<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Art. 158 del Codice della strada com. 4 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Art. 158 del Codice della strada com. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Poi caso per caso la polizia stradale valuta se c’è stata una violazione del codice.

Si però scusami se due auto identiche vengono parcheggiate nello stesso identico posto e lasciate entrambe con un finestrino abbassato un agente oggi fa la multa e domani un altro invece no.
La violazione c'è o non c'è.
 
Però imho non si tratta di intenzioni.
Premesso che la multa mi sembra eccessiva per un finestrino lasciato giù credo che da un guidatore che ha un'auto con finestrini,magari elettrici,si possa pretendere che li abbassi.
Da uno che guida un'auto priva di finestrini non si può pretendere che li installi (non sarebbe nemmeno legale).
Quindi in un certo senso se uno non ha i finestrini di più non poteva fare per prevenire l'uso della sua auto da parte di un estraneo,non gli si può contestare di non aver messo in pratica le opportune cautele.
Più che intenzioni intendevo il potenziale, potenzialmente non cambia nulla, da una Catheram ad un'auto con il finestrino aperto, quindi delle due l'una o le multi tutte e due o non multi nessuno. IMHO
 
Si però scusami se due auto identiche vengono parcheggiate nello stesso identico posto e lasciate entrambe con un finestrino abbassato un agente oggi fa la multa e domani un altro invece no.
La violazione c'è o non c'è.
È il classico tema dell’applicazione uniforme di una norma. Se ne discute persino davanti ad una partita di calcio... il fallo di mano... una volta l’arbitro dà il rigore, la volta dopo no. Sono arbitri diversi, persone diverse, situazioni diverse. C’è sempre un margine di discrezionalità in capo all’interprete
 
È il classico tema dell’applicazione uniforme di una norma. Se ne discute persino davanti ad una partita di calcio... il fallo di mano... una volta l’arbitro dà il rigore, la volta dopo no. Sono arbitri diversi, persone diverse, situazioni diverse. C’è sempre un margine di discrezionalità in capo all’interprete

Chiamato in causa, come ex arbitro ormai, confermo che si cerca di avere un uniformità di giudizio ma la regola di per sé non può coprire tuti gli scenari e quindi entra anche in gioca un gradi di interpretazione che è personale, durante la settimana si rivede l'episodio con l'organo tecnico e ai valuta l'operato e l'interpretazione che se corretta diventa ad uso di tutti. La stessa cosa per l'applicazione del CDS che non può eseree essere esaustiva per ogni specifico caso, a quel punto come si diceva prima si può contestare e ci sarà chi verifichera se il codice è stato interpretato correttamente.
 
Aggiungo un mio personale caso, anni fa vicino casa fui fermato dalla PS che mi contestava di aver non correttamente letto un incrocio semaforici, educatamente ioho espresso i miei dubbi e le mie motivazioni, in un paio di minuti gli agenti hanno convenuto con me e ci siamo cordialmente salutati.
Ora se io invece che educatamente mi sarei incavolati e avrei cominciato a dire che con tanti delinquentu un giro proprio a me dicevano fermare, che io lavoro e pago le tasse, probabilmente gli agenti con minir voglia avrebbero ascoltato le mie ragioni, siccome questa reazione capita spesso invito a ricordare che che chi vi ferma sta lì lavorando e ha poco interesse a sollevare le sanzioni, oltretutto sentirsi dire quelle cose degrada il proprio lavoro perché non è che tutti sono nei ROS ad arrestare pluripregiuducati.
Attenzione, soprattutto per le forze del ordine, carabinieri, PS o finanzieri, se vedete pasaesare e non fanno le multe alle auto in doppia fila è perché probabilmente hanno un ordine di servizio che non prevede quel tipo di attivita, magari si sta facendo altro servizio, probabilmente più delicato e non prevede il fermarsi a fare le multe, la polstrada invece è lì proprio per quel genere di attivita.
 
Devi fare il possibile.

