<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arriverà una Giulietta GTA da 300 cv? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Arriverà una Giulietta GTA da 300 cv?

BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Con 300 cv dovrebbero dotarla di TI e di tante altre modifiche, la voce girava ma nessuna testata ne aveva parlato esplicitamente. Sarebbe una gran macchina, speriamo che ci siano i denari

E' vero invece quello che ha detto vecchioalfista, ovvero che il motore interamente in alluminio è stato progettato anche per "sopportare" potenze fino a 300 cv. Questo è stato dichiarato e riportato più volte. Sarebbe una potenza (in cv/litro) simile a quella della Mercedes classe A - AMG.

...classe A AMG che ha anche un cambio adatto a gestire 450nm di coppia e la trazione integrale.

E, commercialmente, una vettura di base che stravende e non un'auto in declino, con le linee di produzione già ridimensionate.

Dillo che ti piace sparare sulla Croce Rossa. :XD: :XD: :XD:
 
quadrif ha scritto:
Sarebbe un bell'esercizio tecnico, ma una segmento C che paga 2000 (o poco meno) euro tra bollo e superbollo nasce già morta, almeno qui da noi.
Dubito che possa avere grosso mercato all'estero, considerando la concorrenza di prodotti già consolidati come la S3 o le novità di assoluta eccellenza come la classe A45 Amg. Quest'ultima mi ha stuzzicato parecchio, ma quando ho verificato che la tassazione è intorno ai 2500 euro, ho riposto nel cassetto calcolarice ed intenzioni. :rolleyes:

Tolto che "qui da noi" per fiat stessa non fa più testo, visto che non ci degna neppure di una erede della Punto, direi che sarebbe invece un bel manifesto tecnico. Potenziale traino d'immagine quando anche una Focus SW offre prestazioni più estreme (ne parlammo diversi topic fa).

E soprattutto riporterebbe Alfa all'altezza delle varie S3, M e classe A AMG. Il che sarebbe anche logico per un marchio sportivo che nasce dalle corse, e non per portare le bambine a scuola (vero marketing).

Poi se si sceglie di non far nulla perché tanto in Italia nessuno compra...allora si fa prima a chiudere ed andare tutti a casa :rolleyes:
 
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi verrebbe da fare qualche considerazione spicciola di ordine tecnico, ad esempio come pensino di fare con cambio e trazione, oppure sulla compatibilità commerciale con una 4c appena licenziata con 60 cv di meno.

Secondo me il problema reale è che qualcuno in Fiat dovrebbe davvero assumersi la responsabilità di fermare la macchina delle indiscrezioni, fino a che non ci sarà una novità vera e concreta. Ormai si rientra nella categoria Leopardiana delle scorregge al vento, tre al dì dopo i pasti: è uno stillicidio vergognoso che danneggia Alfa Romeo.

Alfa sta già abbastanza a terra.
Non faranno nè la Giulietta, nè la 4C da 300 cv. La prima perchè non avrebbe senso venderne cinque, la seconda perchè un senso ce l'avrebbe, ma rischierebbe di avvicinarsi troppo alle prestazioni di una Ferrari, con un costo inferiore di almeno un terzo.

Il pensiero di un Alfa "anatroccolo", ridimensionata ed impossibilitata ed esprimersi oltre certe soglie, per non pestare i piedi al duo modenese, è eticamente inaccettabile ma piuttosto verosimile (Alfa 8C docet).

Fosse così, tanto vale auspicarsi la calata dello straniero che tirare a vivere da eterni secondi (anche terzi).
 
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
Sarebbe un bell'esercizio tecnico, ma una segmento C che paga 2000 (o poco meno) euro tra bollo e superbollo nasce già morta, almeno qui da noi.
Dubito che possa avere grosso mercato all'estero, considerando la concorrenza di prodotti già consolidati come la S3 o le novità di assoluta eccellenza come la classe A45 Amg. Quest'ultima mi ha stuzzicato parecchio, ma quando ho verificato che la tassazione è intorno ai 2500 euro, ho riposto nel cassetto calcolarice ed intenzioni. :rolleyes:

Tolto che "qui da noi" per fiat stessa non fa più testo, visto che non ci degna neppure di una erede della Punto, direi che sarebbe invece un bel manifesto tecnico. Potenziale traino d'immagine quando anche una Focus SW offre prestazioni più estreme (ne parlammo diversi topic fa).

