<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arrivata la X3!!! PRIME IMPRESSIONI | Il Forum di Quattroruote

Arrivata la X3!!! PRIME IMPRESSIONI

Buongiorno a tutti e buon anno: l'altro ieri è finalmente arrivata anche la mia X3 (per la quale non mancherò di postare impressioni e foto); è arrivato anche un bel problema, ovvero la totale indisponibilità di gomme termiche per la misura 245/50 R18. Il perchè è presto detto: dopo la furiosa nevicata del dicembre 2010 (17!!!) che aveva tagliato in due l'Italia, le amministrazioni provinciali di Firenze, Prato e dintorni, hanno reso obbligatorio l'uso delle termiche (o catene) su moltre strade statali, superstrade e autostrade (A1 e A11). Evidentemente lo stock non era sufficiente perchè, ad oggi, non si trova più nulla neppure in BMW.

Mi sono rivolto quindi ad internet e mi chiedevo una cosa: i cerchi in oggetto sono appunto 245/50 R18 indice di carico 100 e di velocità W; le termiche possono scalare di una classe di velocità per cui dovrebbe essere possibile montare i V ma non gli H... sbaglio?
 
che bello iniziare l'anno con l'arrivo della macchina nuova! :D

complimentissimi e aspettiamo le foto.

per le gomme ho dato un'occhiata su internet dal rivenditore da cui ho comprato quelle per la mia (non X3, purtroppo... ;) ) e ne hanno in stock, nokian (circa 250?) e michelin (440? :shock: )
ti mando un MP con il nome del sito, è una ditta del nord est da cui se sei vicino puoi anche ritirare di persona.
ciao
 
ogurek ha scritto:
che bello iniziare l'anno con l'arrivo della macchina nuova! :D

complimentissimi e aspettiamo le foto.

per le gomme ho dato un'occhiata su internet dal rivenditore da cui ho comprato quelle per la mia (non X3, purtroppo... ;) ) e ne hanno in stock, nokian (circa 250?) e michelin (440? :shock: )
ti mando un MP con il nome del sito, è una ditta del nord est da cui se sei vicino puoi anche ritirare di persona.
ciao
Vicino non molto, sono toscano!!! :D
Ti ho comunque risposto in MP: il mio dubbio nasceva solo dalla classe di velocità (scendere da W -&gt V oppure W -&gt H).
Saluti
 
acrobat_68 ha scritto:
Evidentemente lo stock non era sufficiente perchè, ad oggi, non si trova più nulla neppure in BMW.
E' un problema a monte, dei produttori,che ha creato difficoltà a molte case.

Mi sono rivolto quindi ad internet e mi chiedevo una cosa: i cerchi in oggetto sono appunto 245/50 R18 indice di carico 100 e di velocità W; le termiche possono scalare di una classe di velocità per cui dovrebbe essere possibile montare i V ma non gli H... sbaglio?
Puoi diminuire di qualsiasi indice di velocità purché almeno pari a Q (160 km/h), ma, di fatto, il "minimo" che trovi è T (180 km/h) per le misure piccole, H e V per le più grosse (vi è una certa logica)

Permettimi un suggerimento: visto che le soluzioni di fretta sono le peggiori, per quest'anno prendi delle Track (o equivalenti), poi nei prossimi mesi, con calma, ti procuri 4 cerchi da 17" con gomme "giuste". Le Track, se non sono adattabili ai nuovi cerchi, le rivendi ;)

Attendiamo recensione :D
 
Mauro 65 ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Evidentemente lo stock non era sufficiente perchè, ad oggi, non si trova più nulla neppure in BMW.
E' un problema a monte, dei produttori,che ha creato difficoltà a molte case.

Mi sono rivolto quindi ad internet e mi chiedevo una cosa: i cerchi in oggetto sono appunto 245/50 R18 indice di carico 100 e di velocità W; le termiche possono scalare di una classe di velocità per cui dovrebbe essere possibile montare i V ma non gli H... sbaglio?
Puoi diminuire di qualsiasi indice di velocità purché almeno pari a Q (160 km/h), ma, di fatto, il "minimo" che trovi è T (180 km/h) per le misure piccole, H e V per le più grosse (vi è una certa logica)

Permettimi un suggerimento: visto che le soluzioni di fretta sono le peggiori, per quest'anno prendi delle Track (o equivalenti), poi nei prossimi mesi, con calma, ti procuri 4 cerchi da 17" con gomme "giuste". Le Track, se non sono adattabili ai nuovi cerchi, le rivendi ;)

