modus72
0
No, perlomeno non da parte mia.MultiJet150 ha scritto:Il problema non è quanto ha sborsato e se ha sborsato in contanti, il vero problema è che voi non volete riconoscere l'operazione geniale e perfetta eseguita da Marchionne, nemmeno alla Mercedes era riuscita una operazione così perfetta..
La mia idea è che la gestione FINANZIARIA di Marchionne sia stata eccellente, perchè di questo sinora si è trattato. Ha sfruttato alla perfezione le opportunità che gli sono state offerte e su questo non vi sono dubbi. Ben altri dubbi, se permetti, insistono sulla sua gestione dal punto di vista del prodotto, gestione che a mio avviso è stata scadente. Infatti ora voglio vedere come si svilupperà la cosa visto che la fase "finanziaria" è terminata ed ora la sopravvivenza si giocherà in base ai prodotti...
Chrysler è ritornata in attivo grazie alla ripresa del mercato USA ma soprattutto grazie alle concessioni sindacali e politiche attuate per evitare il fallimento, nonchè ad una forte riduzione dei costi di produzione, non per una politica di prodotto visto che quanto messo in campo si tratta semmai di restyling dei vecchi modelli. Infine, le vendite non vanno a mille, vanno ma sempre meno dei diretti competitor.MultiJet150 ha scritto:Inoltre, quello che è magistrale, dopo l'acquisizione da parte di FIAT e sotto la sua gestione, Chrysler ha anche ritrovato la giovinezza perduta e da sottolineare che le vendite vanno a mille.