<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arte anche nei motori ..... è in arrivo la 2a RIVOLUZIONE ! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Arte anche nei motori ..... è in arrivo la 2a RIVOLUZIONE !

G5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
Legalmente i brevetti non sono Fiat ma Marelli.
Infatti Magneti Marelli è una società di Fiat Group.

Infatti la parola legalmente ha un suo valore nel discorso, non è messo li a caso come qualcuno ha sicuramente pensato ... se FIAT cede le quote Marelli quei brevetti e quei progetti restano a Marelli ed alla nuova proprietà non a Fiat che è una realtà a se stante.
Difatti la realtà più grossa è Fiat Group di cui fa parte anche la Ferrari e non Fiat Automobiles.
 
Maxetto ha scritto:
toblat ha scritto:
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
alexmed ha scritto:
G5 ha scritto:
Credo che la storia del CR vada approfondita e non limitata a quello che interessa .....

Secondo me ci tiri fuori che il CR l'hanno inventato i giap della Toyota... Ahahahahahahahah

Secondo me se aveste voglia di leggere quello che gli altri vi postano non ci sarebbe bisogno nemmeno di tornarci sopra a certe informazioni ... invece vi piace farvi belli con le bugie.

Non vi fornirò nuovamente tutti i link (cercateveli) mi limiterò a questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail
Storia

Motori common rail sono stati utilizzati in passato sia in ambito navale che ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel common rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come common rail modificato.

Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni '30 ma non è stato applicato su delle autovetture fino al 1997: CUT
Sta storia del politecnico di Zurigo non l'ho mai capita, se fossero stati più avanti di Fiat nella realizzazione del common rail perchè non hanno collaborato con qualche grande casa automobilistica?

al politecnico di zurigo non erano più avanti nella realizzazione del cr . i ricercatori avevano semplicemente una idea di cosa fare , idea che è stata offerta prima a vw e , non avendo ricevuto risposta affermativa , hanno poi contrattato fiat la quale ecc ecc ecc ecc
Mi riesce difficile credere a questo fatto. Possibile che in VW si lasciavano fuggire quest'occasione.
Poi non ho mai sentito che Fiat sia partita dagli studi fatti a Zurigo.
La Fiat e la Marelli hanno cominciato a realizzare il CR all'indomani della realizzazione della Croma id.

Un conto è inventare il motore a scoppio ed uno è applicarlo ad una bicicletta dopo che è già stao aplicato altrove. In sostanza Marelli ha adattato un sistema che già esisteva da almeno 60 anni ai motori diesel automobilistici.
Non credo nemmeno io che il politecnico di zurigo abbia proposto il sistema a VW dato che questo sistema era già in libero commercio in altri settori di trasporto.
 
G5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
toblat ha scritto:
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
alexmed ha scritto:
G5 ha scritto:
Credo che la storia del CR vada approfondita e non limitata a quello che interessa .....

Secondo me ci tiri fuori che il CR l'hanno inventato i giap della Toyota... Ahahahahahahahah

Secondo me se aveste voglia di leggere quello che gli altri vi postano non ci sarebbe bisogno nemmeno di tornarci sopra a certe informazioni ... invece vi piace farvi belli con le bugie.

Non vi fornirò nuovamente tutti i link (cercateveli) mi limiterò a questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail
Storia

Motori common rail sono stati utilizzati in passato sia in ambito navale che ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel common rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come common rail modificato.

Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni '30 ma non è stato applicato su delle autovetture fino al 1997: CUT
Sta storia del politecnico di Zurigo non l'ho mai capita, se fossero stati più avanti di Fiat nella realizzazione del common rail perchè non hanno collaborato con qualche grande casa automobilistica?

al politecnico di zurigo non erano più avanti nella realizzazione del cr . i ricercatori avevano semplicemente una idea di cosa fare , idea che è stata offerta prima a vw e , non avendo ricevuto risposta affermativa , hanno poi contrattato fiat la quale ecc ecc ecc ecc
Mi riesce difficile credere a questo fatto. Possibile che in VW si lasciavano fuggire quest'occasione.
Poi non ho mai sentito che Fiat sia partita dagli studi fatti a Zurigo.
La Fiat e la Marelli hanno cominciato a realizzare il CR all'indomani della realizzazione della Croma id.

