<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arese 21-12 Ansa-il sole 24 ore | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Arese 21-12 Ansa-il sole 24 ore

Ma Agnelli pone un tassativo ?o con noi o contro di noi?, mentre qualcuno informa Mussolini che ?dietro gli industriali milanesi si nascondono alcuni gerarchi del partito?. Dopo una vigorosa strigliata ai gerarchi lobbysti, il ?duce? blocca la costituzione della joint venture, diffida attraverso Bottai la casa di Detroit dal continuare i suoi tentativi e, soprattutto, emana due decreti: il primo, riserva al governo di deciderequali industrie sono fondamentali ?per la fabbricazione di prodotti essenziali per la difesa della nazione?; il secondo, riconosce tra questi l?industria dei trasporti terrestri. La FIAT ha vinto.

E la FIAT ricambia, sfornando finalmente, con il nome di ?Balilla?, l?utilitaria voluta dal ?duce? e i treni popolari, che vengono battezzati ?littorine? in onore del fascio littorio. Nel 1932, una nuova visita di Mussolini al Lingotto si rivela ben diversa dalla prima. Gli operai hanno dovuto sospendere il lavoro in tutti gli stabilimenti e recarsi inquadrati e preceduti da fanfare alla manifestazione. Il figlio di Giovanni Agnelli (e padre di Gianni) sta sul palco in divisa fascista. Mussolini concede l?avallo a un grosso prestito per forniture militari alla Turchia, alla Grrecia e all?Argentina; poi fa sapere, però, che è ormai opportuno che il senatore prenda la tessera del partito. E questi lo farà, forse con scarso entusiasmo, ma anche senza esitazione.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io non confonderei adolf e le vicende della seconda guerra mondiale con la volontà di vag di arrivare a prendere alfa dopo aver preso italdesign, de meo, de silva, lamborghini, delphi, bugatti. Mi soffermerei più che altro sui vantaggi che questa ipotetica operazione può dare al nostro paese e alla nostra occupazione. Se vag acquista e investe in italia secondo me è un'affare da farsi, altrimenti c'è da sperare che fiat con chrysler possa crescere senza lasciare l'italia ed ampliando le fabbriche qui presenti per via delle maggiori vendite ma vista la sciagurata politica italiana di sempre vedo le 2 opzioni (vag o fiat) non ancora di buon occhio visto che non si sa nulla sul futuro degli investimenti per alfa dell'una e dell'altra parte.
Sono 2 cose che possono anche coesistere,Fiat che vende Alfa ma nelfrattempo s'ingrandisce con Chrysler (e alcune le fabbricherà pure in Italia) e Alfa che ritorna ad Arese sotto il controllo tedesco,da aggiungere la DR che continua a importare le vetture cinesi ma le rifinisce a Isernia e la DeTomaso con sede a Livorno e 2 industrie a Torino e Termini Imerese. Tutto quello che ho scritto è campato in aria ma è anche verosimile,potrebbe accadere fra qualche anno. Mi chiedo,riuscirà VAG a creare una gamma Alfa con una certa specificità (più di Fiat) e a venderne i prodotti pure in america? Fiat in effetti ha già un suo piano per questo marchio,dovrebbe sviluppare dei nuovi modelli e renderlo quasi più americano che europeo...d'altronte ritornando indietro con la storia (mi rifaccio alla lettera dell'Ing. Nicola Romeo) bisogna ragionare da multinazionale e non da fabbrichetta torinese. L'Ing. diceva se voglio vendere all'estero mi servono i magneti esteri perchè gli stranieri non comprano una macchina coi magneti italiani,già lui cercava di sprovincializzare l'Alfa Marchionne di suo cerca di sprovincializzare tutto il gruppo Fiat e renderlo quanto più mondiale possibile,ci riuscirà pure Vag? Da un americano viene vista meglio un'Alfetta fatta dal pianale della "loro" 300C e progettato con Mercedes o fatta col pianale dell'Audi A6 tedesco? Bisogna entrare nella psicologia dell'acquirente medio che spessissimo non ne capisce niente di macchine...magari compra il prodotto solo per il marchoi che porta e per il blasone. Non credo che un avvocato o un chirurgo guarda al quadrilatero o alla trazione posteriore.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io non confonderei adolf e le vicende della seconda guerra mondiale con la volontà di vag di arrivare a prendere alfa dopo aver preso italdesign, de meo, de silva, lamborghini, delphi, bugatti. Mi soffermerei più che altro sui vantaggi che questa ipotetica operazione può dare al nostro paese e alla nostra occupazione. Se vag acquista e investe in italia secondo me è un'affare da farsi, altrimenti c'è da sperare che fiat con chrysler possa crescere senza lasciare l'italia ed ampliando le fabbriche qui presenti per via delle maggiori vendite ma vista la sciagurata politica italiana di sempre vedo le 2 opzioni (vag o fiat) non ancora di buon occhio visto che non si sa nulla sul futuro degli investimenti per alfa dell'una e dell'altra parte.
Sono 2 cose che possono anche coesistere,Fiat che vende Alfa ma nelfrattempo s'ingrandisce con Chrysler (e alcune le fabbricherà pure in Italia) e Alfa che ritorna ad Arese sotto il controllo tedesco,da aggiungere la DR che continua a importare le vetture cinesi ma le rifinisce a Isernia e la DeTomaso con sede a Livorno e 2 industrie a Torino e Termini Imerese. Tutto quello che ho scritto è campato in aria ma è anche verosimile,potrebbe accadere fra qualche anno. Mi chiedo,riuscirà VAG a creare una gamma Alfa con una certa specificità (più di Fiat) e a venderne i prodotti pure in america? Fiat in effetti ha già un suo piano per questo marchio,dovrebbe sviluppare dei nuovi modelli e renderlo quasi più americano che europeo...d'altronte ritornando indietro con la storia (mi rifaccio alla lettera dell'Ing. Nicola Romeo) bisogna ragionare da multinazionale e non da fabbrichetta torinese. L'Ing. diceva se voglio vendere all'estero mi servono i magneti esteri perchè gli stranieri non comprano una macchina coi magneti italiani,già lui cercava di sprovincializzare l'Alfa Marchionne di suo cerca di sprovincializzare tutto il gruppo Fiat e renderlo quanto più mondiale possibile,ci riuscirà pure Vag? Da un americano viene vista meglio un'Alfetta fatta dal pianale della "loro" 300C e progettato con Mercedes o fatta col pianale dell'Audi A6 tedesco? Bisogna entrare nella psicologia dell'acquirente medio che spessissimo non ne capisce niente di macchine...magari compra il prodotto solo per il marchoi che porta e per il blasone. Non credo che un avvocato o un chirurgo guarda al quadrilatero o alla trazione posteriore.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
gladio56 ha scritto:
"E' così che che si aiutano i prodotti nazionali?
Non si fanno - dunque - in Italia magneti, orologi, trombe?"

