<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> articolo auto storiche | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

articolo auto storiche

Quello che più mi fa imbestialire, oltre alla tracotante ignoranza che emerge dall'articolo, è proprio l'odio sociale.

Della serie lui è ricco, odiamolo.
Capisco le cause, anche storicamente recenti, di questo atteggiamento molto italiano che detesto, ma continuo a sognare un paese in cui si dica "lui è ricco, complimenti. Scopriamo come ha fatto e facciamo meglio".
 
Di articoli così ne ho letti a secchiate negli ultimi anni, soprattutto sulla "stampa" locale, fomentare l'odio nelle persone verso questa o quella categoria di automobilisti è quasi un hobby....di solito leggevo tuning=criminalità suv=evasori.... Questa delle auto storiche parificate ad un cancro della nostra società mi mancava....e dire che un'auto storica, anche la 33 e la panda, citate a mo' di esempio sciagurato dal "giornalista" rappresentano cmq delle tappe del progresso della nostra industria.
Tra l'altro, magari ricordo male, ma dal 93, quindi vent'anni fa giusti, le auto di nuova immatricolazione dovevano montare il catalizzatore, dunque le prossime storiche saranno tutte euro 1, in oltre x il discorso sulle cinture anche li mi pare che all'inizio degli anni 90 diventarono obbligatorie e anche chi nn le aveva poteva o doveva, nn ricordo, montarle....voi velo ricordate?
 
Ero presente ieri sera a Ferrara: uno spettacolo unico, ogni auto un'emozione!

Sono le occasioni in cui ci si rende conto di quanto un tempo le auto erano veramente delle opere d'arte, curate sin nei minimi dettagli. Dispiace che ci siano ignoranti che non comprendano il valore storico culturale ed artistico non solo delle auto singole, ma dell'evento intero... :?

mi chiedo solo come abbiano fatto i residenti per il rombo dei motori fino alle tre di notte... di solito se tossisci dopo mezzanotte chiamano i carabinieri :D
 
Jambana ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Articolo che è la dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che anche avendo alcune ragioni, sparando nel mucchio si fa più danno che bene. Da parte mia sono d'accordo con la parte dell'articolo in cui si dice che non dovrebbe essere solo l'età il parametro per dire se un'auto va considerata storica. Per me ci sono auto e auto, alcune sono opere d'arte, nel loro grande o nel loro piccolo, che vale la pena tutelare in ogni modo. Perché l'auto è un bene di consumo e un mezzo di locomozione ma è anche e soprattutto una delle massime espressioni dell'arte dei nostri tempi, per lo meno lo è stata fino a quando limiti e vincoli non hanno preso la parte del leone. Allo stesso modo però sarebbe logico che qualcuno si prendesse la briga di andare a spulciare fra tutte le auto, quelle che davvero hanno dato un contributo allo stato dell'arte e tutelare solo quelle. Non è che una cosa vecchia è anche bella e preziosa... Prendiamo un periodo storico a caso, un conto è ritrovare una statua antica e un conto è trovare un pezzo di cornicione di una casetta qualunque.

Questo è un discorso un po' "pericoloso", perchè lascerebbe al libero arbitrio di alcuni definire cosa è di interesse storico e cosa no, distinzione oltremodo complessa da fare.
Così si assisterebbe a "liste chiuse" che per definizione sono fatte spesso con criteri di grande discrezionalità, con esclusioni discutibili.
Se si assume come concetto di base il fatto che le auto storiche sono un patrimonio di storia della tecnologia, del costume e dell ingegno umano, sia le auto di incommensurabile valore tecnico, sia quelle più umili, ma importanti per la motorizzazione di massa, ma anche non importanti (una Autobianchi Primula o una Innocenti Im3 devono essere "discriminate" rispetto alle Fiat più diffuse, per esempio?) hanno la stessa dignità di testimonianza.
Volerne includere o escludere qualcuna mi sembra un atto di libero arbitrio molto soggettivo, e sicuramente mediato dall estrazione culturale e dalle preferenze di chi decide.
Semmai, bisognerebbe (come già dovrebbe avvenire in teoria ) guardare alle condizioni di efficienza e originalità delle auto, non permettendo lo status di auto d epoca a rottami, solo per spendere meno in assicurazioni. Ma di solito ciò già avviene...o dovrebbe avvenire.

Se in Italia non si fossero tutelati anche i "pezzi di cornicione delle casette qualunque", fra l altro con una legislazione avanzata rispetto al resto del mondo, oggi i nostri centri storici farebbero schifo. Le grandi cattedrali sorgono in piazze prive di infissi di alluminio anodizzato oro o tetti di eternit, e le stradine dei centri storici ci restituiscono quell immagine di integrità e autenticità proprio perche nel passato sono state tutelate, con lungimiranza, anche le "casette"...

Inoltre tutto ciò, lasciatemelo dire, è molto più democratico. Classificare la storia secondo "liste" inclusive o esclusive crea disparità di trattamento secondo me non giustificate.

Scusate per la punteggiatura ho problemi con la tastiera.
concordo con jambana, anche perchè, per estensione (e i legislatori farebbero un'estensione arbitraria dettata dall'ignoranza...), andrebbero dimenticate tutte le utilitarie dalla ford T alla 127.
in fondo, nel loro periodo, non erano altro che le macchine spartane dei meno abbienti...
 
Vivendola da proletario privilegiato a bordo della 300SL del museo di stoccarda, non l'ho percepita come una parata di ricchi (anche se sostanzialmente lo è) in mezzo ai poveracci (ce poi tutti indigenti non sono), e la cosa che più ricordo con commozione sono i bambini che salutavano stupiti e felici noi che viaggiavano con le ali di gabbiano aperte, alcune scuola addiritura hanno fatto uscire le classi a bordo strada, tutti con il gembiulino d' ordinanza. Mi sento un fortunato non un usurpatore della altrui povertà, mi sarei sentito comunque a mio agio a stare tra il pubblico (e lo sono stato) a fotografare e applauidire gli equipaggi.

Cosa simile accade quando faccio parate e sfilate in occasione dei motoraduni, specie se sono alfiere e comunque in divisa col mio MC, pur avendo una moto vecchia (non storica) ed economica. La gente risponde sempre con sorrisi e saluti e i più belli sono sempre i più piccoli.

Il mio applauso va al pubblico, ringraziando per tutte le emozioni elargitemi.
 
Molti commenti - tra cui il mio - li hanno cancellati. Comunque mi piacerebbe che la redazionedi 4R intervenisse "ufficialmente" su quell'accozzaglia di cazzate, così, tanto per far capire a quello schincapenne di cosa si sta parlando.....
 
Back
Alto