<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> .......articolo su &#34;futuro di Honda&#34;.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

.......articolo su &#34;futuro di Honda&#34;....

elancia ha scritto:
meipso ha scritto:
A seguito di questi ultimi interventi di "rifatemi la quinta serie" e di "elancia", mi è tornato alla mente un 3d di circa 3 anni fa, posto sulla vecchia piattaforma:

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?Page=7&action=messages&threadid=143622

ma, nondimeno, molti altri anche più recenti.
Non estendo la stesura del presente per non cadere nel cinico, giacché oggi, di passione, è meglio non parlare nemmeno, mancando l'oggetto degno di suscitare la medesima; non solo in Honda ma in tutta la produzione automobilistica mondiale.
Se la vogliamo, se questa "ci fa star bene", ce la dobbiamo creare da noi, rivestendo l'oggetto della medesima di caratteristiche certamente non proprie ma proiettate su di esso da noi.

Non ci viene più dato qualcosa che ne abbia, di suo, la possibilità reale e concreta di innesco, ma un oggetto qualsiasi. Saremo noi, poi, a farne qualcosa di particolare, pur non essendolo assolutamente.
Il più bello ed il più conveniente. Resta questo. Tanto, "buono" non è di certo.

Non sono d'accordo.

neanche io,
ci sono ancora tutt'ora piccoli costruttori di nicchia che, di automobili emozialnali le fanno ed anche bene.
Abbiamo dimenticato lotus?? caterham?? questi due hanno piccoli motori toyota la prima, ford la seconda, eppure, maagari brutte o belle che siano, emozionano appena le metti in moto, figuriamoci a guidarle.
senza dimenticare altri costruttori, magari più grandi, honda la inserisco tutt'ora, di sicuro prossimamente se è vero che torna al coupè, mits, subaru, che hanno dalla loro forse linee anonime, ma che danno tanto, tantissimo alle nostre emozioni, appena le guidi, anche se turbopuzzacessorail.
e potrei continuare con altri esempi, shelby ad esempio..oppure de tomaso o tuscan..ma si sale troppo di fascia!! ;)
 
elancia ha scritto:
meipso ha scritto:
A seguito di questi ultimi interventi di "rifatemi la quinta serie" e di "elancia", mi è tornato alla mente un 3d di circa 3 anni fa, posto sulla vecchia piattaforma:

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?Page=7&action=messages&threadid=143622

ma, nondimeno, molti altri anche più recenti.
Non estendo la stesura del presente per non cadere nel cinico, giacché oggi, di passione, è meglio non parlare nemmeno, mancando l'oggetto degno di suscitare la medesima; non solo in Honda ma in tutta la produzione automobilistica mondiale.
Se la vogliamo, se questa "ci fa star bene", ce la dobbiamo creare da noi, rivestendo l'oggetto della medesima di caratteristiche certamente non proprie ma proiettate su di esso da noi.
Non ci viene più dato qualcosa che ne abbia, di suo, la possibilità reale e concreta di innesco, ma un oggetto qualsiasi. Saremo noi, poi, a farne qualcosa di particolare, pur non essendolo assolutamente.
Il più bello ed il più conveniente. Resta questo. Tanto, "buono" non è di certo.

Non sono d'accordo.

Ah, béh..... nemmeno io. Ma tant'è.....
 
reFORESTERation ha scritto:
elancia ha scritto:
meipso ha scritto:
A seguito di questi ultimi interventi di "rifatemi la quinta serie" e di "elancia", mi è tornato alla mente un 3d di circa 3 anni fa, posto sulla vecchia piattaforma:

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?Page=7&action=messages&threadid=143622

ma, nondimeno, molti altri anche più recenti.
Non estendo la stesura del presente per non cadere nel cinico, giacché oggi, di passione, è meglio non parlare nemmeno, mancando l'oggetto degno di suscitare la medesima; non solo in Honda ma in tutta la produzione automobilistica mondiale.
Se la vogliamo, se questa "ci fa star bene", ce la dobbiamo creare da noi, rivestendo l'oggetto della medesima di caratteristiche certamente non proprie ma proiettate su di esso da noi.

