<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arriverà una Giulietta GTA da 300 cv? | Il Forum di Quattroruote

Arriverà una Giulietta GTA da 300 cv?

pilota54

0
Membro dello Staff
Ci sono alcuni siti che parlano con insistenza di una futuribile versione estrema della Giulietta che monterebbe il motore tutto in alluminio della 4C con potenza portata a 280-300 cv.
Si tratterebbe di alcune dichiarazioni in merito rilasciate circa due mesi fa dal "responsabile Product Marketing Europa" di Alfa Romeo Alberto Cavaggioni.

Allego una fonte:
http://www.0-100.it/alfa-romeo-giulietta-gta-con-il-4-cilindri-turbo-1-750-della-4c-ma-piu-potente/

Se se ne era già parlato chiedo venia.

Edit: qui c'era solo un generico accenno, che non citava il dirigente Alfa
http://forum.quattroruote.it/posts/list/88691.page
 
Con 300 cv dovrebbero dotarla di TI e di tante altre modifiche, la voce girava ma nessuna testata ne aveva parlato esplicitamente. Sarebbe una gran macchina, speriamo che ci siano i denari
 
All'epoca il 1750 in alluminio fu anticipato come "nuovo motore Alfa Romeo da 300cv".

Sarebbe bello veder mantenuto almeno questo impegno, visto che il motore in alluminio, di fatto, è arrivato, e possibili step maggiori di potenza sono senz'altro possibili.

PS - Per un simile oggetto ci farei un pensiero...
 
Sarebbe un bell'esercizio tecnico, ma una segmento C che paga 2000 (o poco meno) euro tra bollo e superbollo nasce già morta, almeno qui da noi.
Dubito che possa avere grosso mercato all'estero, considerando la concorrenza di prodotti già consolidati come la S3 o le novità di assoluta eccellenza come la classe A45 Amg. Quest'ultima mi ha stuzzicato parecchio, ma quando ho verificato che la tassazione è intorno ai 2500 euro, ho riposto nel cassetto calcolarice ed intenzioni. :rolleyes:
 
Mi verrebbe da fare qualche considerazione spicciola di ordine tecnico, ad esempio come pensino di fare con cambio e trazione, oppure sulla compatibilità commerciale con una 4c appena licenziata con 60 cv di meno.

Secondo me il problema reale è che qualcuno in Fiat dovrebbe davvero assumersi la responsabilità di fermare la macchina delle indiscrezioni, fino a che non ci sarà una novità vera e concreta. Ormai si rientra nella categoria Leopardiana delle scorregge al vento, tre al dì dopo i pasti: è uno stillicidio vergognoso che danneggia Alfa Romeo.

Alfa sta già abbastanza a terra.
 
quadrif ha scritto:
Sarebbe un bell'esercizio tecnico, ma una segmento C che paga 2000 (o poco meno) euro tra bollo e superbollo nasce già morta, almeno qui da noi.
Dubito che possa avere grosso mercato all'estero, considerando la concorrenza di prodotti già consolidati come la S3 o le novità di assoluta eccellenza come la classe A45 Amg. Quest'ultima mi ha stuzzicato parecchio, ma quando ho verificato che la tassazione è intorno ai 2500 euro, ho riposto nel cassetto calcolarice ed intenzioni. :rolleyes:
...incredibilmente stupido sistema italiano...il piacere va soltanto ai ricchi. beh come dico sempre l Italia che lavora!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi verrebbe da fare qualche considerazione spicciola di ordine tecnico, ad esempio come pensino di fare con cambio e trazione, oppure sulla compatibilità commerciale con una 4c appena licenziata con 60 cv di meno.

Secondo me il problema reale è che qualcuno in Fiat dovrebbe davvero assumersi la responsabilità di fermare la macchina delle indiscrezioni, fino a che non ci sarà una novità vera e concreta. Ormai si rientra nella categoria Leopardiana delle scorregge al vento, tre al dì dopo i pasti: è uno stillicidio vergognoso che danneggia Alfa Romeo.