Il Capo del Governo, Roma - 9 giugno 1926

http://www.afra.it/immagini/lettera_mussolini.jpg
La risposta,ma Romeo aveva bisogno di soldi.
http://img35.imageshack.us/img35/6494/letteraingromeoamussoli.jpg

Si puo' capire dove mette in evidenza con "importantissimo"..e il Duce salva l'Alfa.
Per la miseria! Hai una cultura sull'Alfa incredibile :D
Hai trovato la risposta alla lettera di Mussolini.
Ma Benito aveva l'Alfa?
Maxetto queste due lettere le ho postate almeno un anno fa nella discussione di Merosi "Alfa mai come le altre",il Duce aveva molte Alfa, solo Alfa.....una volta si presento' all'inaugurazione di una Fiat con la sua Alfa personale,immagina la faccia di Agnelli quando lo vide. :lol:
Mi sono sfuggite quelle lettere. Comunque sono un documento storico interessante. :thumbup:
 
SediciValvole ha scritto:
...d'altronte ritornando indietro con la storia (mi rifaccio alla lettera dell'Ing. Nicola Romeo) bisogna ragionare da multinazionale e non da fabbrichetta torinese. L'Ing. diceva se voglio vendere all'estero mi servono i magneti esteri perchè gli stranieri non comprano una .
Pero' a qualcuno non andava bene negli anni 30 e non ando' bene nel 1986,oggi si dopo che si e' distrutta l'Alfa e c'e' chi ancora continua a pensarla come negli anni trenta,non importa se l'Alfa scompare basta che non sia in mano Tedesca,capisco chi vuole la scomparsa del marchio non chi accetta le Alfa Americane su Pianale Tedesco.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
gladio56 ha scritto:
"E' così che che si aiutano i prodotti nazionali?
Non si fanno - dunque - in Italia magneti, orologi, trombe?"

