arizona77 ha scritto:
alexmed ha scritto:
arizona77 ha scritto:
li amano....
per la loro effervescenza
per la loro emotivita'
per la loro fantasia
per la loro indipendenza e individualismo
per la loro sublime arte di arrangiarsi sempre e comunque......
ma non li stimano
e qui ci vuol poco a mettere i motivi
Li avrò conosciuti tutti io i tedeschi che venendo in vacanza qua sul Garda non usano parole gentile nei riguardi dell'italiano medio. Sarò assai sfortunato!
il Tedesco medio di oggi e' quello che hanno indottrinato ad " odiare "
i paesi Mediterranei:
tutti spendaccioni e che vogliono i loro debiti pagati dai Tedeschi
Se è vero quel che dici , che oggi il Tedesco viene indottrinato dal "merkelismo" e dall'economicismo finanziario e dalla supramazia industriale teutonica e ritiene calvinisticamente di essere migliore , rispetto ai mediterranei , sudisti , fannulloni e spendaccioni , allora l'animo tedesco , nonostante sia ormai pervaso di democrazia , resta facilmente , troppo facilmente influenzabile da ideologie e parole d'ordine .
E questo , come dimostra la storia , è sicuramente un limite che può condurre dappertutto , anche ad esperienze molto molto amare .
E' vero loro amano soprattutto l'Italia , ma anche gli italiani , però troppe volte non rispettano quella e non stimano questi . L'Italiano al contrario stima i tedeschi , la loro razionalità e il loro spirito di iniziativa geometrico e cartesiano , ma non gli piace troppo la gelida Germania , anche perchè non conosce le sue bellezze, e non ama l'arroganza che a volte caratterizza i suoi abitanti.
In fondo -sarà perchè è Natale- ma non mi pare che ci vorrebbe poi moltissimo a metterci d'accordo...
Lo diceva anche un grandissimo tedesco , Thoma Mann che nel suo "doctor Faustus" descrive la duplice natura dello spirito tedesco , da un lato la genialità razionale e filosofica , dall'altro la tendenza all'oscurità e alla sottomissione ai demoni :
....Questi personaggi del romanxo rappresentano per Mann il dualismo del carattere tedesco: da una parte la ragione nella democrazia e nel progresso (lo spirito apollineo di Nietzsche), dall'altra lo spirito dionisiaco, con tutte le sue passioni ed il tragico destino che l'attende.
Sono, questi, due aspetti appartenenti ad un unico spirito: Serenus, la voce narrante del Doctor Faustus, scrivendo la parabola esistenziale dell'amico mentre si trova in Germania tra il 1943-46, descrive in parallelo col racconto della vita di Adrian anche l'ascesa e caduta del Terzo Reich: il patto di Adrian col diavolo simboleggia per l'autore anche la vendita della propria anima da parte di Adolf Hitler alle forze più oscure e tenebrose, quelle del male assoluto......
http://it.wikipedia.org/wiki/Doctor_Faustus