Attendiamo recensione :D
Ciao Mauro,
le track costano la bellezza di 400 euro e non sono così facili da trovare (mi ero già informato): quanto ai cerchi, preferisco rimanere sui 18'' ed alternare i due treni di gomme. Le condizioni non sono mai così proibitive qui da noi e, un buon treno di termiche + l'Xdrive, tolgono da ogni impiccio (peraltro penso che andrebbe benissimo pure senza termiche, ma tant'è).
In classe H si trovano diverse cose, in particolare le Pirelli Winter 210 Sottozero di cui parlano bene: con un migliaio di euro prenderei le gomme; il mio gommista vuole 40 euro per montaggio ed equilibratura + stoccaggio delle estive (è dispiaciutissimo di non potermele fornire).
Appena ho un minuto scrivo la recensione. Saluti
Marco
 
Mauro 65 ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Evidentemente lo stock non era sufficiente perchè, ad oggi, non si trova più nulla neppure in BMW.
E' un problema a monte, dei produttori,che ha creato difficoltà a molte case.
Io non riesco a trovare bene info in merito, ma il discorso e' piu' grave di quanto sembra. Almeno nel mondo delle gomme da fuoristrada (quindi gia' particolare a se') si fa fatica a trovare stock per parecchi marchi "blasonati". Preoccupante.
 