Il Capo del Governo, Roma - 9 giugno 1926

http://www.afra.it/immagini/lettera_mussolini.jpg
La risposta,ma Romeo aveva bisogno di soldi.
http://img35.imageshack.us/img35/6494/letteraingromeoamussoli.jpg

Si puo' capire dove mette in evidenza con "importantissimo"..e il Duce salva l'Alfa.
Per la miseria! Hai una cultura sull'Alfa incredibile :D
Hai trovato la risposta alla lettera di Mussolini.
Ma Benito aveva l'Alfa?
Maxetto queste due lettere le ho postate almeno un anno fa nella discussione di Merosi "Alfa mai come le altre",il Duce aveva molte Alfa, solo Alfa.....una volta si presento' all'inaugurazione di una Fiat con la sua Alfa personale,immagina la faccia di Agnelli quando lo vide. :lol:
Mi sono sfuggite quelle lettere. Comunque sono un documento storico interessante. :thumbup:
C'e' chi la storia se la scrive da solo in base alle sue ideologie, preferisco attenermi a documenti storici. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
75, con tutto l'affetto, non credo di poter giustificare un periodo di dittatura solo perchè al capo di quel tipo di governo piaceva l'AR (so che non sarà d'accordo con me neanche black ;) )

Per quanto riguarda la storia attuale dell'AR, ho già detto altre volte che a me non fa piacere che sia venduta a Vag ma non mi piace neanche il comportamento di Marchionne, quindi ho cominciato quasi ad abituarmi all'idea. Quello che non capisco è come fate ad essere così certi che la cosa si avveri e, soprattutto, ragionando nell'ottica di una società che deve investire molti soldi, da dove nasce la quasi sicurezza che riaprirebbe Arese? Sapete quanti soldi ci vogliono?Che convenienza ne avrebbe Vag? :?:
Non volevo giustificare nulla, ;) anche se al 90% degli Italiani stava bene e non solo agli italiani,quando schiero' l'esercito sulle Alpi per evitare l'Invasione dell'Austria da parte dei tedeschi era con lui non solo tutti gli Italiani ma tutto il mondo civile e democratico, Molti di quelli che poi si scandalizzano della dittatutura non lo hanno fatto per altre giunte fino ai giorni nostri Ripeto ci vorrebbe solo un po' piu' di coerenza e condannarle tutte non solo quelle della parte opposta.

Anche a me dispiace e la penso come te,vista l'incapacita' dimostrata da Fiat di gestire un marchio cosi' importante,e' come dare un Amarone a mia moglie se, gli dai un Lambrusco lo appreza di piu' ancora di piu' quelli fatti con lo zucchero,un po' come molti che apprezano le fiat ricarrozzate che le Alfa vere. :lol:

Un po' come quelli che quando la 155 vinceva il DTM festeggiavano anche se in strada le Alfa erano scomparse ed oggi iniziano a lamentarsi,io lo facevo prima e lo faccio oggi.

A me non piaceva neanche la dittatura dell'altro blocco e l'ho condannata in passato come lo faccio ora, ma su un forum come questo è meglio tenere fuori la politica, altrimenti finiamo nella suburra tipo ZF, dove trovi le espressioni del più bieco razzismo e giustizialismo spicciolo, con i forcaioli subito pronti all'impiccagione di un poveretto sfiorato dal dubbio di colpevolezza, salvo poi scoprire poco dopo che non c'entra nulla......Meglio parlare di macchine...