Un conto è inventare il motore a scoppio ed uno è applicarlo ad una bicicletta dopo che è già stao aplicato altrove. In sostanza Marelli ha adattato un sistema che già esisteva da almeno 60 anni ai motori diesel automobilistici.
Non credo nemmeno io che il politecnico di zurigo abbia proposto il sistema a VW dato che questo sistema era già in libero commercio in altri settori di trasporto.
C'è da sottolineare che il passaggio dal CR di inizio secolo presente su motori marini a quello realizzato per le auto non è cosa da poco.
La miniaturizzazione di tutti gli elementi, le pressioni di alimentazione molto maggiori, gli iniettori molto più sofisticati e piccoli, la complessa elettronica che gestisce il tutto.
 
Nessuno discute la capacità di ingegnerizzare il sistema (che cmq è avvenuto quando la tecnologia miniaturizzata lo ha permesso) si discute del fatto che l'invenzione non è targata ne' Marelli ne' Fiat ne VW, ecc ecc
 
G5 ha scritto:
Nessuno discute la capacità di ingegnerizzare il sistema (che cmq è avvenuto quando la tecnologia miniaturizzata lo ha permesso) si discute del fatto che l'invenzione non è targata ne' Marelli ne' Fiat ne VW, ecc ecc
Nel sistema automobile, composto da innumerevoli parti, è difficile trovare un'unica paternità.
Si può dire che le moderne automobili sono figlie di anni e anni di continui miglioramenti dovuti a numerosi padri :D
 
Vero ma in questo caso si tratta di un adattamento mica di un progetto ex novo. Il CR è stato mutuato e adattato in campo automobilistico mentre l'invezione risale a 60 anni prima ed ha un padre certo.
 
G5 ha scritto:
Vero ma in questo caso si tratta di un adattamento mica di un progetto ex novo. Il CR è stato mutuato e adattato in campo automobilistico mentre l'invezione risale a 60 anni prima ed ha un padre certo.
Quoto.
Anche il motore ciclo otto ha un padre ma quelli di oggi sono molto diversi da quello originale perchè hanno subito moltissimi miglioramenti.
 
ferrets ha scritto:
G5 ha scritto:
kanarino, molte di quelle auto da te citate risalgono a quando FIAT era in GM così come quei marchi stranieri. Alcuni invece risalgono alla collaborazione con PSA sui commerciali. Spesso si tratta delle stesse auto solo rinominate o ricarrozzate.

Ha tirato in ballo pure Signum e Suzuki WagonR+ (gemella della vecchia Agila) :lol: :lol:

Perche' non montano pure loro i common rail Fiat?mi risulta di si,il sistema ad iniettorew pompa che fine ha fatto?cosa monta ora la VW?i common rail?la BMW?i common rail?la Mercedes?i common rail...chi e' stato il costruttore che lo ha montato per primo?la Fiat,quindi le vostre chiacchiere stanno a zero,arrivederci e grazie...
 
frizionenothanks ha scritto:
kanarino ha scritto:
G5 ha scritto:
kanarino, molte di quelle auto da te citate risalgono a quando FIAT era in GM così come quei marchi stranieri. Alcuni invece risalgono alla collaborazione con PSA sui commerciali. Spesso si tratta delle stesse auto solo rinominate o ricarrozzate.

Si lo so...ma dimmi tutte le auto che montano motori Tdi Vw (al di fuori delle Audi e delle Seat)...Dodge Caliber....e poi???

tuuti quei nomi che hai snocciolato,nel mondo non coprono neanche il 10% di quello che coprono i tdi

solite fesserie...
 
Back
Alto