E soprattutto riporterebbe Alfa all'altezza delle varie S3, M e classe A AMG. Il che sarebbe anche logico per un marchio sportivo che nasce dalle corse, e non per portare le bambine a scuola (vero marketing).

Poi se si sceglie di non far nulla perché tanto in Italia nessuno compra...allora si fa prima a chiudere ed andare tutti a casa :rolleyes:
Per come la vedo io, quando le risorse economiche non abbondano prima di impiegarle per operazioni d'immagine e di traino fine a sè stesse, le destinerei a ciò che è più utile, magari cominciando proprio da una nuova Fiat Punto.
Come manifesto tecnologico è bastevole la 4C, che ha pure un senso dal punto di vista commerciale, dato che la produzione è già sold out per i prossimi due anni, cosa che non accadrebbe di certo per l'auto prospettata nel topic.
Per gli scontenti che non si sentono sufficientemente gratificati dalle auto adatte a portare i figli a scuola e considerano irrinunciabile la C con 300 cavalli, nella nicchia di mercato che collima con le proprie aspettative trovano già degli ottimi prodotti, che chissà perchè non comprano. Forse aspettano tutti la Giulietta.
 
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi verrebbe da fare qualche considerazione spicciola di ordine tecnico, ad esempio come pensino di fare con cambio e trazione, oppure sulla compatibilità commerciale con una 4c appena licenziata con 60 cv di meno.

Secondo me il problema reale è che qualcuno in Fiat dovrebbe davvero assumersi la responsabilità di fermare la macchina delle indiscrezioni, fino a che non ci sarà una novità vera e concreta. Ormai si rientra nella categoria Leopardiana delle scorregge al vento, tre al dì dopo i pasti: è uno stillicidio vergognoso che danneggia Alfa Romeo.

Alfa sta già abbastanza a terra.
Non faranno nè la Giulietta, nè la 4C da 300 cv. La prima perchè non avrebbe senso venderne cinque, la seconda perchè un senso ce l'avrebbe, ma rischierebbe di avvicinarsi troppo alle prestazioni di una Ferrari, con un costo inferiore di almeno un terzo.

Il pensiero di un Alfa "anatroccolo", ridimensionata ed impossibilitata ed esprimersi oltre certe soglie, per non pestare i piedi al duo modenese, è eticamente inaccettabile ma piuttosto verosimile (Alfa 8C docet).

Fosse così, tanto vale auspicarsi la calata dello straniero che tirare a vivere da eterni secondi (anche terzi).
Ne sono persuaso, io avrei già venduto da un pezzo.
Poi, da osservatore, mi sarei affacciato alla finestra per scoprire che il marchio che ho ceduto è rimasto secondo, perchè davanti ad Audi non si passa...a proposito del "pestarsi i piedi"...
 
quadrif ha scritto:
Per come la vedo io, quando le risorse economiche non abbondano prima di impiegarle per operazioni d'immagine e di traino fine a sè stesse, le destinerei a ciò che è più utile, magari cominciando proprio da una nuova Fiat Punto.
Come manifesto tecnologico è bastevole la 4C, che ha pure un senso dal punto di vista commerciale, dato che la produzione è già sold out per i prossimi due anni, cosa che non accadrebbe di certo per l'auto prospettata nel topic.

senz'altro condivisibile

quadrif ha scritto:
Per gli scontenti che non si sentono sufficientemente gratificati dalle auto adatte a portare i figli a scuola e considerano irrinunciabile la C con 300 cavalli, nella nicchia di mercato che collima con le proprie aspettative trovano già degli ottimi prodotti, che chissà perchè non comprano. Forse aspettano tutti la Giulietta.

Un po' come il detto del lupo che non arriva all'uva.

Certo la si può vedere come si vuole, affermare tutto ed il contrario di tutto.
E certo una C da 300cv è certo un esercizio di stile, non una svolta d'immagine di per se.

Però nell'attuale situazione, dove i fatti parlano da soli, a fronte di una possibilità tecnica (il motore ci dovrebbe essere già), perché no?
 
