<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aria nel serbatoio GPL? | Il Forum di Quattroruote

Aria nel serbatoio GPL?

Buongiorno,

oggi, a serbatoio GPL in teoria completamente vuoto, vado a fare rifornimento al solito posto.
Il serbatoio si riempie di soli 25 litri. Solitamente, quando è vuoto, si riempie di 30-34 litri.
Quando chiedo al benzinaio perché succede questo lui mi risponde che, d'estate, quando il tempo è così caldo (oggi circa 35°), la pressione del gas aumenta ed entra aria nel serbatoio. Questa aria, sempre a suo dire, fa diminuire la capacità del serbatoio, quindi entra meno gas.
Per risolvere il problema, secondo lui, dovrei portare l'auto da un riparatore...

Ho cercato lumi sul web ma non ho trovato nulla.
Secondo voi la versione del benzinaio è corretta?

Ringrazio anticipatamente
Geko
 
risposta fantasiosa e palesemente assurda. Con un aumento di pressione dovuto alla temperatura al limite potrebbero aumentare delle microperdite non si avrebbe certo certo ingresso d'aria in un recipiente in pressione.
Probabilmente non voleva confessare che aveva lui problemi all'impianto oppure è partito l'indicatore di livello della tua auto.
Nel dubbio proverei a cambiare distributore oppure aspetterei che l'auto commuti automaticamente a benzina prima di rifare il pieno allo stesso distributore.
P.S. beato te che hai solo 35°
 
ch4 ha scritto:
risposta fantasiosa e palesemente assurda.
P.S. beato te che hai solo 35°

Quoto, aria in un serbatoio a pressione (anche quando il gas è finito, la pressione all'interno del serbatoio è comunque più alta che quella esterna) non ce n'è, a meno che te l'abbiano pompata :twisted: nel distributore, facendotela pagare come gas. :D
Più probabile che il suo erogatore sia più sensibile di altri alla pressione massima ammessa (max 80% di riempimento) oppure starato.
 
dubito che il distributore abbia venduto gpl misto ad aria, visto che si tratterebbe a tutti gli effetti di una miscela esplosiva a debite conterntrazioni
 
Trattasi sempre dello stesso distributore? Perche' ogni distributore gestisce diversamente la percentuale di serbatoio GPL che deve restare vuoto
 
Nei limiti dei propri impegni e viaggi è sempre opportuno rifornirsi con una temperatura esterna la più inferiore possibile. E se questo per benzina e gasolio ha una piccola incidenza, per gpl e metano può fare una differenza macroscopica. Ma non si tratta di truffa o di guasti (nella maggior parte dei casi): è il diverso volume dei gas a temperature alte: quella che ne risente è solo l'autonomia e non il portafoglio. Ho semplificato il discorso, perché in realtà c'è anche una piccola convenienza economica a rifornirsi col fresco, ma non rilevantissima. Attenzione però che una macchina col pieno di gas parcheggiata molte ore al sole, potrebbe originare sfiati o sovrapressioni, ma basta avere qualche litro meno del pieno per non correre nessun pericolo.
 
Ragazzi, grazie mille per le risposte.
Preciso che:

1) il distributore è sempre lo stesso (naturalmente ogni tanto lo "salto" quando devo fare gas mentre sono in viaggio, come è successo una settimana fa)
2) prima di andare dal distributore l'auto aveva commutato a benzina perché il gas era finito (a 360km invece che a 400km come accade di solito)
3) l'auto è quasi sempre parcheggiata in un box interrato.
4) le spie del gpl non le guardo mai.

Dunque pare abbastanza chiaro che quanto ha detto dal benzinaio era fantasioso. Ne deduco che:

1) visto che una settimana prima avevo fatto gas in autostrada, il tizio potrebbe avermi pompato aria nel serbatoio
2) potrebbe essere andata in vacca la valvola che blocca l'ingresso del gas

Come faccio a capire se si tratta di uno o dell'altra cosa?
Ringrazio di nuovo anticipatamente

Geko
 
gekomax ha scritto:
Ragazzi, grazie mille per le risposte.
Preciso che:

1) il distributore è sempre lo stesso (naturalmente ogni tanto lo "salto" quando devo fare gas mentre sono in viaggio, come è successo una settimana fa)
2) prima di andare dal distributore l'auto aveva commutato a benzina perché il gas era finito (a 360km invece che a 400km come accade di solito)
3) l'auto è quasi sempre parcheggiata in un box interrato.
4) le spie del gpl non le guardo mai.

Dunque pare abbastanza chiaro che quanto ha detto dal benzinaio era fantasioso. Ne deduco che:

1) visto che una settimana prima avevo fatto gas in autostrada, il tizio potrebbe avermi pompato aria nel serbatoio
2) potrebbe essere andata in vacca la valvola che blocca l'ingresso del gas

Come faccio a capire se si tratta di uno o dell'altra cosa?
Ringrazio di nuovo anticipatamente

Geko

dal nuovo pieno....
come successe a me,
ti accorgi se e' la valvola che limita il carico di litri in entrata ;)
 
riguardo la convenienza economica nel rifornirsi col freddo durante il corso di fisica all'università la prof ci fece l'esempio in qustione, ma anche supponendo una grande escursione termica all'interno della giornata il risparmio era risibile, riordo neanche un litro equivalente per un serbatoio da 60 litri
 
Nei Distributori i serbatoi che contengono i carburanti, Gpl incluso, sono interrati ad alcuni metri di profondità. Non credo che dal condotto pescante possa risalire vs. la pompa un prodotto per così dire "riscaldato".

Nel caso specifico - successo pure a me - il fatto che il serbatoio dell'auto non si riempia come al solito può dipendere da 2 cose: è entrata acqua/ammoniaca (a volte presente nei fondi delle cisterne) oppure sono entrate delle morchie/sporcizia, anche loro presenti nelle cisterne.

Finchè non si troverà il modo di espellerle dal toroide, ogni pieno non sarà mai al 100% della capacità nominale. Però, si dovrebbe sentire che il motore singhiozza forte ..
 
non vendo gpl, quindi son supposizioni..
il benzinaio ha tutto l'interesse a vendertene più possibile
non è riuscito a mettertene più di un tot

non è che semplicemente il gpl, entrando nel serbatoio "caldo" è aumentato di volume e la pistola, presumo tarata a tot bar max, sia scattata prima?
 
Grattaballe ha scritto:
Più probabile che il suo erogatore sia più sensibile di altri alla pressione massima ammessa (max 80% di riempimento) oppure starato.

Mi autoquoto... il pieno raso non si può fare a meno di insistere manualmente (vietato :twisted: ) dopo che è avvenuto lo scatto, la pistola smette di erogare a circa 80% del volume occupato, appunto in previsione di grosse variazioni di temperatura. Vero che il gas viene da sottoterra ed è sicuramente "fresco" ma se la bombola è calda... :D
L'aria invece, non può entrare dall'esterno se non per mezzo della stessa pompa che eroga il gas. Peraltro i due elementi si mescolano senza problemi e l'eventuale aria uscirebbe tranquillamente col gas, durante il funzionamento. Funzionamento che verrebbe falsato dalla minore quantità di gas erogata dagli iniettori. Quindi, l'improbabilissima presenza d'aria nel serbatoio non produce impossibilità a farci entrare il gas ma eventualmente una ridotta autonomia col pieno (dato che parte di esso non sarebbe gas ma aria) e/o scarse prestazioni, visto che dagli iniettori passerebbe gas misto ad aria invece che puro.
 
Back
Alto