Se la macchina non ha il tetto, sei in regola
Ma allora la legge prevede di punire come ho detto prima la involontarietà, la distrazione, l'accidentalità, o il potenziale pericolo? Se la legge vuole punire il potenziale pericolo allora deve essere uguale per tutti, a parità di condizioni, quindi una Catheram deve essere sempre multata. Se invece la legge deve punire un comportamento fine a se stesso, allora anche se lascio il tetto apribile deflesso, mi possono multare, anche se potenzialmente non crea pericolo. IMHO
 
Ma allora la legge prevede di punire come ho detto prima la involontarietà, la distrazione, l'accidentalità, o il potenziale pericolo? Se la legge vuole punire il potenziale pericolo allora deve essere uguale per tutti, a parità di condizioni, quindi una Catheram deve essere sempre multata. Se invece la legge deve punire un comportamento fine a se stesso, allora anche se lascio il tetto apribile deflesso, mi possono multare, anche se potenzialmente non crea pericolo. IMHO
per le auto scoperte probabilmente nemmeno le FDO hanno la risposta giusta, magari una cabrio classica la chiudi, non è sicura come una berlina ma istighi meno (occhio non vede.....) poi dipende anche dove parcheggi e per quanto tempo, 2 minuti per un caffè o 30 minuti al supermercato? Il pericolo di una macchina aperta non per forza dev'essere il furto, il malvivente può semplicemente togliere il freno a mano, mettere la marcia in folle e spostare l'auto al centro della carreggiata, magari per bloccare una pattuglia delle FDO che è impegnata in un inseguimento o altro, sono scenari remoti ma non impossibili.
 
per le auto scoperte probabilmente nemmeno le FDO hanno la risposta giusta, magari una cabrio classica la chiudi, non è sicura come una berlina ma istighi meno (occhio non vede.....) poi dipende anche dove parcheggi e per quanto tempo, 2 minuti per un caffè o 30 minuti al supermercato? Il pericolo di una macchina aperta non per forza dev'essere il furto, il malvivente può semplicemente togliere il freno a mano, mettere la marcia in folle e spostare l'auto al centro della carreggiata, magari per bloccare una pattuglia delle FDO che è impegnata in un inseguimento o altro, sono scenari remoti ma non impossibili.
Per questo sto disquisendo sul fatto che questa legge mi sembra fatta con poche idee ben confuse.

1) se il fine della legge è prevenire un potenziale pericolo: auto aperta e quindi, - qualcuno può disinserire il freno a mano mettere in folle e ostacolare chiunque FDO, creare potenziali incidenti allora a mio avviso le auto Roaster Catheram, Morgan ecc.. andrebbero multate tutte, perché il potenziale è lo stesso ed oggettivo, a chi lascia l'auto aperta. Mentre non adrebbero multate auto che non si possono muovere senza la chiave o keyless del propietario on Board, per una questione di equità e logica.

2) Se il fine della legge è punire un comportamento soggettivo discriminatorio che potrebbe, qualora si verificassero determinate condizioni,- deve avere fatto tutto il possibile - ma oggettivamente, potenziale pericolo è diverso nei due casi. Quindi induttivo e discriminatorio, non mi sembra costituzionale.

IMHO
 
una cabrio classica la chiudi

e, in ipotesi, si vedrebbero le tracce di effrazione sulla tela

Macchina "senza" tetto e senza portiere, regolarmente omologata, il conducente per essere a posto con l'art. 158 CdS deve semplicemente mettere il freno di stazionamento e togliere la chiave

Devo controllare se sulla mia AR Giulia, in assenza della chiave, viene inibito lo sblocco del freno di stazionamento elettrico
 
