<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR e i motori &#34;bastardi&#34; | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

AR e i motori &#34;bastardi&#34;

Grattaballe ha scritto:
Questa cosa mi è talmente insopportabile :D che la rimarco ogni volta: li chiamiamo diesel veloci perché il rosso del contagiri ha toccato quota 5.000 ma su strada io non vedo nessuno (ma proprio nessuno...) che li tira, quei giri. Vanno a zonzo col motore che scrocchia da accapponare la pelle, a 34km/h in sesta. :shock: Ma veloci per chi, se la peculiarità non viene quasi mai sfruttata? Le due (2!) volte che ho assistito a un prima-seconda degno di essere chiamato tale, con un naftone moderno, sono stato intossicato da ciò che è uscito da quel povero scarico.
Per me queste sono le classiche perle agli altrettanto classici porci. Ma credo faccia parecchio figo possederle...

Veloci inteso con regimi di rotazione piu' elevati ed erogazione piu' estesa dei classici diesel vecchio stampo. :)

Grattaballe ha scritto:
Ecco... per me non si è per nulla sdoganato e non lo è nemmeno per tutti coloro che hanno le rogne con le EGR, coi DPF, con le pulegge, coi volani.

I motori agricoli (di un tempo) non avevano questi problemi visto che il rispetto per l'ambiente non era cosi' sentito.
Per le problematiche relative al controllo delle emisssioni , purtroppo son dolori.Cio' non toglie la portata dell'innovazione del CR.

Grattaballe ha scritto:
Azz.. avendolo saputolo :D ci sarei andato più che volentieri. A che ora era?

Alle 19:00 in via Galileo Galilei, sede storica dell'Autodelta.
Oggi c'era il raduno con altre cose interessanti e testimonianze.
 
BufaloBic ha scritto:
In ogni caso mi sembra che qui si perda in discorsi sui motori ibridi o nel confronto fra CR e PDE, smarrendo quello che è l'oggetto del tread, i motori cosiddetti bastardi.
goria

In attesa che l'off topic sul PDE lo chiuda chi lo ha aperto, l' ibrido invece non é affatto off topic per la Giulia, tutt?altro.

Anzi, in questo lasso di tempo in cui la vettura dev'essere presentata, credo proprio che tutti se lo aspettino: specie se é così facile metterlo insieme, con un motore per lavatrice ed una batteria da cellulare. Del resto non c?è più una presunta concorrente che sia rimasta senza, e se nel frattempo lo allestisce persino Peugeot...

Se poi qualcuno ha la certezza che non sia previsto, ci informi.

P.s. Nel frattempo Tesla informa che potrebbe essere interessata ad una collaborazione, ed un motore ibrido é bastardo per definizione.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
In ogni caso mi sembra che qui si perda in discorsi sui motori ibridi o nel confronto fra CR e PDE, smarrendo quello che è l'oggetto del tread, i motori cosiddetti bastardi.
goria

In attesa che l'off topic sul PDE lo chiuda chi lo ha aperto, l' ibrido invece non é affatto off topic per la Giulia, tutt?altro.

Anzi, in questo lasso di tempo in cui la vettura dev'essere presentata, credo proprio che tutti se lo aspettino: specie se é così facile metterlo insieme, con un motore per lavatrice ed una batteria da cellulare. Del resto non c?è più una presunta concorrente che sia rimasta senza, e se nel frattempo lo allestisce persino Peugeot...

Se poi qualcuno ha la certezza che non sia previsto, ci informi.

P.s. Nel frattempo Tesla informa che potrebbe essere interessata ad una collaborazione, ed un motore ibrido é bastardo per definizione.

https://www.google.de/search?q=Tesla+e+FCA&rlz=1C1LDJZ_enDE501DE553&oq=Tesla&aqs=chrome.3.69i60j69i57j69i60j69i59l3.7763j0j4&sourceid=chrome&es_sm=93&ie=UTF-8
 
tornando al topic ibrido: a me piace l'idea di un ibrido "light", tipo kers. Sappiamo tutti che i motori endotermici inquinano e consumano quando sottoposti a forti variazioni di regime in breve tempo. Nella guida di tutti i giorni un motore elettrico sull'uscita del differenziale permetterebbe di ridurre questi effetti con poco peso e di migliorare le prestazioni dell'auto. Un Alfa non è una Toyota o una Honda ibrida.
 
quadamage76 ha scritto:
tornando al topic ibrido: a me piace l'idea di un ibrido "light", tipo kers. Sappiamo tutti che i motori endotermici inquinano e consumano quando sottoposti a forti variazioni di regime in breve tempo. Nella guida di tutti i giorni un motore elettrico sull'uscita del differenziale permetterebbe di ridurre questi effetti con poco peso e di migliorare le prestazioni dell'auto. Un Alfa non è una Toyota o una Honda ibrida.
Un motogeneratore nel cambio?
 
quadamage76 ha scritto:
tornando al topic ibrido: a me piace l'idea di un ibrido "light", tipo kers. Sappiamo tutti che i motori endotermici inquinano e consumano quando sottoposti a forti variazioni di regime in breve tempo. Nella guida di tutti i giorni un motore elettrico sull'uscita del differenziale permetterebbe di ridurre questi effetti con poco peso e di migliorare le prestazioni dell'auto. Un Alfa non è una Toyota o una Honda ibrida.