Alfa sta già abbastanza a terra.
..BC, ma tu pensi davvero che questi non sono capaci di fare un cambio é una trazione come si deve??

i 60 CV? mi spieghi come fa BMW con una M3 e una 7 Er a farli compatire in campo commerciale....
 
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Sarebbe un bell'esercizio tecnico, ma una segmento C che paga 2000 (o poco meno) euro tra bollo e superbollo nasce già morta, almeno qui da noi.
Dubito che possa avere grosso mercato all'estero, considerando la concorrenza di prodotti già consolidati come la S3 o le novità di assoluta eccellenza come la classe A45 Amg. Quest'ultima mi ha stuzzicato parecchio, ma quando ho verificato che la tassazione è intorno ai 2500 euro, ho riposto nel cassetto calcolarice ed intenzioni. :rolleyes:
...incredibilmente stupido sistema italiano...il piacere va soltanto ai ricchi. beh come dico sempre l Italia che lavora!!
Caro Angelo, il superbollo si è rivelato un vero flop. E' stato introdotto per incassare 160 mln in più ed invece sono andati sotto di 140 mln.
Pensa che geni.
 
quadrif ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Sarebbe un bell'esercizio tecnico, ma una segmento C che paga 2000 (o poco meno) euro tra bollo e superbollo nasce già morta, almeno qui da noi.
Dubito che possa avere grosso mercato all'estero, considerando la concorrenza di prodotti già consolidati come la S3 o le novità di assoluta eccellenza come la classe A45 Amg. Quest'ultima mi ha stuzzicato parecchio, ma quando ho verificato che la tassazione è intorno ai 2500 euro, ho riposto nel cassetto calcolarice ed intenzioni. :rolleyes:
...incredibilmente stupido sistema italiano...il piacere va soltanto ai ricchi. beh come dico sempre l Italia che lavora!!
Caro Angelo, il superbollo si è rivelato un vero flop. E' stato introdotto per incassare 160 mln in più ed invece sono andati sotto di 140 mln.
Pensa che geni.
....infatti non capiscono che in molte cose fa cassa solo la quantitá.. sai dove io non capisco una Cosa:ma che ci sta a fare un automobile Club in Italia,possibile che questi non riescono come in Germania l ADAC ad avere un potere e dire la loro?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi verrebbe da fare qualche considerazione spicciola di ordine tecnico, ad esempio come pensino di fare con cambio e trazione, oppure sulla compatibilità commerciale con una 4c appena licenziata con 60 cv di meno.

Secondo me il problema reale è che qualcuno in Fiat dovrebbe davvero assumersi la responsabilità di fermare la macchina delle indiscrezioni, fino a che non ci sarà una novità vera e concreta. Ormai si rientra nella categoria Leopardiana delle scorregge al vento, tre al dì dopo i pasti: è uno stillicidio vergognoso che danneggia Alfa Romeo.

Alfa sta già abbastanza a terra.
Non faranno nè la Giulietta, nè la 4C da 300 cv. La prima perchè non avrebbe senso venderne cinque, la seconda perchè un senso ce l'avrebbe, ma rischierebbe di avvicinarsi troppo alle prestazioni di una Ferrari, con un costo inferiore di almeno un terzo.
 
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi verrebbe da fare qualche considerazione spicciola di ordine tecnico, ad esempio come pensino di fare con cambio e trazione, oppure sulla compatibilità commerciale con una 4c appena licenziata con 60 cv di meno.

Secondo me il problema reale è che qualcuno in Fiat dovrebbe davvero assumersi la responsabilità di fermare la macchina delle indiscrezioni, fino a che non ci sarà una novità vera e concreta. Ormai si rientra nella categoria Leopardiana delle scorregge al vento, tre al dì dopo i pasti: è uno stillicidio vergognoso che danneggia Alfa Romeo.

