<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arrivato il mio nuovo Doblò | Il Forum di Quattroruote

Arrivato il mio nuovo Doblò

L'altro giorno, con un mese di ritardo, è arrivato il mio nuovo Doblò Emotion.

Sono andato a visionarlo e lunedì staccherò l'assegno.

Ho prestato un po' più di attenzione agli interni: non male per essere un " furgone "... infatti siamo circa al livello della mia Seat Ibiza Sport...del 2003... :D
 
pecosbill76 ha scritto:
L'altro giorno, con un mese di ritardo, è arrivato il mio nuovo Doblò Emotion.

Sono andato a visionarlo e lunedì staccherò l'assegno.

Ho prestato un po' più di attenzione agli interni: non male per essere un " furgone "... infatti siamo circa al livello della mia Seat Ibiza Sport...del 2003... :D
Auguri per il nuovo acquisto.
Motorizzazione?
 
Nevermore80 ha scritto:
pecosbill76 ha scritto:
L'altro giorno, con un mese di ritardo, è arrivato il mio nuovo Doblò Emotion.

Sono andato a visionarlo e lunedì staccherò l'assegno.

Ho prestato un po' più di attenzione agli interni: non male per essere un " furgone "... infatti siamo circa al livello della mia Seat Ibiza Sport...del 2003... :D
Auguri per il nuovo acquisto.
Motorizzazione?

Il motore, come l'ho già definito altre volte, è l'unico che reputo veramente adeguato alla massa e all'aereodinamica del veicolo: il 2000 MJT

Penso che passaeranno ancora un paio di settimane prima che potrò guidarlo su strada.

Per ora gli ho fatto fare 5 metri nell'autosalone ed ho apprezzato la frizione leggera ( rispetto a WV ).

Un'altra cosa che ho notato è che la ruota di scorta ( optional ) è nascosta all'esterno, sotto il cofano, ma è rivestita da un apposito "sacco" che la protegge.

In generale l'interno del veicolo non è male.

Ci sono alcune pecche che sicuramente sulla versione che marchierà Opel saranno corrette e che avrei preferito non trovare neppure nella versione Emotion di Fiat...

- Specchietto solo nell'aletta parasole del passeggero e per di più senza luce.

- Volante e pomello del cambio in pelle, ma cuffia e manopola del freno a mano in gomma...

- niente luce nel cassetto portaoggetti
 
pecosbill76 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pecosbill76 ha scritto:
L'altro giorno, con un mese di ritardo, è arrivato il mio nuovo Doblò Emotion.

Sono andato a visionarlo e lunedì staccherò l'assegno.

Ho prestato un po' più di attenzione agli interni: non male per essere un " furgone "... infatti siamo circa al livello della mia Seat Ibiza Sport...del 2003... :D
Auguri per il nuovo acquisto.
Motorizzazione?

Il motore, come l'ho già definito altre volte, è l'unico che reputo veramente adeguato alla massa e all'aereodinamica del veicolo: il 2000 MJT

Penso che passaeranno ancora un paio di settimane prima che potrò guidarlo su strada.

Per ora gli ho fatto fare 5 metri nell'autosalone ed ho apprezzato la frizione leggera ( rispetto a WV ).

Un'altra cosa che ho notato è che la ruota di scorta ( optional ) è nascosta all'esterno, sotto il cofano, ma è rivestita da un apposito "sacco" che la protegge.

In generale l'interno del veicolo non è male.

Ci sono alcune pecche che sicuramente sulla versione che marchierà Opel saranno corrette e che avrei preferito non trovare neppure nella versione Emotion di Fiat...

- Specchietto solo nell'aletta parasole del passeggero e per di più senza protezione scorrevole.

- Volante e pomello del cambio in pelle, ma cuffia e manopola del freno a mano in gomma...

- niente luce nel cassetto portaoggetti

-

è pur sempre un mezzo derivato da un veicolo commerciale.. non puoi pretendere le rifiniture di una berlina..
 
gabrielelucio ha scritto:
è pur sempre un mezzo derivato da un veicolo commerciale.. non puoi pretendere le rifiniture di una berlina..

Ti rispondo con un... NI

Quello che dici è formalmente vero.

Questo veicolo, però, secondo me, avrebbe delle potenzialità enormi se venisse considerato come una grossa famigliare adattata anche a veicolo commerciale, piuttosto che il contrario...
( vedere questo link: è esagerato ma rende l'idea di quello che intendo quando dico che avrebbe delle potenzialità: http://www.autodrawings.net/index.php?option=com_joomgallery&func=detail&id=23361&Itemid=323 )

In fondo è solo una questione "psicologica".

Tecnicamente parlando, giusto per citare un fatto, è palese che è stato concepito come autovettura e poi è stato adattato alle forme di un veicolo da lavoro: quando mai, infatti, si montano sospensioni multilink su un veicolo commerciale ?
Anzi....a dirla tutta Fiat ( a differenza di molta concorrenza ) manco le montava sulle sue segmento C...

A me il Doblò è piaciuto come linea e come spazio di carico, perchè ( mai ho detto nè pensato questo di nessun altro veicolo Fiiat ) è UNICO nel suo genere.

Non me ne frega nulla che "condivida" le forme con un veicolo commerciale.

Dato che l'ho scelto come autovettura, avrei voluto poter scegliere anche dei particolari migliori.

Stiamo pur sempre parlando dell'allestimento Emotiom: quello più bello.

Ha un sacco di optional e molti dei quali li ho montati.

