<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> .......articolo su &#34;futuro di Honda&#34;.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

.......articolo su &#34;futuro di Honda&#34;....

Frank*Jazz ha scritto:
Ah dimenticavo, fortuna che ho una testa tutta mia e non mi faccio condizionare dai gusti della massa ;)

bravo, è la miglior cosa. Penso comunque che chiunque compri Honda o qualche altra auto "di nicchia" non lo faccia perchè l'hanno fatto gli altri ma solo perchè gli piace. ;)
 
ma perchè devono fare un coupè che sarebbe certamente invenduto ora come ora???

io ho un integra e se devo cambiare con qualsiasi altra macchina TA andrei sicuramente peggio.

e comunque un sportiva vera nei progetti c'è.

ma non posso dire altro.

oar si cerca di sistemare il borddello causato dallo tsunami.

nel quale,anche lì,honda si è contraddistinta dalle altre case. :? :D
 
cristianhonda ha scritto:
ma perchè devono fare un coupè che sarebbe certamente invenduto ora come ora???

io ho un integra e se devo cambiare con qualsiasi altra macchina TA andrei sicuramente peggio.

e comunque un sportiva vera nei progetti c'è.

ma non posso dire altro.

oar si cerca di sistemare il borddello causato dallo tsunami.

nel quale,anche lì,honda si è contraddistinta dalle altre case. :? :D

In quali progetti?
 
Frank*Jazz ha scritto:
Parliamoci chiaro, l'utente medio snobba le vetture Honda da sempre.
Gli italiani han sempre ripiegato sulle francesi o sulle tedesche. Le honda sono sempre state giudicate troppo costose oppure non confacenti ai nostri gusti.
La sportività delle vetture la si può recuperare, ma le vendite saranno sempre basse qui da noi.
Dovrebbero stravolgere la politica a partire dai prezzi per finire coi motori di varia cilindrata. In poche parole: Rivoluzione delle strategie di mercato.

Guarda, se fosse come dici tu non si spiegherebbe il successo di Toyota e delle coreane! Il fatto è che se vuoi vendere devi anche spendere molto in marketing.
Vogliamo prendere l'assillante campagna che ha decretato il successo della Yaris e del marchio Toyota? Quella del piccolo genio? Ora, io credo che fra Jazz e Yaris francamente il piccolo genio sia la Jazz... ma credo che il primo problema di Honda sia il marketing (inesistente), poi come dici tu la politica di prezzi e il fatto di non avere modelli adatti al mercato europeo.
Ma il fatto è che per spezzare questo circolo vizioso da qualcosa devi partire. Non fai modelli per il mercato europeo perché sai che non si vendono, siccome vendi poco non puoi abbassare i prezzi... ecco che ci vuole un cospicuo investimento in marketing per portare la conoscenza del marchio Honda alle masse. L'arroganza di Honda si vede anche dal fatto che nemmeno scrive "HONDA" sulle sue auto... il risultato è che oggi molti credono che siano Hyundai.
Allo stesso tempo dovrebbero rivedere certe cose per andare incontro al gusto europeo. E poi non adesso ma nell'arco di 10 anni o magari 20 arriverebbero a una quota decente. Quanto ci ha messo Toyota a farsi un nome? Vi ricordate quando le macchine giapponesi non le voleva nessuno, per non parlare delle coreane?
Ecco, se non ci sarà la volontà di fare ingenti e cospicui investimenti oltre che la volontà di modificare le politiche di marketing e i modelli, Honda rimarrà sempre un marchio per pochi appassionati in Europa o per quei pochi che conoscono e apprezzano certe doti che le Honda hanno.
Il problema è che questa volontà per ora sembra che non ci sia, o forse semplicemente non ci sono i soldi!
 
Non ultima in ordine di importanza mi sembra la dichiarazione con cui viene fatto mea culpa sul progetto CR-Z...Ora non ricordo le parole precise ma il senso credo sia questo.
 