Alfa sta già abbastanza a terra.
Non faranno nè la Giulietta, nè la 4C da 300 cv. La prima perchè non avrebbe senso venderne cinque, la seconda perchè un senso ce l'avrebbe, ma rischierebbe di avvicinarsi troppo alle prestazioni di una Ferrari, con un costo inferiore di almeno un terzo.
...ma non tanto, sono due macchine diverse,
 
BufaloBic ha scritto:
Con 300 cv dovrebbero dotarla di TI e di tante altre modifiche, la voce girava ma nessuna testata ne aveva parlato esplicitamente. Sarebbe una gran macchina, speriamo che ci siano i denari

Infatti, nessuna testata (QR compresa) ne ha parlato. E dato che a novembre e dicembre non se n'è più parlato potrebbe essere un progetto già accantonato.

E' vero invece quello che ha detto vecchioalfista, ovvero che il motore interamente in alluminio è stato progettato anche per "sopportare" potenze fino a 300 cv. Questo è stato dichiarato e riportato più volte. Sarebbe una potenza (in cv/litro) simile a quella della Mercedes classe A - AMG.
 
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Con 300 cv dovrebbero dotarla di TI e di tante altre modifiche, la voce girava ma nessuna testata ne aveva parlato esplicitamente. Sarebbe una gran macchina, speriamo che ci siano i denari

Infatti, nessuna testata (QR compresa) ne ha parlato. E dato che a novembre e dicembre non se n'è più parlato potrebbe essere un progetto già accantonato.

E' vero invece quello che ha detto vecchioalfista, ovvero che il motore interamente in alluminio è stato progettato anche per "sopportare" potenze fino a 300 cv. Questo è stato dichiarato e riportato più volte. Sarebbe una potenza (in cv/litro) simile a quella della Mercedes classe A - AMG.
..con Fiat non conviene pensare di logica :D :D
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi verrebbe da fare qualche considerazione spicciola di ordine tecnico, ad esempio come pensino di fare con cambio e trazione, oppure sulla compatibilità commerciale con una 4c appena licenziata con 60 cv di meno.

Secondo me il problema reale è che qualcuno in Fiat dovrebbe davvero assumersi la responsabilità di fermare la macchina delle indiscrezioni, fino a che non ci sarà una novità vera e concreta. Ormai si rientra nella categoria Leopardiana delle scorregge al vento, tre al dì dopo i pasti: è uno stillicidio vergognoso che danneggia Alfa Romeo.

Alfa sta già abbastanza a terra.
..BC, ma tu pensi davvero che questi non sono capaci di fare un cambio é una trazione come si deve??

i 60 CV? mi spieghi come fa BMW con una M3 e una 7 Er a farli compatire in campo commerciale....

Qui non si parla mai di capacità, quanto di intenzione, che in ultima analisi significa soldi, capisciamme.

Il paragone m3 / serie 7 è debole: qui parliamo di due sportive estreme. Dopo che gli appassionati si sono chiesti fino ad ora come mai la 4c non sia uscita con i 300 cv annunciati, non li puoi dare alla Giulietta. Ovvero, puoi, se non ti disturbano gli insulti.

Per il resto, in teoria sposo la "teoria Cayman" proposta da Quadrif: se alla 4c dessi troppi cavalli, rischierebbe di mettere in imbarazzo Ferrari. Nella pratica, considerate le vicissitudini di sviluppo della piattaforma 4c, personalmente ho qualche dubbio che la stessa 4c possa digerire 300cv turbo senza qualche imbarazzo
 
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Con 300 cv dovrebbero dotarla di TI e di tante altre modifiche, la voce girava ma nessuna testata ne aveva parlato esplicitamente. Sarebbe una gran macchina, speriamo che ci siano i denari

E' vero invece quello che ha detto vecchioalfista, ovvero che il motore interamente in alluminio è stato progettato anche per "sopportare" potenze fino a 300 cv. Questo è stato dichiarato e riportato più volte. Sarebbe una potenza (in cv/litro) simile a quella della Mercedes classe A - AMG.

...classe A AMG che ha anche un cambio adatto a gestire 450nm di coppia e la trazione integrale.

E, commercialmente, una vettura di base che stravende e non un'auto in declino, con le linee di produzione già ridimensionate.
 
Back
Alto