Il mio punto di vista circa la situazione AR l'ho espresso più volte, ho dato molte volte ragione a te e ad altri amici sul fatto che Fiat abbia commesso tanti, troppi errori e continua a commetterne, anche se non sono d'accordo nel demonizzare per forza tutto, anche se il prodotto tipo Giulietta, può essere buono. La macchina che abbiamo tu ed io è comunque una Fiat rimarchiata, il solo fatto che abbia un QA non è che la renda un'AR del passato, soprattutto nella versione diesel i motori sono Fiat e basta, probabilmente hai sbagliato a comprarla. E' come avere una moglie/fidanzata che non ci piace e non vogliamo farci vedere in giro con lei perchè quasi ce ne vergogniamo... :shock: Se però si esprime un concetto come questo, si viene annoverati tra gli amici di 156, con tutto il rispetto per lui e ci mancherebbe. Io sarei felice se le vendite aumentassero in modo che poi veramente Fiat non avrebbe più scuse, voi siete per il muoia Sansone con tutti i Filistei. Come ho scritto prima, non so da dove tu tragga questa quasi certezza della riapertura di Arese, io la vedo come una cosa improbabile ma, se veramente VW comprasse l'AR (e sai che non mi farebbe piacere) certamente non mi dispiacerebbe se avvenisse quello che tu speri. Ciao
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
...d'altronte ritornando indietro con la storia (mi rifaccio alla lettera dell'Ing. Nicola Romeo) bisogna ragionare da multinazionale e non da fabbrichetta torinese. L'Ing. diceva se voglio vendere all'estero mi servono i magneti esteri perchè gli stranieri non comprano una .
Pero' a qualcuno non andava bene negli anni 30 e non ando' bene nel 1986,oggi si dopo che si e' distrutta l'Alfa e c'e' chi ancora continua a pensarla come negli anni trenta,non importa se l'Alfa scompare basta che non sia in mano Tedesca,capisco chi vuole la scomparsa del marchio non chi accetta le Alfa Americane su Pianale Tedesco.
75 a me sta bene che l'Alfa viene venduta ma se dev'essere mano tedesca che sia Mercedes o BMW ma no Vag e nemmeno Ford e Opel,non ci credo perchè un gruppo come Vag che ha fin troppi marchi da gestire a questo punto sarà costretta a venderne uno o 2 dei suoi e dedicarsi a quello italiano. Ho sempre creduto nel gruppo Tata per esempio,ma non perchè gli indiani sono meglio dei tedeschi ma perchè loro hanno un marchio generalista e low cost,un marchio da fuoristrada prestigiosissimo e uno di auto di lusso altrettanto prestigiosissimo,e vedendo le nuove Jaguar XF e XJ e le LandoRover (la Evoque è stupenda) e RangeRover bhe mi auguro una rinascita del marchio di Arese dello stesso spessore! Ma Tata ha 3 marchi da gestire e un quarto lo reggerebbe,Vag ne ha più del doppio. Tata fra Jaguar e LandRover non sta facendo copia-incolla di pianali,motori e piattaforme,ne tantomeno con le vetture Tata,ogni marchio ha una propria autonomia e specificità,con Tata non ci sarà la nuova seg.D ed E su pianale Chrysleo o Fiat o Audi o VW,con tata si comincierà a progettare un pianale da zero per l'AlfaRomeo,si cercheranno i migliori motori sulla piazza e si distribuirà il prodotto in tutto il mondo su una rete di vendita dove figurano già 2 marchi prestigiosissimi. Per orgoglio non dovrei essere più diffidente verso un gruppo indiano? paradossalmente è il contrario.
 
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
75, con tutto l'affetto, non credo di poter giustificare un periodo di dittatura solo perchè al capo di quel tipo di governo piaceva l'AR (so che non sarà d'accordo con me neanche black ;) )

Per quanto riguarda la storia attuale dell'AR, ho già detto altre volte che a me non fa piacere che sia venduta a Vag ma non mi piace neanche il comportamento di Marchionne, quindi ho cominciato quasi ad abituarmi all'idea. Quello che non capisco è come fate ad essere così certi che la cosa si avveri e, soprattutto, ragionando nell'ottica di una società che deve investire molti soldi, da dove nasce la quasi sicurezza che riaprirebbe Arese? Sapete quanti soldi ci vogliono?Che convenienza ne avrebbe Vag? :?:
Non volevo giustificare nulla, ;) anche se al 90% degli Italiani stava bene e non solo agli italiani,quando schiero' l'esercito sulle Alpi per evitare l'Invasione dell'Austria da parte dei tedeschi era con lui non solo tutti gli Italiani ma tutto il mondo civile e democratico, Molti di quelli che poi si scandalizzano della dittatutura non lo hanno fatto per altre giunte fino ai giorni nostri Ripeto ci vorrebbe solo un po' piu' di coerenza e condannarle tutte non solo quelle della parte opposta.