condivido in parte il tuo discorso booksook, non è solo una questione di marketing... per carità anche quella gioca un ruolo fondamentale.
A mio parere anche la scelta dell'alimentazione delle vetture Honda gioca un ruolo forse ancor più determinante del fare pubblicità.
L'italiano sta in fissa col diesel... la jazz 1.4 diesel sai quanti adepti farebbe? Ma non per reale convinzione, ma perchè il diesel di piccola cilindrata è divenuta autentica moda.
La toyota non ha atteggiamenti di superiorità nei confronti del mercato europeo,... la piccola yaris dispone di un buon diesel che attira parecchio gli italiani.
Prendi la Civic, quanti vorrebbero un 1.6 diesel... invece ci sta solo il 2.2 che appare ai più troppo impegnativo...
Basterebbero già questi 2 modelli con motorizzazioni diverse per fare incrementare di molto le vendite.
E poi ci mettiamo il marketing e quant'altro... però il caro vecchio gasolio gioca un ruolo stradeterminante.
Honda non è interessata al mercato europeo... su questo mi sembra che concordiamo tutti o quasi.
Toyota ha interesse sia per il mercato americano che per quello europeo...
Abbiamo anche dimenticato un piccolo grosso particolare... il fatto che Honda è impegnata non solo nel settore automobilistico come la Toyota... ma anche e soprattutto nel settore motociclistico oltre che nautico...
Anche questi interessi sterzano l'attenzione verso obiettivi mirati e non generalisti.
 
Allora, all'appassionato (ed io mi ritengo tale, altrimenti non starei nemmeno qui a valutare il discorso coupè e sportive...)non frega niente del volume di vendite di una data casa o di un dato modello.
Se guardiamo i dati di vendite del passato c'era la Calibra che vendeva abbastanza (in Europa) ma era un catorcio, una vera Opel...
Integra e Prelude erano su altri pianeti ed in Usa o Giappone facevano la voce grossa.
E poi erano altri tempi (si conosceva poco il marchio ed auto giapponese per l'ignorante era sinonimo di inaffidabile o ignoto), in Italia ed Europa ci sono più appassionati Honda ora (quelli che rimpiangono i modelli sportivi) che forse nei periodi interessati.

All'appassionato (non milionario...) interessano quattro cose:
.prestazioni nel misto e in pista
.estetica
.value for money (rapporto qualità, resa-prezzo).
.tecnica all'avanguardia.

Io riporto sempre i soliti nomi "illustri" del marchio Honda, quelli che a mio giudizio rissumono perfettamente i quattro criteri che ho scritto sopra e che da sempre per me fanno la differenza:
Prelude penultima serie, Civic Vti quinta serie, Integra, S2000 e mettiamoci pure Nsx che sarà anche costata 127milioni di lire nel 1990 ma stracciava Ferrari e Porsche che costavano 80-90 milioni in più, pur essendo meno tecniche, meno efficaci, meno tutto (ma avevano la forza del marchio.... :? ).
Queste erano le Honda degli appassionati ed in listino non esiste più niente.
Io ho preso la Jazz Graphite a mia moglie, ottima macchinetta, comoda e spaziosa, economa e molto bellina per una donna.
Ma non posso infervorarmi per prodotti di questo tipo (e ormai Honda punta tutto sull'economia d'esercizio, la comodità ecc.) che sono sì indispensabili in una gamma auto che si rispetti ma non possono essere gli unici a disposizione!
Honda con il bagaglio tecnico che si ritrova deve assolutamente riproporre le coupè, non fa bene all'immagine fare solo berline ed utilitarie.
Può andar bene per case tipo Skoda, Dacia, Fiat and company, ma non per una marchio che ha investito tanto in F1 e nelle corse in genere.
Il dna Honda è racing e i suoi megapresidenti lo stanno imbavagliando sempre di più.
Io comprerò la Toyobaru il prossimo anno (è quella che attualmente meglio riassume i quattro criteri da me ricercati), cambierò marchio non perchè mi sia trovato male con Honda (anzi adoro tuttora il marchio, nonostante l'andazzo per me negativissimo) ma perchè cerco un coupè ed in casa Honda non c'è un prodotto valido in alternativa.
Poi, della supersportiva che andrà a richiamare il concetto Nsx (ed è in programma, l'ho letto anch'io) francamente interessa a pochissimi, io non ho il denaro per comprare una supersport e se lo avessi mi porterei a casa una DBS....Sinceramente parlando.
A me interessano Integra e Prelude. Punto. Ma non le faranno in tempo utile... :evil:
 
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
Allora, all'appassionato (ed io mi ritengo tale, altrimenti non starei nemmeno qui a valutare il discorso coupè e sportive...)non frega niente del volume di vendite di una data casa o di un dato modello.
Se guardiamo i dati di vendite del passato c'era la Calibra che vendeva abbastanza (in Europa) ma era un catorcio, una vera Opel...
Integra e Prelude erano su altri pianeti ed in Usa o Giappone facevano la voce grossa.
E poi erano altri tempi (si conosceva poco il marchio ed auto giapponese per l'ignorante era sinonimo di inaffidabile o ignoto), in Italia ed Europa ci sono più appassionati Honda ora (quelli che rimpiangono i modelli sportivi) che forse nei periodi interessati.

