<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arretratore pistoncini freni per sostituzione pasticche posteriori - PROGETTINO PER COSTRUIRLO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Skoda
  • Arretratore pistoncini freni per sostituzione pasticche posteriori - PROGETTINO PER COSTRUIRLO

Arretratore pistoncini freni per sostituzione pasticche posteriori - PROGETTINO PER COSTRUIRLO

Grazie a tutti ragazzi per l'interesse e per le celeri risposte.
Tante grazie in particolare a doby651 che ci ha forniti anche una guida in pdf.
Quindi dalle vostre risposte sono arrivato alla conclusione che basta acquistarne uno e che il pistoncino (sia esso il destro o il sinistro) arretra sempre girando in senso antiorario...giusto?
Che voi sappiate, dove è possibile acquistare tale utensile ( a parte la baya) ?
Chissà se ad un officina skoda ce l'hanno, la vendono e quanto costa.
 
d500 ha scritto:
Grazie a tutti ragazzi per l'interesse e per le celeri risposte.
Tante grazie in particolare a doby651 che ci ha forniti anche una guida in pdf.
Quindi dalle vostre risposte sono arrivato alla conclusione che basta acquistarne uno e che il pistoncino (sia esso il destro o il sinistro) arretra sempre girando in senso antiorario...giusto?
Che voi sappiate, dove è possibile acquistare tale utensile ( a parte la baya) ?
Chissà se ad un officina skoda ce l'hanno, la vendono e quanto costa.

In SKODA sarà difficile averlo... Meglio sentire un ricambista... ;)
 
gasato70 ha scritto:
d500 ha scritto:
Grazie a tutti ragazzi per l'interesse e per le celeri risposte.
Tante grazie in particolare a doby651 che ci ha forniti anche una guida in pdf.
Quindi dalle vostre risposte sono arrivato alla conclusione che basta acquistarne uno e che il pistoncino (sia esso il destro o il sinistro) arretra sempre girando in senso antiorario...giusto?
Che voi sappiate, dove è possibile acquistare tale utensile ( a parte la baya) ?
Chissà se ad un officina skoda ce l'hanno, la vendono e quanto costa.

In SKODA sarà difficile averlo... Meglio sentire un ricambista... ;)

anche io credo sia difficile averlo dai service ma tentar non nuoce
Per chiarimenti prova a mandare una email: dotazioneofficina@volkswagengroup.it
oppure un fax al numero 045 86 23 892

http://it.volkswagen.com/it/volkswagen_service/area_tecnica_/attrezzatura.html
 
Rieccomi a parlare di arretratore.
Ho passato qualche giorno alla ricerca di tale utensile ed ho constatato che è difficile trovarlo in un negozio fisico a meno che non ci si rivolge ad un fornitore per autofficine; inoltre il prezzo si aggira intorno ai 120euro (modello base, marca "usag" o "beta"), mentre su internet si parla di 40-50 euro minimo (e chissà di quale qualità).
Allora mi sono detto: ma perchè non me lo costruisco da solo?
E dopo aver passato un pò di tempo a pensare, con 10 euro ho acquistato, in un normalissimo negozio per il fai-da-te tutto l'occorrente.
Questo è il risultato finale......ecco a voi:

Attached files /attachments/1416142=16894-IMG_6091.jpg
 
Mio papà ed io l'abbiamo sempre fatto con uno di quei grossi "pappagalli"...
Schiacciando lentamente non ci sono problemi...
Fatto su Toyota Avensis, Seat Toledo e Opel Corsa...
 
Vrs-2009 ha scritto:
Mio papà ed io l'abbiamo sempre fatto con uno di quei grossi "pappagalli"...
Schiacciando lentamente non ci sono problemi...
Fatto su Toyota Avensis, Seat Toledo e Opel Corsa...
Il tuo discorso vale per le pinze freni anteriori (anche io faccio così); mentre i cilindretti dei freni posteriori devo essere ruotati e spinti contemporaneamente.
Per capire meglio la procedura ti consiglio questo link:
http://www.youtube.com/watch?v=YNYwEGNTQ1M&feature=related
 
Ecco altre foto per spiegare il mio piccolo progetto

Attached files /attachments/1416216=16899-IMG_6092.jpg /attachments/1416216=16898-IMG_6097.jpg
 
io sulla fabia e sulle altre .. .auto le pasticche le cambiavo da solo .. ed usavo un pappagallo da idraulico .... stop! mai avuti problemi ne danneggiamenti ...

d500 ..sul kit per la lucidatura non ti ho piu detto nulla .xche nessuno c'è l'ha :)
 
mcriscuo ha scritto:
io sulla fabia e sulle altre .. .auto le pasticche le cambiavo da solo .. ed usavo un pappagallo da idraulico .... stop! mai avuti problemi ne danneggiamenti ...

d500 ..sul kit per la lucidatura non ti ho piu detto nulla .xche nessuno c'è l'ha :)
Si, per le pasticche anteriori un pappagallo da idraulico va benissimo, ma per le posteriori il pappagallo non serve a nulla visto che il pistoncino non arretra se non viene contemporaneamente spinto e ruotato.