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi verrebbe da fare qualche considerazione spicciola di ordine tecnico, ad esempio come pensino di fare con cambio e trazione, oppure sulla compatibilità commerciale con una 4c appena licenziata con 60 cv di meno.

Secondo me il problema reale è che qualcuno in Fiat dovrebbe davvero assumersi la responsabilità di fermare la macchina delle indiscrezioni, fino a che non ci sarà una novità vera e concreta. Ormai si rientra nella categoria Leopardiana delle scorregge al vento, tre al dì dopo i pasti: è uno stillicidio vergognoso che danneggia Alfa Romeo.

Alfa sta già abbastanza a terra.
Non faranno nè la Giulietta, nè la 4C da 300 cv. La prima perchè non avrebbe senso venderne cinque, la seconda perchè un senso ce l'avrebbe, ma rischierebbe di avvicinarsi troppo alle prestazioni di una Ferrari, con un costo inferiore di almeno un terzo.

naaaa le prestazioni delle Ferrari sono inavvicinabili. Ferrari resta un altro pianeta per tutti, con la piccola F458 che va addirittura poco più della nuovissima 919 Spyder senza motori elettrici e con cilindrata inferiore. Se decidessero di dotarla dell'I-Kers de LaFerrari, non è escluso che non lo facciano, il Cavallino avrebbe un'entry level che và più del modello di punta della rivale tedesca!!!

Ferrari e Maserati non rappresentano un ostacolo ai piani di rilancio del Biscione, il vero problema è il mercato europeo che distrugge una buona parte di tutto ciò che di buono Fiat Chrysler riesce a fare nel resto del mondo, figurati che Fiat senza Chrysler riesce a fare utili perfino in Asia. Inoltre senza fusione fra Torino e Detroit (il Dalaware continua a dormire sogni profondi, chi l'avrebbe mai detto!!) non si possono sfruttare le risorse di Detroit se non per i modelli di Detroit. Se non cambia qualcosa continueremo ad attendere i nuovi modelli, attendere, attendere...
 
quadrif ha scritto:
Ne sono persuaso, io avrei già venduto da un pezzo.
Poi, da osservatore, mi sarei affacciato alla finestra per scoprire che il marchio che ho ceduto è rimasto secondo, perchè davanti ad Audi non si passa...a proposito del "pestarsi i piedi"...

Non ho fatto espresso riferimento ai crucchi, seppur il loro sia l'unico interesse noto al pubblico.

E cmq non ho le tue certezze.

Per lo meno mi concedo il beneficio del dubbio, in contrapposizione con le attuali "certezze".

Che poi, andando a far le pulci a quei cattivoni, non mi sembra che Audi soffra di "restrizioni" di fronte a Porsche. Tanto da avere una R8 che va a fare il verso alla Gallardo - prestandosi pure da base - senza timori di infastidire i parenti Porsche, ed offrendo un prodotto piuttosto specifico.

Senza considerare che Alfa potrebbe essere tante cose, pure una "tecnicamente" distinta da Igolstad e più simile alle bavaresi TP.

Ma in fondo chi può dirlo. E' il campo delle ipotesi, innanzi alle attuali certezze ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi verrebbe da fare qualche considerazione spicciola di ordine tecnico, ad esempio come pensino di fare con cambio e trazione, oppure sulla compatibilità commerciale con una 4c appena licenziata con 60 cv di meno.

Secondo me il problema reale è che qualcuno in Fiat dovrebbe davvero assumersi la responsabilità di fermare la macchina delle indiscrezioni, fino a che non ci sarà una novità vera e concreta. Ormai si rientra nella categoria Leopardiana delle scorregge al vento, tre al dì dopo i pasti: è uno stillicidio vergognoso che danneggia Alfa Romeo.

Alfa sta già abbastanza a terra.
..BC, ma tu pensi davvero che questi non sono capaci di fare un cambio é una trazione come si deve??

i 60 CV? mi spieghi come fa BMW con una M3 e una 7 Er a farli compatire in campo commerciale....

Qui non si parla mai di capacità, quanto di intenzione, che in ultima analisi significa soldi, capisciamme.