All'appassionato (non milionario...) interessano quattro cose:
.prestazioni nel misto e in pista
.estetica
.value for money (rapporto qualità, resa-prezzo).
.tecnica all'avanguardia.

Io riporto sempre i soliti nomi "illustri" del marchio Honda, quelli che a mio giudizio rissumono perfettamente i quattro criteri che ho scritto sopra e che da sempre per me fanno la differenza:
Prelude penultima serie, Civic Vti quinta serie, Integra, S2000 e mettiamoci pure Nsx che sarà anche costata 127milioni di lire nel 1990 ma stracciava Ferrari e Porsche che costavano 80-90 milioni in più, pur essendo meno tecniche, meno efficaci, meno tutto (ma avevano la forza del marchio.... :? ).
Queste erano le Honda degli appassionati ed in listino non esiste più niente.
Io ho preso la Jazz Graphite a mia moglie, ottima macchinetta, comoda e spaziosa, economa e molto bellina per una donna.
Ma non posso infervorarmi per prodotti di questo tipo (e ormai Honda punta tutto sull'economia d'esercizio, la comodità ecc.) che sono sì indispensabili in una gamma auto che si rispetti ma non possono essere gli unici a disposizione!
Honda con il bagaglio tecnico che si ritrova deve assolutamente riproporre le coupè, non fa bene all'immagine fare solo berline ed utilitarie.
Può andar bene per case tipo Skoda, Dacia, Fiat and company, ma non per una marchio che ha investito tanto in F1 e nelle corse in genere.
Il dna Honda è racing e i suoi megapresidenti lo stanno imbavagliando sempre di più.
Io comprerò la Toyobaru il prossimo anno (è quella che attualmente meglio riassume i quattro criteri da me ricercati), cambierò marchio non perchè mi sia trovato male con Honda (anzi adoro tuttora il marchio, nonostante l'andazzo per me negativissimo) ma perchè cerco un coupè ed in casa Honda non c'è un prodotto valido in alternativa.
Poi, della supersportiva che andrà a richiamare il concetto Nsx (ed è in programma, l'ho letto anch'io) francamente interessa a pochissimi, io non ho il denaro per comprare una supersport e se lo avessi mi porterei a casa una DBS....Sinceramente parlando.
A me interessano Integra e Prelude. Punto. Ma non le faranno in tempo utile... :evil:

Oggi, mentre eravamo insieme in auto, ho spiegato a uno dei titolari (a cui ho fatto comprare la FR-V 2.2 i-ctdi) di non cambiare a 2.000 giri come fosse un diesel normale... ...ma di sfruttare l'allungo.
Una volta provato ciò gli è venuto un sorriso.

Anche in questo c'è il DNA Honda imho, non è necessario vantarsi di essere appassionati per sentire la differenza rispetto ad altri modelli.
Quindi, al di là del feticismo sospensivo o vuteccaro, auspico che Honda continui a distinguersi ANCHE con la riproposizione di modelli più sportivi ma soprattutto continui a proporre modelli di più largo consumo e implementi il DNA sportivo in questi ultimi.

In tutta franchezza penso e temo che la sportività OGGI sia troppo esclusiva, Toyobaru inclusa prevedo.

Non mi dispiacerebbe una nuova HR-V col DNA Honda, una Jazz col DNA Honda, una Civic 9 col DNA Honda.
In buona parte questi modelli già hanno caratteristiche peculiari... ...spero le mantengano e le implementino, al di là di Integra e Prelude o di veterofeticismi.
 
D'accordissimo sulla commercializzazione di auto per tutti i giorni comode, come Jazz, Civic, Accord e compagnia.
Ci vogliono, sono necessarie (anche se andrebbero cambiati i designers...ma qui andiamo off topic).
Ma escludere per lunghi periodi di tempo le coupè è un crimine.
E non me ne vogliano i proprietari di Crz....piace a pochi e non è una vettura sportiva.
Elancia, la Toyobaru SARA' sportiva. Tutti i dati fuoriusciti ufficialmente la danno per tale (la potenza resta un pò ignota, solo quella).
Cosa sarebbe altrimenti? Trazione posteriore, LSD, peso ridotto, Boxer, altezza rasoterra....Se questa non è sportiva....cosa sarebbe allora la Brera? :lol: :lol: :lol: :lol:
No, io resto del parere che Honda debba assolutamente contrapporsi agli avversari (e Toyota lo è da sempre) in qualsiasi campo, in questo ad esempio con una nuova Integra.
Inoltre rientrare da motorista in F1 con l'avvento dei turbo 1.6cc e rifarsi la clientela racing persa pubblicizzando parallelamente in chiave sportiva le sue auto (con magari un testimonial d'eccezione....Lewis Hamilton mi viene in mente ad esempio...).
Poi oh, se uno non attribuisce ad un marchio un'identità particolare e non lo ha vissuto quel marchio in chiave di tifoso la può pensare diversamente da me....
Io quando in Tv vedevo Senna che faceva urlare il Vtec, quando Williams e McLaren erano al top con il propulsore Honda, quando provai Integra ed S2000... dopo queste cose non avrei potuto rimanere indifferente a cosa c'era dietro quella H che ha fatto vibrare il cuore di molti amanti del motorsport.
Ora fa vibrare lo stomaco di rabbia. :evil:
 