Non ci viene più dato qualcosa che ne abbia, di suo, la possibilità reale e concreta di innesco, ma un oggetto qualsiasi. Saremo noi, poi, a farne qualcosa di particolare, pur non essendolo assolutamente.
Il più bello ed il più conveniente. Resta questo. Tanto, "buono" non è di certo.

Non sono d'accordo.

neanche io,
ci sono ancora tutt'ora piccoli costruttori di nicchia che, di automobili emozialnali le fanno ed anche bene.
Abbiamo dimenticato lotus?? caterham?? questi due hanno piccoli motori toyota la prima, ford la seconda, eppure, maagari brutte o belle che siano, emozionano appena le metti in moto, figuriamoci a guidarle.
senza dimenticare altri costruttori, magari più grandi, honda la inserisco tutt'ora, di sicuro prossimamente se è vero che torna al coupè, mits, subaru, che hanno dalla loro forse linee anonime, ma che danno tanto, tantissimo alle nostre emozioni, appena le guidi, anche se turbopuzzacessorail.
e potrei continuare con altri esempi, shelby ad esempio..oppure de tomaso o tuscan..ma si sale troppo di fascia!! ;)

Il fatto è, caro reforesteration, che un tempo certe "emozioni", certi appagamenti, potevano derivarsi anche da un'auto di larga serie. E da lì scaturiva, giustamente, la passione. Oggi, che ne resta? E' già tanto - ma tanto - se ci danno qualcosa che funziona correttamente, o, meglio, decentemente. Siamo costretti ad "abbassare il tiro". Logiche diverse, approcci diversi, risultati diversi. Per noi utenti e per loro costruttori.
 
Avevo scritto una pagina intera e l'ho editata per sbaglio :twisted: , non me la sento di riscriverla, chi l'ha letta?
 
elancia ha scritto:
meipso ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
elancia ha scritto:
meipso ha scritto:
A seguito di questi ultimi interventi di "rifatemi la quinta serie" e di "elancia", mi è tornato alla mente un 3d di circa 3 anni fa, posto sulla vecchia piattaforma:

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?Page=7&action=messages&threadid=143622

ma, nondimeno, molti altri anche più recenti.
Non estendo la stesura del presente per non cadere nel cinico, giacché oggi, di passione, è meglio non parlare nemmeno, mancando l'oggetto degno di suscitare la medesima; non solo in Honda ma in tutta la produzione automobilistica mondiale.
Se la vogliamo, se questa "ci fa star bene", ce la dobbiamo creare da noi, rivestendo l'oggetto della medesima di caratteristiche certamente non proprie ma proiettate su di esso da noi.

Non ci viene più dato qualcosa che ne abbia, di suo, la possibilità reale e concreta di innesco, ma un oggetto qualsiasi. Saremo noi, poi, a farne qualcosa di particolare, pur non essendolo assolutamente.
Il più bello ed il più conveniente. Resta questo. Tanto, "buono" non è di certo.

Non sono d'accordo.

neanche io,
ci sono ancora tutt'ora piccoli costruttori di nicchia che, di automobili emozialnali le fanno ed anche bene.
Abbiamo dimenticato lotus?? caterham?? questi due hanno piccoli motori toyota la prima, ford la seconda, eppure, maagari brutte o belle che siano, emozionano appena le metti in moto, figuriamoci a guidarle.
senza dimenticare altri costruttori, magari più grandi, honda la inserisco tutt'ora, di sicuro prossimamente se è vero che torna al coupè, mits, subaru, che hanno dalla loro forse linee anonime, ma che danno tanto, tantissimo alle nostre emozioni, appena le guidi, anche se turbopuzzacessorail.
e potrei continuare con altri esempi, shelby ad esempio..oppure de tomaso o tuscan..ma si sale troppo di fascia!! ;)

Il fatto è, caro reforesteration, che un tempo certe "emozioni", certi appagamenti, potevano derivarsi anche da un'auto di larga serie. E da lì scaturiva, giustamente, la passione. Oggi, che ne resta? E' già tanto - ma tanto - se ci danno qualcosa che funziona correttamente, o, meglio, decentemente. Siamo costretti ad "abbassare il tiro". Logiche diverse, approcci diversi, risultati diversi. Per noi utenti e per loro costruttori.