--&gtHo cambiato il titolo così chi cerca una guida per la costruzione dell'arretratore è facilitato&lt--

P.S. Avevo immaginato che non avevi trovato nulla circa il kit. Grazie comunque per l'interessamento
 
d500 ha scritto:
gnpb ha scritto:
gasato70 ha scritto:
mentre l'altro dovrebbe essere reversibile....
Non credo lo sia, la differenza è l'inclinazione del filetto, che da un lato consente di spingere avvitando in senso orario e con l'altro attrezzo spinge girando in senso antiorario.

Scusa , ma non ho capito! :lol:
Intendo dire che ci sono modelli nei quali il pistone va ruotato in un senso per il destro e nell'altro per il sinistro intanto che si spinge, da cui il kit doppio (la differenza la fa l'inclinazione del filetto). Ma dato che in skoda non è così il problema è risolto.

Ottima idea la tua realizzazione, l'hai già collaudata?

PS. nella mia punto GT se non si ruotava il pistone dei posteriori questo non rientrava. Esagerando con la spinta rientravano comunque ma ti giocavi il recupero automatico del gioco del freno a mano (è quello a cui serve il sistema, man mano che le pastiglie si consumano il pistone posteriore rientra meno lasciando la corsa del freno a mano inalterata).
 
gnpb ha scritto:
Intendo dire che ci sono modelli nei quali il pistone va ruotato in un senso per il destro e nell'altro per il sinistro intanto che si spinge, da cui il kit doppio (la differenza la fa l'inclinazione del filetto). Ma dato che in skoda non è così il problema è risolto.

Ottima idea la tua realizzazione, l'hai già collaudata?

PS. nella mia punto GT se non si ruotava il pistone dei posteriori questo non rientrava. Esagerando con la spinta rientravano comunque ma ti giocavi il recupero automatico del gioco del freno a mano (è quello a cui serve il sistema, man mano che le pastiglie si consumano il pistone posteriore rientra meno lasciando la corsa del freno a mano inalterata).
Ahhh, ecco. Adesso ho capito.
Mbè, in effetti alla Skoda sia il pistoncino destro che il sinistro arretrano ruotando in senso orario (cioè avvitando) quindi un solo utensile va bene.
Quello che mi sono autocostruito l'ho utilizzato stamattina per sostituire le pasticche posteriori alla mia Fabia.
Che dire....funziona benissimo; basta avere 2 chiavi da 19mm ed il gioco è fatto...veramente facile.
Con quasi 10euro ho risolto il problema (senza contare i soldi che avrei dovuto dare al meccanico). ;)
 
d500 ha scritto:
Vrs-2009 ha scritto:
Mio papà ed io l'abbiamo sempre fatto con uno di quei grossi "pappagalli"...
Schiacciando lentamente non ci sono problemi...
Fatto su Toyota Avensis, Seat Toledo e Opel Corsa...
Il tuo discorso vale per le pinze freni anteriori (anche io faccio così); mentre i cilindretti dei freni posteriori devo essere ruotati e spinti contemporaneamente.
Per capire meglio la procedura ti consiglio questo link:
http://www.youtube.com/watch?v=YNYwEGNTQ1M&feature=related

Bel video e complimenti per il tuo meccanismo... :thumbup:
 
d500 ha scritto:
Vrs-2009 ha scritto:
Mio papà ed io l'abbiamo sempre fatto con uno di quei grossi "pappagalli"...
Schiacciando lentamente non ci sono problemi...
Fatto su Toyota Avensis, Seat Toledo e Opel Corsa...
Il tuo discorso vale per le pinze freni anteriori (anche io faccio così); mentre i cilindretti dei freni posteriori devo essere ruotati e spinti contemporaneamente.
Per capire meglio la procedura ti consiglio questo link:
http://www.youtube.com/watch?v=YNYwEGNTQ1M&feature=related

Avensis e Corsa avevano i dischi solo davanti ma la Toledo anche dietro...
Premendo senza esagerare ed utilizzando praticamente solo la punta, i cilindretti ruotano da soli mentre tornano indietro...
La parte piu difficile è "sbloccare" la parte iniziale, poi il resto si riesce anche a farlo con le mani...
 
Vrs-2009 ha scritto:
....Premendo senza esagerare ed utilizzando praticamente solo la punta, i cilindretti ruotano da soli mentre tornano indietro...
La parte piu difficile è "sbloccare" la parte iniziale, poi il resto si riesce anche a farlo con le mani...
Mbè, mi sembra alquanto complicato e improbabile vista la leggera ossidazione, la polvere di ferodo, ecc.ecc.
Io ci ho provato non sai quanto,con tutti gli attrezzi possibili, ma almeno sulla mia macchina non ha funzionato (nemmeno con le mani... :cry: ).
 
Back
Alto