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
D'accordissimo sulla commercializzazione di auto per tutti i giorni comode, come Jazz, Civic, Accord e compagnia.
Ci vogliono, sono necessarie (anche se andrebbero cambiati i designers...ma qui andiamo off topic).
Ma escludere per lunghi periodi di tempo le coupè è un crimine.
E non me ne vogliano i proprietari di Crz....piace a pochi e non è una vettura sportiva.
Elancia, la Toyobaru SARA' sportiva. Tutti i dati fuoriusciti ufficialmente la danno per tale (la potenza resta un pò ignota, solo quella).
Cosa sarebbe altrimenti? Trazione posteriore, LSD, peso ridotto, Boxer, altezza rasoterra....Se questa non è sportiva....cosa sarebbe allora la Brera? :lol: :lol: :lol: :lol:
No, io resto del parere che Honda debba assolutamente contrapporsi agli avversari (e Toyota lo è da sempre) in qualsiasi campo, in questo ad esempio con una nuova Integra.
Inoltre rientrare da motorista in F1 con l'avvento dei turbo 1.6cc e rifarsi la clientela racing persa pubblicizzando parallelamente in chiave sportiva le sue auto (con magari un testimonial d'eccezione....Lewis Hamilton mi viene in mente ad esempio...).
Poi oh, se uno non attribuisce ad un marchio un'identità particolare e non lo ha vissuto quel marchio in chiave di tifoso la può pensare diversamente da me....
Io quando in Tv vedevo Senna che faceva urlare il Vtec, quando Williams e McLaren erano al top con il propulsore Honda, quando provai Integra ed S2000... dopo queste cose non avrei potuto rimanere indifferente a cosa c'era dietro quella H che ha fatto vibrare il cuore di molti amanti del motorsport.
Ora fa vibrare lo stomaco di rabbia. :evil:

Penso cha la tua sia una visione condivisibile ma troppo radicale.
Nel 1.8 i-vtec, nel 1.4 i-vtec ... e nel 2.2 i-ctdi ci sono caratteri di eccellenza motoristica propri di Honda, pur non essendo il k20.
La casa dovrebbe puntare ad una diffusione della sportività nei modelli di maggiore volume UNITAMENTE ad una riesumazione dei modelli di impostazione sportiva più di nicchia per rivalorizzare l'immagine sportiva.
Dovrebbe però tornare alle corse e puntare di più sul marketing... ...mentre ora par che faccia magg. comodo stravendere i modelli per i mangia hamburger. Insomma, l'H si è seduta e aspetta... aspetta... cosa aspetta?

Altresì snobbare le qualità anche sportive dei modelli attuali per me non è nè da appassionati nè da intenditori, ma da chi, piuttosto, si atteggia a tale.
Per il design... ...rimane soggettivo, io ancora oggi dopo 4 anni sono quotidianamente affascinato da Civic e trovo molto fresca e quasi elegante perfino la Jazz... ...ma io non ci capisco nulla di design.. :lol:

Infine auspico anch'io un ritorno dei modelli più sportivi ed un ritorno alle gare.
 
Non è questione d snobbare le caratteristiche "sportive" dei modelli attuali....Tali caratteristiche, per buone che siano (e Honda ha sempre avuto ottimi prodotti, parliamoci chiaro) non sono assolutamente sufficienti per far emergere dalla massa avversaria il prodotto in questione.
Cosa che invece accadeva in passato! Le Honda erano tecnicamente e prestazionalmente una spanna sopra la concorrenza (di pari segmento e prezzo).
Ora la casa, pur continuando a fare buoni prodotti, affidabili e tecnologicamente interessanti non brilla in nulla, non si protende più di tanto verso un'eccellenza che invece faceva parte di un suo recente passato.
Io la vedo così.
Unica nota positiva....La Civic Type R nel BTCC 2011 se la cava molto bene.
Ma spero davvero che abbiano in cantiere un coupè....anche perchè ho inviato una mail a Toyota italia (per il discorso Ft86...) e mi hanno subito risposto che la vettura sarà nelle concessionarie italiane a dicembre 2012- gennaio 2013!!!! :evil: :evil:
Che gestazione lunga!
Quasi quasi in Honda se si impegnano possono fare uscire in contemporanea una nuova Integra.....MAGARI.
 
