<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arrivederci o addio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Arrivederci o addio

che poi non si capisce perchè, dato che lo stesso motore alimentato a benzina, che consuma un botto, è stato regolarmente omologato Euro 6 D-Temp...
Evidentemente con la trasformazione a gpl non rientra nei parametri previsti dalla normativa EU6d-temp e di conseguenza non hanno voluto spendere soldi per adeguare questa motorizzazione.
 
Non l'ho ancora presa ma è quella che mi convince di più. È un bel pò di tempo che mi aggiorno su vari forum e anche qui ho scritto varie volte per avere consigli ed opinioni tra due modelli. Alla fine la scelta era tra:
Jazz scartata per il moscio vtec anche se abitablissima
C3aircross(e quindi 2008) scartate per i problemi del puretech(la aircross inoltre ha i comandi del clima touch che non voglio)
Tcross troppo cara per avere sensori di parcheggio e qualche optional (anche se il tsi mi sembra affidabile ora)
Seat Arona non mi dice niente.
Poi ci sarebbero le nuova Kamiq Puma e Captur ma prendere un modello appena uscito preferisco evitarlo. Tenendo bene l male la macchina 10 anni della svalutazione importa poco, ma almeno evito le pre serie con i difettucci di gioventù. Non sono un amante dei suv, ma al momento per avere un pò di spazio il mercato questo offre. La kona è quella che tra una cosa e l'altra (rinunciando al bagagliaio esempio da 400 della aircross) mi da l'idea di essere fatta meglio e mi piace (tolto il plasticone laterale). Su fiat da quasi ex cliente ho valutato le proposte. I nuovi firefly nelle prove di consumo escono male. Certo che tutti dichiarano dati ottimistici, ma loro hanno esagerato. Poi c'è il discorso affidabilità. Come ho già scritto in passato sul forum della punto sono soddisfatto se non fosse per il dettaglio dei 1000 e qualcosa euro del famoso modulo multiar che mi sono dovuto pagare. Invece ai clienti mito hanno riconosciuto una percentuale. Ah dimenticavo la crepa sulla plancia. Ok và bene....10 anni ci può stare ma quando ho chiesto per capire cosa fare la fiat mi ha detto che voleva TUTTE LE FATTURE degli interventi dei 10 anni. Non bastano i timbri di officina ufficiale, non avete un database? Certo che alla prossima auto terrò anche gli scontrini della benzina ma come cliente sono deluso soprattutto dalla mancanza di qualcosa possa piacermi
 
Non l'ho ancora presa ma è quella che mi convince di più. È un bel pò di tempo che mi aggiorno su vari forum e anche qui ho scritto varie volte per avere consigli ed opinioni tra due modelli. Alla fine la scelta era tra:
Jazz scartata per il moscio vtec anche se abitablissima
C3aircross(e quindi 2008) scartate per i problemi del puretech(la aircross inoltre ha i comandi del clima touch che non voglio)
Tcross troppo cara per avere sensori di parcheggio e qualche optional (anche se il tsi mi sembra affidabile ora)
Seat Arona non mi dice niente.
Poi ci sarebbero le nuova Kamiq Puma e Captur ma prendere un modello appena uscito preferisco evitarlo. Tenendo bene l male la macchina 10 anni della svalutazione importa poco, ma almeno evito le pre serie con i difettucci di gioventù. Non sono un amante dei suv, ma al momento per avere un pò di spazio il mercato questo offre. La kona è quella che tra una cosa e l'altra (rinunciando al bagagliaio esempio da 400 della aircross) mi da l'idea di essere fatta meglio e mi piace (tolto il plasticone laterale). Su fiat da quasi ex cliente ho valutato le proposte. I nuovi firefly nelle prove di consumo escono male. Certo che tutti dichiarano dati ottimistici, ma loro hanno esagerato. Poi c'è il discorso affidabilità. Come ho già scritto in passato sul forum della punto sono soddisfatto se non fosse per il dettaglio dei 1000 e qualcosa euro del famoso modulo multiar che mi sono dovuto pagare. Invece ai clienti mito hanno riconosciuto una percentuale. Ah dimenticavo la crepa sulla plancia. Ok và bene....10 anni ci può stare ma quando ho chiesto per capire cosa fare la fiat mi ha detto che voleva TUTTE LE FATTURE degli interventi dei 10 anni. Non bastano i timbri di officina ufficiale, non avete un database? Certo che alla prossima auto terrò anche gli scontrini della benzina ma come cliente sono deluso soprattutto dalla mancanza di qualcosa possa piacermi
Le Hyundai oramai hanno una qualita' equivalente a quella delle auto europee. Personalmente preferisco la cugina della Kia la Stonic, pero' entrambe hanno un bagagliaio piuttosto piccolo, inferiore a quello della 500X .
Piu' che altro il problema delle coreane sembra essere la rete di assistenza, su cui ho letto qualche critica di troppo.
 
Nella prova di 4ruote hanno rilevato 280 litri+30 nel vano ruotino con voto di 2,5 stelle.
Sulla 500X invece hanno rilevato 335 litri, voto 3,5 stelle.