Il paragone m3 / serie 7 è debole: qui parliamo di due sportive estreme. Dopo che gli appassionati si sono chiesti fino ad ora come mai la 4c non sia uscita con i 300 cv annunciati, non li puoi dare alla Giulietta. Ovvero, puoi, se non ti disturbano gli insulti.

Per il resto, in teoria sposo la "teoria Cayman" proposta da Quadrif: se alla 4c dessi troppi cavalli, rischierebbe di mettere in imbarazzo Ferrari. Nella pratica, considerate le vicissitudini di sviluppo della piattaforma 4c, personalmente ho qualche dubbio che la stessa 4c possa digerire 300cv turbo senza qualche imbarazzo
BC io ti capisco ,il fatto é che io la penso troppo alla tedesca e tu troppo all italiana(in questo caso) per questo non li sposi come li sposo io queste due macchine.

Oggi 300CV diciamoci la veritá non sono per niente estremi cosi tanto...
UNa Giulietta da Trecento CV con una TI e qualche altra Cosa di comfort aumenta di qualche kg gia per questo li considero due macchine di Assoluta diversitá....
la 4C da 300 CV diamocela vinta che li potrebbe sopportare,sono del parere che non darebbe un minimo di disturbo ad una Ferrari ......per cortesia non paragoniamo la 4C con una Ferrari, come non lo fanno in Porsche e in nessuna marca tedesca ....scusatemi ma qui sono del tutto sicuro che vi sbagliate i tedeschi insegnano come la Fiat ci insegna il contrario seguendo questa idea din non disturbarsi / non farsi concorenza solo perche una 4 C potreppe superare lo 0-100 e ci si dimentica di quale Pasta sia fatta una Ferrari.

BC, non sei tu che predichi che certi valori di come sia costruita una macchina si debbano guardare.....
 
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
Per come la vedo io, quando le risorse economiche non abbondano prima di impiegarle per operazioni d'immagine e di traino fine a sè stesse, le destinerei a ciò che è più utile, magari cominciando proprio da una nuova Fiat Punto.
Come manifesto tecnologico è bastevole la 4C, che ha pure un senso dal punto di vista commerciale, dato che la produzione è già sold out per i prossimi due anni, cosa che non accadrebbe di certo per l'auto prospettata nel topic.

senz'altro condivisibile

quadrif ha scritto:
Per gli scontenti che non si sentono sufficientemente gratificati dalle auto adatte a portare i figli a scuola e considerano irrinunciabile la C con 300 cavalli, nella nicchia di mercato che collima con le proprie aspettative trovano già degli ottimi prodotti, che chissà perchè non comprano. Forse aspettano tutti la Giulietta.

Un po' come il detto del lupo che non arriva all'uva.

Certo la si può vedere come si vuole, affermare tutto ed il contrario di tutto.
E certo una C da 300cv è certo un esercizio di stile, non una svolta d'immagine di per se.

Però nell'attuale situazione, dove i fatti parlano da soli, a fronte di una possibilità tecnica (il motore ci dovrebbe essere già), perché no?
Si ma il lupo (o la volpe, per rispettare la parabola di Esopo) all'uva non ci arriva per un insuperabile gap distanziale. Ritieni che la stessa Casa che ha appena sfornato la 4C non abbia le competenze tecniche per produrre una Giulietta Gta? Io credo le abbia tutte. E' una questione di scelte. Se hanno deciso di destinare parte delle scarse risorse economiche per dar vita alla 4C e non alla G. Gta, secondo me hanno fatto bene, visto il riscontro di pubblico ottenuto dalla nuova sportiva.
Contenuti tecnici ed immagine...più di così...
Se poi ogni cosa fatta o non fatta deve essere sempre e comunque un errore... :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
Ne sono persuaso, io avrei già venduto da un pezzo.
Poi, da osservatore, mi sarei affacciato alla finestra per scoprire che il marchio che ho ceduto è rimasto secondo, perchè davanti ad Audi non si passa...a proposito del "pestarsi i piedi"...

Non ho fatto espresso riferimento ai crucchi, seppur il loro sia l'unico interesse noto al pubblico.

E cmq non ho le tue certezze.

Per lo meno mi concedo il beneficio del dubbio, in contrapposizione con le attuali "certezze".