Caro meipso, rispetto la tua opinione, ma non è forse che "una volta" eravamo noi a sentire come "eccezionali" delle realtà che oggi invece abbiamo assimilato ed alle quali ci siamo assuefatti?

No, queste realtà sono ormai annegate, e disperse, in una standardizzazione inadeguata a perpretarle.

elancia ha scritto:
Non è forse che gli standards opprimenti e la globalizzazione hanno, unitamente al progresso tecnico e tecnologico, da una parte imposto sì la standardizzazione inevitabile ma da un'altra anche aumentato la sicurezza, le prestazioni (in parte), la comodità e la qualità generale dei prodotti? Si può giudicare "peggio" o "meglio" prodotti drasticamente diversi per epoca?

Si. Basta non cercare nel frangente "cambio d'epoca" la giustificazione, in positivo, di ogni e qualsiasi cambiamento; anche di quelli in peggio.

elancia ha scritto:
Io non vedo nella standardizzazione e nei parametri soffocanti una mannaia che uccide le peculiarità dei prodotti odierni, soprattutto in Honda... ...ma anche in Subaru o Bmw...

Questione di punti di vista. Questi due costruttori, in effetti, si sforzano, tavolta con risultati apprezzabili, di fare ancora qualcosa di buono.

elancia ha scritto:
Il ritorno al passato, sotto certi aspetti è impossibile ma è nel presente che si deve migliorare.

Verissimo. Nel presente c'è tantissimo da migliorare. Tanto, tanto.... specie perché v'è assai poca rispondenza tra progresso ed innovazione annunciati e quelli ravvisabili in concreto. Anzi, sotto questo specifico, si tratta spessissimo di regresso.

elancia ha scritto:
I componenti Honda erano migliori, relativamente alla loro epoca, degli odierni poichè i costi erano diversi e l'economia a monte diversa, questo lo vedo anch'io che non sono un esperto, ma sicuramente i componenti standardizzati odierni sono migliori dei componenti standardizzati del passato. E' come fare un incontro tra il campione mondiale dei pesi Gallo e un peso massimo da 150 kg molto meno tecnico... ...non si sa chi può vincere, il migliore o il più forte?

Non so dirti, di preciso. Però, la standardizzazione comporta la ricerca del "tanti pezzi a poco". E non si finisce più, fino a fare male anche oggetti ormai reiterativamente riproposti milioni, miliardi di volte. Nel tentativo, spasmodico, di farli costare sempre meno a chi li produce.

elancia ha scritto:
Non vedo perchè oggi appunto non ci si possa ancora appassionare... stando così le cose agli occhi di un amante delle auto d'epoca anche le vetture degli anni 90 sarebbero apparse scialbi prodotti anonimi rispetto a, per esempio, una Jaguar E-Type del '60... ...non si può fare un paragone diretto e non me lo levo dalla testa.

Certo, che ci si può appassionare, ci mancherebbe. Ma siamo noi a dare l'input a questa cosa. E' come una sorta di bisogno inderogabile: se c'è davvero qualcosa di cui appassionarsi, che lo merita davvero, bene; sennò, ce lo creiamo da noi. E' umano, è comprensibile, in fondo.
 
meipso ha scritto:
elancia ha scritto:
meipso ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
elancia ha scritto:
meipso ha scritto:
A seguito di questi ultimi interventi di "rifatemi la quinta serie" e di "elancia", mi è tornato alla mente un 3d di circa 3 anni fa, posto sulla vecchia piattaforma:

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?Page=7&action=messages&threadid=143622

ma, nondimeno, molti altri anche più recenti.
Non estendo la stesura del presente per non cadere nel cinico, giacché oggi, di passione, è meglio non parlare nemmeno, mancando l'oggetto degno di suscitare la medesima; non solo in Honda ma in tutta la produzione automobilistica mondiale.
Se la vogliamo, se questa "ci fa star bene", ce la dobbiamo creare da noi, rivestendo l'oggetto della medesima di caratteristiche certamente non proprie ma proiettate su di esso da noi.