Anche a me dispiace e la penso come te,vista l'incapacita' dimostrata da Fiat di gestire un marchio cosi' importante,e' come dare un Amarone a mia moglie se, gli dai un Lambrusco lo appreza di piu' ancora di piu' quelli fatti con lo zucchero,un po' come molti che apprezano le fiat ricarrozzate che le Alfa vere. :lol:

Un po' come quelli che quando la 155 vinceva il DTM festeggiavano anche se in strada le Alfa erano scomparse ed oggi iniziano a lamentarsi,io lo facevo prima e lo faccio oggi.

A me non piaceva neanche la dittatura dell'altro blocco e l'ho condannata in passato come lo faccio ora, ma su un forum come questo è meglio tenere fuori la politica, altrimenti finiamo nella suburra tipo ZF, dove trovi le espressioni del più bieco razzismo e giustizialismo spicciolo, con i forcaioli subito pronti all'impiccagione di un poveretto sfiorato dal dubbio di colpevolezza, salvo poi scoprire poco dopo che non c'entra nulla......Meglio parlare di macchine...

Il mio punto di vista circa la situazione AR l'ho espresso più volte, ho dato molte volte ragione a te e ad altri amici sul fatto che Fiat abbia commesso tanti, troppi errori e continua a commetterne, anche se non sono d'accordo nel demonizzare per forza tutto, anche se il prodotto tipo Giulietta, può essere buono. La macchina che abbiamo tu ed io è comunque una Fiat rimarchiata, il solo fatto che abbia un QA non è che la renda un'AR del passato, soprattutto nella versione diesel i motori sono Fiat e basta, probabilmente hai sbagliato a comprarla. E' come avere una moglie/fidanzata che non ci piace e non vogliamo farci vedere in giro con lei perchè quasi ce ne vergogniamo... :shock: Se però si esprime un concetto come questo, si viene annoverati tra gli amici di 156, con tutto il rispetto per lui e ci mancherebbe. Io sarei felice se le vendite aumentassero in modo che poi veramente Fiat non avrebbe più scuse, voi siete per il muoia Sansone con tutti i Filistei. Come ho scritto prima, non so da dove tu tragga questa quasi certezza della riapertura di Arese, io la vedo come una cosa improbabile ma, se veramente VW comprasse l'AR (e sai che non mi farebbe piacere) certamente non mi dispiacerebbe se avvenisse quello che tu speri. Ciao
La storia dell'Alfa e' legata a quegli anni e solo per questo ne parlo,non per politica ho le mie convinzioni ma non sono cieco di fronte a tanti sbagli di quel regime e di tutti gli altri.Sono daccordo con te ma quelli per l'Alfa sono stati anni bellissimi per chi le ama.Chiudiamo l'OT. ;)

Non considero uno sbaglio da parte mia aver comprato la GT,mi piaceva e mi piace ancora l'unica dell'era Fiat che mi ha dato un minimo di emozione certamente senza Bertone e i QA non sarebbe a casa mia,ma mai considerata un'Alfa,sicuramente oggi avrei ancora la 75 e una Fiat per muovermi con un minimo di comfort che le mie povere ossa richiedono.

Non ne sono affatto sicuro della resurrezione di Arese lo spero e lo desidero,ci sono molte cose che me lo fanno sperare come il blocco della costruzione dei centri commerciali e delle villette,e' tornata zona industriale l' interessamentto di Vw per Arese e per l'Alfa,mi chiedo invece di fronte ai mie dubbi perche' ci sono le certezze di molti visto che 'e da un anno che se ne parla visto che Marchinne ha chiaramente detto che e' solo questione di prezzo visto che a Fiat dell'Alfa non ha mai interessato nulla visto che marchionne ha detto che e' un peso per Fiat sia l'Alfa che l'Italia e visto che ci dara' Alfa americane su ricarrozzamenti Tedeschi o Fiat ;)
 