Che poi, andando a far le pulci a quei cattivoni, non mi sembra che Audi soffra di "restrizioni" di fronte a Porsche. Tanto da avere una R8 che va a fare il verso alla Gallardo - prestandosi pure da base - senza timori di infastidire i parenti Porsche, ed offrendo un prodotto piuttosto specifico.

Senza considerare che Alfa potrebbe essere tante cose, pure una "tecnicamente" distinta da Igolstad e più simile alle bavaresi TP.

Ma in fondo chi può dirlo. E' il campo delle ipotesi, innanzi alle attuali certezze ;)
Ma infatti sarei ben curioso e persino lieto di vedere cosa potrebbero fare i tedeschi con l'Alfa, posto che la Fiat ha sin qui fallito nella sua gestione.
Però non mi faccio alcuna illusione e non è da escludere che qualche perplessità sull'eventuale collocazione del marchio nel gruppo ce l'abbiano anche a Wolfsburg, perchè se Alfa si fosse palesata come l'investimento perfetto, con la forza economica di cui dispongono, l'avrebbero già fatto.
Ovviamente è una mia sensazione di forumista di campagna. ;)
 
Va bene fantasticare e ipotizzare, ma cerchiamo di non parlarci troppo addosso creando un microcosmo parallelo alla realtà... Un conto è affermare "mi piacerebbe una Giulietta GTA da 300 cv", un conto è disquisire sull'utilità di introdurla sul mercato e dire quanto capra è FIAT che non produce una cosa simile.
La Giulietta estrema c'è già, è la Quadrifoglio verde.
Ma oggi chi cavolo li spende 40-50mila euro in un segmento C tamar.. sportivo?
Per far che investire in un segmento di mercato che non esiste?
L'auto prestazionale di immagine, trazione posteriore, due posti secchi, sportiva, l'auto che per anni si è invocata e favoleggiata nei forum esiste, è in commercio... E ora? Si pretende pure la Giulietta GTA da 300 cv? Che facciamo, andiamo avanti a nicchie? Così sui forum si è felici... Ma poi guai a comprarla una macchina simile. La 4C esiste, la si venda, la si sfrutti a dovere per quanto si può con un gioiello simile, ma poi si pensi al segmento D, possibilmente con variante wagon, trovare una chiave per l'erede della Mito, possibilmente a cinque porte, etcc...
Perchè le lodi dei forum con le auto che poi rimangono nei saloni, non portano a un futuro.
 
MattVince ha scritto:
Va bene fantasticare e ipotizzare, ma cerchiamo di non parlarci troppo addosso creando un microcosmo parallelo alla realtà... Un conto è affermare "mi piacerebbe una Giulietta GTA da 300 cv", un conto è disquisire sull'utilità di introdurla sul mercato e dire quanto capra è FIAT che non produce una cosa simile.
La Giulietta estrema c'è già, è la Quadrifoglio verde.
Ma oggi chi cavolo li spende 40-50mila euro in un segmento C tamar.. sportivo?
Per far che investire in un segmento di mercato che non esiste?
L'auto prestazionale di immagine, trazione posteriore, due posti secchi, sportiva, l'auto che per anni si è invocata e favoleggiata nei forum esiste, è in commercio... E ora? Si pretende pure la Giulietta GTA da 300 cv? Che facciamo, andiamo avanti a nicchie? Così sui forum si è felici... Ma poi guai a comprarla una macchina simile. La 4C esiste, la si venda, la si sfrutti a dovere per quanto si può con un gioiello simile, ma poi si pensi al segmento D, possibilmente con variante wagon, trovare una chiave per l'erede della Mito, possibilmente a cinque porte, etcc...
Perchè le lodi dei forum con le auto che poi rimangono nei saloni, non portano a un futuro.
Per la quadrifoglio verde posso risponderti io: non è abbastanza estrema e serve solo a portare i bambini a scuola. Chi possiede "l'animus sverniciandi" non può ritenersi soddisfatto dalla pochezza offerta dal mezzo, serve ben altro!
 
BufaloBic ha scritto:
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi verrebbe da fare qualche considerazione spicciola di ordine tecnico, ad esempio come pensino di fare con cambio e trazione, oppure sulla compatibilità commerciale con una 4c appena licenziata con 60 cv di meno.