Quindi ha il bagagliaio della punto? Perchè l'unica cosa che ho letto io è che la versione con il subwoofer ha questo accessorio che toglie spazio. Al mio occhio il bagagliaio della 500x sembra leggermente più piccolo di quello della kona. Poi entrandoci (dopo aver visto su youtube le prove "perchè comprarla e perchè no") ho avuto le stesse impressioni sulla abitabilità posti posteriori al capitolo "se ho dei bambini"
 
Quindi ha il bagagliaio della punto? Perchè l'unica cosa che ho letto io è che la versione con il subwoofer ha questo accessorio che toglie spazio. Al mio occhio il bagagliaio della 500x sembra leggermente più piccolo di quello della kona. Poi entrandoci (dopo aver visto su youtube le prove "perchè comprarla e perchè no") ho avuto le stesse impressioni sulla abitabilità posti posteriori al capitolo "se ho dei bambini"

Sei sicuro che 500x e Kona offrano molto più spazio delle tua punto? Per lo meno nell'ottica di avere figli, io non cambierei una segmento B con un b-suv. Andrei di C classica, anche piuttosto di Tipo col motore della Musa se ci sono limiti di budget, ma almeno sono tranquillo.
Al lavoro abbiamo una Mokka aziendale e francamente non è molto più spaziosa di una Punto, forse solo in altezza e qualcosina di bagagliaio...
Con B-suv devi scegliere dei modelli specifici che brillano per abitabilità oppure a parità di prezzo una segmento C tradizionale...secondo me, poi scegli anche in base ai tuoi gusti
 
Le ultime 2 vacanze le abbiamo fatte con la i20 di mia moglie e ci è stato tutto. La i20 non è un translatlantico rispetto alla punto ma è quel poco più grande che ci è bastato. La kona è quel poco più grande della i20 che và bene. Sulle segmento C (tralasciando la tipo che non mi piace) sono salito sulla focus di un mio amico. Bel baule niente da dire ma dietro la trovo troppo spiovente. Altre segmento C non mi ha entusiasmato niente. I miei mi hanno prestato un paio di giorni la loro ix20 (prima avevano una punto classic quindi ex clienti fiat per altri motivi*) e mi sono trovato bene come spazi (che ovviamente sono più ampi della kona). Gira che ti rigira l'auto che avrei preso (l'avessero fatta) sarebbe stata la jazz con il motore 1.0 della civich. Non essendoci ho fatto alcune valutazioni personali e ai punti (come si dice nella box) ha vinto la kona che per la quale andrò a firmare a giorni (se non domani). Sulla capacità del bagagliaio vorrei però aggiungere una cosa che mi hanno fatto notare anche alcuni colleghi. Tolti gli ultimi 2 anni che siamo rimasti in vacanza in Italia per la bimba piccola, io in ferie sono sempre andato in aereo. Quindi pure avessi un furgone, più di una valigia a testa in stiva non potrei caricare. Con la punto le 2 valige di cui sopra non ci stavano nel bagagliaio (finchè eravamo in 2). Ora in tre le valige saranno ovviamente di più ma abbattendo il sedile mi arrangio così. Per un week end vedremo di portare dietro meno roba, ma sono convinto che mia moglie pure per stare via una notte riuscitebbe a farmi riempire il baule di una station wagon magari consigliandomi pure di acquistare il catafalco da mettere sopra perchè non si sà mai
 
Per il discorso dei miei (così per fare due chiacchiere) hanno cambiato auto perchè la volevano cambiare (anche spinti dal fatto che era una E4 diesel e abitando a Torino ci sono i blocchi. La deroga over 70 è uscita dopo). Non volevano spendere troppo ma avere qualcosa di piacevole e sono andati a vedere tipo e 500x. La prima gli pareva grossa, la seconda non rientrava nei canoni dello spendere poco anche perchè il preventivo fu fatto sul multiar 140 cv visto che sopra il 1.4 mio padre non ha mai voluto nulla e l'alternativa era appunto il 1.6 torque. La ix20 l'hanno presa perchè di fianco al concessionario fiat c'è appunto la hyundai e gli è piaciuta senza nemmeno sapere dell'esistenza. Si trovano bene (come sulla punto classic) avendo più spazio a disposizione. Certo consumano di più, ma siamo sotto gli 8000 km annui comprese le 2/3 volte che vanno al mare o a trovare i parenti. Gli avevo detto di passare a vedere la Fabia ma hanno visto la ix20 e gli è piaciuta e non hanno girato.
 
tante volte conta di più il concessionario e l'assistenza locale che la macchina in sè, ormai le macchine sono tutte buone (anche la Dacia), belle o brutte questo è soggettivo (per me sono tutte brutte, alcune bruttissime) ma può capitare di comprare una buona macchina che le statistiche danno per ottima ma essere mal assistiti dalla vendita all'assistenza, a quel punto ti casca dal cuore e cerchi altro. In Fiat hanno sempre difettato in questo e hanno perso tanti clienti proprio per la rete di vendita inadeguata (non voglio insultare nessuno), tanto chi vuole l'auto italiana lo trovano sempre. Io mi accorgo che spesso le auto che si vedono in giro sono anche le più improbabili ma escono da una determinata concessionaria, evidentemente hanno il supporto di bravi venditori e bravi meccanici che si prendono cura quando ci sono dei problemi.
 
Ah un'altra cosa...la tcross oltre al preventivo un pò over per i miei gusti l'ho scartata per i prezzi dei ricambi anche se spesso la casa interviene in "conrentezza"
 
Back
Alto