Non ci viene più dato qualcosa che ne abbia, di suo, la possibilità reale e concreta di innesco, ma un oggetto qualsiasi. Saremo noi, poi, a farne qualcosa di particolare, pur non essendolo assolutamente.
Il più bello ed il più conveniente. Resta questo. Tanto, "buono" non è di certo.

Non sono d'accordo.

neanche io,
ci sono ancora tutt'ora piccoli costruttori di nicchia che, di automobili emozialnali le fanno ed anche bene.
Abbiamo dimenticato lotus?? caterham?? questi due hanno piccoli motori toyota la prima, ford la seconda, eppure, maagari brutte o belle che siano, emozionano appena le metti in moto, figuriamoci a guidarle.
senza dimenticare altri costruttori, magari più grandi, honda la inserisco tutt'ora, di sicuro prossimamente se è vero che torna al coupè, mits, subaru, che hanno dalla loro forse linee anonime, ma che danno tanto, tantissimo alle nostre emozioni, appena le guidi, anche se turbopuzzacessorail.
e potrei continuare con altri esempi, shelby ad esempio..oppure de tomaso o tuscan..ma si sale troppo di fascia!! ;)

Il fatto è, caro reforesteration, che un tempo certe "emozioni", certi appagamenti, potevano derivarsi anche da un'auto di larga serie. E da lì scaturiva, giustamente, la passione. Oggi, che ne resta? E' già tanto - ma tanto - se ci danno qualcosa che funziona correttamente, o, meglio, decentemente. Siamo costretti ad "abbassare il tiro". Logiche diverse, approcci diversi, risultati diversi. Per noi utenti e per loro costruttori.

Caro meipso, rispetto la tua opinione, ma non è forse che "una volta" eravamo noi a sentire come "eccezionali" delle realtà che oggi invece abbiamo assimilato ed alle quali ci siamo assuefatti?

No, queste realtà sono ormai annegate, e disperse, in una standardizzazione inadeguata a perpretarle.

elancia ha scritto:
Non è forse che gli standards opprimenti e la globalizzazione hanno, unitamente al progresso tecnico e tecnologico, da una parte imposto sì la standardizzazione inevitabile ma da un'altra anche aumentato la sicurezza, le prestazioni (in parte), la comodità e la qualità generale dei prodotti? Si può giudicare "peggio" o "meglio" prodotti drasticamente diversi per epoca?

Si. Basta non cercare nel frangente "cambio d'epoca" la giustificazione, in positivo, di ogni e qualsiasi cambiamento; anche di quelli in peggio.

elancia ha scritto:
Io non vedo nella standardizzazione e nei parametri soffocanti una mannaia che uccide le peculiarità dei prodotti odierni, soprattutto in Honda... ...ma anche in Subaru o Bmw...

Questione di punti di vista. Questi due costruttori, in effetti, si sforzano, tavolta con risultati apprezzabili, di fare ancora qualcosa di buono.

elancia ha scritto:
Il ritorno al passato, sotto certi aspetti è impossibile ma è nel presente che si deve migliorare.

Verissimo. Nel presente c'è tantissimo da migliorare. Tanto, tanto.... specie perché v'è assai poca rispondenza tra progresso ed innovazione annunciati e quelli ravvisabili in concreto. Anzi, sotto questo specifico, si tratta spessissimo di regresso.

elancia ha scritto:
I componenti Honda erano migliori, relativamente alla loro epoca, degli odierni poichè i costi erano diversi e l'economia a monte diversa, questo lo vedo anch'io che non sono un esperto, ma sicuramente i componenti standardizzati odierni sono migliori dei componenti standardizzati del passato. E' come fare un incontro tra il campione mondiale dei pesi Gallo e un peso massimo da 150 kg molto meno tecnico... ...non si sa chi può vincere, il migliore o il più forte?

Non so dirti, di preciso. Però, la standardizzazione comporta la ricerca del "tanti pezzi a poco". E non si finisce più, fino a fare male anche oggetti ormai reiterativamente riproposti milioni, miliardi di volte. Nel tentativo, spasmodico, di farli costare sempre meno a chi li produce.

elancia ha scritto:
Non vedo perchè oggi appunto non ci si possa ancora appassionare... stando così le cose agli occhi di un amante delle auto d'epoca anche le vetture degli anni 90 sarebbero apparse scialbi prodotti anonimi rispetto a, per esempio, una Jaguar E-Type del '60... ...non si può fare un paragone diretto e non me lo levo dalla testa.