SediciValvole ha scritto:
75 a me sta bene che l'Alfa viene venduta ma se dev'essere mano tedesca che sia Mercedes o BMW ma no Vag e nemmeno Ford e Opel,non ci credo .
Anche a me ma Mercedes e BMW non sanno che farsene,Audi invece la Vuole proprio per fare conconrrenza alle sportive TP,come e' sempre stato per l'Alfa prefiat,,se date per buono questo si puo discutere altrimenti tutto diventa possibile ed immaginabile, solo parole senza nessun fondamento. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Come tu sai i Giapponesi ,quando sono venuti ib europa ,non si sono messi a comprare tutto e tutti questi vendevano soltanto iniziando da Zero.Io preferirei ,sempre se Vag vuole davvero investire in Italia, di farlo direttamente con i loro prodotti senza bisogno di nome altrui .Se ben ricordo il prodotto Vag e ben voluto in Italia se poi risciranno ad abbattere il padrone di casa,allora questi gli aspetta di diritto.Quindi che Vag faccia vedere che ha la volonta di farlo.
Dall'Italia sono dovuti andare via Alfa -Nissan perche' a qualcuno non andava bene fare investimenti in Italia,ma c'era la possibilita' anche di una Alfa-Nissan-Ford,neanche questa andava bene(neanche a me e sbagliavo) mentre oggi va benissimo vendere e chiudere e ricarrozzare americane derivate da tedesche e vendere Marelli e quote Ferrari,pero' basta che non si venda l'Alfa ai tedeschi anche con Arese rinata. :rolleyes: :lol:
Se Nissan avrebbe voluto perché lo veleva ed ne era potente sono sicuro che anche se cera qualcuno che non le garbava avrebbe funzionato lo stesso. Pensa se Nissan avrebbe messo su una fabrichetta su territorio italiano quale stupido politico avrebbe detto di no! solo per non mettersi i suoi votanti contro avrebbe detto si. Cosi si potrbbe fare oggi e sicuramente con molto piu apprezzamento,Vag investe in Italia,sarebbe la notizia dei prossimi 10 anni.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Come tu sai i Giapponesi ,quando sono venuti ib europa ,non si sono messi a comprare tutto e tutti questi vendevano soltanto iniziando da Zero.Io preferirei ,sempre se Vag vuole davvero investire in Italia, di farlo direttamente con i loro prodotti senza bisogno di nome altrui .Se ben ricordo il prodotto Vag e ben voluto in Italia se poi risciranno ad abbattere il padrone di casa,allora questi gli aspetta di diritto.Quindi che Vag faccia vedere che ha la volonta di farlo.
Dall'Italia sono dovuti andare via Alfa -Nissan perche' a qualcuno non andava bene fare investimenti in Italia,ma c'era la possibilita' anche di una Alfa-Nissan-Ford,neanche questa andava bene(neanche a me e sbagliavo) mentre oggi va benissimo vendere e chiudere e ricarrozzare americane derivate da tedesche e vendere Marelli e quote Ferrari,pero' basta che non si venda l'Alfa ai tedeschi anche con Arese rinata. :rolleyes: :lol:
Se Nissan avrebbe voluto perché lo veleva ed ne era potente sono sicuro che anche se cera qualcuno che non le garbava avrebbe funzionato lo stesso. Pensa se Nissan avrebbe messo su una fabrichetta su territorio italiano quale stupido politico avrebbe detto di no! solo per non mettersi i suoi votanti contro avrebbe detto si. Cosi si potrbbe fare oggi e sicuramente con molto piu apprezzamento,Vag investe in Italia,sarebbe la notizia dei prossimi 10 anni.
Fu Fiat a non volerlo come non voleva Pomigliano e l'Alfasud,Nissan aveva gia' accordi commerciali con Alfa Romeo,come non volle negli anni 30 concorrenti in Italia,ma come sempre trova chi l'aiuta ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Come tu sai i Giapponesi ,quando sono venuti ib europa ,non si sono messi a comprare tutto e tutti questi vendevano soltanto iniziando da Zero.Io preferirei ,sempre se Vag vuole davvero investire in Italia, di farlo direttamente con i loro prodotti senza bisogno di nome altrui .Se ben ricordo il prodotto Vag e ben voluto in Italia se poi risciranno ad abbattere il padrone di casa,allora questi gli aspetta di diritto.Quindi che Vag faccia vedere che ha la volonta di farlo.
Dall'Italia sono dovuti andare via Alfa -Nissan perche' a qualcuno non andava bene fare investimenti in Italia,ma c'era la possibilita' anche di una Alfa-Nissan-Ford,neanche questa andava bene(neanche a me e sbagliavo) mentre oggi va benissimo vendere e chiudere e ricarrozzare americane derivate da tedesche e vendere Marelli e quote Ferrari,pero' basta che non si venda l'Alfa ai tedeschi anche con Arese rinata. :rolleyes: :lol:
Se Nissan avrebbe voluto perché lo veleva ed ne era potente sono sicuro che anche se cera qualcuno che non le garbava avrebbe funzionato lo stesso. Pensa se Nissan avrebbe messo su una fabrichetta su territorio italiano quale stupido politico avrebbe detto di no! solo per non mettersi i suoi votanti contro avrebbe detto si. Cosi si potrbbe fare oggi e sicuramente con molto piu apprezzamento,Vag investe in Italia,sarebbe la notizia dei prossimi 10 anni.
Fu Fiat a non volerlo come non voleva Pomigliano e l'Alfasud,Nissan aveva gia' accordi commerciali con Alfa Romeo,come non volle negli anni 30 concorrenti in Italia,ma come sempre trova chi l'aiuta ;)
..ma oggi non credo che si trova qualcuno contro Vag se questa investisse in Italia senza per forza comprare alfa romeo....
e sono sicuro che se la Nissan l avrebbe fatto senza volersi mettere con Alfa
nessuno l avrebbe mandata via.
Io dico che il gioco é ben altro oggi come allora......
basti pensare quello che é successo ultimamente con Opel.
 