Come promesso, eccomi qui a raccontarvi le prime impressioni della nuova X3 arrivata fresca fresca (ed in anticipo) sulla tabella di marcia: più avanti spero di avere un po? di tempo per fare le foto e postarle.
In prima battuta qualche considerazione di tipo estetico su colori ed abbinamento dei materiali:
Ero rimasto indeciso fino alla fine sul colore esterno che doveva essere assolutamente chiaro per ragioni di praticità; scartato il bianco, del quale non ero convinto, mi ero indirizzato sul Titansilber, anche se un po? anonimo (il solito argento..): confesso che sono rimasto davvero piacevolmente sorpreso, è elegante senza essere appariscente e si sposa molto bene con i cerchi da 18?? (308).
In parte vale lo stesso discorso per l?interno che, avrei voluto chiaro, ma ho preso nero per praticità (due bimbe piccole): la pelle nera con le cuciture chiare a rilievo è molto bella e si sposa davvero bene con le finiture in alluminio satinato (in questi giorni, freddissime al tocco). Al retro, molto comodo il divano senza l?eccessiva profilatura dei posti laterali: ci stanno due seggiolini per bambini e pure un adulto nel mezzo (certo non comodissimo). Il baule è ben fatto e capiente il giusto: peccato per l?assenza dell?apertura separata del lunotto e per il tendalino che rimane in posizione. Con il senno di poi, forse, andava presa l?apertura elettrica del portellone: è davvero enorme e va davvero molto in alto seppure io non sia basso (185 cm).
Quindi alla fine sono più che soddisfatto dell?accostamento esterno/interno, per cui passiamo alle cose serie:
Il family feeling è lo stesso della mia vecchia 320D Touring solo che, invece che scendere, ?si sale per sedersi? (che pacchia mettere le bimbe nei seggiolini e non litigare con il passeggino): una volta accomodati ci si sente a casa e tutto è lì proprio dove dovrebbe essere: un po? di apprendistato con la leva del nuovo Steptronic 8, differente da quella del 6, e con i comandi al volante che guadagnano i settaggi del controllo velocità sulla razza di sinistra (in luogo del satellite dietro la corona) e spostano tutto il resto sulla razza di destra: confesso che continuo a cercare il volume e imposto invece la velocità!! Sempre una certezza il meraviglioso volante sportivo M cui non potrei più rinunciare. Nulla da dire sul navigatore Professional, preso dalla Touring e rimontato qui pari pari (seppure implementato con alcune novità succose).
Molto comodo il sedile seppure non sportivo e non a comando elettrico: si trova subito la posizione; certo, contiene il giusto, ma non ho ambizioni corsaiole per cui va bene così. Ottimo il nuovo quadro strumenti che guadagna finalmente un display centrale degno di questo nome, anche se si poteva fare di più, soprattutto nella dimensione: dico questo perché è accoppiato, sulla destra, al display dell?Efficient Dynamics con la scala graduata digitale del consumo istantaneo ed altre indicazioni generali sull?auto. Durante il giorno tutto il complesso appare nero omogeneo con i pittogrammi accesi e colorati: la notte invece appare di un nero diverso che fa apparire tutto il complesso un po? zoppo ed asimmetrico; avrebbero potuto replicare lo stesso display anche nello strumento di sinistra ottenendo spazio, maggiore visibilità e simmetria, ma forse è solo una fissazione mentale da architetto.
Per quanto riguarda gli altri comandi, niente da dire, pare di essere sulla mia vecchia auto, e non lo dico con rammarico, anzi!! Una novità per me il grande tetto panoramico, davvero gustoso e fruibile: ingrandisce in modo notevole l?abitacolo, inondandolo di luce ed è molto comodo per far defluire l?aria viziata tenendolo aperto a fessura. Andando verso stagioni più miti potrà essere usato con maggiore frequenza. La mia figlia più grande è rimasta estasiata e questo, da solo, vale la spesa se mi passate il romanticismo.
Il motore va in moto con il solito pulsante ma non si inserisce più la chiave nell?apposita fessura e qui confesso la mia unica distrazione: non mi ero accorto della cosa e non avevo preso in considerazione il comfort pack, ovvero l?apertura senza telecomando; ogni volta quindi devi aprire la porta con il telecomando e rimetterlo via, una seccatura ed anche una caduta di stile per BMW (dal momento che vuoi dare l?accensione senza chiave dai pure l?apertura).
In movimento l?X3 è una bellezza: fluida e silenziosa. Lo steptronic 8 marce è davvero fantastico (già il sei era ottimo) e mi piace nettamente di più dell?omologo doppia frizione Audi del Q5, ma è un parere strettamente personale. La sensazione dinamica è quella di un corpo macchina molto compatto e agile, quasi ?svelto?, seppure in mancanza dell?assetto (mi sono rifiutato) e con un baricentro molto più alto della Touring: si sente la diversa modalità di trazione non tanto per il sottosterzo, che non mi sembra così marcato (è pur vero che non ho ancora insistito molto), quanto per il diverso raggio di sterzata, notevolmente più ampio. Il rollio mi sembra contenuto così come il beccheggio: in autostrada è davvero fantastica: da vedere come si comporta fra le curve più strette laddove la Touring danzava!!! Devo ancora studiare bene le modalità sport e sport+. Il 2.0D 184 cv mi sembra supportare bene la mole: è scattante e brioso quanto basta e, per la mia personale esigenza, mi sembra più che adeguato; inoltre si sposa alla grande con il cambio permettendo di passare con facilità ed immediatezza da una modalità di guida rilassata (ed economica) ad una aggressiva. Confesso inoltre di essere rimasto piacevolmente stupito dal consumo che temevo impegnativo, venendo dal top di categoria: al primo pieno ho stampato alla pompa un 13,00 km/lt scarso (12,87 per l?esattezza) a fronte di un?indicazione del BC di 13,20. Fermo restando che il consumo è fortemente influenzato da modalità d?uso e stile di guida, credo ci siano ampi margini di miglioramento: in questo senso ho trovato particolarmente ben fatto lo Start & Stop, vera primizia per la mia esperienza; mi è sembrato molto pronto e reattivo (e sensibile al comando del freno per cui, con un po? di malizia, si può anche non farlo inserire). Francamente sono in disaccordo con quelli che lo hanno stroncato senza appello. Invece, per adesso, non mi piacciono molto i freni: intendiamoci, frenare frena eppure molto ma devo ancora comprenderne del tutto la dinamica, totalmente diversa da quella della Touring (forse è solo una questione di abitudine).
 
acrobat_68 ha scritto:
Buongiorno a tutti e buon anno: l'altro ieri è finalmente arrivata anche la mia X3 (per la quale non mancherò di postare impressioni e foto); è arrivato anche un bel problema, ovvero la totale indisponibilità di gomme termiche per la misura 245/50 R18. Il perchè è presto detto: dopo la furiosa nevicata del dicembre 2010 (17!!!) che aveva tagliato in due l'Italia, le amministrazioni provinciali di Firenze, Prato e dintorni, hanno reso obbligatorio l'uso delle termiche (o catene) su moltre strade statali, superstrade e autostrade (A1 e A11). Evidentemente lo stock non era sufficiente perchè, ad oggi, non si trova più nulla neppure in BMW.

Mi sono rivolto quindi ad internet e mi chiedevo una cosa: i cerchi in oggetto sono appunto 245/50 R18 indice di carico 100 e di velocità W; le termiche possono scalare di una classe di velocità per cui dovrebbe essere possibile montare i V ma non gli H... sbaglio?

Ciao,

mi permetto di dire che le 245/18 termiche non sono una buona scelta. Ho passato anni a Monaco di B., dove in inverno tutti montano le gomme termiche. Le gomme in assoluto piu' larghe che ho visto sono state le 225/17. Io ho fatto l'errore di montare le 245/18 sul Touareg che avevo e il risultato e' stato pietoso, l'auto galleggiava sulla neve e qualsiasi Mercedes W124 faceva le curve a velocita' doppia alla mia.
Penso inoltre che 4 cerchi in acciaio da 17 e gomme 205/50 (misura massima che usavo anche con la e61 530d) costino meno che un treno di gomme termiche da 18.
La mia 330d e46 con cerchi in lamiera da 17 faceva molto "fuoriserie".
Noi tetteski sorridevamo osservando le orde italiche valicare le Alpi a bordo di SUV con gomme termiche superribassate su fiammanti cerchi in lega. Fa molto sud Italia. E te lo dice un pugliese :D

All the best,

Daniele dall"Alabama (ex MdB)
 
lele7 ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Buongiorno a tutti e buon anno: l'altro ieri è finalmente arrivata anche la mia X3 (per la quale non mancherò di postare impressioni e foto); è arrivato anche un bel problema, ovvero la totale indisponibilità di gomme termiche per la misura 245/50 R18. Il perchè è presto detto: dopo la furiosa nevicata del dicembre 2010 (17!!!) che aveva tagliato in due l'Italia, le amministrazioni provinciali di Firenze, Prato e dintorni, hanno reso obbligatorio l'uso delle termiche (o catene) su moltre strade statali, superstrade e autostrade (A1 e A11). Evidentemente lo stock non era sufficiente perchè, ad oggi, non si trova più nulla neppure in BMW.

Mi sono rivolto quindi ad internet e mi chiedevo una cosa: i cerchi in oggetto sono appunto 245/50 R18 indice di carico 100 e di velocità W; le termiche possono scalare di una classe di velocità per cui dovrebbe essere possibile montare i V ma non gli H... sbaglio?

Ciao,

mi permetto di dire che le 245/18 termiche non sono una buona scelta. Ho passato anni a Monaco di B., dove in inverno tutti montano le gomme termiche. Le gomme in assoluto piu' larghe che ho visto sono state le 225/17. Io ho fatto l'errore di montare le 245/18 sul Touareg che avevo e il risultato e' stato pietoso, l'auto galleggiava sulla neve e qualsiasi Mercedes W124 faceva le curve a velocita' doppia alla mia.
Penso inoltre che 4 cerchi in acciaio da 17 e gomme 205/50 (misura massima che usavo anche con la e61 530d) costino meno che un treno di gomme termiche da 18.
La mia 330d e46 con cerchi in lamiera da 17 faceva molto "fuoriserie".
Noi tetteski sorridevamo osservando le orde italiche valicare le Alpi a bordo di SUV con gomme termiche superribassate su fiammanti cerchi in lega. Fa molto sud Italia. E te lo dice un pugliese :D

All the best,

Daniele dall"Alabama (ex MdB)

Daniele,avresti ragione vivendo in luoghi dove la neve è molto presente.
Acrobat a cui faccio i complimenti x il mezzo vive in toscana dove la neve viene giu al massimo 3 giorni l'anno.da noi le invernali servono per legge e per muoversi su asfalto freddo tenendo presente che solo di notte da noi va -0c e non spesso.quindi da noi è meglio gommare i cerchi originali da 18
 
Lele, capisco che un cerchione di latta da 16 con su gomme termiche abbia una tenuta maggiore rispetto a una gomma termica, ma una gomma termica, anche se da 18 ha maggiore tenuta rispetto a un pneumatico estivo.
Poi ha già risposto ms123d, qua in Italia, a parte in località di alta montagna piove poco e nevica ancora meno, raramente si va sotto lo zero e nemmeno sarebbe necessario munirsi di termiche se nn ci fosse una legge.
Io le ho prese lo stesso, da 18 Michelin Pilot Alpin, ma le volevo il più vicino possibile a gomme estive... Ma appositamente, non mi interessavano le prestazioni sulla neve o sul ghiaccio.

E poi, solito discorso, se io sceglio cerchi da 18, non voglio stare 5 mesi all'anno con lattoni da 16.. Altrimenti non avrei mai scelto i 18 se per metà del tempo sapevo di non poterli usare.

Poi su cosa stoni di più se una termica su un cerchio da 18 o un macchinone con lattoni da 16, ci si può discutere.

Certo, a Monaco di Baviera immagino non sia come il lungomare di Rimini... E quindi li cambierebbero le motivazioni nelle scelte.
 
fovolk ha scritto:
Complimenti Marchino, il mezzo prima o poi me lo farai vedere......
anche a me ha fatto venir voglia di vederlo :p ero intenzionato di passare a un Q3 ma mi sa che.....
a quando una rimpatriata??
ciao fra ,ciao mark
 
MattVince ha scritto:
Lele, capisco che un cerchione di latta da 16 con su gomme termiche abbia una tenuta maggiore rispetto a una gomma termica, ma una gomma termica, anche se da 18 ha maggiore tenuta rispetto a un pneumatico estivo.
Poi ha già risposto ms123d, qua in Italia, a parte in località di alta montagna piove poco e nevica ancora meno, raramente si va sotto lo zero e nemmeno sarebbe necessario munirsi di termiche se nn ci fosse una legge.
Io le ho prese lo stesso, da 18 Michelin Pilot Alpin, ma le volevo il più vicino possibile a gomme estive... Ma appositamente, non mi interessavano le prestazioni sulla neve o sul ghiaccio.

E poi, solito discorso, se io sceglio cerchi da 18, non voglio stare 5 mesi all'anno con lattoni da 16.. Altrimenti non avrei mai scelto i 18 se per metà del tempo sapevo di non poterli usare.

Poi su cosa stoni di più se una termica su un cerchio da 18 o un macchinone con lattoni da 16, ci si può discutere.

Certo, a Monaco di Baviera immagino non sia come il lungomare di Rimini... E quindi li cambierebbero le motivazioni nelle scelte.

Capisco. Oltre alla funzionalita' del cerchio e gommatura di dimensione inferiore, a me piaceva il fatto di avere un'auto che aveva due feeling di guida diversi e di cambiare a meta' anno.
Questa e' la 330d con i lattoni 17" originali BMW (205/50 invernali vs 225/45 estive), introvabili in Italia. Faceva molto fuoriserie.
PS: la migliore BMW che abbia avuto, dopo a mio parere la bmw ha cambiato feeling di guida con le varie e60 e e90.

Ciao e buon divertimento con l'X3,

Daniele dall'AL

Attached files /attachments/1213982=9162-P1010417.JPG
 
Io invece penso che le 245/50 18'' siano state un'ottima scelta, a parte il prezzo da usura a cui le ho trovate (e la minima scelta), ma questo è lo scotto da pagare al periodo. Vorrei argomentare il perchè, seppure qualcuno lo abbia già fatto:
1) non abito in montagna e, attualmente, neppure ci vado a sciare: sono però circondato da viabilità con obbligo di catene a bordo/gomme termiche dal 1° novembre al 15 aprile (sic!!!!); la FI-BO, con il suo simpatico valico, è una di queste. Privilegio quindi la marcia su asfalto freddo, bagnato e/o asciutto.
2) viaggio ormai da anni con gomme termiche che trovo ormai irrinunciabili: sono passato dai primi 16'' della Passat ai 17'' della Touring ai 18'' attuali. Paradossalmente la resa peggiore, per adesso, la devo ascrivere proprio alla gommatura più sottile (Continental e Michelin): la Touring gommata Bridgestone Blizzak era una meraviglia di maneggevolezza e trazione. Vedremo la X3 come si comporta: male che vada si tratterà di prendere una coppia di catene, ma francamente, non credo ce ne sia proprio il bisogno.
3) mi è capitato di essere aldilà delle Alpi, in inverno, in diverse occasioni (Austria e Svizzera soprattutto, ma anche Alpi bavaresi) ma ti confesso di non avere visto tutti questi mezzi "teutonici" su rotelline piccine piccine, anzi proprio il contrario! Ma magari è solo un caso....
 
Back
Alto