Certo, che ci si può appassionare, ci mancherebbe. Ma siamo noi a dare l'input a questa cosa. E' come una sorta di bisogno inderogabile: se c'è davvero qualcosa di cui appassionarsi, che lo merita davvero, bene; sennò, ce lo creiamo da noi. E' umano, è comprensibile, in fondo.

Ok, ho capito... ...sarà che io l'input ce l'ho avuto per Civic (e l'ho tutt'ora), mentre, non me ne vogliano, consideravo la Focus 2005 che avevamo un mezzo cassone a confronto... ...com'è possibile se sono uguali? Ancora me lo chiedo.
Ricordo un mio zio di Genova che aveva una Morgan 4/4 bianca, che passione... ...aveva avuto anche Alfa d'epoca (costose) ma era felice possessore di una 155, della quale era anche appassionato, di una passione moderna... ...diversa.

Speriamo appunto che, malgrado la globalizzazione, alcune case come Honda continuino a produrre auto che possano appassionare dei polli come me e riescano a dare gli inputs ad altri più "esigenti" ed "esperti"... ...ma ci sono due cose che tutti hanno modo di riconoscere: il comportamento su strada e l'affidabilità, ed è per questo che pur non essendo un esperto meccanico trovo il coraggio di affermare certe cose.
Poi nessuno può dire cosa merita davvero passione, e l'esempio del cultore delle auto d'epoca (quelle vere, artigianali quasi) l'ho citato apposta.
Guardiamo avanti, son curioso per sta Civic 9, per sti motori benzina nuovi, e per (sembra) questa Integra prossima ventura.

Non credo che in Honda vogliano perdere il loro DNA in nome solo del profitto bieco, esiste un punto di rottura ed uno di equilibrio... ...forse ora hanno superato il punto di equilibrio e, avvicinatisi alla rottura coi clienti tradizionali, vogliono fare un passo indietro cercando, con i vizi delle regole del mercato e l'inevitabile contenimento dei costi, di sfornare auto con la H maiuscola. Così fosse sarei il primo a dare a queste il benvenuto e a spendere anche qualcosa in più.
E tutto questo a causa degli inputs che mi ha dato la Civic 8, pensa!
 
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
.
E non me ne vogliano i proprietari di Crz....piace a pochi e non è una vettura sportiva.
Elancia, la Toyobaru SARA' sportiva. Tutti i dati fuoriusciti ufficialmente la danno per tale (la potenza resta un pò ignota, solo quella).

Sempre questo equivoco di voler considerare la CR-Z come una sportiva mancata...mentre non ha mai voluto esserlo. La Tigra era una sportiva? La Mito è una sportiva? La DS3 è una sportiva? La Wind è una sportiva? Forse un po' di più la Mini, perché è piatta come una tavola, ma di certo non trasmette le emozioni delle sue progenitrici non-BMW. E con affidabilità, parrebbe, non entusiasmante.
Guardiamo un po' oltre...esiste attualmente un'automobile ibrida con cambio manuale (e che cambio)? Esistono ibride DI SERIE anche solo sportiveggianti? NO.
Il sistema Toyota HSD, seppur ammirevole, e quanto di più contrario esista per quanto riguarda il controllo sportivo della dinamica del veicolo, i motori sono completamente scollegati nelle loro logiche di funzionamento dalla volontà e dal piede del guidatore.
Non capire il potenziale innovativo che c'è in una macchinetta come la CR-Z mi pare prova di scarsa lungimiranza, perché, se in Honda non sono completamente stupidi, sarà sicuramente la capostipite di tutta una generazione di sportive ibride, magari anche molto prestazionali. Io non credo che siano solo dei "masochisti" come sembrerebbe, nell'aver arrestato la produzione delle grandi sportive, penso invece che stiano lavorando alacremente a una svolta epocale, cioè a una gamma di sportive tutte ibride.
Guardate quanto tempo stanno impiegando Toyota e Subaru per la messa a punto della FT-86, che pure è mossa da un powetrain convenzionale...
Immagino che stia avvenendo lo stesso in casa Honda per le ibride, e sono convinto che arriveranno sul mercato con prodotti veramente innovativi...e veramente in anticipo di anni rispetto alla concorrenza, come in fondo è sempre stato. Purtroppo o per fortuna Honda non ha mai fatto cose "commerciali", almeno per i veicoli che ne rappresentano l'apice delle tecnologie, la S2000, così come la NSX per esempio, hanno rappresentato la summa tecnologica di un momento, ed è estraneo alla loro filosofia far uscire ogni 6 anni il modello nuovo con 500cc, 50 cv e 100 kg in più come fanno gran parte dei costruttori...
 
