<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arrivata CR-V Hybrid trazione anteriore | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Arrivata CR-V Hybrid trazione anteriore

GRAZIE, Carino questo video. La mia conclusione è che è molto presente il rumore in accelerazione, a velocità costante invece è silenzioso anche a 130, infatti si sentiva molto più nettamente pioggia e tergi


Confermo che se acceleri a manetta i giri salgono parecchio, ma anche la trazione, che è appunto parecchia visto che la da il motore elettrico.

Per la mia breve esperienza, ma Ingingiu e Ricky potranno confermalo, non serve quasi mai accelerare a manetta, perchè la spinta è gia sufficiente ad 1/3 o metà acceleratore.
 
Si ma... 8,1 >> 8,4 l/100 km mi pare piuttosto elevato, non vi pare ?
A velocità costante consumava quasi meno il mio Cr-v 3° serie a benzina !
 
in effetti questo è un punto importante! Qualcuno può chiarire quanto consuma ai 130 autostradali la CRV 2WD Hybrid?

Ti confermo che il consumo si attesta tra i 13 ed i 14 km/l a 130 km/h costanti.
Non è un segreto che la magia dell'ibrido non dia il suo massimo nelle tratte autostradali a velocità elevate... infatti per chi fa molta autostrada è meglio guardare altrove, un diesel di sicuro. Ciò detto per chi come me fa meno del 10% di autostrada non è certo un consumo che spaventa, anzi. Un SUV di quella stazza a gasolio può fare qualcosa di meglio ma solo in quella situazione.
 
Quattroruote conferma quei consumi a velocità autostradali. D'altronde a quella velocità diventa un normale 2 litri benzina aspirato, che in più si porta dietro il peso della parte elettrica e non gira particolarmente basso per via della particolare trasmissione. Se fai solo autostrada, insomma, non è il mezzo più indicato.
 
in effetti questo è un punto importante! Qualcuno può chiarire quanto consuma ai 130 autostradali la CRV 2WD Hybrid?
Purtroppo l'autostrada non è il suo pane, ma se si è costanti nei limiti, ho visto anche i 7,0-7,5 (awd)e non mi pare un risultato da buttare considerando mole e potenza di 184cv a disposizione.
 
Purtroppo l'autostrada non è il suo pane, ma se si è costanti nei limiti, ho visto anche i 7,0-7,5 (awd)e non mi pare un risultato da buttare considerando mole e potenza di 184cv a disposizione.

nei miei calcoli tra tutti i viaggi annuali faccio in kilometri più o meno 80% di autostrada e 20 % di città, tuttavia mi interrogo se con un SUV delle stesse dimensioni un diesel consumerebbe meno sugli stessi 80% e 20 % di autostrada
 
Purtroppo l'autostrada non è il suo pane, ma se si è costanti nei limiti, ho visto anche i 7,0-7,5 (awd)e non mi pare un risultato da buttare considerando mole e potenza di 184cv a disposizione.
bhé 7.0 - 7.5 mi sta bene ma vedere filmato fino a 8,5 a velocità non certo da Autobahn .... lo trovo deludente perché in quei frangenti il mio Cr-v i-Vtec AWD a benzina di 13 anni fa consumava meno.
Sono perplesso....
 
nei miei calcoli tra tutti i viaggi annuali faccio in kilometri più o meno 80% di autostrada e 20 % di città, tuttavia mi interrogo se con un SUV delle stesse dimensioni un diesel consumerebbe meno sugli stessi 80% e 20 % di autostrada
Chiaro che un buon diesel ultima generazione avrebbe più senso per l'uso che ne andresti a fare forse un plug-in benzina sarebbe la soluzione migliore,vedi Rav4 che uscirà prossimamente.
 
giusto per la cronaca, un amico ha preso la Subaru XV hybrid (2.0 L) AWD non certo una piuma.... e a velocità costante 120-130 non supera i 5.8 - 6.0 Litri/100 km .....
 
nei miei calcoli tra tutti i viaggi annuali faccio in kilometri più o meno 80% di autostrada e 20 % di città, tuttavia mi interrogo se con un SUV delle stesse dimensioni un diesel consumerebbe meno sugli stessi 80% e 20 % di autostrada

Ma se fai l'80% di autostrada ha davvero senso prendere in considerazione un SUV ibrido? Hai tutti gli elementi contro... Fossi in te prenderei in considerazione una sw (se ti serve bagagliaio) a gasolio o un SUV a gasolo se proprio vuoi la guida alta... con il CR-V ibrido faccio una media di 20 km/l grazie all'aumento di temperatura dell'ultimo periodo (35% città, 55% extraurbano e 10% o meno autostrada) e lo trovo eccezionale in un auto del genere ma se fossi uno che fa molta autostrada mai e poi mai l'avrei preso in considerazione!
 
Ma se fai l'80% di autostrada ha davvero senso prendere in considerazione un SUV ibrido? Hai tutti gli elementi contro... Fossi in te prenderei in considerazione una sw (se ti serve bagagliaio) a gasolio o un SUV a gasolo se proprio vuoi la guida alta... con il CR-V ibrido faccio una media di 20 km/l grazie all'aumento di temperatura dell'ultimo periodo (35% città, 55% extraurbano e 10% o meno autostrada) e lo trovo eccezionale in un auto del genere ma se fossi uno che fa molta autostrada mai e poi mai l'avrei preso in considerazione!
il tuo uso è perfetto per un'ibrido, lo è molto meno anche a mio parere nel caso del nostro amico; del resto i valori del video postato sono ben evidenti di quanto sia poco indicato nell'uso autostradale.
Comunque al di là della pura convenienza economica il fatto di convertirsi all'ibrido potrebbe anche rappresentare la voglia di sperimentare qualcosa di nuovo in che, per conto mio, lo capisco e lo approvo.
 
giusto per la cronaca, un amico ha preso la Subaru XV hybrid (2.0 L) AWD non certo una piuma.... e a velocità costante 120-130 non supera i 5.8 - 6.0 Litri/100 km .....

Confronti il CR-V con un auto 13 cm più corta, 150 kg più leggera, 34 cv in meno, 5 cm più stretta, 9 cm più bassa... ed io ho detto 13/14 km/l a 130 costanti, confermati anche da ricky che ha un AWD... se scendi a 120 cambia (in meglio) anche il consumo del CR-V... Il paragone forse non va a sfavore della casa di Tokyo.
 
Back
Alto