Giulia, in assenza della chiave, viene inibito lo sblocco del freno di stazionamento elettrico
Beh certo, a macchina spenta il freno a mano non si toglie di certo.
Se hai settato l'opzione freno di stazionamento automatico in più non riesci a toglierlo nemmeno con auto accesa in P (almeno io non ci sono riuscito l'altro giorno che ero ad Asiago e volevo lasciare il freno a mano disinserito).
Infatti dovrò fare qualche prova per quando mi servirà lasciare l'auto ferma parecchi gradi sotto zero
 
e, in ipotesi, si vedrebbero le tracce di effrazione sulla tela

Macchina "senza" tetto e senza portiere, regolarmente omologata, il conducente per essere a posto con l'art. 158 CdS deve semplicemente mettere il freno di stazionamento e togliere la chiave

Devo controllare se sulla mia AR Giulia, in assenza della chiave, viene inibito lo sblocco del freno di stazionamento elettrico
Ho detto una cavolata. Se tieni premuto il freno si riesce a togliere il freno a mano in P (ma comunque senza chiave non si può togliere il freno a mano)
 
controllare se sulla mia AR Giulia, in assenza della chiave, viene inibito lo sblocco del freno di stazionamento elettrico

Controllata la logica di funzionamento sotto il profilo della sicurezza (macchina con cambio automatico e freno di stazionamento elettrico):

1) motore spento, chiave NON a bordo, si può inserire il freno, ma non si riesce a toglierlo;

2) motore spento, chiave a bordo, per disinserire il freno di stazionamento occorre prima accendere il quadro strumenti (senza premere il pedale del freno, diversamente si accende il motore), completata sequenza di controllo (=il check) si preme il pedale del freno (il motore resta spento) e si può disinserire quello di stazionamento;

3) a motore spento, chiave a bordo oppure no, il cambio automatico resta bloccato su "P"

Salvo errore, con cambio automatico ZF, freno di stazionamento elettrico e senza disporre della chiave, pur lasciando la macchina "aperta" un... vandalo non dovrebbe essere in grado di causare incidenti

Macchina con cambio automatico bloccato e freno di stazionamento inserito, anche lasciando un finestrino aperto
si potrebbe escludere la violazione dell'art. 158/4 CdS

il ricorso al Giudice di pace costa più della sanzione amministrativa, il ricorso al prefetto (in assenza di precedenti giurisprudenziali consolidati) con ogni probabilità verrebbe respinto

Conviene chiudere il finestrino - :)

Oppure pagare i 30 euro di "multa"
 
Ultima modifica:
Ma , una domanda sorge spontanea : la spider bisogna chiuderla ( con il soft o hard top) per andare a comprare una brioche all'autogrill o basta portarsi via le chiavi e non lasciare oggetti all'interno dell'abitacolo per evitare l'istigazione al furto ? E lo scooterone allora ? Un'auto , anche con il finestrino aperto , non può essere facilmente rubata senza aggirare il sistema immobilizer e quindi con una forzatura equiparabile allo scasso . Quindi la multa secondo me è assurda . La legge tuttavia (anche) in questo caso è imprecisa e contraddittoria e lascia ampio spazio alle interpretazioni personali
 
se tieni premuto il freno si riesce a togliere il freno a mano in P (ma comunque senza chiave non

Verificato, su AR Giulia, se la chiave non è a bordo, non si riesce.

Con chiave a bordo, occorre prima accendere il quadro strumenti

Nel dubbio, meglio chiudere sempre la macchina

PS non utilizzo la funzione "freno di stazionamento automatico".

Mia interpretazione dell'art. 158 comma 4 CdS: prima di lasciare incustodita una cabrio, occorre chiudere finestrini e tetto, hard o soft che sia
 
Per questo sto disquisendo sul fatto che questa legge mi sembra fatta con poche idee ben confuse.
Perdonami, sei fuori strada. Confondi una disposizione di legge con una specifica interpretazione datane in un caso specifico. Sono due cose completamente diverse.
L’articolo del cds dice così: “Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso”.
Possiamo discutere sulla spider parcheggiata senza aver chiuso la cappotta, se sia da multare o meno, ma non sulla disposizione che mi sembra di assoluto buon senso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto