<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR: mai cosí male dal '69 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

AR: mai cosí male dal '69

arizona77 ha scritto:
li amano....
per la loro effervescenza
per la loro emotivita'
per la loro fantasia
per la loro indipendenza e individualismo
per la loro sublime arte di arrangiarsi sempre e comunque......

ma non li stimano
e qui ci vuol poco a mettere i motivi

Li avrò conosciuti tutti io i tedeschi che venendo in vacanza qua sul Garda non usano parole gentile nei riguardi dell'italiano medio. Sarò assai sfortunato!
 
alexmed ha scritto:
maxressora ha scritto:
ma poi, nel gruppo vw dove andrebbe a collocarsi l'AR? come versionne lusso delle sportive (?) SEAT, oppure come versine Low cost delle sportive AUDI ?

Direi che avendo fallito nel fare di Seat il marchio sportivo, sarà il marchio pepato che sta sotto Audi. Dubito proporrebbero una Alfa Romeo più prestante delle versioni S delle Audi visto che dai piani sembra che Audi punterà sempre di più alla sportività.

Se Audi diventerà la sportiva elegante, Alfa Romeo potrebbe diventare l'auto sportiveggiante per tutti.

No per me no, Alfa dovrebbe "battagliare" con Bmw, visto che Audi è più sulla Signorilità ( come Mercedes ) Seat e Skoda continuerebbero il loro cammino cioè Skoda una Vw low cost e Seat un Audi low cost.. Alfa farebbe storia a sè
 
alexmed ha scritto:
arizona77 ha scritto:
li amano....
per la loro effervescenza
per la loro emotivita'
per la loro fantasia
per la loro indipendenza e individualismo
per la loro sublime arte di arrangiarsi sempre e comunque......

ma non li stimano
e qui ci vuol poco a mettere i motivi

Li avrò conosciuti tutti io i tedeschi che venendo in vacanza qua sul Garda non usano parole gentile nei riguardi dell'italiano medio. Sarò assai sfortunato!

il Tedesco medio di oggi e' quello che hanno indottrinato ad " odiare "
i paesi Mediterranei:
tutti spendaccioni e che vogliono i loro debiti pagati dai Tedeschi
 
Guardando l'avatar dell'autore del post, credo che anche i Beatles apprezzassero le Alfa degli anni '60....................
E i "One direction" (il complesso inglese del momento) probabilmente non apprezzano i due modelli base attuali. Forse gli piacerà la 4C. :D
 
Secondo me la situazione è ormai irrecuperabile. Mentre gli altri la fanno a gara per offrire di tutto e di più l'Alfa si è ridotta miseramente.

Ed è il marchio meglio messo del gruppo.
 
arizona77 ha scritto:
alexmed ha scritto:
arizona77 ha scritto:
li amano....
per la loro effervescenza
per la loro emotivita'
per la loro fantasia
per la loro indipendenza e individualismo
per la loro sublime arte di arrangiarsi sempre e comunque......

ma non li stimano
e qui ci vuol poco a mettere i motivi

Li avrò conosciuti tutti io i tedeschi che venendo in vacanza qua sul Garda non usano parole gentile nei riguardi dell'italiano medio. Sarò assai sfortunato!

il Tedesco medio di oggi e' quello che hanno indottrinato ad " odiare "
i paesi Mediterranei:
tutti spendaccioni e che vogliono i loro debiti pagati dai Tedeschi

Se è vero quel che dici , che oggi il Tedesco viene indottrinato dal "merkelismo" e dall'economicismo finanziario e dalla supramazia industriale teutonica e ritiene calvinisticamente di essere migliore , rispetto ai mediterranei , sudisti , fannulloni e spendaccioni , allora l'animo tedesco , nonostante sia ormai pervaso di democrazia , resta facilmente , troppo facilmente influenzabile da ideologie e parole d'ordine .
E questo , come dimostra la storia , è sicuramente un limite che può condurre dappertutto , anche ad esperienze molto molto amare .

E' vero loro amano soprattutto l'Italia , ma anche gli italiani , però troppe volte non rispettano quella e non stimano questi . L'Italiano al contrario stima i tedeschi , la loro razionalità e il loro spirito di iniziativa geometrico e cartesiano , ma non gli piace troppo la gelida Germania , anche perchè non conosce le sue bellezze, e non ama l'arroganza che a volte caratterizza i suoi abitanti.
In fondo -sarà perchè è Natale- ma non mi pare che ci vorrebbe poi moltissimo a metterci d'accordo...

Lo diceva anche un grandissimo tedesco , Thoma Mann che nel suo "doctor Faustus" descrive la duplice natura dello spirito tedesco , da un lato la genialità razionale e filosofica , dall'altro la tendenza all'oscurità e alla sottomissione ai demoni :

....Questi personaggi del romanxo rappresentano per Mann il dualismo del carattere tedesco: da una parte la ragione nella democrazia e nel progresso (lo spirito apollineo di Nietzsche), dall'altra lo spirito dionisiaco, con tutte le sue passioni ed il tragico destino che l'attende.
Sono, questi, due aspetti appartenenti ad un unico spirito: Serenus, la voce narrante del Doctor Faustus, scrivendo la parabola esistenziale dell'amico mentre si trova in Germania tra il 1943-46, descrive in parallelo col racconto della vita di Adrian anche l'ascesa e caduta del Terzo Reich: il patto di Adrian col diavolo simboleggia per l'autore anche la vendita della propria anima da parte di Adolf Hitler alle forze più oscure e tenebrose, quelle del male assoluto......

http://it.wikipedia.org/wiki/Doctor_Faustus
 
key-one ha scritto:
Se è vero quel che dici , che oggi il Tedesco viene indottrinato dal "merkelismo" e dall'economicismo finanziario e dalla supramazia industriale teutonica e ritiene calvinisticamente di essere migliore , rispetto ai mediterranei , sudisti , fannulloni e spendaccioni , allora l'animo tedesco , nonostante sia ormai pervaso di democrazia , resta facilmente , troppo facilmente influenzabile da ideologie e parole d'ordine
Nell'ormai lontano 2006 feci uno stage in un'azienda abruzzese che aveva molti rapporti con la Germania. E il titolare ( e non un dipendente) di quell'azienda ci disse queste parole che non scorderò mai e cercherò di riassumere. Siccome il tizio era un tipo un po' ruspante censurerò le varie parolacce che disse:

- Non credete per un ***zo a quelli che vi dicono che "ahhh... in Germania sì che lavorano", e qui invece siamo sfaticati e fannulloni. Non è vero un ***zo! E' qui che ci rompiamo il c*lo tutti i giorni imprenditori e dipendenti qui delle piccole imprese come la mia. E' qui che lavoriamo anche 12 ore al giorno, in Germania alle 5 staccano, dove si trovano si trovano! La differenza sta altrove: è che lì tutti lavorano, qui da noi facciamo sempre i furbi all'italiana: c'è chi non fa un ***zo e campa sulle spalle dell'altro e chi invece si rompe il **lo per campare pure quelli che non fanno un ***zo cioè i nostri politici di ***** e tutto l'apparato pubblico che è fatto solo per mangiare soldi e non produrre nulla!!!
La differenza è che lì noi imprenditori non saremmo costretti a pagare le tasse che paghiamo qui, e quindi potremmo assumere più persone e si lavorerebbe meno ore ma si lavorerebbe in tanti!! Qui da noi ,a momenti, più assumiamo e più tasse paghiamo!! E voi dipendenti non sareste costretti ad avere bisogno di lavorare tutte queste ore perché uno stipendio vi basterebbe per vivere!

Ora dovrei avere molte più informazioni per capire se tutto quello che disse è vero, ma se fosse vero credo che dovremo essere tutti molto inca***ti
 
arizona77 ha scritto:
il Tedesco medio di oggi e' quello che hanno indottrinato ad " odiare "
i paesi Mediterranei:
tutti spendaccioni e che vogliono i loro debiti pagati dai Tedeschi

se hanno conosciuto solo i nostri politici ed in nostri tecnici come dargli torto.... :D :D :D
 
Alfa Romeo è uno dei marchi storici più famosi e più gloriosi del universo automobilistico ,,Alfa 8C 2900 (1937) La più bella sportiva del mondo. Una vettura esaltante per bellezza, tenuta di strada e docilità di guida..,In gara la 8C 2900 non ha rivali: suoi sono i primi tre posti alla Mille Miglia del 1938. Le vittorie continuano fino 1939 confondendosi praticamente con quelle ottenute dalla versione 8C 2900 B Corto.
Alfa 6C 2500 Raffinata e sportiva. È l?estrema evoluzione della fortunata serie 6 cilindri, costruita sulla base della 2300 ma con prestazioni più brillanti per il motore più potente, una maggiore cilindrata e una migliorata alimentazione. Nel 1947  esce un?originale versione sportiva detta Freccia d?Oro, con coda tronca e arrotondata. Superba la versione Villa d?Este, chiamata così per il trionfo ottenuto all?omonimo concorso di eleganza. Nella versione più spinta ha in attivo numerosi successi sportivi.. 8)
Ecco mi piange il cuore se devo sentire certe notizie . :x , poi chi sarebbe il responsabile della maliconica e triste fine di un marchio glorioso.., ma invece di produrre in questo momento la 8 C non sarebbe stato più indicato più razionale produrre altri varianti della Giulietta della Mito o produrre il crossover o altri nuovi modelli del segmento B, C .. :?:

Attached files /attachments/1732488=32613-images.jpg /attachments/1732488=32612-images8c.jpg
 
Se a suo tempo l'ineffabile classe politica - che poi è ancora la stessa oggi - l'avesse venduta alla Ford invece di regalarla alla Fiat forse oggi l'Alfa Romeo esisterebbe ancora.
 
a_gricolo ha scritto:
Se a suo tempo l'ineffabile classe politica - che poi è ancora la stessa oggi - l'avesse venduta alla Ford invece di regalarla alla Fiat forse oggi l'Alfa Romeo esisterebbe ancora.

Oggi magari sarebbe indiana , ma...prolifica .
:

Attached files /attachments/1732500=32615-gamma_jaguar_2013.jpg /attachments/1732500=32614-nuova-range-rover-sport-01.jpg
 
Alfa Romeo e Lancia due esempi di tecnica, innovazione, design, classe e sportività a livello mondiale distrutte da politici corrotti e industriali incapaci amici degli amici.

Attached files /attachments/1732516=32616-ALFA ROMEO catena di montaggio giulietta 1955.jpg
 
Back
Alto