angelo0 ha scritto:
Fu Fiat a non volerlo come non voleva Pomigliano e l'Alfasud,Nissan aveva gia' accordi commerciali con Alfa Romeo,come non volle negli anni 30 concorrenti in Italia,ma come sempre trova chi l'aiuta ;)
..ma oggi non credo che si trova qualcuno contro Vag se questa investisse in Italia senza per forza comprare alfa romeo....
e sono sicuro che se la Nissan l avrebbe fatto senza volersi mettere con Alfa
nessuno l avrebbe mandata via.
Io dico che il gioco é ben altro oggi come allora......
basti pensare quello che é successo ultimamente con Opel.[/quote]
con opel non ho capito bene cosa è successo anche se ho il sospetto che gli americani di gm abbiano fatto i furbetti ed abbiano preso in giro qualcuno, per il resto te lo dico in tutta amicizia e con immutata stima e simpatia , ma sei un filo ingenuo riguardo al discorso nissan alfa ed al ruolo ostruzionistico verso questa joint da parte di fiat e di altri soggetti sociali ;).
Ora però i tempi sono cambiati e la globalizzazione ha cambiato le prospettive , attento però che questo fenomeno rende obsoleto anche il concetto di nazionalismo esasperato che qualcuno qua dentro tenta sempre di propinarci ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
...d'altronte ritornando indietro con la storia (mi rifaccio alla lettera dell'Ing. Nicola Romeo) bisogna ragionare da multinazionale e non da fabbrichetta torinese. L'Ing. diceva se voglio vendere all'estero mi servono i magneti esteri perchè gli stranieri non comprano una .
Pero' a qualcuno non andava bene negli anni 30 e non ando' bene nel 1986,oggi si dopo che si e' distrutta l'Alfa e c'e' chi ancora continua a pensarla come negli anni trenta,non importa se l'Alfa scompare basta che non sia in mano Tedesca,capisco chi vuole la scomparsa del marchio non chi accetta le Alfa Americane su Pianale Tedesco.

E tu che non accetti le Alfa Americane su pianale tedesco????

Che poi se Fiat arriverà al 51% di Chrysler come le considererai Tedesche Americane o italiane?

E ancora ...con la fusione tra Fiat e Chrysler i prossimi progetti saranno un mix tra i 2 gruppi quindi sarà da evitare anche questa distinzione.
 
Back
Alto