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
Non è questione d snobbare le caratteristiche "sportive" dei modelli attuali....Tali caratteristiche, per buone che siano (e Honda ha sempre avuto ottimi prodotti, parliamoci chiaro) non sono assolutamente sufficienti per far emergere dalla massa avversaria il prodotto in questione.
Cosa che invece accadeva in passato! Le Honda erano tecnicamente e prestazionalmente una spanna sopra la concorrenza (di pari segmento e prezzo).
Ora la casa, pur continuando a fare buoni prodotti, affidabili e tecnologicamente interessanti non brilla in nulla, non si protende più di tanto verso un'eccellenza che invece faceva parte di un suo recente passato.
Io la vedo così.
Unica nota positiva....La Civic Type R nel BTCC 2011 se la cava molto bene.
Ma spero davvero che abbiano in cantiere un coupè....anche perchè ho inviato una mail a Toyota italia (per il discorso Ft86...) e mi hanno subito risposto che la vettura sarà nelle concessionarie italiane a dicembre 2012- gennaio 2013!!!! :evil: :evil:
Che gestazione lunga!
Quasi quasi in Honda se si impegnano possono fare uscire in contemporanea una nuova Integra.....MAGARI.

D'accordo la sportività "pura".... ....ma io ho provato sia "premium" che "generaliste" di pari segmento della Civic attuale (che ho) e la differenza c'è eccome, a livello di guida: parlo di handling, erogazione, sterzo ed ergonomia... ...non ritrovabili insieme così facilmente.
Così come non si può non riconoscere che il 1.4 i-vtec (l'ha mia sorella su Jazz) se lo fai salire di giri la distingue da molte "utilitarie" di concorrenza.
Mi ricordo anche la 5a serie di un amico, 1.5 Lsi, guidata anche... ...era veramente agile e valida ed, in proporzione e con gli standards di oggi, l'attuale le assomiglia molto. L'eccellenza c'è anche oggi, ma va ricercata con i parametri di oggi, non si può dire che un quadro di Tiziano sia meglio di uno di Picasso...
 
A seguito di questi ultimi interventi di "rifatemi la quinta serie" e di "elancia", mi è tornato alla mente un 3d di circa 3 anni fa, posto sulla vecchia piattaforma:

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?Page=7&action=messages&threadid=143622

ma, nondimeno, molti altri anche più recenti.
Non estendo la stesura del presente per non cadere nel cinico, giacché oggi, di passione, è meglio non parlare nemmeno, mancando l'oggetto degno di suscitare la medesima; non solo in Honda ma in tutta la produzione automobilistica mondiale.
Se la vogliamo, se questa "ci fa star bene", ce la dobbiamo creare da noi, rivestendo l'oggetto della medesima di caratteristiche certamente non proprie ma proiettate su di esso da noi.
Non ci viene più dato qualcosa che ne abbia, di suo, la possibilità reale e concreta di innesco, ma un oggetto qualsiasi. Saremo noi, poi, a farne qualcosa di particolare, pur non essendolo assolutamente.
Il più bello ed il più conveniente. Resta questo. Tanto, "buono" non è di certo.
 
meipso ha scritto:
A seguito di questi ultimi interventi di "rifatemi la quinta serie" e di "elancia", mi è tornato alla mente un 3d di circa 3 anni fa, posto sulla vecchia piattaforma:

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?Page=7&action=messages&threadid=143622

ma, nondimeno, molti altri anche più recenti.
Non estendo la stesura del presente per non cadere nel cinico, giacché oggi, di passione, è meglio non parlare nemmeno, mancando l'oggetto degno di suscitare la medesima; non solo in Honda ma in tutta la produzione automobilistica mondiale.
Se la vogliamo, se questa "ci fa star bene", ce la dobbiamo creare da noi, rivestendo l'oggetto della medesima di caratteristiche certamente non proprie ma proiettate su di esso da noi.
Non ci viene più dato qualcosa che ne abbia, di suo, la possibilità reale e concreta di innesco, ma un oggetto qualsiasi. Saremo noi, poi, a farne qualcosa di particolare, pur non essendolo assolutamente.
Il più bello ed il più conveniente. Resta questo. Tanto, "buono" non è di certo.

Non sono d'accordo.
 
Back
Alto