:D

Macché scontro...io cerco solo di essere positivo, di vedere il perché di certe scelte.

insomma cerco di guardare "oltre" ;)

Comunque, a parte la mancanza delle grandi sportive, a me la gamma europea attuale Honda pare interessantissima, Civic, Jazz, Accord, Insight e CR-Z sono tutte auto che hanno atout notevoli e talvolta unici nei loro segmenti di appartenenza. E chi lo nega semplicemente non le conosce o ha uno sguardo molto superficiale.
 
Caro meipso,
Provo ad esprimere meglio il mio pensiero.
Non son d'accordo su alcune cose.
Iniziamano dicendo che sono un grandissimo alfista di vecchia scuola, quindi non ho timore nel dire che le alfa di una volta, seppur bellissime, meccanicamente diverse e all'avanguardia, da buon alfista dovevi saper anche dove mettere le mani, questo per dire che le auto di una svolta non erano tutto questo "mostro di affidabilità".
Detto questo, prendendo ad esempio oggi un segmento molto popolare, quello c, cosa abbiamo? Cito solo qualcuna, la Giulietta, la serie 1, l"a3, la golf la Focus e l'astra ( così non si offende nessuno) e, mutilink QA, TP/TA sono tutte più o meno li, auto che fanno senza problemi (o almeno dovrebbero) 200.0000 km, consumano il giusto, sono sicure più o meno allo stesso modo. Certo magari una Giulietta è più bella ed emozionante (riferito alla linee e all'estetica in genere) di una focus, ma questo è un discorso troppo soggettivo e perfettamente opinabile.
Detto questo, considerando anche i 25.000 ? da tirar fuori per una giulietta o le altre di seg c, meno male che ci sono ancora Lotus catarahm ecc!!! Con 50.000?, somma arrivabile un po da tutti con sacrifici, ma almeno loro, ci emozionano davvero alla guida! Pur rompendosi...come le alfa di una vita fa!
 
reFORESTERation ha scritto:
Caro meipso,
Provo ad esprimere meglio il mio pensiero.
Non son d'accordo su alcune cose.
Iniziamano dicendo che sono un grandissimo alfista di vecchia scuola, quindi non ho timore nel dire che le alfa di una seppur bellissime, meccanicamente diverse e all'avanguardia, da buon alfista dovevi saper anche dove mettere le mani, (...) questo per dire che le auto di una svolta non erano tutto questo "mostro di affidabilità".
Detto questo, prendendo ad esempio oggi un segmento molto popolare, quello c, cosa abbiamo? Cito solo qualcuna, la Giulietta, la serie 1, l"a3, la golf la Focus e l'astra ( così non si offende nessuno) e, mutilino QA, TP/TA sono tutte più o meno li, auto che fanno senza problemi (o almeno dovrebbero) 200.0000 km, consuma il giusto, sono sicure più o meno allo stesso modo. Crto magari unsi Giulietta è più bella ed emozionar (riferito alla linee e all'estetica in genere) di una focus, ma questo è un discorso troppo soggettivo e perfettamente opinabile.
Detto questo, considerando anche i 25.000 ? da tirar fuori per una giulietta o le altre di seg c, meno male che ci sono ancora Loris catarahm ecc!!! Con 50.000?, somma arrivabile un po da tutti, con sacrifici, ma almeno loro, ci emozionano davvero alla guida! Pur rompendosi...

Espresso così, penso che avrebbimo capito tutti! :XD: :thumbup:

50.000? che vuoi che sia! :cry: :cry: :cry:
 
Back
Alto