Qualcuno ci sta' lavorando alecramente e senza varcare i confini.
http://www.magnetimarelli.com/it/eccellenze/eccellenze-tecnologiche/propulsione-ibrido-elettrica
 
Maxetto883 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
tornando al topic ibrido: a me piace l'idea di un ibrido "light", tipo kers. Sappiamo tutti che i motori endotermici inquinano e consumano quando sottoposti a forti variazioni di regime in breve tempo. Nella guida di tutti i giorni un motore elettrico sull'uscita del differenziale permetterebbe di ridurre questi effetti con poco peso e di migliorare le prestazioni dell'auto. Un Alfa non è una Toyota o una Honda ibrida.
Un motogeneratore nel cambio?
C'è gia chi l'ha fatto in USA, mi sembra GM e con relativi brevetti.
Nel cambio se ben ricordo vi erano due unità elettriche. Il sistema era molto ben studiato ma non so che fine abbia fatto e come è andato a finire.
 
quadamage76 ha scritto:
tornando al topic ibrido: a me piace l'idea di un ibrido "light", tipo kers. Sappiamo tutti che i motori endotermici inquinano e consumano quando sottoposti a forti variazioni di regime in breve tempo. Nella guida di tutti i giorni un motore elettrico sull'uscita del differenziale permetterebbe di ridurre questi effetti con poco peso e di migliorare le prestazioni dell'auto. Un Alfa non è una Toyota o una Honda ibrida.

Il riferimento è per caso a questa? Ci credo! :)

Attached files /attachments/1960710=44966-Honda NSX 2015.jpg /attachments/1960710=44965-nsx SH-AWD Hybrid powertrain.jpg
 
Comunque, un ibrido "light" ce l'ha da tempo la misconosciuta, in Europa, CR-Z, che ha prestazioni e consumi eccellenti in rapporto alla cilindrata, abbinato addirittura (unico caso nel panorama ibrido) ad una trasmissione manuale di impostazione sportiva come da tradizione Honda.

In questo caso il motore elettrico (come in tutti i motori con sistema ibrido IMA) è solidale col volano, soluzione a mio parere molto più razionale. Anche perché il volano-motore, oltre che da generatore, fa anche da motorino di avviamento, con ottima funzionalità e affidabilità ; mentre sarebbe una componente oltremodo stressata, se di impostazione tradizionale, nelle numerosissime ripartenze dovute al sistema ibrido.

E tanto per uscire un po' dai soliti luoghi comuni sull'ibrido... :D

https://www.youtube.com/watch?v=UgBqAPtHou4

https://www.youtube.com/watch?v=M1h4lR7eTY4

https://www.youtube.com/watch?v=eLgHkE073NI

https://www.youtube.com/watch?v=uKxWL8hofdI

Attached files /attachments/1960714=44973-2011cr-z008technical-copy.jpg
 
bello, però ha qualche svantaggio: sovraccarica la trasmissione e non fornisce moto durante i cambi marcia. Paradossalmente, anche se aumenterebbe le masse non sospese, sarebbe interessante un'applicazione nei mozzi anteriori in modo da rendere, con poco peso, poche inerzie e senza peggiorare il rendimento, l'auto un'autentica TI.
 
quadamage76 ha scritto:
bello, però ha qualche svantaggio: sovraccarica la trasmissione e non fornisce moto durante i cambi marcia. Paradossalmente, anche se aumenterebbe le masse non sospese, sarebbe interessante un'applicazione nei mozzi anteriori in modo da rendere, con poco peso, poche inerzie e senza peggiorare il rendimento, l'auto un'autentica TI.

Perché mai dovrebbe "sovraccaricare" una trasmissione correttamente dimensionata?

Comunque si tratta del vecchio sistema ibrido IMA, che è interessante proprio per l'abbinamento alla trasmissione manuale; per quanto riguarda l'interruzione della spinta durante i cambi marcia (fra l'altro l'IMA è abbinato, per grandissima parte del milione e più di esemplari in cui è stato costruito, a cambi CVT, quindi il problema non esiste, il cambio manuale è semplicemente una caratteristica ricercata nella CR-Z), uno degli attuali sistemi full hybrid Honda utilizza (prima implementazione su un'auto di serie) un cambio a doppia frizione a sette marce e batteria al litio. Il powertrain è best in class per consumi e prestazioni (la Jazz equipaggiata con tale powertrain, abbinato ad un 1.5 aspirato, copre lo 0-100 in circa 8")
I flussi di potenza all'interno della trasmissione sono molto interessanti:

https://www.youtube.com/watch?v=5MQruMik4FM

Per quanto riguarda la trazione integrale invece, il sistema Sport Hybrid SH-AWD non si limita a rendere la vettura un' "autentica" TI, ma va oltre, con una trazione integrale vettoriale, sulla scia del sistema SH-AWD che a sua volta è stato la prima applicazione di una trazione integrale vettoriale su una vettura di serie, con la Honda Legend/Acura RL.
Il sistema sulla NSX (ne è prevista l'implementazione anche sulle Acura alto di gamma) dispone di TRE motori elettrici, due sull'avantreno (disposti correttamente in carter inboard con semiassi e non certo sul mozzo) e uno integrato nella trasmissione del motore posteriore centrale (che è un V6 Vtec biturbo). Il sistema è così avanzato da poter addirittura tenere un curva la ruota esterna in tiro e quella interna in ricarica con effetto sterzante:

https://www.youtube.com/watch?v=UHhsVeTGrRk
 
Jambana ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
bello, però ha qualche svantaggio: sovraccarica la trasmissione e non fornisce moto durante i cambi marcia. Paradossalmente, anche se aumenterebbe le masse non sospese, sarebbe interessante un'applicazione nei mozzi anteriori in modo da rendere, con poco peso, poche inerzie e senza peggiorare il rendimento, l'auto un'autentica TI.

Perché mai dovrebbe "sovraccaricare" una trasmissione correttamente dimensionata?

Comunque si tratta del vecchio sistema ibrido IMA, che è interessante proprio per l'abbinamento alla trasmissione manuale; per quanto riguarda l'interruzione della spinta durante i cambi marcia (fra l'altro l'IMA è abbinato soprattutto a cambi CVT, quindi il problema non esiste, il cambio manuale è semplicemente una caratteristica ricercata nella CR-Z), uno degli attuali sistemi full hybrid Honda utilizza (prima implementazione su un'auto di serie) un cambio a doppia frizione a sette marce e batteria al litio. Il powertrain è best in class per consumi e prestazioni (la Jazz equipaggiata con tale powertrain, abbinato ad un 1.5 aspirato, copre lo 0-100 in circa 8")
I flussi di potenza all'interno della trasmissione sono molto interessanti:

https://www.youtube.com/watch?v=5MQruMik4FM

Per quanto riguarda la trazione integrale invece, il sistema Sport Hybrid SH-AWD non si limita a rendere la vettura un' "autentica" TI, ma va oltre, con una trazione integrale vettoriale, sulla scia del sistema SH-AWD che a sua volta è stato la prima applicazione di una trazione integrale vettoriale su una vettura di serie, con la Honda Legend/Acura RL.
Il sistema sulla NSX (ne è prevista l'implementazione anche sulle Acura alto di gamma) dispone di TRE motori elettrici, due sull'avantreno (disposti correttamente in carter inboard con semiassi e non certo sul mozzo) e uno integrato nella trasmissione del motore posteriore centrale. Il sistema è così avanzato da poter addirittura tenere un curva la ruota esterna in tiro e quella interna in ricarica con effetto sterzante:

https://www.youtube.com/watch?v=UHhsVeTGrRk

La nuova NSX praticamente utilizza il sistema dell'attuale RLX Sport Hybrid SH-AWD. "rovesciato" al contrario.

2 motori elettrici sull'assale posteriore (la RLX e' una berlina a motore anteriore trasversale) trasmettono il moto alle ruote dietro mentre c'e' un motore elettrico in blocco con la trasmissione davanti.

E' efficacissimo, leggero e compatto. Non hai l'albero di trasissione nel mezzo.

Attached files /attachments/1960775=44975-2014-Acura-RLX-Sport-Hybrid-drivetrain-02.jpg
 
Grattaballe ha scritto:
Riscpower ha scritto:
...l'implementazione pratica lo confina a utilizzi industriali , piuttosto che a moderni diesel veloci per utilizzo automobilistico.

Questa cosa mi è talmente insopportabile :D che la rimarco ogni volta: li chiamiamo diesel veloci perché il rosso del contagiri ha toccato quota 5.000 ma su strada io non vedo nessuno (ma proprio nessuno...) che li tira, quei giri. Vanno a zonzo col motore che scrocchia da accapponare la pelle, a 34km/h in sesta. :shock: Ma veloci per chi, se la peculiarità non viene quasi mai sfruttata? Le due (2!) volte che ho assistito a un prima-seconda degno di essere chiamato tale, con un naftone moderno, sono stato intossicato da ciò che è uscito da quel povero scarico.
Per me queste sono le classiche perle agli altrettanto classici porci. Ma credo faccia parecchio figo possederle...

Riscpower ha scritto:
La vera novita' e' stato applicarlo ai diesel, consentendogli di essere sdoganato dall'ettichetta di motore agricolo...

Ecco... per me non si è per nulla sdoganato e non lo è nemmeno per tutti coloro che hanno le rogne con le EGR, coi DPF, con le pulegge, coi volani.

Riscpower ha scritto:
P.S: Per gli amanti Alfisti, ieri c'e' stata a Feletto Umberto una piccola rievocazione storica nella vecchia sede dell'Autodelta in cui hanno parlato i testimoni di quel periodo.

Azz.. avendolo saputolo :D ci sarei andato più che volentieri. A che ora era?
 
Back
Alto