Secondo me il problema reale è che qualcuno in Fiat dovrebbe davvero assumersi la responsabilità di fermare la macchina delle indiscrezioni, fino a che non ci sarà una novità vera e concreta. Ormai si rientra nella categoria Leopardiana delle scorregge al vento, tre al dì dopo i pasti: è uno stillicidio vergognoso che danneggia Alfa Romeo.

Alfa sta già abbastanza a terra.
Non faranno nè la Giulietta, nè la 4C da 300 cv. La prima perchè non avrebbe senso venderne cinque, la seconda perchè un senso ce l'avrebbe, ma rischierebbe di avvicinarsi troppo alle prestazioni di una Ferrari, con un costo inferiore di almeno un terzo.

naaaa le prestazioni delle Ferrari sono inavvicinabili. Ferrari resta un altro pianeta per tutti, con la piccola F458 che va addirittura poco più della nuovissima 919 Spyder senza motori elettrici e con cilindrata inferiore. Se decidessero di dotarla dell'I-Kers de LaFerrari, non è escluso che non lo facciano, il Cavallino avrebbe un'entry level che và più del modello di punta della rivale tedesca!!!

Ferrari e Maserati non rappresentano un ostacolo ai piani di rilancio del Biscione, il vero problema è il mercato europeo che distrugge una buona parte di tutto ciò che di buono Fiat Chrysler riesce a fare nel resto del mondo, figurati che Fiat senza Chrysler riesce a fare utili perfino in Asia. Inoltre senza fusione fra Torino e Detroit (il Dalaware continua a dormire sogni profondi, chi l'avrebbe mai detto!!) non si possono sfruttare le risorse di Detroit se non per i modelli di Detroit. Se non cambia qualcosa continueremo ad attendere i nuovi modelli, attendere, attendere...
Non mi riferivo alle Ferrari più nobili. Una California ha sì 490 cv, ma su un corpo vettura di 1700 kg. In determinati percorsi, il peso ultra leggero di una 4C iper vitaminizzata potrebbe creare qualche imbarazzo.
 
MattVince ha scritto:
Va bene fantasticare e ipotizzare, ma cerchiamo di non parlarci troppo addosso creando un microcosmo parallelo alla realtà... Un conto è affermare "mi piacerebbe una Giulietta GTA da 300 cv", un conto è disquisire sull'utilità di introdurla sul mercato e dire quanto capra è FIAT che non produce una cosa simile.
La Giulietta estrema c'è già, è la Quadrifoglio verde.
Ma oggi chi cavolo li spende 40-50mila euro in un segmento C tamar.. sportivo?
Per far che investire in un segmento di mercato che non esiste?
L'auto prestazionale di immagine, trazione posteriore, due posti secchi, sportiva, l'auto che per anni si è invocata e favoleggiata nei forum esiste, è in commercio... E ora? Si pretende pure la Giulietta GTA da 300 cv? Che facciamo, andiamo avanti a nicchie? Così sui forum si è felici... Ma poi guai a comprarla una macchina simile. ...

In effetti, chissà perché esistono la S3, le M, la classe A - AMG, la Focus RS, la Megane ST, la Opel Astra OPC.

Tutte folli queste case - sia generaliste che premium, e neppure tutte dalla spiccata indole sportiva - a mettere sul mercato modelli così inutili...sai le nicchie, queste sconosciute...

:rolleyes:

E cmq potrei anche convenirne con te. Ma qua siamo al paradosso che interi segmenti di auto non si fanno più, perché non si vendono o costerebbero troppo farle. Tanto che ora il listino parla di due modelli ed una supercar.
Comincia ad essere un po' pretestuoso questo continuo ritornello. Se parliamo di una fabbrica che produce auto, toccherà pensare di costruire qualcosa...

E cmq siamo forumisti, è chiaro che parliamo di ciò che ci piace. Però lo facciamo sulla base di news o veline riportate dalla stampa e che spesso provengono dalle stesse case. A questo punto, tanto varrebbe evitare di mettere in giro continuamente progetti e prospettive, che cmq creano discussione ed aspettative nel pubblico. Sono anche questi danni d'immagine...
 
Back
Alto