Già che c'ero non avrei rifiutato anche un ulteriore optional che permettesse di avere maniglie in tinta, sedili un po' più avvolgenti, cerchi da 17 e tutte quelle cose che ho scritto prima.

Almeno sulla Emotion !!! Cosa costava proporli ???

Gli optional chi li vuole li sceglie, chi non li vuole no...
 
Finalmente, dopo eterne vicissitudini, oggi ho provato per pochi chilometri il mio Doblò: me lo consegneranno entro un paio di giorni.

La cosa più positiva che ho notato è stata che ( per ora ...) sono completamente assenti fruscii aereodinamici entro la velocità max di 90 Km/h e che non c'è alcun scricchiolio nelle plastiche.

Molto ben insonorizzato anche il motore ( rispetto al mio attuale trattore TDI 1.9 130Cv )
 
Primi 500 Km fatti.

Confermo la buona impressione generale e il rammarico nel constatare che Fiat non abbia avuto voglia di applicare il detto " dato che abbiamo già fatto 30, facciamo 31 "

Fantastico disporre della massima coppia a 1500 giri: è veramente raro dover scalare, anche nei tornanti in salita.

Sesta marcia "corta" utilizzabile da 80 km/h in sù, grazie sempre alla coppia in basso.

Per chi fosse interessato all'aquisto, ASSOLUTAMENTE, non si lasci influenzare da recensioni che definiscono il Multijet 2000 da 135cv esagerato su questo mezzo.
In generale è sì un bel motore, ma molto più "mulo" , piuttosto che cavallo da corsa...
Un motore adeguato al mezzo, anche se un po' più di allungo lo avrei gradito, ma il motore è nuovo e si "slegherà" sicuramente.

Altra nota ridicola per la quale in Fiat qualcuno dovrebbe vergognarsi: anche la versione Emotion a 5 posti viene consegnata gommata con Goodyear Cargo marathon: a quanto pare è proprio vero che forse neppure in Fiat hanno capito le vere potenzialità di questo mezzo...
 
Ciao,

anche io sono molto tentato ad aquistare il doblò, del quale mi piacciono molto lo spazio e perchè no anche la "spartanità"....
In un conce della mia città (PC) ce ne sono diversi aziendali Fiat a meno di 15000?, con al massimo 20.000km.
Montano il 1.6mjet, secondo te è adeguato al peso e massa del doblò?
Come sono i consumi ?

Grazie
 
ag78 ha scritto:
Ciao,

anche io sono molto tentato ad aquistare il doblò, del quale mi piacciono molto lo spazio e perchè no anche la "spartanità"....
In un conce della mia città (PC) ce ne sono diversi aziendali Fiat a meno di 15000?, con al massimo 20.000km.
Montano il 1.6mjet, secondo te è adeguato al peso e massa del doblò?
Come sono i consumi ?

Grazie
Ciao
Come ho già scritto, perme sul Doblò ci vuole il 2000...

Sicuramente il 1600 è più che sufficiente per muoversi, ma in accelerazione e ripresa se già il 2000 è solo"normale", il 1600 sicuramente sarà lentuccio.

Non l'ho provato, è vero, ma facendo le debite proporzioni...

Poi, ovvio, se trovi dei buoni usati col 1600 e nessuno col 2000, allora la scelta è obbligata...

Comprandolo nuovo, dopo aver guidato il 2000, posso dire di non aver fortunatamente nemmeno preso in considerazione il 1600...
 
pecosbill76 ha scritto:
ag78 ha scritto:
Ciao,

anche io sono molto tentato ad aquistare il doblò, del quale mi piacciono molto lo spazio e perchè no anche la "spartanità"....
In un conce della mia città (PC) ce ne sono diversi aziendali Fiat a meno di 15000?, con al massimo 20.000km.
Montano il 1.6mjet, secondo te è adeguato al peso e massa del doblò?
Come sono i consumi ?

Grazie
Ciao
Come ho già scritto, perme sul Doblò ci vuole il 2000...

Sicuramente il 1600 è più che sufficiente per muoversi, ma in accelerazione e ripresa se già il 2000 è solo"normale", il 1600 sicuramente sarà lentuccio.

Non l'ho provato, è vero, ma facendo le debite proporzioni...

Poi, ovvio, se trovi dei buoni usati col 1600 e nessuno col 2000, allora la scelta è obbligata...

Comprandolo nuovo, dopo aver guidato il 2000, posso dire di non aver fortunatamente nemmeno preso in considerazione il 1600...
Diversi anni fa provai il Doblò equipaggiato col 1.9 diesel aspirato (ben 65 cv)...terrificante :D
 
Dopo qualche altro kilometro perrcorso, un'altra osservazione.

Ho già detto della gran coppia in basso...

Ebbene: anche alla luce di questo, che senso ha una sesta così corta ???

Ho sempre considerato la sesta come marcia per viaggiare in autostrada con un filo di gas.

Col Doblò siamo con motore a 2000 giri ai 100 all'ora in sesta...

Fino alla quarta direi che è tutto ok, poi ci sarebbe voluta una quinta leggermente più lunga ( per non dover mettere la sesta su strade extraurbane appena si passano gli 80 all'ora...) e una sesta per viaggiare ai 130 in autostrada con un regime un po' più basso...

Oppure è ora di pensare ai cambi a 7 marce ?

In fondo quando con 5 marce i diesel salivano troppo di giri si sono inventati la sesta...
 
Come consumi come siamo col 2.0 mjt???

Avevo letto che il 1.6 faceva sui 13.2-13.5 di media...

Grazie mille

Wy
 
Back
Alto