di calore è la Bosch in classe A - 50 %, che riduce in maniera consistente il costo di utilizzo, 3 anni di garanzia , costa 1100,00 Euro, al momento è la più avanzata, il condensatore autopulente non è cosa da poco.Riporto una tabella sui consumi :

Consumo per NO_FEATURE di cotone con asciugatura normale, centrif. 1400 giri/min: 1.35 kWh - 112 min, centrif. 1000 giri/min : 1.6 kWh - 131 min
 
l'ho vista la san giorgio compatta. e' una classe c. mi consuma un patrimonio.

te l'ho detto, se la prendo prendo una classe a, altrimenti il gioco non vale la candela.
tu dici bosch? il modello che dicevi prima tu hovisto che viene sui 8-900 euro, ma leggendo un pò di recensioni di chi ce l'ha, non e' che ne parlino molto bene...
poi per carità, tutto e' relativo ci mancherebbe.

Una domanda, ma l'asciugatrice si può collegare a qualsiasi presa, tipo che so la stessa del pc o della tv, oppure necessita di una presa da 16 ampere come la lavatrice il forno e la lavastoviglie?
:?: :shock:
 
ZioLord ha scritto:
l'ho vista la san giorgio compatta. e' una classe c. mi consuma un patrimonio.

te l'ho detto, se la prendo prendo una classe a, altrimenti il gioco non vale la candela.
tu dici bosch? il modello che dicevi prima tu hovisto che viene sui 8-900 euro, ma leggendo un pò di recensioni di chi ce l'ha, non e' che ne parlino molto bene...
poi per carità, tutto e' relativo ci mancherebbe.

Una domanda, ma l'asciugatrice si può collegare a qualsiasi presa, tipo che so la stessa del pc o della tv, oppure necessita di una presa da 16 ampere come la lavatrice il forno e la lavastoviglie?
:?: :shock:

L'allacciamento corretto richiede una presa Shuko da 16 A, alcuni modelli presentano anche l'uscita per lo scarico, mentre è comunque utilizzabile con condensazione dell'acqua di asciugatura nel cassetto. Considera che da una recente statistica le classi dichiarate sono risultate inesatte anche oltre le tre classi, non essendoci sanzione,e lasciando ai costruttori l'autocertificazione, è evidente che i più "furbi" fanno quello che vogliono. Personalmente posso dirti che a livello di utilizzo la Siemens Bosch in classe B con vapore e cestello per lana è la macchina più prestazionale, consuma certamente di più,ma la prestazione è eccezionale.Un po' come con le automobili la prestazione mal si sposa con i consumi. Ecco il dato comparativo
Consumo per 8 kg di cotone con asciugatura normale, centrif. 1400 giri/min: 3.74 kWh - 105 min, centrif. 1000 giri/min : 4.49 kWh - 122 min.
Da notare come sia molto importante, lo ribadisco, la velocita di centrifuga in grado di abbattere il tempo dell'idroestrazione.
 
evolvo, vedo che sei preparato sull'argomento.
molto bene!
dunque tu mi stai dicendo che contrariamente a quello che mi han detto nei negozi di elettrodomestici, non potrei collegare l'asciugatrice alla presa dove collego il pc o la tv.
devo attaccarla a quella della lavatrice che e' da 16 ampere.
e' così?

perchè in questo caso, torno al problema iniziale, lo spazio. dato che l'unica disponibile da 16 ampere che ho e' nel bagno dove c'e' la lavatrice....

sulle classi hai ragione, ma leggendo le schede tecniche dove son riportati i consumi una classe a e' notevolmente migliore di una b e c.

meglio quindi asciugatrice a pompa di calore?

dimm tutto ciò che sai, che io in materia asciugatrici sono proprio a zero
grazie
 
ZioLord ha scritto:
evolvo, vedo che sei preparato sull'argomento.
molto bene!
dunque tu mi stai dicendo che contrariamente a quello che mi han detto nei negozi di elettrodomestici, non potrei collegare l'asciugatrice alla presa dove collego il pc o la tv.
devo attaccarla a quella della lavatrice che e' da 16 ampere.
e' così?

perchè in questo caso, torno al problema iniziale, lo spazio. dato che l'unica disponibile da 16 ampere che ho e' nel bagno dove c'e' la lavatrice....

sulle classi hai ragione, ma leggendo le schede tecniche dove son riportati i consumi una classe a e' notevolmente migliore di una b e c.

meglio quindi asciugatrice a pompa di calore?

dimm tutto ciò che sai, che io in materia asciugatrici sono proprio a zero
grazie

L'asciugatrice Bosch ad esempio ha un assorbimento di 1500 W e prolungato nel tempo, nella scheda tecnica è indicata la spina con l'amperaggio richiesto, 16 A, tale allacciamento lo richiede la norma tecnica.
Che poi possa anche funzionare in una ciabatta da 5 W questo è un altra cosa,comunque per la tipologia dell'elettrodomestico è fortemente consigliata una linea adeguata ed una spina Schuko diretta senza riduzioni. Non hai considerato la possibilità di metterlo in colonna sopra la lavatrice?
 
Back
Alto